Avviamento a freddo "rumoroso" e fumante

Sgigal

Nuovo Alfista
28 Aprile 2011
855
0
16
41
SAVONA (SV)
Ciao ragazzi..come ho scritto circa una settimana fa, la macchina mi da all'accensione "avaria preriscaldo" pertanto la porterò in alfa a vedere la situazione..

Ho notato però con le mattinate più fresche ultimamente, l'avvio a freddo della macchina è piuttosto "strano". Nel senso che molto spesso il motore da una scossone bello forte e la macchina fuma per qualche secondo, una fumata grigia che sparisce una volta che parto..

cosa può essere? è collegato col problema dell'avaria preriscaldo?
 
anche a me lo faceva,ho risolto montando una batteria piu' grande e potente...
la lybra di mio padre,con la batteria nuova e con 2 candelette funzionanti,partiva normalmente...
secondo me e' solo una questione di spunto,e di potenza del motorino...
credo imputabile alla batteria...

viewtopic.php?f=4&t=120505&hilit=+batteria

leggi qui se puo' interessarti...
qui avevo il tuo stessissimo problema...
una candeletta costa 25 euro,ma secondo me non e' quello il problema...
 
Sgigal":1xrob59v ha detto:
la fumata dici che è colpa della batteria? non collego la cosa..

secondo me si...ma ti ripeto,perche' lo faceva anche a me,e le mie candelette erano tutte ok,mi sforzava il motorino,girava lentissimo,mi dava degli scossoni non indifferenti durante l'avviamento a freddo...
poi dopo aver cambiato la batteria tutto e' tornato a posto...
quanti anni ha la batteria?
comunque la spiegazione tecnica a questo c'e'...se vuoi te la spiego...
 
Beh la macchina è usata di 5 anni e credo che la batteria non sia mai stata cambiata...

Se hai voglia di spiegarmi il motivo, ben volentieri ti leggo! :) Gli scossoni trasmessi in abitacolo a volte sono veramente forti..
 
Sgigal":1nyi7qx3 ha detto:
Beh la macchina è usata di 5 anni e credo che la batteria non sia mai stata cambiata...

Se hai voglia di spiegarmi il motivo, ben volentieri ti leggo! :) Gli scossoni trasmessi in abitacolo a volte sono veramente forti..

se il motorino non ha spunto/forza necessaria per far girarare ed accendere il motore,questo va lento,e non riesce ad andare in moto subito,pero' gli iniettori avranno gia' iniettato del carburante nei cilindri,anche se il motore non e' acceso ma sta girando x avviarsi...
quindi una volta acceso,si brucia il gasolio,anche quello in eccesso,e ti fa la fumata bianca...mi segui?
con la batteria nuova,il motorino gira piu' velocemente e ci vuole la meta' del tempo x farlo andare in moto,per gli scossoni poi,ovviamente,c'e' il discorso volano che ne risente e non riesce a smorzare le vibrazioni trasmettendole all'intero veicolo...ma questo dipende sempre dal fatto che la batteria non ha energia a sufficienza x far girare a livello ottimale il motorino dell'accensione...
poi se c'e' qualcuno che e' piu' esperto di me potrebbe spiegarti meglio... :OK)
 
Se non funzionano le candelette il gasolio incombusto crea quel fastidioso fumo bianco/grigio con un motorino con uno spunto normale, certo se aumentano i giri del motore in partenza di conseguenza aumenta la compressione per cui l'accensione avviene anche senza candelette, il motore è ad iniezione diretta per cui l'accensione del gasolio avviene per il surriscaldamento dell'aria.
Cambia le candelette guaste vedrai tutto tornerà a posto
 
