Audi Q7, il nuovo suv by audi

ABT Audi Q7 V6 TDI Clean Diesel

ABT ha realizzato una nuova elaborazione per la Audi Q7. Si tratta della versione 3 litri TDI Clean Diesel, equipaggiata con la più recente versione del propulsore che consente alla vettura di essere già in regola con le future normative Euro 6 grazie all’utilizzo dell’Adblue e del catalizzatore DeNOx.
ABT ha realizzato un kit estetico abbinato al restyling della Q7, riconoscibile tra l’altro per i led diurni inseriti nei fari anteriori. Nuovo anche l’impianto di scarico a 4 uscite, mentre i cerchi in lega possono avere misure 9×20″ o 10×22″. L’assetto è ribassato di 30 mm. Il propulsore passa a 240 a 278 Cv grazie alla riprogrammazione della centralina elettronica, mentre la coppia massima sale da 550 Nm a 580 Nm.
 

Allegati

  • big_ABTAUdiQ7TDICleanDiesel_03.jpg
    big_ABTAUdiQ7TDICleanDiesel_03.jpg
    65.4 KB · Visualizzazioni: 599
  • big_ABTAUdiQ7TDICleanDiesel_02.jpg
    big_ABTAUdiQ7TDICleanDiesel_02.jpg
    68.6 KB · Visualizzazioni: 590
  • big_ABTAUdiQ7TDICleanDiesel_01.jpg
    big_ABTAUdiQ7TDICleanDiesel_01.jpg
    77.1 KB · Visualizzazioni: 591
Audi Q7: debuttano in listino due nuovi motori ed il cambio Tiptronic a otto rapporti

È primavera, tempo di rinnovare il guardaroba. L’Audi Q7 pesca così dall’armadio a quattro ante condiviso con tutta la famiglia VAG nuovi motori ed un cambio automatico ad otto rapporti. Nessun cambio di stile, è bene precisarlo, ma solo una decisa rinfrescata al sottopelle guardando con un pizzico d’invidia alle rinnovate Touareg e Cayenne. Il SUV tedesco viene proposto con due nuovi propulsori V6 - benzina e diesel - ed il V8 a gasolio aggiornato per consumare un cicinin di meno, tutti omologati Euro 5.
La rinnovata Q7 si presenta così con il 3.0 TFSI sovralimentato mediante compressore volumetrico, disponibile in configurazione da 272 e 333 cavalli. Oppure, cambiando unità di misura, in versione da 400 e 440Nm di coppia, disponibili da 2.250 a 4.750 giri/minuto (272 cavalli) oppure da 2.900 a 5.300 (333 cavalli). Quando equipaggiata con il TFSI meno potente, la Q7 raggiunge i cento all’ora con partenza da fermo in 7.9 secondi prima di fermarsi a 222 km/h, mentre il powerstep superiore garantisce uno spunto di 6.9 secondi ed una progressione fino a 245 km/h. I sei cilindri sovralimentati consumano 10.7 litri per cento chilometri, rispettivamente il 12 e 16% in meno rispetto ai precedenti 3.6 FSI e 4.2 FSI - entrambi sostituiti.
Chi volesse optare per le unità a gasolio può scegliere il nuovo 3.0 litri TDI da 240 cavalli e 550Nm di coppia, che permette di accelerare da zero a cento chilometri orari in 7.9 secondi e correre fino a 215 km/h; il consumo medio è pari a 7.4 litri per cento chilometri, 1.9 in meno rispetto al precedente V6 diesel. Anche in questo caso viene offerta una seppur minima possibilità di scelta fra la versione tradizionale e l’omologa già immatricolata Euro 6. Quest’ultima dispone di un catalizzatore DeNox disposto lungo il sistema di scarico e consente di ridurre gli ossidi di nitrogeno. Pur privilegiando l’ecologia non compromette le prestazioni - identiche alla versione Euro 5 ad eccezione dello 0-100 peggiore di 2 decimi -, ma lo scotto da pagare è alla voce consumi: da 7.4 a 8.4 l/100 km. Meno favorevole anche la curva di coppia, con i 550Nm disponibili da 2.000 a 2.250 giri/minuto (!) in luogo del più omogeneo range 1.750-2.500.
I tecnici Audi sono poi intervenuti per modificare il carattere del V8 4.2 TDI installando nuovi iniettori a 2.000 bar e riducendo le frizioni interne. Immutata la potenza (340 cavalli), cresce la coppia motrice (da 760 a 800Nm, costanti fra 1.750 e 2.750 giri/minuto) che trasmette i suoi benefici al momento di misurare i litri di gasolio ingollati. L’otto cilindri richiede infatti 9.2 litri ogni cento chilometri contro i 9.9 della precedente versione, valore interessante da valutare se avvicinato ai 6.4 secondi per raggiungere i 100 km/h. La velocità massima è invece pari a 242 km/h.
Il SUVvone tedesco viene poi equipaggiato con il cambio automatico Tiptronic ad otto rapporti, basato sul precedente sei innesti ed offerto di serie in abbinamento a qualunque motorizzazione. Il nuovo cambio lavora in congiunzione con il sistema Start&Stop e la trazione integrale Quattro, che gestisce la coppia - in condizioni di aderenza ottimale - secondo un rapporto 40:60 variabile entro un range compreso fra 65:35 e 15:85. Il conducente può inoltre optare per le modalità di funzionamento S e D, mentre la selezione manuale dei rapporti è subordinata alla scelta dei paddles (offerti solo in opzione).

Gallery: http://www.autoblog.it/galleria/audi-q7 ... vi-motori/

http://img169.imageshack.us/img169/9118 ... r2010n.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/9118 ... r2010n.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/9118 ... r2010n.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/9118/b ... r2010n.jpg
 
Audi Q7 30 years quattro edition

A partire da ottobre sarà disponibile nelle concessionarie Audi la Q7 in versione “30 years quattro edition”, allestimento specifico per il mercato italiano realizzato - anche per le A4 ed A5 Coupé - per celebrare i trent’anni della trazione integrale quattro. L’Audi Q7 “30 year quattro edition” propone di serie il Parking System Plus con telecamera, l’Adaptive cruise control, un secondo divanetto da sistemare nel vano carico, la predisposizione Bluetooth ed il pacchetto alluminio esterno con verniciatura integrale, in aggiunta alla pletora di accessori offerti dalla versione Advanced Plus fra cui l’Adaptive light, i sedili anteriori riscaldabili con supporto lombare e regolabili elettricamente ed il sistema di navigazione con MMI e disco fisso. L’allestimento “30 years quattro edition” comporta un sovrapprezzo di 7.900 euro quando abbinato a motori V6 e di 5.500 euro per il V8 TDI, con un risparmio effettivo del 50%. Il pacchetto non è disponibile per il 3.0 TFSI ed il V12 TDI.
 
Top