Alfa Romeo sta simpatica a Mazda

Il FUSI":2yuipdza ha detto:
....... cioè ti viene da domandarti veramente se quando Marchionne è arrivato in Fiat gli abbiano detto "ah abbiamo anche un marchio sportivo il cui nome inizia per A" e lui abbia visto prima ABarth che ALfa......


:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
cuoresportivo86":1xlga523 ha detto:
simo__87":1xlga523 ha detto:
mel":1xlga523 ha detto:
non capisco quale sia il fine ultimo della dichiarazione comunque!
io una vaga idea me la sono fatta ;)
https://forum.alfavirtualclub.it/view ... 10&t=96101
Si ma sta Duetto arriverà o no? :(
Cravero, in quell'articolo in cui si menzionava me anno di svolta il 2011, non ne ha più parlato... perciò penso sia tutto congelato. :cry:
viewtopic.php?f=10&t=106552

Il FUSI":1xlga523 ha detto:
Ma il motivo mi pare semplicissimo: è l'assoluta INADEGUATEZZA a comprendere e, conseguentemente, gestire Alfa Romeo. E' così da vent'anni.
Io non son di quelli che vogliono vedere una strategia di "demolizione" del marchio Alfa, tuttavia anche senza la premeditazione questa demolizione è esistita ed esiste. Il problema è quindi diciamo intellettuale. Non capisco, ergo non manovrano in modo coerente.
Ottimo, allora è meglio venderlo questo Marchio, se non si è in grado di gestirlo e di capirlo.
Ho capito che è meglio avere possesso di un Marchio piuttosto che lasciarlo in mano ad altri Gruppi e doverne affrontare magari la concorrenza, ma se non si è in grado meglio lasciar perdere... almeno a mio parere.
Poi è vero che adesso sulla MiTo sono arrivate novità importanti per l'Alfa come i MultiAir, è vero che è dotata del famoso DNA che avrà anche la 149, però penso che si debba fare molto di più.
 
fusi stai dicendo che ci sarà una abarth su base xbow e non un duetto su base mx5? cioè sono entrati i pianali, mazda ci sta leccando come un bambino fa con un ghiacciolo il 15 d'agosto e loro fanno una abarth su base ktm....che vergogna!


ps anche se io vado matto per l'xbow :lingua)
 
denny1977":3q41hzft ha detto:
Il FUSI":3q41hzft ha detto:
Ma il motivo mi pare semplicissimo: è l'assoluta INADEGUATEZZA a comprendere e, conseguentemente, gestire Alfa Romeo. E' così da vent'anni.
Io non son di quelli che vogliono vedere una strategia di "demolizione" del marchio Alfa, tuttavia anche senza la premeditazione questa demolizione è esistita ed esiste. Il problema è quindi diciamo intellettuale. Non capisco, ergo non manovrano in modo coerente.
Ottimo, allora è meglio venderlo questo Marchio, se non si è in grado di gestirlo e di capirlo.
Ho capito che è meglio avere possesso di un Marchio piuttosto che lasciarlo in mano ad altri Gruppi e doverne affrontare magari la concorrenza, ma se non si è in grado meglio lasciar perdere... almeno a mio parere.
Poi è vero che adesso sulla MiTo sono arrivate novità importanti per l'Alfa come i MultiAir, è vero che è dotata del famoso DNA che avrà anche la 149, però penso che si debba fare molto di più.

Il vendere il Marchio all'estero è fornire un potenziale cliente allo Status Simbol dell'auto Sportiva Estrema Italiana (alias Ferrari), che per sua sfortuna ha i natali in Alfa Romeo da dove FIAT ha preso gran parte dei progetti (V8 / V10 F1, etc.) e li ha passati a piene mani in quelli di Modena...
Pensate cosa Audi fa con la Lamborghini, pensate come investirebbe un altro gruppo Automobilistico (es. Toyota, etc.) che non possiede un Brand Sportivo con Lusti e Sotira... Ricordiamoci che nel mondo il Biscione, quello vero, è ancora molto "richiesto" e "Stimato"...
 
