Alfa 147... TURBINA non attacca!

iossss

Nuovo Alfista
10 Marzo 2014
23
0
1
Salve,
mi rivolgo a voi per un vostro parere da possessori esperti di alfa.
Ho comprato da qualche mese una 147 del 2005 (1.9 jtd 115 cv, 125mila km) l'altra sera mentre percorrevo una salita che generalmente faccio di quinta a filo di gas, mi sono accorto che la macchina era un pò fiacca, tanto da dover scalare in quarta. La mattina seguente, ho provato a dare una sgasata ma la macchina continuava ad essere poco grintosa, e mi sono accorto che la turbina non attacca proprio. La spia avaria motore spenta, la macchina non produce fumo, nessuna perdita di olio. Vado dal meccanico che come prima prova stacca il debimetro ma niente, stessa fiacchezza. Mi rimanda ai prossimi giorni perchè mi dice che c'è da smontare, vuole verificare intercooler e w-gate, ma già mi prospetta una rottura assai dolorosa per il portafogli della turbina. :( :(
Qualcuno di voi si è già imbattuto in problemi del genere? qualche consiglio?
... grazie mille in anticipo
 
In ordine. Egr bloccata aperta - si pulisce o al massimo si tappa. In ordine, problemi alla geometria della turbina. Si controlla la valvola il vuoto ecc. Da qui a cambiare la turbina ce ne passa..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Hai fatto caso se non sale sopra i 2000 giri, e quindi la turbina non entra in azione (e potrebbe essere uno dei sintomi descritti da am78_ud), oppure se è spompa anche a giri superiori?
 
guarda, in genere non è che in caso di geometria bloccata non salga di giri, solo che i giri salgono molto più lentamente.
invece, in caso di egr bloccata, potrebbero non salire proprio, ma in quel caso l'auto fumerebbe parecchio...
 
Sale sopra i 2000 ... arriva anche sopra i 3500 ...ma molto lentamente. Per intenderci, sembra un motore diesel aspirato.
 
se come dici non fuma, per me è solo la geometria bloccata (quella che hai chiamato erroneamente wastegate, che le nostre auto non hanno).
potrebbe essere l'elettrovalvola che la comanda o un tubo del vuoto.
se fosse l'intercooler o un suo tubo come ti ha prospettato, fumeresti come una ciminiera.
non credo sia da cambiare la turbina
 
am78_ud":1ugefkt5 ha detto:
se come dici non fuma, per me è solo la geometria bloccata (quella che hai chiamato erroneamente wastegate, che le nostre auto non hanno).
potrebbe essere l'elettrovalvola che la comanda o un tubo del vuoto.
se fosse l'intercooler o un suo tubo come ti ha prospettato, fumeresti come una ciminiera.
non credo sia da cambiare la turbina

Guarda lo spero vivamente che non sia compromessa la turbina! a quanto pare... costa un botto!
siccome vi vedo molto competenti potreste riassumermi quale possono essere in ordine le cause, in modo che gliele suggerisco al mio meccanico? grazie raga
 
vedi il mio primo post, comunque dal più banale al più serio:
1) egr
2) tubicino del vuoto per comando geometria
3) elettrovalvola comando geometria (overboost)
4) sensore pressione aspirazione (spesso basta pulirlo)
5) attuatore geometria (overboost)
6) meccanismo/asta geometria (overboost)
7) turbina

i tubi intercooler bucati e/o l'intercooler bucato li escludo al 100% perché altrimenti la macchina ti fumerebbe nero alla prima tirata anche leggera.
 
am78_ud posso solo dirti un grande grazie! ;)
Ti farò sapere, sabato mattina ho l'appuntamento col meccanico, nel frattempo ha detto che posso camminare senza problemi con l'auto.

Ciao
 
egr, con la geomtria bloccata in uno dei due range viaggia e se tira ai bassi ti si accende la spia perché non riesce a limitare la pressione di sovralimentazione, quindi o bloccata sulla posizione per gli altri, ma passati i 2500rpm dovrebbe andare come al solito, oppure EGR aperta.
 
