Auto TP e uso quotidiano....

Blu-skY

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
3,354
0
36
Avigliana (TO) - Piemonte Virtual Club
Premetto che non ho mai guidato una trazione posteriore moderna, per cui non ho idea di come si viaggi in strada, intendo quotidianamente, con pioggia neve, pozze d'acqua in curva etc.

Parto dalla considerazione che generalmente la TP ha un motore potente (magari diesel con molta coppia ai bassi), per cui il sovrasterzo senza controlli elettronici è probabile. Quando piove si nota che molte TP tipo BMW diesel con tanta coppio o Mercedes tirano su il piede anche andando ad andature molto basse e sotto i limiti di velocità seppur basse.

La mia domanda a chi ha esperienza di TP è: per un uso quotidiano in strada sono sfruttabili o devi essere concentrato come sui kart, senza un minimo di riposo nel codurla? considerando che la macchina l'utilizzo per divertirmi, ampiamente entro il limiti ma spesso l'imprevisto su strada si trova... Insomma, con un TP hai sempre i controlli elettronici che si attivano?

:aeh)
 
I TP sono state le prime macchine che ho guidato da patentato e ne guido regolarmente (benzina e diesel...sempre di potenze piuttosto elevate).

Per far danni o far accendere i controlli devi proprio fare l'asino.
in condizioni normali di guida rilassata o cmq normale non ti accorgi neanche da dove tira (o spinge :p ).

Capito a parte per la neve dove una piccola salita può diventare insuperabile :(
 
la risposta è che, grazie all'elettronica, non ci sono particolari problemi
soprattutto l'antipattinamento che ti impedisce di esagerare con la coppia a metà di una curva umida, per intenderci

chiaramente se guidi senza cognizione su asfalto bagnato ti affidi all'elettronica
per par condicio su una TA nello stesso modo sarebbe più facile nelle manovre, ma comunque rischieresti non di girarti ma di andar dritto in curva
 
però il discorso è: se faccio il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! con una TA, anzi diciamo, se non conosco la strada e affronto male una curva, con la TA se lascio l'acceleratore bene o male (se non arrivo come un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) la machcina si riallinea cessando il sottosterzo, ma una TP se do troppo gas a centro curva devo poi controsterzare....

ma per una condotta di guida normale e in uso quotidiano sono equivalenti? allora perché quando ci sono le strade con le pozze magari in curva chi ha BMW e Mercedes tira sempre su il piede o frena (magari a centro curva con la machcina in appoggio :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) )?

non la sanno guidare e basta o ci sono motivi di insicurezza legati al comportamento della vettura?
 
TP :asd) :asd) :asd)

A parte il discorso va di piu la ta va di piu la tp ecc
la tp è uno spettacolo da guidare :asd) .

Fino a qualche mese fa mio padre aveva un auto tp con 300 cv e nessun aiuto elettronico (solo l'abs) e differenziale autobloccante che usavo molto spesso (in un giorno sono riuscito a farci 900km tra pioggia, nevischio, autostrada, colli di montagna ecc) e in inverno o su bagnato bisognava stare parecchio sull'attenti, anche se non è che sia poi cosi impossibile come sembra da controllare... anzi meno tiene più e facile da controllare, se mai il probelma è all'opposto, se decidi di spingere magari su asciutto in estate con una tp se poi parte allora li bisogna essere bravini.

Ora ne ha una con 400cv una coppia mostruosa e gli aiuti elettronici, l'altro giorno lo usata, faceva freddo pioveva e le gomme erano super andate, in una curva (con tutti i controlli accesi) si è intraversata pelando solo il gas.. quindi fate attenzione e NON FIDATEVI degli aiuti elettronici come un aiuto divino.. ci sono, aiutano, ma non fanno miracoli.

Tutto questo se la tp ha il differenziale autobloccante, se non ce la quasi non te ne accorgi da dove spinge l'auto (bmw e mercedes a parte le versioni spinte mi pare che non ce l' abbiano)
 
Blu-skY":rzwfdmmh ha detto:
non la sanno guidare e basta
La penso anche io come Simo.

