Alfa Romeo in trattative con Jaguar per la trazione posteriore

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
39
Taranto
Da quanti anni ormai si parla del ritorno della trazione posteriore sulle Alfa Romeo? Dopo tanto, troppo tempo, sembra proprio che l’arrivo dell’agognata soluzione tecnica sia più vicino che mai. Come tutti sapranno, non si tratterà di una trazione sviluppata in maniera autonoma: troppo alti sarebbero i costi e troppo difficile “rientrarci” con volumi di vendite così bassi.

Entro i prossimi due anni dunque arriverà un accordo con un fornitore esterno che provvederà a vendere i suoi pianali al Biscione. Se nel corso di questi ultimi anni si era chiacchierato intorno ai nomi più disparati, dietro la candidatura che al momento è più forte, sembra ci sia qualcosa di ben più concreto di semplici ipotesi formulate da questo o quell’esperto del settore.

Ci stiamo riferendo ovviamente alla Jaguar, appena comprata da Tata. In virtù degli stretti rapporti che legano Ratan Tata a Torino, ipotizzare (come avevamo fatto noi) una fornitura tecnica da parte della Casa inglese era tutt’altro che azzardato. E la conferma è arrivata dalle parole di Harald Wester, che nel corso di un’intervista ad auto, motor und sport ha affermato espressamente che Alfa Romeo è in trattative con Jaguar intorno alla suddetta questione.

Ma c’è di più: secondo Wester, nel caso i colloqui dovessero andare a buon fine, il Gruppo Fiat potrebbe utilizzare le piattaforme del giaguaro anche su prossimi modelli Lancia e -non ci mettiamo la mano sul fuoco- Maserati. Questo vuol dire sostanzialmente due cose.

Primo: anche solo il fatto che si ragioni in termini così “rivoluzionari” per Lancia, significa che si vuole finalmente affrontare in maniera seria ed organica il capitolo “ammiraglia”, senza limitarsi a soluzioni stilistiche d’effetto nella speranza che da sole possano rubare clienti alle tre imbattibili ammiraglie tedesche. Per chi non l’avesse capito, stiamo parlando della Thesis, che definire sfortunata è sbagliato. Le macchine non nascono da sole…

Secondo: se Maserati dovesse convertirsi ai pianali Jaguar (che in fondo è una rivale), sicuramente aumenterebbe il livello di sinergia con gli altri due marchi, ma inevitabilmente ne risentirebbe l’integrazione con Ferrari. La materia è molto spinosa, gli aspetti da considerare, tantissimi: per questo al momento manteniamo -soprattutto sul secondo punto- un prudente scetticismo.
 
basta ke non prendano il pianale della XF :sarcastic)

come peso fa concorrenza al premium della 159...e il bello è ke a differenza del premium ke è pieno di acciaio quello della XF è pieno di alluminio....non oso immaginare quanto sarebbe pesato se lo avessero fatto in acciaio :asd)
 
se si decidesse di approvare la TP la si approverebbe con ogni probabilità prima sull'ammiraglia 169, ma per il semplice motivo che ormai la mito è definitiva, la 149 se si farà è troppo vicina, e quindi rimane solo lei, la 169.
Successivamente la TP verrà estesa ad altri modelli.
 
Bello.....ecco una buona notizia quindi; anche se il discorso del pianale Jaguar girato alla Maserati la vedo molto una caz***a...

....Maserati è tutt'ora il marchio di lusso italiano (nonchè il brand "stiloso" di Ferrari) quindi per me è difficile ipotizzare una cadutina in basso del Tridente....

....anche perchè penso che i pianali Ferrari siano molto meglio di quelli di una nobile decaduta inglese!
 
quanto rode leggere ogni volta che non riusciamo a farci le cose da soli in casa nostra per avere un prodotto 100% made in italy!!! :mad2)
Vuoi per i costi,vuoi per i soliti accordi commerciali,vuoi per qualcos'altro,insomma noi italiani ci ritroviamo sempre ad invidiare gli altri costruttori che fanno tutto o quasi in casa loro.
Sarà utopia certamente,ma quando ci sarà un alfa romeo che prende e fa tutto da sola,in italia, dal primo all'ultimo bullone partendo da zero?????Almeno l'orgoglio di dire :questo l'abbiamo fatto noi, senza l'aiuto di nessuno,e ne siamo fieri,perché tutto il mondo ce lo invidia!
 
stick attualmente non possiamo avere l'orgoglio di dire questo l'abbiamo fatto noi, perchè il bilancio alfa romeo è critico, bilancio economico intendo, basta vedere le vendite...
 
falconero79":20ij0mkf ha detto:
no, pare che l'XF sia esclusiva ford...

bene :nod)

però cosa resta? XK, S-type e XJ...ma hanno non pochi anni sulle spalle...

come minimo bisognerà rivederli in gran parte
 
simo__87":1hygo2xw ha detto:
però cosa resta? XK, S-type e XJ...ma hanno non pochi anni sulle spalle...

come minimo bisognerà rivederli in gran parte

Quoto alla grande! :OK)

Infatti gli amanti della Jaguar denunciano una "evoluzione al risparmio" dei modelli nuovi.....problema mica da nulla!

E' come se la nuova Alfa Romeo del 2010 avesse ancora il pianale (seppur a 5 stelle) della 75....

....ci vorrebbe un pò di innovazione!

