avaria alfa 147 JTD ( forse elettrovalvola)

kore-29

Nuovo Alfista
13 Ottobre 2011
50
0
6
32
Vico del Gargano (FG)
ciao a tutti, la mia alfa 147 115 cv con 104.500km del 2003 ha da un pò di tempo dopo averla presa usata, alcuni problemi.. la macchina dopo la sostituzione dei seguenti pezzi:
-tubi inox intercooler fabrizi
-downpipe fabrizi
-cat centrale svuotato..

la macchina va bene però a detta del mio meccanico non spinge a dovere.. dopo svariati controlli abbiamo pulito il debimetro, leggermente impolverato e la situazione è migliorata di poco.. successivamente con il cambio di tutti i bracci anteriori con dei TRW e due cuffie dei giunti omoc. abbiamo constatato un problema che forse era la causa...
in pratica l'elettrovalvola che ha quei due tubicini di piccole dimensioni che uno dei quali si collega alla westergate sfiata.. smontandolo si nota un netto sfiato dovuto alla membrana presente internamente rotta.. abbiamo cercato e ha trovato un elettrovalvola simile.. della stessa marca "PIERBURG"..
l'auto adesso è rinata e fa paura nonostante non abbia una mappatura .. di 1a e 2a slitta senza contare che le riprese anche in 4 sono davvero cambiate.. la turbina prima dava la " spinta " verso i 2.500rpm adesso a 2.000 e qualcosa si inizia a sentire la spinta..
la westergate si apre perfettamente cosa che prima non faceva molto bene.. mi ha spiegato il meccanico che con la depressione questa valvola fa aprire la westergate e funziona tipo da oveerbost non ho capito bene sinceramente..
voi direte e qual'è il problema?

appena avviata ha iniziato a dare avaria motore.. dopo alcune prove il problema andava sempre più a diminuire.. intorno ai 3.500 giri alcune volte va in recovery basta una scalata o premere e rilasciare la frizione che la macchina torna una bestia..

mi ha detto di provare a tenerla qualche giorno così per dare tempo alla centralina di azzerarsi.. ho notato inoltre una leggera perdita dal tubo superiore infatti dovrei mettere un manicotto in silicone migliore di quello telato che ho che si dilata col calore e non stringe bene..
la pressione è letteralmente migliorata tubo lag che era già diminuito con i tubi sembra ancora minore.. adesso in spegnimento si sente anche lo sfiato dato dall'elettrovalvola che prima non c'era..

adesso vorrei sapere mi conviene lasciare questa per un po ( cambia esteticamente ma i connettori sono uguali)
inoltre leggendo il codice della mia risulta il seguente:
46768250 ma sul sito c'e scritto che è per una 156 :?:
mentre il codice giusto 55188059 per le fiat e per la 147

il codice del ricambio PIERBURG 7.00607.02.0 è quello giusto mentre la mia risulta diverso...

spero di trovare una soluzione insieme a voi grazie mille.
 
l errore qual e???? che codice da ?? a vederla così potrebbe essere un guasto dato dalla geometria variabile (non west gate), la macchina legge troppa pressione anche se la geometria variabile è quasi chiusa in quanto i 2 valori sono in relazione tra loro . ti chiedo cortesemente di fare una diagnosi e di dirmi il codice guasto preciso da li potrò essere più preciso.
 
l'elettrovalvola 46768250 era in vigore fino al 02/2004 poi sostituita dalla 55188059 quindi teoricamente sono la stessa cosa!
 
L'errore non e' stato letto devo andare lunedì il computer lo aveva il padre fuori paese ma prima di cambiare quel pezzo l'avaria non c'era ma non andava così meglio tolto il problema che in lunghe tirate alcune volte va in recovery
 
Leggendo i vari post ho visto questo famigerato errore p0235.. Ma la maggior parte di chi lo ha , possiede sotto una mappatura.
Come già detto io ho solo i tubi inox, il downpipe e la frangiatura della egr che avevo scordato FI scrivere . ( potrei staccare anche il connettore a me non da l'avaria)..

