Audi R4 - un render e il punto sulla situazione

Mollan":90nb6tll ha detto:
Ciò significa arrivare alla pari a MCS JCW, Opel Corsa OPC, Clio RS....Audi è un marchio premium :)

A me mini sembra un marchio premium, comunque anche la S3 dovrebbe essere premium eppure la golf R20T è identica se non migliore.....

Secondo me a livello di cavalleria sarà allineata a quelle che hai indicato sopra, però magari avrà la chicca del "quattro" che la differenzierà.....

Però non so se il pianale della polo/ibiza è predisposto per il 4WD...... :sgrat)
 
ranf87":w7itwwa9 ha detto:
Mollan":w7itwwa9 ha detto:
Ciò significa arrivare alla pari a MCS JCW, Opel Corsa OPC, Clio RS....Audi è un marchio premium :)

A me mini sembra un marchio premium, comunque anche la S3 dovrebbe essere premium eppure la golf R20T è identica se non migliore.....

Secondo me a livello di cavalleria sarà allineata a quelle che hai indicato sopra, però magari avrà la chicca del "quattro" che la differenzierà.....

Però non so se il pianale della polo/ibiza è predisposto per il 4WD...... :sgrat)

Si, ma l'unica differenza è che la Golf R20T è la versione di punta della Golf....mentre la S3 non sarà la versione di punta della A3 (RS3 con il 2.5 TSI).
E' sempre stata così la logica del gruppo VW, e non si sono mai sbagliati :)
 
Mollan":1wclms39 ha detto:
Si, ma l'unica differenza è che la Golf R20T è la versione di punta della Golf....mentre la S3 non sarà la versione di punta della A3 (RS3 con il 2.5 TSI).
E' sempre stata così la logica del gruppo VW, e non si sono mai sbagliati :)

Non è sicuro che ci sarà la RS3 con questo modello mi pare......
 
cuoresportivo86":1p33a8cu ha detto:
Mollan":1p33a8cu ha detto:
Si, ma l'unica differenza è che la Golf R20T è la versione di punta della Golf....mentre la S3 non sarà la versione di punta della A3 (RS3 con il 2.5 TSI).
E' sempre stata così la logica del gruppo VW, e non si sono mai sbagliati :)

Non è sicuro che ci sarà la RS3 con questo modello mi pare......

Secondo me fanno un azzardo, di fine serie....non gli costerebbe nulla...hanno tutto in casa....compreso il motore adattato e idoneo per il pianale A3 (TTRS)
 
Mollan":3w160705 ha detto:
ranf87":3w160705 ha detto:
Mollan":3w160705 ha detto:
Ciò significa arrivare alla pari a MCS JCW, Opel Corsa OPC, Clio RS....Audi è un marchio premium :)

A me mini sembra un marchio premium, comunque anche la S3 dovrebbe essere premium eppure la golf R20T è identica se non migliore.....

Secondo me a livello di cavalleria sarà allineata a quelle che hai indicato sopra, però magari avrà la chicca del "quattro" che la differenzierà.....

Però non so se il pianale della polo/ibiza è predisposto per il 4WD...... :sgrat)

Si, ma l'unica differenza è che la Golf R20T è la versione di punta della Golf....mentre la S3 non sarà la versione di punta della A3 (RS3 con il 2.5 TSI).
E' sempre stata così la logica del gruppo VW, e non si sono mai sbagliati :)

be ma se ragioniamo così allora anche la S1 non è il modello di punta perchè ci sarebbe la RS1......
Però io non credo ne nella RS3 su questo modello, ne nell'RS1.... costerebbero troppo.....

Comunque il 2.0TFSI mappato a 240/250cv ce lo vedrei bene in una ipotetica RS1.... sempre che ci stia nel vano motore..... :asd)
 
Già scritto nel topic della boxster, riporto anche qui trattandosi di argomento inerente al topic:

Gli ultimi rumors sono questi:
. Riposizionamento più in alto di boxster e Cayman con motori a 6 cilindri, penso di cubatura maggiore, potenze piu elevate e costi piu elevati
. Nuovo modello Porsche 356 con pianale Audi R4, motore inedito porsche 4 cilindri boxer TURBO da 250cv, sui 2 litri di cilndrata.
. Nuovo modello Audi R4, condiviso il pianale e altri particolari con la 356 ma diversi i motori e la trazione.