Quoto ragazzi, con 8c si è visto il potenziale del marchio, nonostante la cifra richiesta da pazzi le 1.000 autovetture sono letteralmente volate via subito!
Io sono fra quelli che dicono che AR anzichè continuare a fare pena come oggi (8c a parte) sotto la fiat, sarebbe meglio fosse venduta a qualcuno che sia in grado di crederci, di spendere e riportarla agli antichi splendori senza essere obbligata a fare dei numeri con delle segmento B e/o con delle economie di scala di pianali e motori! :OK)

@Fusi
Davvero useranno il pianale KTM per la spider abarth?!?!?!?!? No perchè se è così la mia prossima vettura potrebbe essere un'abarth.. se già non cedo con la 500A.. :smokin) .. anche perchè progetti interessanti per me a lungo termine non ne vedo in AR.. :eek13)

P.S. immaginate cosa potrebbe venir fuori da questo mezzo!!!! :eek:hmamma)

big_ktm31.jpg

big_ktm5_01.jpg

big_ktm9.jpg
 
lelesch81":3vbg1uhy ha detto:
denny1977":3vbg1uhy ha detto:
Il FUSI":3vbg1uhy ha detto:
Ma il motivo mi pare semplicissimo: è l'assoluta INADEGUATEZZA a comprendere e, conseguentemente, gestire Alfa Romeo. E' così da vent'anni.
Io non son di quelli che vogliono vedere una strategia di "demolizione" del marchio Alfa, tuttavia anche senza la premeditazione questa demolizione è esistita ed esiste. Il problema è quindi diciamo intellettuale. Non capisco, ergo non manovrano in modo coerente.
Ottimo, allora è meglio venderlo questo Marchio, se non si è in grado di gestirlo e di capirlo.
Ho capito che è meglio avere possesso di un Marchio piuttosto che lasciarlo in mano ad altri Gruppi e doverne affrontare magari la concorrenza, ma se non si è in grado meglio lasciar perdere... almeno a mio parere.
Poi è vero che adesso sulla MiTo sono arrivate novità importanti per l'Alfa come i MultiAir, è vero che è dotata del famoso DNA che avrà anche la 149, però penso che si debba fare molto di più.

Il vendere il Marchio all'estero è fornire un potenziale cliente allo Status Simbol dell'auto Sportiva Estrema Italiana (alias Ferrari), che per sua sfortuna ha i natali in Alfa Romeo da dove FIAT ha preso gran parte dei progetti (V8 / V10 F1, etc.) e li ha passati a piene mani in quelli di Modena...
Pensate cosa Audi fa con la Lamborghini, pensate come investirebbe un altro gruppo Automobilistico (es. Toyota, etc.) che non possiede un Brand Sportivo con Lusti e Sotira... Ricordiamoci che nel mondo il Biscione, quello vero, è ancora molto "richiesto" e "Stimato"...

Beh il discorso è semplice, anzi banale direi:
sono io cliente? Si
Mi piace come gira attualmente il marchio? No
Bene allora ho una potenissima arma nella mia mano, il potere d'acquisto.
Semplicemente NON comprerò finché non ci sarà un prodotto soddisfacente. Lapalissiano...
Del resto mica sta scritto da qualche parte o l'ha detto il medico che devo per forza comprare da loro.
Per la prossima vettura guarderò altrove. A malincuore certo, però è così.
Intanto tengo stretta la mia GTA, che fortunatamente dentro di sé ha ancora qualche gene residuo di quelli giusti...
 
Skyrider":2xdz1i8w ha detto:
Beh il discorso è semplice, anzi banale direi:
sono io cliente? Si
Mi piace come gira attualmente il marchio? No
Bene allora ho una potenissima arma nella mia mano, il potere d'acquisto.
Semplicemente NON comprerò finché non ci sarà un prodotto soddisfacente. Lapalissiano...
Del resto mica sta scritto da qualche parte o l'ha detto il medico che devo per forza comprare da loro.
Per la prossima vettura guarderò altrove. A malincuore certo, però è così.
Intanto tengo stretta la mia GTA, che fortunatamente dentro di sé ha ancora qualche gene residuo di quelli giusti...