Ciao ragazzi,
come si dice dalle mie parti, il cane morde sempre lo stracciato!
Purtroppo il meccanico mi ha dato la brutta notizia che è proprio la turbina andata o meglio... da rivedere.
Sabato mattina ha fatto tutte le prove, come prima cosa ha riattaccato il debimetro, poi ha pulito il sensore pressione aspirazione che era davvero molto sporco (infatti uno degli errori della ECU era proprio quello) ma il problema continuava a ripetersi. Quindi ha smontato la EGR che era totalmente bloccata, dopo averla pulita, sgrassata, rimaneva sempre bloccata quindi per effettuare le prove l'ha tappata. Ma niente, controllando i valori sul computerino (credo fosse proprio un valore che aveva a che fare con la pressione) il valore obiettivo aggirava intorno ai 1.500 mentre quello letto era circa 900. Mi ha fatto vedere i tubi dell'intercooler, e mi ha mostrato che se la turbina funzionasse quel tubo si sarebbe gonfiato mentre il mio rimane floscio :splat)
Insomma, a suo dire, le prove da fare sono state effettuate tutte, non c'è pressione dalla turbina quindi si deve smontare e portare a revisionare, con la speranza che sia la geometria bloccata/malfunzionante altrimenti, si deve sostituire il core assy e ci vogliono quei buoni 350-400 euro solo per il turbo!!! insomma.... una botta in fronte sarebbe stata meno dolorosa.
P.S.: ho abbandonato l'ipotesi di prendere un turbo usato perchè un amico sfasciacarrozze è stato il primo a dirmi che... mi può andare bene e con 150-200 euro la prendo usata, va bene e risolvo. Ma c'è un buon 50% di probabilità che dopo un pò di tempo sto punto daccapo, anche perchè i pezzi che si trovano usati appartengono a macchine demolite che non hanno meno di 250mila km. Il consiglio di amico è stato: questi pezzi non sono porte o paraurti che si vede se hanno un'ammaccatura. Quando si sostituisce un pezzo vicino al motore NON si mettono cose di seconda mano. Spendi qualcosa in più ma fai il servizio come di regola e risolvi il problema definitivamente.
Così... ho deciso di purgarmi per bene ma sto senza pensieri.
 
am78_ud":2645mm39 ha detto:
ma il funzionamento dell'attuatore della geometria lo ha verificato??
Questo non so dirtelo perchè faceva mille prove, erano in 2 meccanici e ci hanno lavorato per almeno 2 ore vicino alla mia macchina. Cmq, da quello che ho visto, da vicino la turbina (che si trova praticamente davanti al motore, parte inferiore, quasi in direzione del radiatore) non hanno smontato nulla!
 
non è che sia da smontare, ma bisogna vedere se l'asta si muove.
è una prova che puoi fare anche tu, fai girare la chiave su MAR (quindi senza mettere in moto) e controlla che l'astina si muova.
 
am78_ud":70xk34pk ha detto:
non è che sia da smontare, ma bisogna vedere se l'asta si muove.
è una prova che puoi fare anche tu, fai girare la chiave su MAR (quindi senza mettere in moto) e controlla che l'astina si muova.

Ciao ragazzi,
purtroppo NON ho potuto fare le prove suggerite da am78_ud perchè la macchina era già ricoverata dal meccanico, però... a quanto pare l'analisi di am78_ud era azzeccata. Infatti, la turbina è stata smontata dal meccanico che l'ha portata a revisionare e hanno riscontrato la geometria variabile grippata e turbina da ripulire, mi ha spiegato il meccanico che l'intervento è meno invasivo del previsto, solo dal "turbista" (...non so se si chiamano proprio così) spendo intorno ai 180-200 euro.
Inoltre, mi ha spiegato il meccanico che ha trovato tutti i tubi di scarico e collettore da ripulire perchè molto intasati. Ovviamente per dovere di cronaca vi terrò aggiornati.
Ora sommando tutte queste info: sensore pressione sporco e malfunzionante, EGR bloccata, geometria grippata, tubi scarico e collettore intasati. Mi chiedo: quali sono le possibili cause di questo grippaggio? c'è un metodo di manutenzione per tenere questi elementi puliti e funzionanti? quali prodotti utilizzare?

Grazie mille
 
Top