Oggi ho fatto un giretto di 30km .. Non molti ma cerco di spiegare cosa ho notato, appena accesa mi si accende l'avaria ma non la spia..
Già al minimo si sente il sibillio della turbina.. Si spegne l'avviso e nessun problema .. Intorno ai 70gradi inizio a premere e' reattiva da far Paura sinonimo che prima qualcosa non andava.. Leggendo i valori per controllare il debimetro l'aria era superioriore era intorno ai 1000 non ricordo bene .. Adesso come detto domani andrò a verificare gli errori ma si già che sarà quel famigerato errore..
In 3a e 4a superati i 3000 giri si accenti l'avviso e alcune volte la spia rossa, al minimo si sente il fisxhio che poi si attenua pero il mio dubbio e'
1. Si fanno danni? Spesso entra in recovery
2. Alcune volte lo fa di meno ma prima della sostituzione si quella valvola di depressione ( quella coi 2 tubi ) non usciva errore
3. Quando spengo si sente uno pfff prima non lo faceva ..
4. Ho letto potrebbe essere proprio la geometria in TAL caso cosa fare e perché prima non dava questo problema ? Mi conviene comprare quella valvola nuova perché questa che mi ha messo per prova il meccanico non e' conpatibile rimettere quella che ha al 99% la membrana interna rotta ?

Domani vi metterò l'errore giusto intanto ringrazio
 
Allora hai mappato ???? Ecco l inghippo, se l egr l hanno chiusa con i programmi che lo fanno in automatico ci sono rischi di questo genere... Non critico ne mi permetto di insultare chi te l ha fatta ... Sbagliare e umano ... Se hai i 2 file il modificato e l originale mandameli via email te la controllo e te la correggo
 
scusami ho frainteso il post.... però mi sembra strano... se chiudi l egr sulle euro 3 si accende la spia, ma il tuo motore dovrebbe montare l elettronica vecchia, quindi niente controllo incrociato sul debimetro, però rimane il fatto del picco in basso richiesto dalla centralina che non è coerente con il sistema, il problema potrebbe essere dato dalla regolazione della pierburg che non è tarata in ugual modo sulle 156 e sulle 147 ...... ma secondo me il problema è dato dallo scarico modificato e dai tubi in inox che vanno ad attutire il turbolag, ora, senza un codice guasto stiamo parlando di aria fritta, potrebbe essere tutto e niente. chi ha avuto problemi con quel guasto non erano tutte mappate... e se guardi il periodo dei post parliamo de quest inverno che si gelava, quindi ci può stare che l asta della pierburg si ghiacci, ma mi ricordo di un utente in quel post che mi aveva contattato e anche lui aveva i tubi in inox e gli dava lo stesso guasto e se non ricordo male la mappatura era stata fatta prima di montare i suddetti tubi. quindi se ne hai la possibilità fatti buttare un occhio prima sui guasti, se i guasti sono relativi alla pierburg prima di cambiarla per niente io valuterei di modificare la centralina e poi valutare se dà ancora il problema. se però l avaria si accende subito appena accendi il quadro è un problema elettrico, qualche sensore ma non componenti meccanici...
edit: il fischio che senti è dato dai tubi in inox, sono quelli che risuonano e ti fanno sentire la turbolenza della turbina... e no non ti dà problemi. se prima il guasto non c'era non significa che andava bene le edc 15 non sono controllatissime e non hanno il segnale di ritorno su alcuni sensori... danni in particolare non dovresti farne il fatto che vada in recovery è perchè per l auto (quindi per i super ingegneri fiat) ha un problema grave e quindi per evitar danni la limitano, e di solito viene limitata quando c'è sovrapressione e sottopressione di pompa gasolio e turbina... per altri problemi la macchina rende comunque il fatto che il debimetro legga più aria di quanto ne dovrebbe leggere in realtà può essere dato dallo scarico modificato come ti dicevo prima la turbina è più libera e quindi la turbina aspira meglio, è può essere che legga più aria non è un problema finchè quello che legge rimane all interno della programmazione !!!
 
la mappatura vorrei farla più in la.. per ora vorrei sistemare il problema che non tirava molto, so che senza un relativo errore è difficile ma domani vado e me lo faccio diagnosticare..

sono stati puliti i sensori, la mia è una fine 2002 inizi 2003 quindi il problema della EGR non esce anche se comunque io l'ho fatta solo flangiare il connettore è ancora attaccato, la questione di aver cambiato questo pezzo..