Ti quoto al 100!!! :bravo)
Stiamo esattamente nelle stessa posizione.. :asd)
Teniamoci stretta la GTA intanto vahh.. :celebrate)
 
Skyrider":ene6zf90 ha detto:
lelesch81":ene6zf90 ha detto:
denny1977":ene6zf90 ha detto:
Ottimo, allora è meglio venderlo questo Marchio, se non si è in grado di gestirlo e di capirlo.
Ho capito che è meglio avere possesso di un Marchio piuttosto che lasciarlo in mano ad altri Gruppi e doverne affrontare magari la concorrenza, ma se non si è in grado meglio lasciar perdere... almeno a mio parere.
Poi è vero che adesso sulla MiTo sono arrivate novità importanti per l'Alfa come i MultiAir, è vero che è dotata del famoso DNA che avrà anche la 149, però penso che si debba fare molto di più.

Il vendere il Marchio all'estero è fornire un potenziale cliente allo Status Simbol dell'auto Sportiva Estrema Italiana (alias Ferrari), che per sua sfortuna ha i natali in Alfa Romeo da dove FIAT ha preso gran parte dei progetti (V8 / V10 F1, etc.) e li ha passati a piene mani in quelli di Modena...
Pensate cosa Audi fa con la Lamborghini, pensate come investirebbe un altro gruppo Automobilistico (es. Toyota, etc.) che non possiede un Brand Sportivo con Lusti e Sotira... Ricordiamoci che nel mondo il Biscione, quello vero, è ancora molto "richiesto" e "Stimato"...

Beh il discorso è semplice, anzi banale direi:
sono io cliente? Si
Mi piace come gira attualmente il marchio? No
Bene allora ho una potenissima arma nella mia mano, il potere d'acquisto.
Semplicemente NON comprerò finché non ci sarà un prodotto soddisfacente. Lapalissiano...
Del resto mica sta scritto da qualche parte o l'ha detto il medico che devo per forza comprare da loro.
Per la prossima vettura guarderò altrove. A malincuore certo, però è così.
Intanto tengo stretta la mia GTA, che fortunatamente dentro di sé ha ancora qualche gene residuo di quelli giusti...
Ah su questo sono d'accordo con te, se un prodotto non piace non lo si compra e morta lì, non è un problema.

Giustamente non bisogna moralmente sentirsi obbligati a comperare un'auto di una certa marca anche se non piace o non va ciò che propone.
Io sinceramente ho comperato la Nasona e sono entusiasta di com'è, sia esteticamente che meccanicamente e dinamicamente; quindi spero in un prossimo futuro di continuare ad acquistare Alfa (se proporranno qualcosa di interessante e valido); quello che è sicuro è Alfa ha del potenziale da poter essere sviluppato e utilizzato, e a livello di brand e di contenuti; ma le tante belle parole è ora che siano dai fatti.

Sicuramente mi piacerebbe rimanere in futuro (anche se è prestissimo dirlo, visto che ho preso la 147 da poco) cliente Alfa, ma se non dovessero proporre prodotti all'altezza della fama del Marchio anche io viaggerei verso altri lidi e investirei i miei soldi in qualche altra auto che più mi attira e convince. Essere appassionati e innamorati di un Marchio (prima ero solo grande appassionato, con l'acquisto della Nasona mi sono veramente innamorato di Alfa Romeo) va bene, fare il Tafazzi solo perchè la minestra è quella che passano... quello un po' meno.
 