Certo che il ritorno alla TP per noi sarabbe già un passo avanti...... :asd)
 
Quoto....mi dispiace anche a me che ancora non ci facciamo un'auto tutta da noi, ma purtroppo i costi sono quelli che sono e ora non possiamo permettercelo! Se utilizzeranno qualche pianale di altra auto, spero solo che almeno venga rivisto, aggiornato e adattato alla guidabilità che un'Alfa Romeo deve dare e almeno fino ad ora ha dato! Li siamo proprio forti :nod)
 
Stick":hc7cx874 ha detto:
quanto rode leggere ogni volta che non riusciamo a farci le cose da soli in casa nostra per avere un prodotto 100% made in italy!!! :mad2)
Vuoi per i costi,vuoi per i soliti accordi commerciali,vuoi per qualcos'altro,insomma noi italiani ci ritroviamo sempre ad invidiare gli altri costruttori che fanno tutto o quasi in casa loro.
Sarà utopia certamente,ma quando ci sarà un alfa romeo che prende e fa tutto da sola,in italia, dal primo all'ultimo bullone partendo da zero?????Almeno l'orgoglio di dire :questo l'abbiamo fatto noi, senza l'aiuto di nessuno,e ne siamo fieri,perché tutto il mondo ce lo invidia!

Secondo me le cose che hai scritto non sono per nulla vere..
non siamo sempre e solo noi italiani ad invidiare gli altri.. allora perchè un sacco di altre marche montano i multijet fiat?
All'Alfa Romeo sarebbero sicuramente in grado di fare tutto in casa (in Italia) ma tu saresti disposto a spendere almeno 20.000€ per una mito modello base? Circa 40.000€ per una futura 159 modello base? magari 80.000 per una 169? Non penso proprio!
Tutti si lamentano che le auto costano troppo e le case automobilistiche per fartele pagare di meno fanno accordi fra di loro!
Tutti vogliono la qualità... e poi si lamentano del prezzo! perchè non pensare prima di scrivere?
Un esempio potrebbe essere la 500... la migliore del segmento come qualità.. e tutti si lamentano che costa troppo!
Da quanto ho capito vorreste una macchina con prestazioni/ e stile di guida da Lotus Elise, consumi bassissimi, confort e qualità costruttiva da ammiraglia e costo intorno ai 10.000€! come è bello sognare!... svegliatemi quando tutto ciò sarà vero!
:ciao) :ciao)
 
BRT":2252vv1c ha detto:
Stick":2252vv1c ha detto:
quanto rode leggere ogni volta che non riusciamo a farci le cose da soli in casa nostra per avere un prodotto 100% made in italy!!! :mad2)
Vuoi per i costi,vuoi per i soliti accordi commerciali,vuoi per qualcos'altro,insomma noi italiani ci ritroviamo sempre ad invidiare gli altri costruttori che fanno tutto o quasi in casa loro.
Sarà utopia certamente,ma quando ci sarà un alfa romeo che prende e fa tutto da sola,in italia, dal primo all'ultimo bullone partendo da zero?????Almeno l'orgoglio di dire :questo l'abbiamo fatto noi, senza l'aiuto di nessuno,e ne siamo fieri,perché tutto il mondo ce lo invidia!

Secondo me le cose che hai scritto non sono per nulla vere..
non siamo sempre e solo noi italiani ad invidiare gli altri.. allora perchè un sacco di altre marche montano i multijet fiat?
All'Alfa Romeo sarebbero sicuramente in grado di fare tutto in casa (in Italia) ma tu saresti disposto a spendere almeno 20.000€ per una mito modello base? Circa 40.000€ per una futura 159 modello base? magari 80.000 per una 169? Non penso proprio!
Tutti si lamentano che le auto costano troppo e le case automobilistiche per fartele pagare di meno fanno accordi fra di loro!
Tutti vogliono la qualità... e poi si lamentano del prezzo! perchè non pensare prima di scrivere?
Un esempio potrebbe essere la 500... la migliore del segmento come qualità.. e tutti si lamentano che costa troppo!
Da quanto ho capito vorreste una macchina con prestazioni/ e stile di guida da Lotus Elise, consumi bassissimi, confort e qualità costruttiva da ammiraglia e costo intorno ai 10.000€! come è bello sognare!... svegliatemi quando tutto ciò sarà vero!
:ciao) :ciao)

Devo dire però che ha ragione :handclap) :handclap) :handclap) !! L'importante è che sia italiano il progetto in se e il motore almeno! Ma se prendono il telaio di un'altra auto e lo adattano ecc ecc per me non ci sono problemi!
 
più che altro se è stato ipotizzato d usare pianali jaguar anche su maserati, perchè nn usare i maserati per alfa?? ma sarà che bisogna spendere soldi per andare a prendere roba in casa c'è già? :sedia)
pianale della quattroporte, tp, magari cn qualke riduzione d costi (nn serve ttt quella rigidità torsionale su una berlina da meno di 300cv)...o pensate che un ipotetica 169 alfa/maserati potrebbe costare troppo? :shrug03) nn m sembra che le jaguar siano proprio economiche...e suppongo che utilizzare un loro pianale sia costoso!
 
Da quel che avevo letto un eventuale accordo con Jaguar sarebbe da intendere solo al fine di sviluppare un nuovo pianale da utilizzare in comune.
Anche perché gli attuali pianali Jaguar sono Ford, e non credo possano essere girati dalla Tata a chi gli pare...
 
DevilBoss86":i81572j0 ha detto:
stick attualmente non possiamo avere l'orgoglio di dire questo l'abbiamo fatto noi, perchè il bilancio alfa romeo è critico, bilancio economico intendo, basta vedere le vendite...

Anche con bilanci non critici non si farebbe lo stesso.
 
Top