Audi R8 TDI V12 Concept

quello che ho scritto è molto spannometrico, ma è per rimanere il più intuitivo possibile

la coppia non è una forza, ovviamente, ma alla fine quello che risulta è che quando la coppia arriva alla ruota motrice viene a scaricare una forza sull'asfalto che dipende solo dalla coppia motrice e non dalla potenza (ad esempio, se il motore fosse elettrico, avresti erogazione di coppia anche a 0 giri cioè con potenza nulla ma la forza sarebbe presente comunque)

per questo dico che per valutare la capacità di un veicolo a motore di accelerare è meglio guardare primariamente alla coppia, questo specialmente per lo 0-100 o comunque per accelerazioni fino a velocità inferiori alla velocità massima

infatti, come dicevo sopra, la potenza è invece il miglior indice della capacità del veicolo di raggiungere una determinata velocità

esempio
supponiamo di avere due auto identiche (così evitiamo differenze dovute all'aerodinamica o altro) senza cambio (monomarcia, per semplicità), una con un motore che eroga 100Nm a tutti i regimi e 80cv, una con un motore che eroga 100Nm a tutti i regimi e 100cv
supponiamo che la prima con 80cv faccia max 130km/h mentre la seconda con 100cv 140km/h

in una prova sullo 0-100, siccome entrambe hanno potenza più che sufficiente per reggere la velocità di 100km/h, avranno la stessa identica accelerazione - anzi, fino a 130 accelerano uguale, oltre quella velocità la seconda prosegue mentre la prima è già al massimo e non accelera più

l'esempio è volutamente molto semplificato e abbastanza irrealistico, nel mondo vero esiste il cambio e la coppia viene erogata diversamente ai vari regimi, ma rende l'idea

chiaro che poi se non so il dato di coppia e ho solo quello di potenza, posso assumere che l'auto più potente acceleri più forte perche di solito maggior potenza si ha in associazione a maggior coppia (nei motori normali, escludiamo quelli da corsa) a parità di carburante impiegato
 
fillojtd":t0ecdvzm ha detto:
sono d'accordo che per newton F=ma , ma come scrivi anche tu la potenza è data da P=Fs/t,ma se consideriamo come forza una coppia,avremo come unità di misura i Nm,quindi se moltiplichiamo i Nm per i m dello spostamento fratto il tempo che ipotizziamo in secondi non otteniamo più dei watt che è l'unità di misura della potenza che è data da (Nm)/s...quindi non possiamo assumere come forza una coppia...
:jaw)
 
Diabolik":15qbvq1c ha detto:
quello che ho scritto è molto spannometrico, ma è per rimanere il più intuitivo possibile

la coppia non è una forza, ovviamente, ma alla fine quello che risulta è che quando la coppia arriva alla ruota motrice viene a scaricare una forza sull'asfalto che dipende solo dalla coppia motrice e non dalla potenza (ad esempio, se il motore fosse elettrico, avresti erogazione di coppia anche a 0 giri cioè con potenza nulla ma la forza sarebbe presente comunque)

per questo dico che per valutare la capacità di un veicolo a motore di accelerare è meglio guardare primariamente alla coppia, questo specialmente per lo 0-100 o comunque per accelerazioni fino a velocità inferiori alla velocità massima

infatti, come dicevo sopra, la potenza è invece il miglior indice della capacità del veicolo di raggiungere una determinata velocità

esempio
supponiamo di avere due auto identiche (così evitiamo differenze dovute all'aerodinamica o altro) senza cambio (monomarcia, per semplicità), una con un motore che eroga 100Nm a tutti i regimi e 80cv, una con un motore che eroga 100Nm a tutti i regimi e 100cv
supponiamo che la prima con 80cv faccia max 130km/h mentre la seconda con 100cv 140km/h

in una prova sullo 0-100, siccome entrambe hanno potenza più che sufficiente per reggere la velocità di 100km/h, avranno la stessa identica accelerazione - anzi, fino a 130 accelerano uguale, oltre quella velocità la seconda prosegue mentre la prima è già al massimo e non accelera più

l'esempio è volutamente molto semplificato e abbastanza irrealistico, nel mondo vero esiste il cambio e la coppia viene erogata diversamente ai vari regimi, ma rende l'idea

chiaro che poi se non so il dato di coppia e ho solo quello di potenza, posso assumere che l'auto più potente acceleri più forte perche di solito maggior potenza si ha in associazione a maggior coppia (nei motori normali, escludiamo quelli da corsa) a parità di carburante impiegato
:OK) sapevo che i motori elettrici grazie alla coppia disponibile da subito hanno uno scatto bruciante...
 