147nos":1bf2d8nd ha detto:
Quoto ragazzi, con 8c si è visto il potenziale del marchio, nonostante la cifra richiesta da pazzi le 1.000 autovetture sono letteralmente volate via subito!
Io sono fra quelli che dicono che AR anzichè continuare a fare pena come oggi (8c a parte) sotto la fiat, sarebbe meglio fosse venduta a qualcuno che sia in grado di crederci, di spendere e riportarla agli antichi splendori senza essere obbligata a fare dei numeri con delle segmento B e/o con delle economie di scala di pianali e motori! :OK)

@Fusi
Davvero useranno il pianale KTM per la spider abarth?!?!?!?!? No perchè se è così la mia prossima vettura potrebbe essere un'abarth.. se già non cedo con la 500A.. :smokin) .. anche perchè progetti interessanti per me a lungo termine non ne vedo in AR.. :eek13)


1. La 8c a suon di menarsela l'hanno bruciata, nel senso che han prodotto le coupè e lanciato le Spider quando la bolla speculativa è scoppiata, ergo tanti hanno rinunciato, l'America non ha assorbito le 8c Spider che si credeva.... andava fatta PRIMA così si sarebbero vendute serenamente tutte le coupè senza defaillances di chi perdeva la caparra (ma teneva il liquido del saldo, che magari non aveva +) e partiva bene pure la Spider...

2. l'Alfa a chi la vendi...... ammesso che si decida di vendere questo marchio che nelle mani giuste tornerebbe ad avere quella verve oramai sopita, va anche visto che diamine compera oggi.... mi pare chiaro che anche su marchi garantisti di maggiori volumi, rete e stabilimenti non è che gli altri costruttori con questi chiari di luna si siano scannati a comperare: Chrysler l'ha presa Fiat perchè era l'unica interessata, Opel si sa come è andata a finire e cmq non mi pare che dai tedeschi ci sia stata la fila per comprare....

3. KTM è abbastanza nelle fave...... il progetto c'è ed ha avuto l'OK ma non la sua fase esecutiva. Se ti comperi un ravattume del genere te la prendo a pedate....
 
Skyrider":14gpqxfd ha detto:
Beh il discorso è semplice, anzi banale direi:
sono io cliente? Si
Mi piace come gira attualmente il marchio? No
Bene allora ho una potenissima arma nella mia mano, il potere d'acquisto.
Semplicemente NON comprerò finché non ci sarà un prodotto soddisfacente. Lapalissiano...
Del resto mica sta scritto da qualche parte o l'ha detto il medico che devo per forza comprare da loro.
Per la prossima vettura guarderò altrove. A malincuore certo, però è così.
Intanto tengo stretta la mia GTA, che fortunatamente dentro di sé ha ancora qualche gene residuo di quelli giusti...

Hai perfettamente ragione NELLA TEORIA.
Nella pratica diciamo che.......... "quanto ce piace chiacchierà".
Si parlerà sempre delle "ex" mogli, se diventano tali, o delle ex fidanzate, se le si vede fare qualche stronzata......
Daltronde mi pare che pur non essendo clienti si ciancia pure di marchi concorrenti.
 
Il FUSI":2g3pi1mm ha detto:
Skyrider":2g3pi1mm ha detto:
Beh il discorso è semplice, anzi banale direi:
sono io cliente? Si
Mi piace come gira attualmente il marchio? No
Bene allora ho una potenissima arma nella mia mano, il potere d'acquisto.
Semplicemente NON comprerò finché non ci sarà un prodotto soddisfacente. Lapalissiano...
Del resto mica sta scritto da qualche parte o l'ha detto il medico che devo per forza comprare da loro.
Per la prossima vettura guarderò altrove. A malincuore certo, però è così.
Intanto tengo stretta la mia GTA, che fortunatamente dentro di sé ha ancora qualche gene residuo di quelli giusti...
Hai perfettamente ragione NELLA TEORIA.
Nella pratica diciamo che.......... "quanto ce piace chiacchierà".
Si parlerà sempre delle "ex" mogli, se diventano tali, o delle ex fidanzate, se le si vede fare qualche stronzata......
Daltronde mi pare che pur non essendo clienti si ciancia pure di marchi concorrenti.
Verissimo :D
Però nel mio caso, parlo anche nella pratica: nell'arco dell'anno venturo al 90% dovrò comperare una vettura; ho già 3/4 alternative in mente, nessuna di queste é prodotta dal gruppo Fiat.
Decisione presa sia per mancanza di un prodotto adatto alle mie esigenze sia per inadeguatezza del servizio postvendita.

