Alfa mito spia avaria motore e s&s disattivato

Giansciaco

Nuovo Alfista
9 Gennaio 2023
1
0
1
Bari
Auto
Alfa mito 1.3 diesel
Salve, ho acquistato da circa un mese una alfa mito 1.3 a diesel e dopo un po di tempo mi è comparsa la spia del triangolo (che dovrebbe essere errore generico) che però sparì dopo poco e ogni tanto tornava. Ultimamente dopo qualche settimana mi si accende la spia avaria motore con s&s disattivato e la spia con le frecce a cerchio e il punto esclamativo al centro. La macchina sembra che giri comunque bene ma da un po di giorni ho questa spia di nuovo accesa (mi si è accesa il 31 dicembre per poi sparire l'1, poi qualche giorno fa ma sparì dopo qualche accensione).
Ho letto nel forum ma non c'è chiarezza, qualcuno sa aiutarmi almeno per avere un'idea di cosa controllare
(Ho notato di avere una batteria nissan e non so se sia abilitata per lo s&s, può essere questo?)
 
Fai controllare tramite diagnosi examiner il sensore posizione folle si trova sotto la leva del cambio, quando si quasta questo sensore si disattiva il start&stop e il DNA ti va solo in normal e ti si accende la spia avaria controllo motore. Sicuramente sarà questo sensore nelle Mito e le Giulietta e sempre questo il problema.
Per quanto riguarda la batteria non centra assolutamente nulla anche se come dici e Nissan funziona lo stesso con lo start&stop altrimenti non ti avrebbe mai funzionato e la spia avaria controllo motore era già accesa quando lauto è entrata in tuo possesso
 
Salve, ho acquistato da circa un mese una alfa mito 1.3 a diesel e dopo un po di tempo mi è comparsa la spia del triangolo (che dovrebbe essere errore generico) che però sparì dopo poco e ogni tanto tornava. Ultimamente dopo qualche settimana mi si accende la spia avaria motore con s&s disattivato e la spia con le frecce a cerchio e il punto esclamativo al centro. La macchina sembra che giri comunque bene ma da un po di giorni ho questa spia di nuovo accesa (mi si è accesa il 31 dicembre per poi sparire l'1, poi qualche giorno fa ma sparì dopo qualche accensione).
Ho letto nel forum ma non c'è chiarezza, qualcuno sa aiutarmi almeno per avere un'idea di cosa controllare
(Ho notato di avere una batteria nissan e non so se sia abilitata per lo s&s, può essere questo?)
Ciao ho lo stesso identico problema, sei riuscito a risolvere?
 
Devi sostituire il sensore che si trova sotto il cambio per arrivare allo spinotto ci riesci togliendo la cuffia del cambio. Invece se si deve sostituire si smontare da sotto lauto togliendo il paracadute dello scarico
Il sensore è questo, quando questo sensore non fa più bene contatto lo spinotto o non funziona piu, non va più lo start e stop il DNA non funziona e si accende la spia gialla o rossa di avaria motore
 

Allegati

  • download.jpeg
    download.jpeg
    4.3 KB · Visualizzazioni: 4
Devi sostituire il sensore che si trova sotto il cambio per arrivare allo spinotto ci riesci togliendo la cuffia del cambio. Invece se si deve sostituire si smontare da sotto lauto togliendo il paracadute dello scarico
Il sensore è questo, quando questo sensore non fa più bene contatto lo spinotto o non funziona piu, non va più lo start e stop il DNA non funziona e si accende la spia gialla o rossa di avaria motore
Grazie mille, posso chiederti più o meno quanto hai speso? E' una cosa da fare urgente o posso aspettare per farlo fare dal mio meccanico di fiducia?
 
Io sono possessore di 147. Di mito e giulietta ne aggiusto un bel po e Il sensore nuovo costa sulle 100 max 120 euro ,prima di sostituire il sensore controlla che non si siano mollati i contatti dentro il connettore. Per controllare basta che sfili la cuffia del cambio e lo spinotto lo trovi affossato sulla parte sinistra della leva del cambio lo sollevi e li dai una controllata. Poi se puoi fai una diagnosi con examiner, alfa obd o pure multiecuscan così ti togli ogni dubbio che in effetti è il sensore. Per camminare puoi farlo tranquillamente ma ti consiglio di sistemarlo quanto prima.
 
Io sono possessore di 147. Di mito e giulietta ne aggiusto un bel po e Il sensore nuovo costa sulle 100 max 120 euro ,prima di sostituire il sensore controlla che non si siano mollati i contatti dentro il connettore. Per controllare basta che sfili la cuffia del cambio e lo spinotto lo trovi affossato sulla parte sinistra della leva del cambio lo sollevi e li dai una controllata. Poi se puoi fai una diagnosi con examiner, alfa obd o pure multiecuscan così ti togli ogni dubbio che in effetti è il sensore. Per camminare puoi farlo tranquillamente ma ti consiglio di sistemarlo quanto prima.
grazie davvero
Io sono possessore di 147. Di mito e giulietta ne aggiusto un bel po e Il sensore nuovo costa sulle 100 max 120 euro ,prima di sostituire il sensore controlla che non si siano mollati i contatti dentro il connettore. Per controllare basta che sfili la cuffia del cambio e lo spinotto lo trovi affossato sulla parte sinistra della leva del cambio lo sollevi e li dai una controllata. Poi se puoi fai una diagnosi con examiner, alfa obd o pure multiecuscan così ti togli ogni dubbio che in effetti è il sensore. Per camminare puoi farlo tranquillamente ma ti consiglio di sistemarlo quanto prima.
approfitto per chiederti un altra cosa, vedo che mi consigli diagnosi con examiner o multiecuscan, sono software che hanno solo alla casa madre o può averlo ogni meccanico?
 
Examiner e solo Alfa romeo originale mentre multiecuscan e alfa obd sono su licenza e gratis e chiunque può avere. Con multiecuscan free e con elm327 si può vedere la lettura e vedere se ci sono errori ma non si possono correggere gli errori. Per correggere gli errori c'è bisogno di multiecuscan a pagamento su licenza il costo di tale licenza è di 50 euro.
 
Examiner e solo Alfa romeo originale mentre multiecuscan e alfa obd sono su licenza e gratis e chiunque può avere. Con multiecuscan free e con elm327 si può vedere la lettura e vedere se ci sono errori ma non si possono correggere gli errori. Per correggere gli errori c'è bisogno di multiecuscan a pagamento su licenza il costo di tale licenza è di 50 euro.
Grazie davvero sei stato gentilissimo
 
Top