InterNik":1n7v3ftk ha detto:
Diabolik":1n7v3ftk ha detto:
(brutalmente, potremmo esprimere P = L/t = Fs/t = Fv dove P potenza, L lavoro, s spostamento, t tempo, v velocità)
:nono) :ammonito)
lo so benissimo che non è preciso, ci sarebbe molto da aggiungere per prima di non essere cacciati via ad un esame, ma in questo contesto basta e avanza e da indicazioni corrette
 
InterNik":lpfys1xh ha detto:
fillojtd":lpfys1xh ha detto:
sono d'accordo che per newton F=ma , ma come scrivi anche tu la potenza è data da P=Fs/t,ma se consideriamo come forza una coppia,avremo come unità di misura i Nm,quindi se moltiplichiamo i Nm per i m dello spostamento fratto il tempo che ipotizziamo in secondi non otteniamo più dei watt che è l'unità di misura della potenza che è data da (Nm)/s...quindi non possiamo assumere come forza una coppia...
:jaw)
ho detto eresie?? :help) :bonk)
 
Diabolik":2x4yrix4 ha detto:
InterNik":2x4yrix4 ha detto:
Diabolik":2x4yrix4 ha detto:
(brutalmente, potremmo esprimere P = L/t = Fs/t = Fv dove P potenza, L lavoro, s spostamento, t tempo, v velocità)
:nono) :ammonito)
lo so benissimo che non è preciso, ci sarebbe molto da aggiungere per prima di non essere cacciati via ad un esame, ma in questo contesto basta e avanza e da indicazioni corrette
in realtà potrebbe anche essere esatto, se tutte le grandezze non variano rispetto al tempo :culo)
 
fillojtd":3gr3az5o ha detto:
InterNik":3gr3az5o ha detto:
fillojtd":3gr3az5o ha detto:
sono d'accordo che per newton F=ma , ma come scrivi anche tu la potenza è data da P=Fs/t,ma se consideriamo come forza una coppia,avremo come unità di misura i Nm,quindi se moltiplichiamo i Nm per i m dello spostamento fratto il tempo che ipotizziamo in secondi non otteniamo più dei watt che è l'unità di misura della potenza che è data da (Nm)/s...quindi non possiamo assumere come forza una coppia...
:jaw)
ho detto eresie?? :help) :bonk)
Se è una forza è una forza, se è una coppia è una coppia.

Che senso ha "assumere come forza una coppia?" ;)
 
InterNik":37sgd7c7 ha detto:
Diabolik":37sgd7c7 ha detto:
InterNik":37sgd7c7 ha detto:
Diabolik":37sgd7c7 ha detto:
(brutalmente, potremmo esprimere P = L/t = Fs/t = Fv dove P potenza, L lavoro, s spostamento, t tempo, v velocità)
:nono) :ammonito)
lo so benissimo che non è preciso, ci sarebbe molto da aggiungere per prima di non essere cacciati via ad un esame, ma in questo contesto basta e avanza e da indicazioni corrette
in realtà potrebbe anche essere esatto, se tutte le grandezze non variano rispetto al tempo :culo)
oltre a quello manca anche l'indicazione di un prodotto scalare... :ammonito)
 
Diabolik":2tgdoi3v ha detto:
InterNik":2tgdoi3v ha detto:
Diabolik":2tgdoi3v ha detto:
InterNik":2tgdoi3v ha detto:
Diabolik":2tgdoi3v ha detto:
(brutalmente, potremmo esprimere P = L/t = Fs/t = Fv dove P potenza, L lavoro, s spostamento, t tempo, v velocità)
:nono) :ammonito)
lo so benissimo che non è preciso, ci sarebbe molto da aggiungere per prima di non essere cacciati via ad un esame, ma in questo contesto basta e avanza e da indicazioni corrette
in realtà potrebbe anche essere esatto, se tutte le grandezze non variano rispetto al tempo :culo)
oltre a quello manca anche l'indicazione di un prodotto scalare... :ammonito)
E' sottointeso, altrimenti ci sarebbe il "x" (non ho il caratterino per segnare quello vettoriale) :culo) :culo), guarda che ti smollo il salumiere col suo garzone :sedia)
 