Il problema sono solo le candelette, nonostante parte lo stesso anche un pò di gradi sotto zero, finchè non scanda non gira molto bene il motore. (da qui, scossoni e fumo)
Un'inverno dove avevo mi pare 3 candelette ko, dopo una notte a -10 o giù di li, è partita a stento, faceva parecchio fumo anche al minimo(indice che non bruciava bene il gasolio) e anche dopo l'attesa per sghiacciare i vetri faceva fatica ad andare (non riuscivo a partire senza accellerare un filo), finchè non si è scaldata.
In montagna, dopo una nottata fredda ad agosto, faticava per fare una manovra in salita, nube di fumo e motore che si è spento 2 volte (sembrava che non aveva potenza), a caldo, quella stessa manovra la faccio senza problemi.
Nei motori diesel, le candelette aiutano l'avviamento, ma rimangono accese per un tot di tempo anche dopo l'avviamento, a seconda delle necessità.
 
lele1105":1lfjarpi ha detto:
Il problema sono solo le candelette, nonostante parte lo stesso anche un pò di gradi sotto zero, finchè non scanda non gira molto bene il motore. (da qui, scossoni e fumo)
Un'inverno dove avevo mi pare 3 candelette ko, dopo una notte a -10 o giù di li, è partita a stento, faceva parecchio fumo anche al minimo(indice che non bruciava bene il gasolio) e anche dopo l'attesa per sghiacciare i vetri faceva fatica ad andare (non riuscivo a partire senza accellerare un filo), finchè non si è scaldata.
In montagna, dopo una nottata fredda ad agosto, faticava per fare una manovra in salita, nube di fumo e motore che si è spento 2 volte (sembrava che non aveva potenza), a caldo, quella stessa manovra la faccio senza problemi.
Nei motori diesel, le candelette aiutano l'avviamento, ma rimangono accese per un tot di tempo anche dopo l'avviamento, a seconda delle necessità.
ma...davvero?
a me hanno sempre detto che le candelette servono solo alla partenza del motore poi non si accendono piu' anche perche',poi sarebbero sempre incandescenti??o farebbero accendi e spegni tipo albero di natale?
mi sembra strana la cosa comunque...
altra nota...a me le candelette sono tutte ok,e quando avevo la battria scarica,partiva e cacciava fumo bianco,per non menzionare gli scossoni ed il motorino che girava lento,si sentiva ad orecchio...dopo aver cambiato la batteria tutti questi sintomi sono spariti del tutto... :OK)
 
Le candelette si accendono solo alla partenza ed hanno un temporizzatore si spengono poco dopo a volte con temperature rigidissime bisogna girare la chiave più volte per renderle più incandescenti. Con il motore freddo vi è meno compressione di un motore caldo per cui la combustione è incompleta e il fumo è bianco, raggiunta la temperatura ottimale vi è la dilatazione dei metalli e tutto diventa OK.
 
In caso di batteria ko, ovviamente il motorino d'avviamento non lavora come con batteria ok, e può capitare che il motore parte vibrando e facendo fumo.

Ora non ricordo come funziona con precisione la faccenda delle candelette, cmq in alune condizioni, ripartono dopo l'avviamento del motore.
La conferma ce l'hai lasiando l'auto al freddo con candelette ko, appena le cambi, anche nella fase successiva all'avviamento noti un netto miglioramento.
 
Mi è stata sostituita una candeletta bruciata alla modica cifda di 81 euro :sedia)

La candeletta in sè dalla ricevuta costa 35 euro, poi però mi hanno sostituito anche una parte chiamata "potenziometro" a 22 euro e un'altra parte sempre dello stesso costo.. boh??

Meno male che era una se no cosa mi sparavano??

Comunque ora la macchina non fuma più la mattina e si accende tranquillamente..
 
cmq non so il 150 cv, ma l'8cv costa tanto farle perché, oltre al costo della candeletta che è irrisorio (io l'ho pagata sotto i 20 dal ricambista), c'è tanta manodopera, perché per lavorare bene bisogna smontare parecchio... o anche smontando poco è cmq un lavoraccio. sono messe in una posizione veramente del cavolo!
 
penso anche io fosse solo un problema di candelette (visto che te lo segnalava pure), non di batteria.
Ora come va?
 
devo dire che la macchina mi pare più fluida..sembra "vada meglio" nel complesso..non so spiegare esattamente cosa, ma la sensazione è questa
 
Top