Aprire il motore, parere sul da farsi....

Selespeed

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
4,125
0
36
Power
Ciao a tutti

come gli 'alfisti' sanno i motori alfa al 90% sono assetati di olio...

la mia pian piano ovviamente ne ha consumato sempre più, ogni 2500/3000km aggiungevo(dopo che si accendeva la spia) 2/2.5 litri di selenia20k direttamente in officina....poi alla fine della garanzia ho iniziato a mettermi io l'olio, castrol 10-60....ma nulla, 1l 1000km.....poi dopo dei problemi, variatore bloccato dalle incrostazioni di olio!! ho pulito il motore con dei prodotti e ora sto usando un 5-30 sempre castrol, per far andare 'fluidamente' il variatore, e in effetti il motore lo sento che gira bene ma potete immaginare, non è che abbia certo migliorato i consumi :) diciamo che arrivo con guida sportiva anche a 800km con 1l....

ho deciso di NON rabboccare a 8/900km in modo da vedere a spia accesa quanti km facevo....bhe oggi a 1386 in una bruscia frenata si è accesa la spia, ora ho rabboccato con 1l, tra un paio di ore vedrò quanto olio manca....se i calcoli sono giusti dovrei essere quasi a metà astina, se così fosse ho paura che il motore sia peggiorato man man per colpa dell'officina che ogni volta a spia accesa metteva almeno 2 litri, forse erano troppi, bho chissà....

comunque questo consumo di olio è stancante, sia per le tasche(ora è anche aumentato l'olio!!) che per la mente, non posso farmi un viaggetto tranquillo, dovrei portarmi l'olio ecc ecc.....quindi sto pensando di aprire il motore e vedere il da farsi

secondo voi......conviene aprirlo o è un problema che non si risolve facilemnte? parecchia gente mi ha 'scoraggiato' dicendo che cmq è quasi un difetto di questi motori, non farò 1l/1000km ma poco più.....altri mi dicono che non cambia nulla, altri invece che torna come nuovo il motore......bho....l'auto la devo tenere ALMENO altri 1/2 anni ora ha 110000km......seconvo voi vale la pena fare l'operazione o rassegno e rabbocco????

qui sul forum spesso ho letto....rassegnati e rabbocca a chi ha chiesto un parere del genere.....

ovviamente se apro il motore....magari ne approfitto per fare qualcosina :D fatto 30, faccio 31!

COSA potrei montare secondo voi?senza esagerare, iovoglio un'auto sportiva ma cmq codibile anche in città e nel gtraffico :)...avrei pensato alle camme, dite che bastano? c'è da fare qualche altra cosina? come detto senza esagerare, lo so che volendo arrivo anche a 200cv :asd) .....tipo un 160/170cv mi basterebbero.....considerando già lo scarico, filtro a pannello e tubo gta.....cosa mi manca?

1- Camme.....quali?
2- poi???
 
Per le camme io sulla mia ex punto gt montavo l'albero Colombi & Bariani(in molti dicono che sono ottimi) per l'olio non ti posso aiutare.... :baby)
 
-Principe-":2qrykcv0 ha detto:
aggiungevi l'olio quando si accendeva QUALE spia??? Quella della insufficiente pressione??? :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

si...esattamente....insufficiente pressione olio...mettevo 2 litri diciamo....

controllato ora, messo 1 litro esatto e mi trovo sul puntino del minimo quindi 1300km = 2l di olio :splat)
domani mattina cmq ricontrollo dopo un fermo auto + lungo...ma siamo lì
 
mmm...credo che i tuoi consumi d'olio siano davvero spaventosi, sembra una 2T!!!
Facendo 2 conti, ipotizzando un consumo medio di benza di 10km/l stai andando a miscela 1,5%!!!
Forse sarebbe il caso di dargli un'occhiata...
 