Ecco quanto detto su autoblog:
"Nuove ed interessanti novità sulla Porsche baby Boxster (di cui vi proponiamo un render), alias 356 e per l’Audi R4: secondo un noto magazine inglese il progetto avrebbe subito una bella spinta dopo l’inizio della fusione con VW. La vettura dovrebbe essere concepita su una piattaforma a motore centrale, realizzata in acciaio e alluminio, e messa a punto dall’Audi per la sua nuova R4.

I lavori su quest’ultima vettura sarebbero già assai avanzati: l’arrivo è previsto per il giugno del 2011, mentre per la nuova 356 bisognerà aspettare il tardo 2012. Sulla piccola spider Porsche debutterà inoltre un inedito 4 cilindri boxer sovralimentato con cilindrata compresa fra i 1900 ed i 2500 CC (potenza di circa 250 CV), attualmente in fase di sviluppo. Audi userà invece le sue ormai note unità turbocompresse a 4 e 5 cilindri.

Tali propulsori e la presenza della trazione integrale sulla R4, permetteranno alle due auto di avere caratteri diversi nonostante l’architettura di partenza comune. Per abbattere i costi saranno infatti condivisi l’impianto elettrico, quello di climatizzazione, la configurazione di partenza delle sospensioni, i sistemi di controllo attivo e regolazione del telaio etc, etc. Potrebbe essere anche condivisa l’intera trasmissione perché quella usata su Boxster e 911 sarebbe troppo costosa per la 356.

L’arrivo della 356, farà compiere un leggero salto in alto a Boxster e Cayman, sia come potenze che come prezzi. Del resto anche per la nuova 911 è previsto qualcosa di simile per la prossima generazione. Per l’Audi R4 invece si pone il problema della possibile sovrapposizione con la TT: se il prezzo della nuova 356 partirà dai 37.000 euro circa, la variante Audi non dovrebbe discostarsi troppo da questa cifra entrando pericolosamente in “orbita TT”. E’ possibile quindi che la casa dei 4 anelli decida di commercializzare la “piccola R” esclusivamente con potenze superiori ai 300 Cv, andandola a posizionare subito sotto la R8."


Tutto ciò mi pare molto interessante, ossia un'entry level porsche, la 356, pienamente in linea col marchio, TP, motore boxer turbo, motore centrale.. prezzi da circa 37mila euro,mooolto interessante! Un'Audi R4 probabilmente da posizionare sotto l'R8, 300cv circa..motore centrale, trazione tp o TI.. un prodotto fantastico! Boxster e Cayman che vengono ulteriormente affinate e potenziate. Per me il gruppo VAG regnerà nel settore delle sportive vere nella fascia medio-alta..
 
Audi R4: la e-tron presentata a Detroit sarà la sua fonte d'ispirazione

L’Audi R4 sarà influenzata dalla e-tron presentata al salone di Detroit. Era legittimo pensarlo, ed ora vi è la conferma ufficiale al NAIAS da Inside Line. La nuova sportiva a motore centrale avrà quindi un corpo vettura spigoloso e compatto, paradigma della sportività virile. Debutterà nel 2012, collocata nel mezzo fra TT ed R8.
La sportiva di Ingolstadt sarà equipaggiata con propulsori TFSI a quattro e cinque cilindri, a cui si aggiungerà la motorizzazione elettrica: la batterie collocate dietro l’abitacolo garantiranno una migliore distribuzione dei pesi rispetto alla prima e-tron, fedele alla soluzione tecnica del singolo motore per ogni ruota.
Inoltre, secondo alcune voci emerse dalla rassegna americana, Audi potrebbe rendere trasversale la sigla “e-tron” ed estenderla a tutte le vetture elettriche senza distinzione di segmento. Come nel 1980 nacque il termine-feticcio “quattro”, così nei prossimi anni la storia si ripeterà. Senza portare con se emissioni inquinanti.


