alfa 147 1.9 jtdm 120 cv VS golf V 2000 td 140cv

fabuloso82":z0p5ae6s ha detto:
@devilboss: se concordi con 306 maxi fidati che concordi con quello che dico sul discorso del mangiarsi un auto a colazione , e quindi delle diffirenze minime ...

Non importa se vinci di 1cm o di 1km...l'importante è vincere :asd)
 
Non importa se vinci di 1cm o di 1km...l'importante è vincere :asd)[/quote]


:OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)
esattissimo DevilBoss86
 
fabuloso82":3351eseu ha detto:
p.s. il 150jtdm ha 158cv su banco di teo , il 120cv jtdm se nn erro 131cv sempre da teo . il tdi140 se nn erro arriva a 147cv ma posso sbagliarmi.
Mi autocensuro :D

PS la mia ha rullato sul banco della zia peppa 218cv, saranno veri? :thk)
 
InterNik":41atwqsj ha detto:
fabuloso82":41atwqsj ha detto:
p.s. il 150jtdm ha 158cv su banco di teo , il 120cv jtdm se nn erro 131cv sempre da teo . il tdi140 se nn erro arriva a 147cv ma posso sbagliarmi.
Mi autocensuro :D

PS la mia ha rullato sul banco della zia peppa 218cv, saranno veri? :thk)

sono un po pochi cambia banco e sarai piu fortunato
 
Ragazi, tornando all'inizio del discrso devo dire che io sono passato da un VW TDI 130 CV (quello dell'Ibiza ultima serie) ai 150 cv della GT black line.
devo dire che rimpiango i 130 della Ibiza: la spinta era eccezionale, in sesta la ripresa era spettacolare, mentre ora devo scalare per potermi divertire, guidando l'auto come fosse un benzina, ma senza averne i cavalli ed i giri.
infine non c'è verso di setirmi attaccare al sedile come accadeva sulla piccolina di prima.
grande consolazone: la pantera è stupenda!
 
avvmarno":efmeuved ha detto:
Ragazi, tornando all'inizio del discrso devo dire che io sono passato da un VW TDI 130 CV (quello dell'Ibiza ultima serie) ai 150 cv della GT black line.
devo dire che rimpiango i 130 della Ibiza: la spinta era eccezionale, in sesta la ripresa era spettacolare, mentre ora devo scalare per potermi divertire, guidando l'auto come fosse un benzina, ma senza averne i cavalli ed i giri.
infine non c'è verso di setirmi attaccare al sedile come accadeva sulla piccolina di prima.
grande consolazone: la pantera è stupenda!
Erogazione completamente differente :shrug03)
Tutto e subito il TDI, ma con pochissimo allungo; più uniforme e spalmato come arco di giri utili il JTD, ma per questo meno "cattivo".
 
avvmarno":3iknzd51 ha detto:
Ragazi, tornando all'inizio del discrso devo dire che io sono passato da un VW TDI 130 CV (quello dell'Ibiza ultima serie) ai 150 cv della GT black line.
devo dire che rimpiango i 130 della Ibiza: la spinta era eccezionale, in sesta la ripresa era spettacolare, mentre ora devo scalare per potermi divertire, guidando l'auto come fosse un benzina, ma senza averne i cavalli ed i giri.
infine non c'è verso di setirmi attaccare al sedile come accadeva sulla piccolina di prima.
grande consolazone: la pantera è stupenda!

Non posso essere più d'accordo con questo ragionamento... Anche io vengo dalla famiglia ibiza e vi assicuro che la differenza con i TDI è abbissale. I TDI hanno una coppia esagerata in conronto ai JTD, ma se solo volessimo paragonare il semplice 1,9 tdi 100 cv con il 19 jtd 115 delle 147 ci rendiamo subito conto che il primo è mooolto + reattivo e veloce. Non mi voglio esprimere col vecchio tdi 150 e il nuovo jtd 150 perchè è a dir poco riduttivo dire che il tdi se lo divora...

Poi i nuovi TDI con testata a 16 valvole sono + corposi e meno rabbiosi dei vecchi.