Sono convinto che l'80% delle persone in realta non sappia davvero guidare, intendo dire che non saprebbero come reagire con la macchina che fa qualche cosa che non si aspettano.

Un esempio banalissimo ce l'ho in famiglia, mia mamma non guida male, ma ha delle sue idee particolari sul comportamento delle auto, per esempio è convinta che sulla neve sia pericoloso frenare perchè, come tante volte le ho sentito dire, "se tocchi i freni ti giri".

Ritengo siano ragionamenti come questo che portano ad alzare il piede in momenti assolutamente sbagliati, come dici tu in curva ad esempio.
 
Una TP moderna su qualsiasi fondo (tranne la neve) è migliore di una TA x la guida sportiva...
X la guida normale anche xè il diametro di sterzata è maggiore ed è + comodo girare meno il volante...
Con tutta questa elettronica è indifferente da che parte tiri l'auto nella guida comune...
 
Diametro di sterzata minore (maggiore sarebbe peggio) non vuol dire girare meno il volante, dipende dalla demoltiplicazione, una TA può benissimo avere lo sterzo più diretto, basti pensare alla 159 o anche alle nostre a confronto con Mercedes.

Poi per la guida sportiva dipende da che auto si considera, non da dove ha la trazione, tra 156 e C Klasse se voglio divertirmi scelgo la prima, tra Lybra e Serie 3 la seconda.
 
Io con la mia TP, che non è certo una sportiva...nemmeno lontanamente :asd) e che tra l'altro è la prima auto che guido a TP non ho mai avuto difficoltà, vero che vado tranquillo, però i primi tempi abituato alla TA mi capitava di accelerare in piena curva come si fa con la TA, ma proprio accelerare a fondo e seppur avendo solo l'ASR non mi ha mai fatto nessun scherzo, comunque le curve è bene farle a velocità costante, io se piove non ho mai avuto nessun timore, sinceramente è un'auto che mi da sicurezza nella guida di tutti i giorni, apprezzo lo sterzo neutro, non avendo la motricità anteriore non ci sono le ripercussioni del motore, però è molto impreciso, bisogna ammettere le le curve e controcurve vanno disegnate con cura :asd)
 
Io con la TP mi sono molto divertito a suo tempo. Ma devo ammettere che su certe distanze mi obbligava a un tipo di guida decisamente meno rilassante, forse anche per via dell'assetto molto rigido. Di cavalli ne aveva solo 150 (a parte una cosuccia non fatta da me) però in curva se davi gas ti scaricava giù l'inverosimile. L'ho usata su pioggia e neve, senza mai neppure usare gomme invernali voglio sottolineare, ma è vero che in certi casi il piedino lo sollevavo eccome, anche se di scherzi da cagarsi sotto non me ne ha mai fatti neppure nelle manovre più stupide, magari perché non conoscevo una certa curva! Va detto che la mia era del 1993, quindi era ancora bella scorbutica. Era un Bmw 320. In compenso la 520 di mio padre - stesso motore e non assettata - nelle stesse circostanze non sgarra neppure di un millimetro. Ed è divertente lo stesso, garantisco!
 
Kamal66":2psvhxqt ha detto:
mi capitava di accelerare in piena curva come si fa con la TA
:aeh)
Con una TA acceleri a fondo in piena curva?

Il modo di guidare non cambia nell'affrontare una curva, è in uscita semmai che cambia, ma a favore della TP grazie alla maggior motricità. Se si apre troppo e troppo presto con una TA si va fuori traiettoria in sottosterzo di potenza.
 
alk147":gh1e3w48 ha detto:
Kamal66":gh1e3w48 ha detto:
mi capitava di accelerare in piena curva come si fa con la TA
:aeh)
Con una TA acceleri a fondo in piena curva?

Il modo di guidare non cambia nell'affrontare una curva, è in uscita semmai che cambia, ma a favore della TP grazie alla maggior motricità. Se si apre troppo e troppo presto con una TA si va fuori traiettoria in sottosterzo di potenza.
Premesso che non parlo di potenze da paura, ma con la TA se acceleri mentre fai la curva il risultato è che chiudi la curva, (non so se mi spiego) se lo fai con una TP la macchina tende ad allargare...andare dritta, sbaglio? No perchè è questo che capita con la TP.
 
