Alfa 147 2000cc boxer!

...io con motore boxer ho avuto la 33 1.3 IE L e la 145 1.6 IE L ...due mostri! ...davvero poche auto potevano competere...però, come già detto, la 33 soffriva a bassi regimi...la 145 meno...anche se quando passavo si giravano tutti...che rombo! :asd)
 
Il motore boxer è un motore a sè... non può essere paragonato a motori con cilindri in linea sia in termini di prestazioni che di effetti dinamici dell'auto in cui viene montato.
Questo gruppo termico ha la caratteristica principale di avere buone prestazioni a bassi regimi infatti per raggiungere prestazioni elevate (per competere con un motore in "linea") , si deve lavorare parecchio e comunque il risultato finale il banco prova (a parità di lavori eseguiti) proclamerà il motore in linea vincitore. Es. Un motore Fiat avrà sempre e comunque una decina di cavalli in più... ma in termini di coppia e di linearità sarà il boxer il Re incontrastato questo perchè il motore fiat avrà un regime di rotazione di 1500 2000 giri più alto.
((un motore 1700 16v boxer per arrivare a 175/ 180 Cv c'è da pregare in cinese....e spendere un botto!! )) :A)
In più come dicevate prima un motore boxer incide tantissimo sulla stabilità dinamica dell'auto perchè ha un baricentro più basso.
Queste due caratteristiche rende l'auto "boxerata" inbattibile nel misto e in uscita di curva.
Il mio vecchio 1.7 Boxer 8V mi ha regalato parecchie soddisfazoni... e la più grande è stata competere e vincere contro i 2000 cc. !! :hail)
Campionato Italiano Velocità su Terra (alfa sud ti 82')
 
Casta":17ywc08l ha detto:
Il motore boxer è un motore a sè... non può essere paragonato a motori con cilindri in linea sia in termini di prestazioni che di effetti dinamici dell'auto in cui viene montato.
Questo gruppo termico ha la caratteristica principale di avere buone prestazioni a bassi regimi infatti per raggiungere prestazioni elevate (per competere con un motore in "linea") , si deve lavorare parecchio e comunque il risultato finale il banco prova (a parità di lavori eseguiti) proclamerà il motore in linea vincitore. Es. Un motore Fiat avrà sempre e comunque una decina di cavalli in più... ma in termini di coppia e di linearità sarà il boxer il Re incontrastato questo perchè il motore fiat avrà un regime di rotazione di 1500 2000 giri più alto.
((un motore 1700 16v boxer per arrivare a 175/ 180 Cv c'è da pregare in cinese....e spendere un botto!! )) :A)
In più come dicevate prima un motore boxer incide tantissimo sulla stabilità dinamica dell'auto perchè ha un baricentro più basso.
Queste due caratteristiche rende l'auto "boxerata" inbattibile nel misto e in uscita di curva.
Il mio vecchio 1.7 Boxer 8V mi ha regalato parecchie soddisfazoni... e la più grande è stata competere e vincere contro i 2000 cc. !! :hail)
Campionato Italiano Velocità su Terra (alfa sud ti 82')
io ho ancora una 33 1.3 versione italia '90 con 232.000 km all'attivo e non ho la minima intenzione di rottomarla :asd) però quanto beve... :mecry2) consuma + di una gta
 
se ci fosse chiarezza.....

sulle Norme anti inquinamento,trovare una 33 e rimetterla in sesto sarebbe un vero e proprio affare.Valgono pochissimo e sono semplici da sistemare.
La mia aveva le 175/70 13''.L'aderenza era molto buona,era tutta dimesionata per quelle ruote,ora invece farebbero ridere,ma a suo tempo era una gommatura notevole
 
sbenga":1c2ctzbv ha detto:
La imola mi pare montasse il 1.3, con cerchi in lega e alettone.
Poi c'era la quadrifoglio oro che era 1.5 e la verde 1.7...se non mi sbaglio.
C'è da dire che quei boxer urlavano da paura.

http://alfa33.altervista.org/

http://auto.board.ua/php/extension/makethumb.php?w=280&h=280&f=b&pic=DSC01208.JPG

Bellissima!!!
Quella di mio papa' era Nera Metalizzata 1.3 IE ....
mi ricordo cosa aveva di serie...
- Autoradio con 4 diffusori sulle porte
- Cerchi in lega
- Spoiler posteriore
- fendinebbia
- minigonne (quante grattate...)
- terminale cromato
- sedili sportivi pelle + alfatex
- servosterzo
- finestrini elettrici anteriori

bella... ricordo che ci fermavano per guardarla...
 
Top