Riguardo la GTA il discorso é differente; l'ho presa fin dall'inizio per passione e affrontato tutto l'iter di omologazione RIAR per poterla tenere a lungo, ma perché si tratta di un modello particolare del quale sono appassionato e comunque non faccio seguire la manutenzione dalla rete ufficiale.
 
Lo so che stiamo un po' tutti sognando ad occhi aperti, o se preferite stiamo solo facendo chiacchiere da bar....ma:

non può essere che dietro le dichiarazioni dei tecnici mazda ci sia un po' di volontà di 'sondare' il campo?

perchè è chiaro che, indipendentemente dalle volontà di fiat, la vendita di Alfa a un costruttore estero diverrebbe caso nazionale (altro che Alitalia!!), con tutto quello che ciò comporta in questi tempi bui italiani....

certo leggendo questo forum mi sembra di capire che tra gli appassionati il partito del no-mazda nemmeno esisterebbe (sempre sognando si intende!), ma queste cose non le decidono gli appassionati!

I due temi forti sollevati in questo topic mi sembrano essere soprattutto: 1 fiat si tiene alfa, in passivo da 10 anni, investendoci poco o pochissimo in 24 anni (eccezion fatta eventualmente la parentesi 'de silva'), ma non vende il marchio soprattutto per non farsi un temibile concorrente interno

2 uno dei motivi (ma non l'unico) dell'acquisizione di Alfa da parte di uno straniero seriamente interessato ad investire (utili solo nel medio-lungo termine, vista la situazione) è l'accesso all'empireo delle grandi automobili sportive italiane. Tanto per intenderci la possibilità concreta di avere una gamma che va dalle piccole sportive fino ad un modello tipo 8c ma prodotto in serie....

si, forse ho posto troppi temi, perdonatemi!
 
L'amara verità è sotto gli occhi di tutti. All'Alfa le stanno facendo prendere la piega che ha preso Lancia. Svilimento del marchio. Evirazione della sportività. Lenta e costante massificazione del prodotto. Non basta di certo un multiair. L'"acquisto di mutuo soccorso" per amore del marchio a prescindere dalla bontà di ciò che viene prodotto mi ha sempre fatto pena.
 
bt":323sml7p ha detto:
I due temi forti sollevati in questo topic mi sembrano essere soprattutto: 1 fiat si tiene alfa, in passivo da 10 anni, investendoci poco o pochissimo in 24 anni (eccezion fatta eventualmente la parentesi 'de silva'), ma non vende il marchio soprattutto per non farsi un temibile concorrente interno
Questo è infatti uno dei motivi, in ogni caso, per i quali secondo me un Marchio (non per forza Alfa) non verrà mai venduto a un concorrente straniero.

Quanti sono i Marchi che sono stati acquistati da Fiat e poi sono morti, senza più essere utilizzati? Autobianchi e Innocenti, per esempio che fine hanno fatto, giusto per citarne due in campo automobilistico? Piuttosto che lasciarli in un cassetto, non valeva la pena vendere il brand e farne profitto (domanda retorica)?

L'unica speranzaper avere una marca veramente sportiva e con personalità spiccata, è che si ritorni prima o poi all'idea che Alfa venga spostata nel sottogruppo Ferrari-Maserati.

Intanto attendiamo la 149, e speriamo solo che il futuro ci faccia rimangiare tutto ciò che stiamo dicendo (me lo auguro tantissimo).
 