http://www.eranet.it/ec/foto.asp?CC=555055
quella giusta invece come codici è questa
http://www.eranet.it/ec/foto.asp?CC=555170

adesso la cosa strana è che se erano i tubi o il cat svuotato oppure qualche sensore l'errore doveva esserci anche prima.. un utente pochi post sopra ha scritto che i codici sono stati cambiati quindi quella che io avevo sotto che io sul sito leggo per 156 doveva essere compatibile con la mia 147..adesso il meccanico come detto ne ha messa un altra e la macchina vola rispetto a prima.. ho notato che dopo aver montato un altra valvola che poi la chiamano in 200 modi e non si capisce... sul sito c'e scritto Convertitore di pressione :ka) dal tubo superiore esce qualche schizzo d'olio .. questo fa capire che qualcosa deve essere cambiato a detta del meccanico la pressione è aumentata e il manicotto perde leggermente infatti perde solo da li.. la turbina trasuda leggermente ma il resto dei tubi non ha nulla..
sinceramente non capisco, perchè il fatto che ora vada bene e mi dia il problema oltre i 3000 giri quando prima la sparavo a 4000 giri senza nessun problema ma il fattore accelerazione/ ripresa era completamente diverso la turbina attaccava tardissimo adesso si sente e per avere " solo 115 cv" e qualche modifica di componenti beh se risolvo questo problema sono più che soddisfatto.
 
Gemini89":1iwnqo50 ha detto:
edit: il fischio che senti è dato dai tubi in inox, sono quelli che risuonano e ti fanno sentire la turbolenza della turbina...
Mi intrometto perchè il problema di kore-29 è simile al mio... Anche io sento questo sfiato della turbina che si va attutendo agli alti (Ma oltre i 3500 spunta il fischio disperato della girante). Però io monto i tubi originali e il meccanico mi ha assicurato che sono integri...
 
:scratch) ... se sfiatasse a valle del compressore... la pressione in turbina non dovrebbe essere affetta dalla cosa... o no?
 
Ci butterò dentro un uovo crudo per tapparlo a limite, se è bucato :asd) ! Ma ultimamente la mia 147ina mi sta tediando :cry:
 
aggiornamento

aggiornamento:

ho fatto controllare gli errori ce ne sono 2 ..
uno riguardante il corpo farfallato ha detto il meccanico che dipende dalla EGR tappata..
e poi errore P0235 sensore pressione o qualcosa simile.. comunque prima non c'era l'unico pezzo cambiato è stato quella valvola non so più che pensare..
 
Mi sta venendo un dubbio ma di che hanno e la macchina ??? Ti ricordi che centralina monta ??? Mi sembra strano.... Le euro 3 con la vecchia elettronica nn dannoil guasto... O quanto meno lo danno ma senza spia... Quindi la spia e in funzione del 235 probabile che nn vada bene. Io opterei per provare un altra elettrovalvola
 
il meccanico non ha l'examiner ma uno della magneti marelli, lui seleziona la bosh della 2002, nella lista errori del computer c'è uno corpo farfallato che dovrebbe essere un anomalia data dalla egr poichè tappata da come ho capito e il connettore però è attaccato quindi i gas non passano ma la valvola dovrebbe funzionare in teoria?

e poi c'era il 0235 che diceva sensore ma il sensore è pulito e prima non lo faceva, solo dopo quella valvola ha dato questi problemi quindi adesso provo a mettere quella originale nuova in caso non va provo anche a cambiare il sensore turbo.
che marca dovrei prendere? c'e pierburg oppure SIDAT ?? perchè i prezzi sono diversi



l'avaria è in funzione di un altro problema l'egr non me la da l'avaria ;) altrimenti me la dava da sempre sono circa 1 anno e mezzo che è tappata..
 
Oggi mi è arrivata l'elettrovalvola, originale Pierburg. Ho provato a smontare da sopra perchè non ho il ponte,ma una volta rimossa la scatola fusibili e il supporto batteria rimanevano airbox e manicotti vari... quindi ho rimontato tutto, lunedì me la faccio montare alzando la macchina sul ponte.
img0923w.jpg

Piccola domanda, al serbatoio del vuoto, quello che aziona l'alberino che modifica al GV per intenderci, arriva un solo tubicino...l'altro mi si è staccato o.. dove va a finire?
 
Ok speriamo ... Ma ora mi viene in mente una cs, spero che sia gia stato fatto... ma i tubetti sono gia stati controllati tutti ??? Ed e stata controllato l attuatore ???? Cioe io ho dato per scontato che la sua sostitzone fosse fatta in funzione di tutte queste prove.
 
Dunque l'attuatore funziona... lo vedo muoversi distintamente... di tubetti ne vedo solo uno quindi non saprei se l'altro è sano. Comunque visto che per ragioni di sicurezza, in caso di guasto pneumatico, la geometria resta in configurazione "velocità gas mininma", se fosse un problema pneumatico la turbina andrebbe lenta. Invece in caso di guasto elettrico, l'elettrovalvola tende a rispondere più lentamente e tiene la gv in configurazione velocità dei gas massima...
 
Top