infinito20":168axmkp ha detto:
306 Maxi":168axmkp ha detto:
Assolutamente non hanno una coppia mostruosa rispetto ai JTD
Allora facciamo 2 paragoni
Motore coppia/giri
TDI 100 240/1800
TDI 130 310 /1900
TDI 150 320/1.900
TDI 160 330/1900
JTD 100 200/2000
JTD 115 275/2000
JTD 120 200/2000
JTD 140 305/2000
JTD 150 305/2000
Io sono sempre per i TDI, la coppia è una delle poche cose belle che ha un diesel se gli togli questa... Lo so che la differenza sulle motorizzazioni alte non è grande ma se paragoni i due 100 cv o il 130 col 115 o il 120... secondo me c'è un abisso
Mah infatti la differenza c'è ma non è così mostruosa...
Come detto, hanno molta coppia concentrata in basso ma poi non allungano niente; sembra che vadano tanto di più proprio perchè da 1800 giri ti incollano al sedile, ma poi arrivati a 3000 giri è tutto finito mentre i JTD (specie i 16V ovviamente) allungano ancora per altri 1000 giri buoni.
Alla fine il TDI risulta molto più "difficile" da sfruttare e richiede un uso molto più intenso del cambio, se davvero si vuole andare forte. Ovvio che invece, se si deve fare un sorpasso riprendendo da bassi giri, in certe condizioni col JTD tocca scalare e col TDI no; ma le prestazioni alla fine sono del tutto simili, a parità di cavalleria.
Più o meno è lo stesso discorso che si fa nel confronto benzina e diesel, dove molti ad esempio sostengono che una 147 JTD 120 CV vada più forte del 1.6 benzina 120 CV... in realtà SEMBRA solo che vada più forte, proprio epr via della maggiore coppia in absso; ma se il benzina viene guidato come si deve, le prestazioni sono del tutto simili e anzi negli allunghi ovviamente il benzina è favorito.