C'è tantissimo da lavorare:

-169, fatta come si deve, con giusti motori e cambi, e oltre ai motori piccoli e potenti tipici del downzising (TBI), ci vuole comunque un V6 benzina e diesel, oltre al TST
-149, almeno e dico almeno in versione 3 porte e 5 porte, con la gamma completa come sopra. Se fanno la cabrio ancora meglio, sono altri clienti che si prendono. In futuro ci vuole la GTA :nod) :nod)
-MiTo, direi che manca solo la GTA e la cabrio, giusto per prendere altre fette di mercato
-Duetto, sappiamo già i requisiti che deve avere
-Brera e Spider e 159, ci vorrebbe l'aggiunta di qualche altro colore, cerchi e optional (per fortuna è arrivato il nuovo NAV), start e stop, e magari un'altra limatina anche di 40/50 kg, giusto per evidenziare un po di cura sul prodotto. Anche qui, via il 2.4 e un bel TST 200cv e un V6 sempre diesel da 240/250cv.

Credo che già cosi, si da una bella immagine al marchio, tra nuovi motori, nuovi cambi, nuovi modelli e varianti per quelli esistenti e via cosi :OK) :OK) :OK)

Che sogno........e pensare che quasi tutto quello che ho detto, ce li abbiamo già in casa, o usati in altri marchi, o abbandonati nelle fabbriche........ :( :cry:
 
Felix7":2wn911f3 ha detto:
L'amara verità è sotto gli occhi di tutti. All'Alfa le stanno facendo prendere la piega che ha preso Lancia. Svilimento del marchio. Evirazione della sportività. Lenta e costante massificazione del prodotto. Non basta di certo un multiair. L'"acquisto di mutuo soccorso" per amore del marchio a prescindere dalla bontà di ciò che viene prodotto mi ha sempre fatto pena.

Attenzione però che qualcosa forse si muove.
Ora, è chiaro che di buoni propositi ne abbiamo visti a decine. Ed abbiamo poi assistito alle 155 o alle "nuove ere 155" che si preannunciano.
E' vero che una parte SANA e intelligente di Alfa soccombe a certe scelte...... "uniche" che avranno un che di economico, ma onestamente sono troppo rivolte a una certa visione di economicità valida FORSE per Fiat, ma assolutamente insufficienti e castranti per Alfa.
Da parte dell'azienda c'è anche una nuova apertura ai bisogni nostri..... è chiaro che il prodotto poi è un lavoro di compromesso, e certe volte il compromesso è sbilanciato non certo a favore del prodotto medesimo, nè degli appassionati, ma neppure (v'è da dire) per la clientela usuale.
Ultimamente, con operazioni di prodotto (affinamento Mito, Mito QV) e di comunicazione (prova da parte di bloggers et similia) la strada intrapresa, che si intravede, pare buona.
Chiaramente tutti siamo al corrente che si pagano errori di anni, perpetuati, e che fatti vent'anni fa ci fecero incazzare perchè sapevamo che sarebbe stata una tragedia sia in quel momento sia negli anni a venire.
L'azienda in passato non ha brillato per gestione di casi particolari, ma ora forse l'aria è cambiata almeno in alcune branche d'azienda.
Sicuramente è solo l'inizio, di un cammino che deve essere eterno.....
 
Il FUSI":5rwv65n6 ha detto:
Felix7":5rwv65n6 ha detto:
L'amara verità è sotto gli occhi di tutti. All'Alfa le stanno facendo prendere la piega che ha preso Lancia. Svilimento del marchio. Evirazione della sportività. Lenta e costante massificazione del prodotto. Non basta di certo un multiair. L'"acquisto di mutuo soccorso" per amore del marchio a prescindere dalla bontà di ciò che viene prodotto mi ha sempre fatto pena.

