alfa 147 egr? aiuto!!!

chicco84

Nuovo Alfista
3 Novembre 2011
248
0
16
salve ragazzi ho un'alfa 147 1,9 jtd 2001 ho un ''piccolo'' problema da un po l'auto mi da qualche noia nel senso che quando sto camminando l'auto non va molto in accellerazione schiaccio il pedale ma non va come una 1,9... poi dopo che cammino circa una mezz'ora si sblocca e comincia a marciare come un siluro ma poi quando la spengo ritorna il problema. Ho pensato all'egr l'ho smontano e infatti era sporco l'ho pulito rimontato ma il problema non passa, quindi, l'ho rismontato e ho notato che erano molto sporchi anche i componenti collegati all'egr li ho puliti fin tanto che ci arrivavo ma purtroppo il problema sta sempre la... se qualcuno ha avuto lo stesso problema e mi può aiutare grazie!!!
 
quadamage76":3liyj8ma ha detto:
ma quella del 2001 non si può escludere semplicemente staccandola?

dovrebbe essere ancora pre-EOBD, quindi esclubidile tappandola.

La mia domanda però va oltre al discorso EGR, dato che l'utente lamenta una pigrizia persistente del motore anche dopo la pulizia della valvola. Poi magari è proprio quella ad essere bloccata e da sostituire..
 
MarcoOk":184ydpya ha detto:
Metti la flangia ed escludi l'egr, il bello di questa motorizzazione è che si può escludere l'egr senza spia sul quadro.
spiegati meglio... io ho un 1.9 8v 115cv immatricolato a gennaio 2004... dici che posso tapparla completamente senza dover toccare la centralina per inibire la spia di avaria controllo motore?

@Yugs: nel caso specifico dell'utente, mi verrebbe di più da pensare al debimetro che non all'egr.
per 2 motivi:
1) ha già pulito tutto
2) parla di un calo di prestazioni, ma non di macchina che non cammina proprio. e parla di prestazioni che migliorano dopo un po'di marcia..
quindi qualcosa che si scalda, va in temperatura e va meglio.

proverei a pulire anche quello
 
am78_ud":2tu9ciy3 ha detto:
MarcoOk":2tu9ciy3 ha detto:
Metti la flangia ed escludi l'egr, il bello di questa motorizzazione è che si può escludere l'egr senza spia sul quadro.
spiegati meglio... io ho un 1.9 8v 115cv immatricolato a gennaio 2004... dici che posso tapparla completamente senza dover toccare la centralina per inibire la spia di avaria controllo motore?

no la tua ha già il sistema EOBD per monitorare alcuni componenti e garantire il rispetto delle emissioni (pena segnalazione su quadro strumenti per inefficienza del catalizzatore ecc). Fra questi, c'è anche il calcolo della quantità d'aria più la quota di gas di scarico ricircolati, se la valvola viene tappata la centralina si accorge che nonostante il segnale di pilotaggio i conti non tornano con la portata teorica prevista in quel punto motore.
In altri termini, la quantità d'aria totale che entra nel motore in un determinato punto di funzionamento (giri/carico) è data dalla somma dell'aria che passa nel debimetro (quindi aspirata) più la percentuale (eventuale, non sempre l'EGR è aperta) di EGR applicata in quel punto. Per esempio, se la centralina apre la valvola EGR per avere un 5% di gas in entrata nel motore e poi legge dal segnale del debimetro che in realtà tutta l'aria teoricamente occorrente arriva dall'aspirazione, capisce che c'è un problema sulla valvola e dopo il ripetersi di tale anomalia (in genere dopo 3 trip, cioè 3 volte che accendi e usi l'auto per spiegare in breve) valida l'errore accendendo la spia per segnalare al conducente che c'è un problema.
In Assistenza era stata adottata una flangia forata apposita (mi pare sia indicata anche in qualche Faq qui nel forum) per mitigare i problemi di intasamento e bloccaggio della valvola EGR, non so con quali risultati effettivi (sul forum non ho più visto discussioni in merito).
Personalmente, smonto e pulisco la valvola ogni 40-50.000 km.

Tieni conto che anche il tipo di utilizzo della vettura e il percorso fatto abitualmente incidono sulla maggior probabilità di intasare la valvola di residui carboniosi.

Per quanto riguarda invece i jtd moderni (1.6 e 2.0) dotati di DPF close-coupled (cioè montato subito in uscita turbina), il prelievo per l'EGR viene (o dovrebbe da quanto ne so) fatto dopo il filtro antiparticolato, eliminando la possibilità di intasamento/bloccaggio della valvola (a meno che non si rompa per usura) perchè si riaspirano gas già "puliti" dai depositi più grossi di pm10.
 