InterNik":2ik67utw ha detto:
Diabolik":2ik67utw ha detto:
InterNik":2ik67utw ha detto:
Diabolik":2ik67utw ha detto:
InterNik":2ik67utw ha detto:
Diabolik":2ik67utw ha detto:
(brutalmente, potremmo esprimere P = L/t = Fs/t = Fv dove P potenza, L lavoro, s spostamento, t tempo, v velocità)
:nono) :ammonito)
lo so benissimo che non è preciso, ci sarebbe molto da aggiungere per prima di non essere cacciati via ad un esame, ma in questo contesto basta e avanza e da indicazioni corrette
in realtà potrebbe anche essere esatto, se tutte le grandezze non variano rispetto al tempo :culo)
oltre a quello manca anche l'indicazione di un prodotto scalare... :ammonito)
E' sottointeso, altrimenti ci sarebbe il "x" (non ho il caratterino per segnare quello vettoriale) :culo) :culo), guarda che ti smollo il salumiere col suo garzone :sedia)
manca anche l'indicazione che quella roba lì vale per lavoro meccanico :ammonito)

salumiere? 2 etti di felino, grazie - o anche 20N vanno bene


:sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
 
Diabolik":2sc09xv0 ha detto:
InterNik":2sc09xv0 ha detto:
Diabolik":2sc09xv0 ha detto:
InterNik":2sc09xv0 ha detto:
Diabolik":2sc09xv0 ha detto:
InterNik":2sc09xv0 ha detto:
Diabolik":2sc09xv0 ha detto:
(brutalmente, potremmo esprimere P = L/t = Fs/t = Fv dove P potenza, L lavoro, s spostamento, t tempo, v velocità)
:nono) :ammonito)
lo so benissimo che non è preciso, ci sarebbe molto da aggiungere per prima di non essere cacciati via ad un esame, ma in questo contesto basta e avanza e da indicazioni corrette
in realtà potrebbe anche essere esatto, se tutte le grandezze non variano rispetto al tempo :culo)
oltre a quello manca anche l'indicazione di un prodotto scalare... :ammonito)
E' sottointeso, altrimenti ci sarebbe il "x" (non ho il caratterino per segnare quello vettoriale) :culo) :culo), guarda che ti smollo il salumiere col suo garzone :sedia)
manca anche l'indicazione che quella roba lì vale per lavoro meccanico :ammonito)

salumiere? 2 etti di felino, grazie - o anche 20N vanno bene


:sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
A che latitudine? Sennò i 20N potrebbero cambiare... :sedia)

vado a ccaàà... dal mio micetto...
 
Io vorrei sapere chi è il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che si va a comprare una sportiva che fa un rumore raccapricciante invece di un bel ruggito!!! A che diavolo serve un diesel su una macchina del genere? Non mi venite a dire il risparmio perché farà 5 al litro un V12 di tale cilindrata e potenza!!!
 
Marco147 2.0":12xx3mqu ha detto:
Io vorrei sapere chi è il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che si va a comprare una sportiva che fa un rumore raccapricciante invece di un bel ruggito!!! A che diavolo serve un diesel su una macchina del genere? Non mi venite a dire il risparmio perché farà 5 al litro un V12 di tale cilindrata e potenza!!!
1000Nm di coppia (che poi sarà limitata a 1000 perche il potenziale secondo me è anche maggiore) non li trovi spesso sui benzina
 
esatto, 6000 V12 turbo anche quello, e pure quella 1000 limitati, ma non ci sono molti altri esempi in giro
 
Diabolik":xmr9575n ha detto:
per questo dico che per valutare la capacità di un veicolo a motore di accelerare è meglio guardare primariamente alla coppia, questo specialmente per lo 0-100 o comunque per accelerazioni fino a velocità inferiori alla velocità massima
Deduco che l'mjet dovrebbe avere uno scatto bruciante rispetto al TS e che questa R8 decolli dopo pochi metri di accelerazione... :asd)

Già giusto c'è il cambio...Ma mi sorge un dubbio: il cambio andrebbe usato dunque per avere l'accelerazione migliore facendo stare il regime il più possibile nella zona di coppia massima, cosa che non accade in uno 0-100 km/h (dove si sta possibilmente vicino al regime di potenza massima)...

Eddai Internik mettiti il cappellino a barchetta e fai il salumiere una volta tanto! :X) :X)
 
Top