in primis reputo (senza offesa) sia da folli, aspettare la spia di pressione insufficiente per un rabbocco.
vorrei ricordare che il bulbo che comanda l'accensione della spia, lo fa quando l'olio arriva ad una pressione di 0.3 bar che vuol dire seri danni per mancanza di lubrificazione nella parte alta del propulsore.
il selenia 20k è una porcata che si fa bere troppo facilmente, il variatore di fase non si blocca per incrostazioni di olio, quella è una cazzata sonante, e se conosci il funzionamento di un variatore di fase sai che ciò non è possibile. usare un 5w 30 sul 2.0 t.s. è un grandissimo azzardo!
detto questo:
se vuoi tenere la macchina per soli 2 anni lascia chiuso sto povero motore maltrattato all'inverosimile.
fai così e ascolta me, provare non costa nulla e a mio avviso risolvi il problema.
fai una pulizia con un flusc rapido, i classici stappa e versa che trovi da qualsiasi ricambista generico, lo aggiungi a motore molto caldo, lasci 10 minuti al minimo o minimo acceòerato, max 2000 giri. spegni il motore e scoli bene ciò che esce dalla coppa. lascia scolare anche 2 o 3 ore.
metti l'olio nuovo castrol txt softec 5w 40 e lo poti a livello. metti in moto e vai a fare un giretto di circa mezz'ora. arrivi spegni il motore e aggiungi 2 flaconi di sintoflon protector di corsa metti in moto e guidi per minimo un'ora ad andatura allegra.
vedrai che la situazione migliorerà come non lo è mai stata :OK)
 
non è una baggianata, il variatore era davvero bloccato.....e mi hanno detto per incrostazioni

al banco ha dato 121cv l'auto.....tolto il coprimotore poi c'è un tappino da cui hanno sbloccato il variatore...ed è tornata a 150cv

già fatto la pulizia, quando dal 20k sono passato al rs 10-60 e ora, dal 10-60 a 5-30.....non ricordo il prodotto usato, ma uno di quelli generici che dici tu

sintoflon protector: questo a cosa serve? 'tappa' i passaggi?

castrol txt softec 5w 40 : perchè quest'olio? ha additivi? io penvavo al tagliando(tra 5/6000km) di provare il castrol rs 0-40
 
Selespeed":3ht040m6 ha detto:
non è una baggianata, il variatore era davvero bloccato.....e mi hanno detto per incrostazioni

al banco ha dato 121cv l'auto.....tolto il coprimotore poi c'è un tappino da cui hanno sbloccato il variatore...ed è tornata a 150cv

già fatto la pulizia, quando dal 20k sono passato al rs 10-60 e ora, dal 10-60 a 5-30.....non ricordo il prodotto usato, ma uno di quelli generici che dici tu

sintoflon protector: questo a cosa serve? 'tappa' i passaggi?

castrol txt softec 5w 40 : perchè quest'olio? ha additivi? io penvavo al tagliando(tra 5/6000km) di provare il castrol rs 0-40
il variatore guasto cambia l'erogazione della potenza, non la sua quantità. il variatore guasto non fa perdere cavalli, ma solamente si avverte una minor spinta sotto i 4 4500 giri. altrsì un variatore non si ripara. e soprattutto non si sblocca manualmente. il meccanico in questione si sarà spiegato male, o ha inventato una panzana tremenda per giustificare il fatto che non sapeva che pesci prendere.
fai un nuovo lavaggio.
usa il txt 5w 40 softec, perchè è un eccellente olio che ha una bassissima volatilità si presta bene sui twin spark e lavora benissimo ad alte temperature.
il sintoflon protector non tappa nulla, è un'antiattrito dalle caratteristiche molto valide che ti aiuterà nbel tuo intento di ridurre il consumo di olio, e dove può andrà a rimediare alle usure dovute ai cali di pressione che hai fatto avere al tuo povero motore.
il txt è famoso per non essere consumato dal twin spark, io personalmente non rabbocco tra un tagliando e l'altro. al massimo metto e al massimo rimane. occhio che costa sui 15€ al litro.
 
Non serve aprire tutto il motore: basta togliere la testa e cambiare i paraolio sulle valvole.
E' da li che sta passando come in tutti i TS.
Ti costerà 200E, però ti rifai in olio e giri tranquillo questi due annetti.
Il sintoflon, secondo me, sono altri soldi buttati perchè bisogna risolvere il problema meccanico.
Inoltre non svolge sicuramente una valida funzione di recupero giochi.
Poi come olio, ormai, non usare nulla di costoso.
Un 10W40 da supermercato tipo Shell, Tamoli o quantaltro ti consente di girare bene e spendi poco per i rabbocchi.
 
sbenga":6353k7q0 ha detto:
Non serve aprire tutto il motore: basta togliere la testa e cambiare i paraolio sulle valvole.
E' da li che sta passando come in tutti i TS.
Ti costerà 200E, però ti rifai in olio e giri tranquillo questi due annetti.
Il sintoflon, secondo me, sono altri soldi buttati perchè bisogna risolvere il problema meccanico.
Inoltre non svolge sicuramente una valida funzione di recupero giochi.
Poi come olio, ormai, non usare nulla di costoso.
Un 10W40 da supermercato tipo Shell, Tamoli o quantaltro ti consente di girare bene e spendi poco per i rabbocchi.
:nono) sul twin spark, vi èp un consumo d'olio anomalo, perchè bisogna trovare l'olio giusto, la mia ha avuto in coppa il 20k fino ai 40k km. è stata mia dai 30k km e ho tenuto per quei 10k km il selenia bè: ho rabboccato parecchio. a 40k metto il softec, e vi giuro apro solo il tappo olio alla sostituzione, nessun e dico nessun rabbocco. ho provato il mobil1 e in 1000km ne ha bevuto un mezzo litro. tornato al softec ho avuto solop la conferma delle mie ipotesi: è da trovare il suo olio.
 
