In teoria sono direttamente Nm: quindi 300 Nm, 320 Nm, 400 Nm.SS 65 is my home":gc144yl3 ha detto:C530 = 30 Kgm
M32 = 32 Kgm
M40 = 40 Kgm
FEBIO5":3p1q8srm ha detto:frib":3p1q8srm ha detto:FEBIO5":3p1q8srm ha detto:306 Maxi":3p1q8srm ha detto:Sinceramente non so se il cambio del 2.4 vada bene col nostro basamento, può anche darsi di si.FEBIO5":3p1q8srm ha detto:e montare il cambio e la frizione del 2.4 ??? o anche quello è scadente??? :confusbig)
Ma, come detto, volendo ci sarebbe il cambio M32 della 159 che monterebbe senza alcun problema sul nostro motore... :ka)
ma il cambio della 159 2.4 e della 159 1.9 sono uguali????
altra domanda: ma tutti quelli che hanno rimappato con la 47 o GT , oltre agli ovvi problemi di frizione, hanno anche problemi al cambio??? :confusbig)
io stavo anche facendo un pensierino alla frizione della 2.4 per sostituire la mia
a quanto mi risulta la frizione del 2.4 non è compatibile, ma una rinforzata può andare bene (tipo fiornentini, io a breve la metterò)
inoltre che io sappia non ci sono stati cedimenti del cambio sui 1.9 rimappati, ma neppure su quelli pesantemente elaborati (e sul sito c'è qualche testimonianza :asd) ). ho sentito di qualche cedimento sul 1.9 della punto precedente, un mio amico ad esempio ha macinato la seconda su un jtd 86 cv mappato
infatti non capisco bene tutte queste lamentele sul cambio se poi ha resistito alle mappe spinte......
leggo dalla tua firma che tu monti la frizione della GT :confusbig)
per la frizione di fiorentini: la rinforza o la cambia tutta???
E' solo questione di costi...FEBIO5":p1lps4km ha detto:a questo punto non capisco solo perchè dobbiamo montare un cambio così schifoso a confronto della 159 e delle opel!!! :mad2) :mad2)
Se monti quel cambio, non hai bisogno di montare la frizione del 2.4; l'M32 ha già una frizione diversa dalla nostra, e non fa schifo come la nostra.vabè..... mi sta venendo voglia di montare il cambio della 159 1.9 e provare a vedere se ci sta frizione e cambio del 2.4!!!
Certamente cosa conta è la coppia, e molto spesso quando si rimappa si aumenta sì la coppia massima in basso, ma soprattutto si incrementa la coppia in alto, tirando fuori quindi più potenza massima.frib":p1lps4km ha detto:ripeto,non ho ancora sentito di problemi al cambio su 147, e ci sono utenti con auto da 200 e passa cavalli (anche se qui conta la coppia invero) anche con più di 100k km all'attivo...
306 Maxi":3tthxqaj ha detto:In teoria sono direttamente Nm: quindi 300 Nm, 320 Nm, 400 Nm.SS 65 is my home":3tthxqaj ha detto:C530 = 30 Kgm
M32 = 32 Kgm
M40 = 40 Kgm
306 Maxi":23o65ihd ha detto:Certamente cosa conta è la coppia, e molto spesso quando si rimappa si aumenta sì la coppia massima in basso, ma soprattutto si incrementa la coppia in alto, tirando fuori quindi più potenza massima.frib":23o65ihd ha detto:ripeto,non ho ancora sentito di problemi al cambio su 147, e ci sono utenti con auto da 200 e passa cavalli (anche se qui conta la coppia invero) anche con più di 100k km all'attivo...
Comunque, come ho detto prima, un conto è dire "ho rimappato e non ha spaccato" ma magari poteva spaccare... un conto invece è una casa costruttrice che non si può permettere di spaccare nemmeno qualche cambio... non a caso la coppia del nostro 1.9 viene limitata a 305 Nm sui modelli ove è montato il C530, mentre ha 320 Nm pieni sui modelli con cambio M32.
Purtroppo è così... Per lo meno qualcosa dall'accordo con GM è saltato fuori... ma anche il 1.9 tst ad esempio viene limitato a 400 Nm perchè non abbiamo nessun cambio oltre l'M40... :shrug03)frib":2q2t9rar ha detto:sicuramente non condivido neppure io la scelta di fiat, e cmq proprio sui cambi mi pare che siamo indietro rispetto agli altri costruttori (robotizzato a parte,che però sul diesel non s'è mai visto). ho letto spesso che c'erano motori con tanti cv ma non c'era il cambio per metterli fuori..che pena..
fillojtd":1fq80s0c ha detto:nessuno sà il coefficiente di sicurezza del nostro cambio??mi sembra davvero strano che possa reggere cosi poca coppia in più...almeno studiando questi coefficienti sembrerebbero molto elevati,ad esempio un ascensore ha un coefficiente di 7 mi sembra ,quindi se è dichiarato che regge 100kg,in realtà ne regge 700kg prima di non lavorare più a ciclo infinito...a senitre il mio prof di norma questo coefficiente è 2(però a questo punto mi sembrano troppo elevato 600Nm )chi mi illumina?
quindi se questo dato è vero a rigor di logica il nostro cambio riesce a lavorare bene fno a 450Nm poi và in crisi..a questo punto non riesco a capire perchè insistere su questi 305Nm,alla fine potrebbero tranquillamente spingersi a 325Nm almeno,anche se però non starebbero più dentro alle normative di progetto con un coefficiente di sicurezza di 1,5lelesch81":1i615esl ha detto:fillojtd":1i615esl ha detto:nessuno sà il coefficiente di sicurezza del nostro cambio??mi sembra davvero strano che possa reggere cosi poca coppia in più...almeno studiando questi coefficienti sembrerebbero molto elevati,ad esempio un ascensore ha un coefficiente di 7 mi sembra ,quindi se è dichiarato che regge 100kg,in realtà ne regge 700kg prima di non lavorare più a ciclo infinito...a senitre il mio prof di norma questo coefficiente è 2(però a questo punto mi sembrano troppo elevato 600Nm )chi mi illumina?
se la memoria non mi inganna, i cambi nel gruppo Mezzi commerciali era 1,5 la copia dichiarata...
fillojtd":3kq9q0nj ha detto:nessuno sà il coefficiente di sicurezza del nostro cambio??mi sembra davvero strano che possa reggere cosi poca coppia in più...almeno studiando questi coefficienti sembrerebbero molto elevati,ad esempio un ascensore ha un coefficiente di 7 mi sembra ,quindi se è dichiarato che regge 100kg,in realtà ne regge 700kg prima di non lavorare più a ciclo infinito...a senitre il mio prof di norma questo coefficiente è 2(però a questo punto mi sembrano troppo elevato 600Nm )chi mi illumina?
BLACK LINE":1yw8vfdh ha detto:ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma vi volevo chiedere se qualcuno di voi sa dei dati tecnici es (rapporto coppia, coppia cv ecc)sul nostro 120cv 1.9jtdm