Audi E-tron: arriva il mini sito


Arriva il minisito dedicato alla Audi E-tron Concept presentata al Salone di Detroit: nella pagina virtuale è possibile ruotare di 360° l’immagine della vettura mettendo così in evidenza a gruppi di tre specifici link esplicativi sulle componenti della bella coupè.
L’annuncio ufficiale circa l’entrata in produzione del modello, ha portato alla ribalta il nome di “R4”: sembra infatti proprio questa la vettura destinata a fregiarsi di questo badge. Le speculazioni circa il suo futuro produttivo sono già iniziate. Volendo fare delle ipotesi sensate, è lecito aspettarsi che l’auto che andrà in produzione avrà dei radicali cambiamenti rispetto alla versione “show-car”: tanto per cominciare dovrebbero andarsene i pannelli della carrozzeria in fibra di carbonio, sostituiti da quelli più economici in alluminio. I freni carboceramici rimarranno invece un costoso optional. Il telaio in alluminio dovrebbe invece restare al suo posto, nobilitando la R4 rispetto alla variante VW costruita sulla stessa piattaforma in acciaio.
Da un punto di vista meccanico, salvo inaspettate sorprese, dovrebbe arrivare la trazione integrale “quattro”. Già, ma quale dei 3 moduli attualmente previsti nella gamma Audi? Il sistema originale con differenziale Torsen C dovrebbe rimanere ad appannaggio delle berlina e delle station-wagon a partire dalla A4, mentre il sistema con giunto viscoso riservato alla R8 (di derivazione Lamborghini) sembrerebbe troppo costoso per finire sotto la R4. La soluzione potrebbe essere quindi nel leggero e veloce sistema Haldex riservato alla A3 e alla TT.
Ovviamente la necessità della R4 di comportarsi, al pari della R8, quasi come una trazione posteriore, impone ai tecnici tedeschi di adattare il sistema affinché funzioni secondo una ripartizione della coppia motrice che, in condizione di base, privilegi ampiamente le ruote posteriori. I propulsori, al di là della variante elettrica, dovrebbero essere tutti derivati dalla banca organi Audi-VW: alla base dovrebbe esserci il 4 cilindri 2.0 TFSI che attualmente equipaggia la S3. Subito sopra probabilmente troveremo il 5 cilindri 2.5 TFSI della TT RS, portato per l’occasione alle soglie dei 400 CV. Non è esclusa comunque la presenza del V6 3.0 con compressore derivato dalla S4.
 
Audi R4: la produzione non è ancora confermata

Il futuro dell’Audi R4 è vincolato ad una decisione di non poco spessore, ancora da maturare. Secondo quanto riferisce una fonte anonima, intervistata da Autocar, i tecnici tedeschi non avrebbero ancora stabilito se impiegare alluminio o acciaio per il corpo vettura, indecisi fra il percorrere una strada indirizzata verso la tecnica o l’economia. L’informatore ha poi sottolineato come “la decisione non è urgente. Il modello sarà completamente nuovo e non dovrà sostituirne uno presente in listino. Abbiamo tutto il tempo necessario”.
Senza alcuna fretta, dunque, in modo da valutare le necessità di Porsche, coinvolta anch’essa nel progetto da cui dovrebbe trarre origine l’eventuale spider compatta, posizionata al di sotto della Boxster.


Se si fosse trattatodi Fiat, avrebbero gia scelto :asd) :asd) :asd)
 
Audi R4: nuove ricostruzioni grafiche

Secondo “L’Automobile Magazine”, il management di Audi avrebbe dato l’ok alla produzione dell’inedita R4, di cui vi proponiamo due nuove ricostruzioni grafiche. L’Audi R4 avrà il motore in posizione centrale, mentre lo stile dovrebbe essere molto simile alla seconda concept e-tron. La vettura sarà lunga meno di 4 metri e condividerà molti elementi - a partire dalla piattaforma - con la versione di serie della Volkswagen Bluesport, tra cui anche le motorizzazioni a 4 cilindri 2.0 TDI da 180 CV e 2.0 TFSI da 300 CV.
La R4 debutterà ufficialmente nel 2012 e, al momento, non è noto se affiancherà o sostituirà la TT, anche perché è in forse la realizzazione della variante Spyder, per evitare qualsiasi sovrapposizione con la baby roadster di Porsche che sarà sviluppata nell’ambito del progetto relativo alla nuova coupé di Ingolstadt. Inoltre, la vettura non avrà la carrozzeria in alluminio. Invece, è certo l’arrivo in un secondo momento dell’Audi R4 in versione e-tron a propulsione elettrica.


Che render di merda che hanno fatto :asd) :asd)
 

Allegati

  • big_render_audi_r4_02.jpg
    big_render_audi_r4_02.jpg
    31.8 KB · Visualizzazioni: 278
  • big_render_audi_r4_01.jpg
    big_render_audi_r4_01.jpg
    29.6 KB · Visualizzazioni: 274
Top