Anche io facevo riferimento a potenze normali. :OK)

Tendenzialmente le auto odierne sono tutte sottosterzanti, a maggior ragione con una TA se acceleri in curva la tendenza è di allargare la traiettoria, non chiuderla, può al massimo succedere con un brusco rilascio.

Quello che rilevi con la tua (penso tu faccia riferimento a quella), non dipende dal fatto che sia una TP, ma dall'impostazione che hanno scelto di darle. Succede con tutte le auto di allargare la traiettoria se ancora non si è al punto di corda e si accelera.

La corretta impostazione della curva è comunque in rilascio, magari con ancora un po' di forza frenante in modo da accompagnare il muso dentro la curva, cercando di avere un assetto neutro, solo successivamente si accelera, quando ormai si sta uscendo.
 
Io con il 320d di casa (quello che se ne è andato per la GTA) ci sono andato in montagna con tanto di amici e bagagli a seguito..

L'unico accorgimento sono stati i ragni posteriori e gli auto Socks per le ruote davanti... :OK)

Visto che l'asse di movimento e quello di sterzo sono separati..

Le attenzioni maggiori vanno fatte però quando nel quotidiano si passa da una condizione metereologica ad un altra... Spesso con acquazzoni, in rotonda, capitava che perdessi un po' il posteriore..
 
lelesch81":20dia361 ha detto:
Le attenzioni maggiori vanno fatte però quando nel quotidiano si passa da una condizione metereologica ad un altra... Spesso con acquazzoni, in rotonda, capitava che perdessi un po' il posteriore..

era questo che intendevo.

Premesso che il sovrasterzo di potenza o per via delle condizioni atmosferiche (vedi acquazzoni etc.) può essere divertente, magari in pista lo puoi anche provocare, ma il parere che chiedevo io a chi la guida spesso (soprattutto le moderne senza tanti accorgimenti di assetto etc, non i kart in cui ho imparato davvero molto) è nella guida d tutti i giorni. Se uno guida attento come sempre può usarla senza particolari accorgimenti oppure deve sentirsi sempre in prova speciale o peggio spaventato tipo molte persone che, assodato che non sanno guidare, frenano magari in curva ( :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) ) perché sentono il culetto allegro?
 
Blu-skY":1nt12mo9 ha detto:
lelesch81":1nt12mo9 ha detto:
Le attenzioni maggiori vanno fatte però quando nel quotidiano si passa da una condizione metereologica ad un altra... Spesso con acquazzoni, in rotonda, capitava che perdessi un po' il posteriore..

era questo che intendevo.

Premesso che il sovrasterzo di potenza o per via delle condizioni atmosferiche (vedi acquazzoni etc.) può essere divertente, magari in pista lo puoi anche provocare, ma il parere che chiedevo io a chi la guida spesso (soprattutto le moderne senza tanti accorgimenti di assetto etc, non i kart in cui ho imparato davvero molto) è nella guida d tutti i giorni. Se uno guida attento come sempre può usarla senza particolari accorgimenti oppure deve sentirsi sempre in prova speciale o peggio spaventato tipo molte persone che, assodato che non sanno guidare, frenano magari in curva ( :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) ) perché sentono il culetto allegro?

Se è una tp non estremamente sportiva, senza autobloccante, praticamente non te ne accorgi nemmeno, se comincia ad avere tanti cv, un bel autobloccante ed è un auto sportiva (quindi tendenzialmente neutra di suo a prescindere dalla trazione) bisogna fare un po piu di attenzione ma niente di impegnatico, (se si va tranquilli).

Per fare esempi, una bmw serie uno (tp) è gia meno scorbutica della celica (ta).

Ovvio che invece se si parla già di porche o maserati da 300/400 e passa cavalli le cose cambiano un po, ma cmq niente di impegnativo (se si va piano), altrimenti la maggior parte dei possessori di ferrari o lamborghini (visto il livello medio di capacità di guida che ce in giro) sarebbero sempre per campi
 
Top