Attenzione però che qualcosa forse si muove.
Ora, è chiaro che di buoni propositi ne abbiamo visti a decine. Ed abbiamo poi assistito alle 155 o alle "nuove ere 155" che si preannunciano.
E' vero che una parte SANA e intelligente di Alfa soccombe a certe scelte...... "uniche" che avranno un che di economico, ma onestamente sono troppo rivolte a una certa visione di economicità valida FORSE per Fiat, ma assolutamente insufficienti e castranti per Alfa.
Da parte dell'azienda c'è anche una nuova apertura ai bisogni nostri..... è chiaro che il prodotto poi è un lavoro di compromesso, e certe volte il compromesso è sbilanciato non certo a favore del prodotto medesimo, nè degli appassionati, ma neppure (v'è da dire) per la clientela usuale.
Ultimamente, con operazioni di prodotto (affinamento Mito, Mito QV) e di comunicazione (prova da parte di bloggers et similia) la strada intrapresa, che si intravede, pare buona.
Chiaramente tutti siamo al corrente che si pagano errori di anni, perpetuati, e che fatti vent'anni fa ci fecero incazzare perchè sapevamo che sarebbe stata una tragedia sia in quel momento sia negli anni a venire.
L'azienda in passato non ha brillato per gestione di casi particolari, ma ora forse l'aria è cambiata almeno in alcune branche d'azienda.
Sicuramente è solo l'inizio, di un cammino che deve essere eterno.....

Ho letto i report (il tuo e quello di altri su AP) sulla giornata di Balocco ed è pur vero che sembra esserci ora e finalmente un interessamento a certe esigenze di una certa clientela (tra l'altro ho letto pure che la QV l'hai promossa al 100%, linea esclusa :lol: ). Quello che bisogna vedere è che questa sinergia casa madre-clienti esigenti debba esserlo veramente, sinergica e non affievolirsi quando il cliente comincia a diventare scomodo, vedi CLARO… Comunque è già un bel ritorno sui passi giusti :OK)
 
Felix7":3do3re7q ha detto:
Quello che bisogna vedere è che questa sinergia casa madre-clienti esigenti debba esserlo veramente, sinergica e non affievolirsi quando il cliente comincia a diventare scomodo, vedi CLARO… Comunque è già un bel ritorno sui passi giusti :OK)


Bravo ma sai....... essendo che abbiamo sia la memoria lunga, si la pazienza etc. etc. e anche la voglia di puntare all'eccellenza, noi abbiamo tempo di valutare e semmai dire la nostra opinione.
Di sicuro ci devono essere tutti gli elementi che hai detto tu: sinergia in essere, sinergia vera, sinergia che non scende di intensità nè di qualità.
Il cliente ricordiamoci che sovente a renderlo scomodo ci han pensato loro.......
 
Devo dire di aver sempre apprezzato in maniera particolare mazda, è un marchio nato dal nulla che ha dimostrato una determinazione e un'inventiva senza pari.
contro ogni logica ha portato avanti lo sviluppo del rotativo, e chi critica questo motore dovrebbe rammentare che è la sola mazda con le suo sole forze a sviluppare e implementare questa tecnologia e con buoni risultati per di più, certo ha delle pecche, ma ogni generazione del renesis è sempre estremamente più affinata della precedente.
Ricordiamo che perlappunto la mazada mette il rotativo sulla stupenda RX8, a mio avviso una delle coupè meglio riuscite degli ultimi anni, che io adoro.
Se ciò non bastasse ecco che troviamo la MX5, che per descriverla basta ricordare la duetto! è lei con gli occhi a mandorla!.
Poi per chi rimpiange la 147GTA abbiamo la Mazda3 MPS con 260cv turbocompressi a TA ad un prezzo che dire competitivo è poco, ora è uscita anche la Nuova Mazda3 che è davvero ben fatta (anche se il muso ha perso un po..) ed è in arrivo la nuova MPS
Se vogliamo salire c'è la Mazda 6, non so se l'avete vista ma è stupenda, e la piccola mazda due? economica, carina e ha dimostrato che lavorando come si deve è possibile ridurre davvero i pesi, con benefici su prestazioni e consumi..
 
Top