Ora però sono consapevole di innescare una diatriba :matto)
 
infinito20":2i66p2wb ha detto:
Non posso essere più d'accordo con questo ragionamento... Anche io vengo dalla famiglia ibiza e vi assicuro che la differenza con i TDI è abbissale. I TDI hanno una coppia esagerata in conronto ai JTD, ma se solo volessimo paragonare il semplice 1,9 tdi 100 cv con il 19 jtd 115 delle 147 ci rendiamo subito conto che il primo è mooolto + reattivo e veloce. Non mi voglio esprimere col vecchio tdi 150 e il nuovo jtd 150 perchè è a dir poco riduttivo dire che il tdi se lo divora...

Poi i nuovi TDI con testata a 16 valvole sono + corposi e meno rabbiosi dei vecchi.

Ora però sono consapevole di innescare una diatriba :matto)
Assolutamente non hanno una coppia mostruosa rispetto ai JTD, semplicemente ce l'hanno a più bassi giri (specie gli 8V, com'è logico); ma la spinta poi finisce molto presto, mentre il JTD allunga decisamente di più. Non ce n'è "uno meglio e uno peggio", sono 2 erogazioni differenti.
Io personalmente il 1.9 TDI 130 CV lo trovo inguidabile, va bene a bruciara le gomme e incollare al sedile per qualche secondo, ma poi zero allungo (ottimo poi se si vuole far vomitare il passeggero... :sarcastic)); il JTD è molto più piacevole, anche se sicuramente in basso è molto vuoto (specie il 150 CV) e soffre più di turbolag, che forse è la cosa che maggiormente da fastidio.
Al momento il mio preferito è il 2.0d BMW (basta già quello da 163 CV), che abbina una buona corposità in basso con un buon allungo e un turbolag davvero molto ridotto.
 
fabuloso82":2we72q0f ha detto:
p.s. il 150jtdm ha 158cv su banco di teo , il 120cv jtdm se nn erro 131cv sempre da teo.

Sul banco di ElaborarE il mio 120 originale (con filtro aria intasato e olio vecchio) ha tirato fuori 121cv.
Ritengo che 131cv (almeno il mio) da originale non li ha (nè avrà) mai.
 
Il 2.0 BMW (il nuovo da 177cv) come erogazione è paragonabile ad un benzina aspirato tranquillo a corsa lunga.
Senza particolari picchi o accelerazioni, rotondo e regolare.
Non dà l'idea della prestazione che offre.
Ad ogni modo concordo che sia il miglior motore del segmento (come d'altronde qualsiasi altro motore made in Baierysche Motoren Werke).
 
306 Maxi":18ik5kgn ha detto:
Assolutamente non hanno una coppia mostruosa rispetto ai JTD

Allora facciamo 2 paragoni

Motore coppia/giri

TDI 100 240/1800
TDI 130 310 /1900
TDI 150 320/1.900
TDI 160 330/1900

JTD 100 200/2000
JTD 115 275/2000
JTD 120 200/2000
JTD 140 305/2000
JTD 150 305/2000

Io sono sempre per i TDI, la coppia è una delle poche cose belle che ha un diesel se gli togli questa... Lo so che la differenza sulle motorizzazioni alte non è grande ma se paragoni i due 100 cv o il 130 col 115 o il 120... secondo me c'è un abisso
 
infinito20":284yhg3u ha detto:
avvmarno":284yhg3u ha detto:
Ragazi, tornando all'inizio del discrso devo dire che io sono passato da un VW TDI 130 CV (quello dell'Ibiza ultima serie) ai 150 cv della GT black line.
devo dire che rimpiango i 130 della Ibiza: la spinta era eccezionale, in sesta la ripresa era spettacolare, mentre ora devo scalare per potermi divertire, guidando l'auto come fosse un benzina, ma senza averne i cavalli ed i giri.
infine non c'è verso di setirmi attaccare al sedile come accadeva sulla piccolina di prima.
grande consolazone: la pantera è stupenda!

Non posso essere più d'accordo con questo ragionamento... Anche io vengo dalla famiglia ibiza e vi assicuro che la differenza con i TDI è abbissale. I TDI hanno una coppia esagerata in conronto ai JTD, ma se solo volessimo paragonare il semplice 1,9 tdi 100 cv con il 19 jtd 115 delle 147 ci rendiamo subito conto che il primo è mooolto + reattivo e veloce. Non mi voglio esprimere col vecchio tdi 150 e il nuovo jtd 150 perchè è a dir poco riduttivo dire che il tdi se lo divora...

Poi i nuovi TDI con testata a 16 valvole sono + corposi e meno rabbiosi dei vecchi.

