Audi R8 - Finalmente foto e caratteristiche tecniche ufficiali

Mollan":z49wjxy1 ha detto:
E' "leggermente" meno usabile della R8 :p
Ma chi se ne frega :nod) :nod) :nod) :nod)

Mollan":z49wjxy1 ha detto:
Le Ferrari poi lasciamole nei box degli arabi di noto gusto ed eleganza estetica per favore ;)

Si infatti sono di dubbia bellezza :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
 
Audi R8 GT: maggiori dettagli tecnici

Audi ha comunicato maggiori informazioni relative alla R8 GT, versione alleggerita di 100 chili rispetto alla R8 V10 scelta quale base di partenza. E modificata in numerosi componenti, anche secondari, per risparmiare peso senza intaccare il comfort di bordo, vista la presenza - di serie - del condizionatore automatico e del sistema di infotainment. I tecnici hanno così utilizzato un nuovo cofano motore in CFRP (-6.6 chili), paraurti e prese d’aria (rispettivamente -5.2 e 1.5 chili) anch’esse in carbonio come lo spoiler posteriore (-1.2 chili), batteria più leggera di 9.4 chili e modulo per l’aspirazione dell’aria (-2.3 chili) raffinato. La R8 GT dispone inoltre di un parabrezza in vetro sottile, mentre la paratia tra l’abitacolo e il vano motore è realizzata in policarbonato e comporta un risparmio complessivo di 9 chili. Nove chili risparmiati anche dall’impianto frenante con dischi in carbo-ceramica e misure di 380 millimetri per l’anteriore e di 356 millimetri per il posteriore.
Nell’abitacolo, la sportiva utilizza nuovi rivestimenti (-7.9 chili) e sedili sportivi con telaietto in fibra di vetro rinforzata (GRP) che permettono di limare ulteriori 31.5 chilogrammi. La somma di queste modifiche riduce il peso a 1.525 chili - distribuiti con percentuale 43:57 -, mentre il rapporto peso-potenza abbandona i precedenti 3.70 kg/cavallo per assestarsi a 2,72 kg/cavallo. Un soffio meno della Lamborghini Gallardo LP570-4 Superleggera (2.35 kg/CV), parente stretta che mette a disposizione il V10 da 5.2 litri con iniezione diretta stratificata e potenza di 560 cavalli e 540Nm di coppia. Il dieci cilindri (258 chili di peso) viene offerto in abbinamento alla trasmissione R-Tronic con paddles al volante e due logiche di funzionamento (Normal e Sport), che mantiene sull’attenti la trazione integrale quattro. In condizioni di guida normali, il giunto viscoso trasmette il 15% della potenza all’asse anteriore e l’85% all’asse posteriore, con la possibilità di modificare il rapporto fino a 30:70 in pochi millesimi di secondo.
La motricità è demandata a pneumatici con misure 235/35 (anteriore) e 295/30 (posteriore) montati su cerchi in lega da 19 pollici color alluminio fucinato; Audi offre in opzione i cerchi posteriori con misure differenti (pneumatici 305/30) e pneumatici semi-slick denominati Cup. L’Audi R8 V10 verrà prodotta in 333 esemplari con prezzo di listino in Germania pari a 193.000 euro.


Audi R8 GT: nuove immagini ufficiali

Audi ha rilasciato nuove immagini ufficiali della R8 GT, asso di quadri presente nella gamma R8 e alter ego “razionale” della più sanguigna Lamborghini Gallardo LP570-4 Superleggera. La sportiva dei quattro anelli dispone del medesimo propulsore V10 5.2 già utilizzato per la R8 top di gamma, potenziato di 35 cavalli (ora sono 560) e con coppia maggiorata di 10Nm (540Nm). Questi valori - sommati al quintale risparmiato affinando vaie componenti meccaniche ed estetiche - rendono possibile uno spunto 0-100 km/h di appena 3.6 secondi, uno scatto da 0 a 200 chilometri orari in 10.8 secondi per una velocità massima di 320 km/h.







 
C'è anche da dire che questa ha 560cv e la nuova Gallardo ne ha 570 ed è molto ma molto piu bella. Aggiungiamoci il blasone del marchio che se permettete è ben diverso quando si dice "ho un'Audi", da "ho una Lamborghini".....
 
Audi R8 GT: i render della variante Spyder

Una volta venduti tutti i 333 esemplari dell’Audi R8 GT, la Casa di Ingolstadt potrebbe riproporre le stesse soluzioni tecniche con un’ipotetica R8 GT Spyder che avrebbe un aspetto molto simile alle ricostruzioni grafiche che vi mostriamo. Praticamente, Audi seguirebbe lo stesso iter già percorso da Alfa Romeo con la 8C Spider, derivata dalla 8C Competizione e realizzata per soddisfare coloro che non avevano materizalizzato il sogno di possedere la supercar del Biscione in variante coupé.
Inoltre, essendo l’Audi R8 Spyder al momento disponibile solo in versione V10, la nascita della GT equipaggiata con il 5.2 FSI V10 da 560 CV della Lamborghini Gallardo LP560/4 non sarebbe altro che la quadratura del cerchio attorno a questo particolare modello. Se dovesse realmente entrare in produzione, l’Audi R8 GT Spyder avrebbe un prezzo di listino di gran lunga superiore ai 200.000 euro, ovviamente optional e personalizzazioni esclusi.
 

Allegati

  • big_render_audi_r8_gt_spyder_02.jpg
    big_render_audi_r8_gt_spyder_02.jpg
    58.8 KB · Visualizzazioni: 438
  • big_render_audi_r8_gt_spyder_01.jpg
    big_render_audi_r8_gt_spyder_01.jpg
    49 KB · Visualizzazioni: 440
Top