Nel suo caso però c'è un evidente problema di tenuta.
E che bruciare 2L in 1000Km di softec sono 30E andate...costa più di olio che di benzina alla fine.
Al limite si fa un giro di softec per provare, ma dubito risolva.
Sconsiglio il sintoflon, altri soldi buttati.
 
Quoto i consigli di paolo t.s. e cmq il trafilaggio d'olio è altissimo,non lo deve essere e non è vero che sia normale sui T.S. a me non lo ha mai consumato.. :nod)
Per gli interventi migliotrativi direi prima di sistemare il motore,poi eventualmente le camme,il tubo GTA lo puoi montare anche subito.. :OK)
 
sbenga":p91419qa ha detto:
Nel suo caso però c'è un evidente problema di tenuta.
E che bruciare 2L in 1000Km di softec sono 30E andate...costa più di olio che di benzina alla fine.
Al limite si fa un giro di softec per provare, ma dubito risolva.
Sconsiglio il sintoflon, altri soldi buttati.

certo, ma la situiazione può migliorare moltissimo.
io sconsiglio sempre gli antiattrito, ma il sointoflon sulla mia precedente car pesantemente elaborata ha fatto egregiamente il suo dovere.
ricordo che il protector è l'unico antiattrito usato su ogni auto che esce da un noto prepoaratore italiano. con 200€ nessuno ti fa i guidavalvola sul 2.0 t.s. metti in preventivo almeno 350€ butta via 80€ di olio e additivo e il miglioramento giustifica la spesa.
 
Non vorrei che sia una trovata commerciale tipo alfa-selenia.
Se un olio esce di fabbrica studiato per avere certe caratteristiche non vedo perchè modificarlo.
Mettere additivi su TXT o RS mi pare una bestemmia :asd)
Per i guidavalvole basta andare da un generico e non si spende molto.
D'altronde saranno 4-6 ore di lavoro e i paraolio non costano poi molto.
L'unico ricambio di un certo costo è la guarnizione della testa.
 
sbenga":3focw5re ha detto:
Non vorrei che sia una trovata commerciale tipo alfa-selenia.
Se un olio esce di fabbrica studiato per avere certe caratteristiche non vedo perchè modificarlo.Mettere additivi su TXT o RS mi pare una bestemmia :asd)
Per i guidavalvole basta andare da un generico e non si spende molto.
D'altronde saranno 4-6 ore di lavoro e i paraolio non costano poi molto.
L'unico ricambio di un certo costo è la guarnizione della testa.


su questo sono perfettamente d'accordo :nod)
 
come tuti sanno i motori alfa ..bla bla...ma che io non sapevo questo pecca dei motori alfa... io sono 3 anni che ho la nasona e aggiungo al massimo 200 grammi di olio su 20.000 km
quindi ...sicuramente la tua ha queslche problema
 
Smartclaudio":3rcgo970 ha detto:
come tuti sanno i motori alfa ..bla bla...ma che io non sapevo questo pecca dei motori alfa... io sono 3 anni che ho la nasona e aggiungo al massimo 200 grammi di olio su 20.000 km
quindi ...sicuramente la tua ha queslche problema
Tralasciando che noi abbiamo un motore fiat e non alfa, non si può paragonare un JTD con un benza, sono due motori diversi.
Il benza alfa beve un pò di olio, è risaputo.
Se invece beve il JTD ci sono grossi problemi.
 
personalmente
andrei di intervento meccanico
"pesante"

consigliato
dall'uomo
resistenzina :eek:ld)
:marameo)


comunque
l'olio
consigliato da paolo
è OTTIMO

personalmente
uso
il
roloil podium 5w40 sintetico...

anche questo una bomba!!!

l'ultimo l
d'olio l'ho cambiato a 12000 km

ti siamo vicini
e tienici aggiornati

PS: camme c&b, collettori sportivi, 200 celle, farfalla, centrale (quest'ultimo per il sound) e via che si va.....
170 cavalli incazzati :handclap)
 
Top