Ora però sono consapevole di innescare una diatriba :matto)
No,no è l'effetto vomito che ti inganna e ti fa sembrare l'auto velocissima.
In allungo non hai notato che dopo i 3000 giri il tdi se ne scende e non di poco?
P.S. Che auto hai?
 
infinito20":395lkg7u ha detto:
306 Maxi":395lkg7u ha detto:
Assolutamente non hanno una coppia mostruosa rispetto ai JTD

Allora facciamo 2 paragoni

Motore coppia/giri

TDI 100 240/1800
TDI 130 310 /1900
TDI 150 320/1.900
TDI 160 330/1900

JTD 100 200/2000
JTD 115 275/2000
JTD 120 200/2000
JTD 140 305/2000
JTD 150 305/2000

Io sono sempre per i TDI, la coppia è una delle poche cose belle che ha un diesel se gli togli questa... Lo so che la differenza sulle motorizzazioni alte non è grande ma se paragoni i due 100 cv o il 130 col 115 o il 120... secondo me c'è un abisso
Mah infatti la differenza c'è ma non è così mostruosa...

Come detto, hanno molta coppia concentrata in basso ma poi non allungano niente; sembra che vadano tanto di più proprio perchè da 1800 giri ti incollano al sedile, ma poi arrivati a 3000 giri è tutto finito mentre i JTD (specie i 16V ovviamente) allungano ancora per altri 1000 giri buoni.
Alla fine il TDI risulta molto più "difficile" da sfruttare e richiede un uso molto più intenso del cambio, se davvero si vuole andare forte. Ovvio che invece, se si deve fare un sorpasso riprendendo da bassi giri, in certe condizioni col JTD tocca scalare e col TDI no; ma le prestazioni alla fine sono del tutto simili, a parità di cavalleria.

Più o meno è lo stesso discorso che si fa nel confronto benzina e diesel, dove molti ad esempio sostengono che una 147 JTD 120 CV vada più forte del 1.6 benzina 120 CV... in realtà SEMBRA solo che vada più forte, proprio epr via della maggiore coppia in absso; ma se il benzina viene guidato come si deve, le prestazioni sono del tutto simili e anzi negli allunghi ovviamente il benzina è favorito.
 
306 Maxi":168axmkp ha detto:
infinito20":168axmkp ha detto:
306 Maxi":168axmkp ha detto:
Assolutamente non hanno una coppia mostruosa rispetto ai JTD

Allora facciamo 2 paragoni

Motore coppia/giri

TDI 100 240/1800
TDI 130 310 /1900
TDI 150 320/1.900
TDI 160 330/1900

JTD 100 200/2000
JTD 115 275/2000
JTD 120 200/2000
JTD 140 305/2000
JTD 150 305/2000

Io sono sempre per i TDI, la coppia è una delle poche cose belle che ha un diesel se gli togli questa... Lo so che la differenza sulle motorizzazioni alte non è grande ma se paragoni i due 100 cv o il 130 col 115 o il 120... secondo me c'è un abisso
Mah infatti la differenza c'è ma non è così mostruosa...

Come detto, hanno molta coppia concentrata in basso ma poi non allungano niente; sembra che vadano tanto di più proprio perchè da 1800 giri ti incollano al sedile, ma poi arrivati a 3000 giri è tutto finito mentre i JTD (specie i 16V ovviamente) allungano ancora per altri 1000 giri buoni.
Alla fine il TDI risulta molto più "difficile" da sfruttare e richiede un uso molto più intenso del cambio, se davvero si vuole andare forte. Ovvio che invece, se si deve fare un sorpasso riprendendo da bassi giri, in certe condizioni col JTD tocca scalare e col TDI no; ma le prestazioni alla fine sono del tutto simili, a parità di cavalleria.

Più o meno è lo stesso discorso che si fa nel confronto benzina e diesel, dove molti ad esempio sostengono che una 147 JTD 120 CV vada più forte del 1.6 benzina 120 CV... in realtà SEMBRA solo che vada più forte, proprio epr via della maggiore coppia in absso; ma se il benzina viene guidato come si deve, le prestazioni sono del tutto simili e anzi negli allunghi ovviamente il benzina è favorito.
Scusami eh??Ma una persona che mi viene a dire che il Tdi è su un altro pianeta magari confrontandolo con il jtd con gli stessi cavalli...voglio dire ... :lol:
 
Top