Il motore boxer è un motore a sè... non può essere paragonato a motori con cilindri in linea sia in termini di prestazioni che di effetti dinamici dell'auto in cui viene montato.
Questo gruppo termico ha la caratteristica principale di avere buone prestazioni a bassi regimi infatti per raggiungere prestazioni elevate (per competere con un motore in "linea") , si deve lavorare parecchio e comunque il risultato finale il banco prova (a parità di lavori eseguiti) proclamerà il motore in linea vincitore. Es. Un motore Fiat avrà sempre e comunque una decina di cavalli in più... ma in termini di coppia e di linearità sarà il boxer il Re incontrastato questo perchè il motore fiat avrà un regime di rotazione di 1500 2000 giri più alto.
((un motore 1700 16v boxer per arrivare a 175/ 180 Cv c'è da pregare in cinese....e spendere un botto!! )) :A)
In più come dicevate prima un motore boxer incide tantissimo sulla stabilità dinamica dell'auto perchè ha un baricentro più basso.
Queste due caratteristiche rende l'auto "boxerata" inbattibile nel misto e in uscita di curva.
Il mio vecchio 1.7 Boxer 8V mi ha regalato parecchie soddisfazoni... e la più grande è stata competere e vincere contro i 2000 cc. !! :hail)
Campionato Italiano Velocità su Terra (alfa sud ti 82')