Yugs,quindi secondo te col discorso del dpf piu'in alto coi nuovi 2.0 come il mio ad esempio dici che sia scongiurato il rischio di bloccaggio/intasamento della egr ripetto ai 1,9 che sempre sono stati afflitti da questo problema?
 
fdelia2001":t050rjfx ha detto:
Yugs,quindi secondo te col discorso del dpf piu'in alto coi nuovi 2.0 come il mio ad esempio dici che sia scongiurato il rischio di bloccaggio/intasamento della egr ripetto ai 1,9 che sempre sono stati afflitti da questo problema?

sì.

a parte che il motivo del dpf collocato in alto è per limitare i fenomeni di intasamento del filtro stesso sulle vetture che lo montavano sotto scocca. In seguito a ciò, si approfitta prendendo a valle del DPF la parte di gas da destinare al ricircolo in aspirazione, più puliti e quindi con possibilità di bloccaggio ridotte al lumicino.
Poi appena posso verifico se effettivamente il prelievo EGR è a valle del DPF (non ho a memoria la certezza assoluta, parlo per logica di funzionamento).

@amd_78_ud: scusa non ho visto la seconda parte del tuo post. Anch'io ho dei dubbi sul debimetro, per quello chiedevo all'utente se aveva anche solo sporadicamente la spia accesa.
 
am78_ud":1xbe4wid ha detto:
MarcoOk":1xbe4wid ha detto:
Metti la flangia ed escludi l'egr, il bello di questa motorizzazione è che si può escludere l'egr senza spia sul quadro.
spiegati meglio... io ho un 1.9 8v 115cv immatricolato a gennaio 2004... dici che posso tapparla completamente senza dover toccare la centralina per inibire la spia di avaria controllo motore?

@Yugs: nel caso specifico dell'utente, mi verrebbe di più da pensare al debimetro che non all'egr.
per 2 motivi:
1) ha già pulito tutto
2) parla di un calo di prestazioni, ma non di macchina che non cammina proprio. e parla di prestazioni che migliorano dopo un po'di marcia..
quindi qualcosa che si scalda, va in temperatura e va meglio.

proverei a pulire anche quello

Io ho la tua stessa motorizzazione e ce l'ho tappata da tantissimi km e nessuna spia, se non un errore in centralina ma sul quadro strumenti niente. Te ne accorgi solo tramite diagnosi. Poi non è che se dovessi avere già il controllo (non penso però potrei sbagliarmi) se metti la flangia ti esplode il motore, ti si accenderebbe la spia e basta rimuoverla per far si che l'errore sparisca.

Considera però che se non lo tappi ma l'attuatore dell'egr non funziona, la valvola è bloccata nonostante sia pulita ed ovviamente incide sulle prestazioni notevolmente, dovresti vedere tramite diagnosi se l'egr funziona oppure no
 
MarcoOk":25zmt7tq ha detto:
Poi non è che se dovessi avere già il controllo (non penso però potrei sbagliarmi) se metti la flangia ti esplode il motore, ti si accenderebbe la spia e basta rimuoverla per far si che l'errore sparisca.
fin lì ci arrivavo ;) ma non mi piace cmq girare con delle spie accese, anche perché poi mascherano gli allarmi veri che escono. (so per esperienza sul lavoro, se escono 50 allarmi poi nessuno li calcola)
 
am78_ud":3486yp7e ha detto:
MarcoOk":3486yp7e ha detto:
Poi non è che se dovessi avere già il controllo (non penso però potrei sbagliarmi) se metti la flangia ti esplode il motore, ti si accenderebbe la spia e basta rimuoverla per far si che l'errore sparisca.
fin lì ci arrivavo ;) ma non mi piace cmq girare con delle spie accese, anche perché poi mascherano gli allarmi veri che escono. (so per esperienza sul lavoro, se escono 50 allarmi poi nessuno li calcola)

Boh fa come vuoi, se non appare la spia di avaria sul quadro c'è solo l'errore in centralina e quando si fa fare una diagnosi basta far presente che quell'errore c'è perchè c'è l'egr tappata. Molti meccanici lo fanno sui modelli di auto dove si può
 
prova a controllare il tubicino dell'attuatore della geometria variabile, magari si è stretta da qualche parte e nn ti fa entrare bene l'aria.
A me capitò lo stesso e sembrava un aspirato...

p.s: lo trovi guardando a dx della testata, ci son dei tubicini di gomma proprio sotto il manicotto intercooler superiore, poi lo segui fin sopra la turbina.
 
ciao ragazzi... io avevo lo stesso problema con la mia 1.9 jtd 120 cv del 2006..
l'ho risolto tappandola ma nel quadro strumenti mi continua a comparire "avaria controllo sistema motore"..
ho provato a forarla e a rimetterla "originale" ma niente da fare.. sembra partita la parte elettrica della valvola..
nessuno sa come sono composti i cavi di collegamento della valvola con la centralina?
mio padre che se ne intende di elettronica vorrebbe "eliminarmela" definitivamente ma non sapendo com'è composto non si fida ad intervenire.. qualche consiglio? non ditemi di rimappare.. vorrei evitare intanto.. anche perchè costa parecchio!!

Grazie mille..
 
Ciao, puoi fartela escludere elettronicamente in centralina, non per forza rimappando(=aumentando i cavalli)

pero' non ho idea del costo.............molti lo hanno fatto, aspettiamo news sul prezzo dell'intervento

Ciao!!
 
l unico modo è l' esclusione elettronica nella centralina motore, ci puoi provare in mille modi ma nn risolverai mai, scegli o cambi EGR o la blocchi dalla ECU motore
 
Top