Albero a camme sporco

Non vorrei dire una cavolata ma credo di averlo visto, almeno in passato, al supermercato o qualche brico, ma non in latta. Flacone di plastica con etichetta rossa con un 20K scritto grande, può essere? È da un po' però che non vado a vedere l'olio in quei posti visto che quello che mi serve non c'è.
 
bianconero":328tbwn4 ha detto:
Infatti non sto parlando di olii falsificati, semplicemente di olii diversi a seconda della rete commerciale a cui vanno, quelli da supermercato sicuramente saranno molto meno additivati per costare cosi poco, quindi meno additivi pulenti etc etc.
il meccanico citato utilizza esclusivamente olio Shell acquistato dalla rete di vendita ufficiale shell.

Quindi, stessa confezione, stesse specifiche, stesse indicazioni in etichetta, oli formalmente uguali, ma in realtà differenti per composizione, caratteristiche ecc... :scratch)
A parte che anche questa sarebbe una truffa, sinceramente, dubito che marchi top nel campo petrolifero rischino in questo modo la propria fama, oltretutto mi pare che il post di olikver, (che ha proprio toccato con mano), non lasci spazio ad altre interpretazioni :ka)
E' come paragonare il piccolo negozietto di alimentari del paese con la grande catena di supermercati, il primo non può certo permettersi,(per ovvi motivi), di praticare i prezzi del secondo.

ale1220":328tbwn4 ha detto:
Signori, grazie a tutti per le risposte. So bene che si sta cercando quale potrebbe essere la causa della sporcizia del mio motore, ma stiamo uscendo fuori tema. Non dobbiamo capire come avviene il commercio...si potrebbe aprire un nuovo argomento. Ho detto che ho sempre abbeverato (è il giusto termine) la mia alfa con selenia 20k. Oggi metto solo 100% sintetici, castrol 5w40. Ridurrò sicuramente i tempi e il chilometraggio per il cambio olio, ma oramai il danno è fatto e spero almeno che apro gli occhi a tutti quelli che amano selenia o che sottovalutano il cambio olio.

Ale, perdona l'OT, ma in questo caso tutta questa disquisizone mi sembrava doverosa, visto che in primis era stato accusato l'olio che hai utilizzato come responsabile.
Come si era già detto in un altro post, con l'utilizzo che ne fai, con molto urbano, riduci gli intervalli tra un cambio e l'altro, continua ad utilizzare un 5w40 e sei a posto :)

am78_ud":328tbwn4 ha detto:
nb io il selenia 20k non l'ho mai visto al supermercato, ma solo dal concessionario, a latte da 1 litro a 20 euro il litro.

Quoto :nod) , mai visto ne al supermercato ne in note catene bricolage, dove però si trova abbastanza facilmente un olio sempre marchiato Selenia ad un prezzo inferiore, chissà, magari è lo stesso olio con un packaging differente :scratch)
 
:)
aggiungo, non credo che tutti quelli che hanno commentato in questo post abbiano aperto il proprio coperchio punterie.
sinceramente, mi aspetto di trovare più o meno delle morchie così in qualsiasi auto che sia sui 150-180.000 km, olio selenia o ricambista o concessionario o quel che vuoi.
non è che il motore resti perfettamente pulito come uscito dalla fabbrica per tutta la sua vita.
 
aleTS120":1hi0j9dl ha detto:
am78_ud":1hi0j9dl ha detto:
nb io il selenia 20k non l'ho mai visto al supermercato, ma solo dal concessionario, a latte da 1 litro a 20 euro il litro.

Quoto :nod) , mai visto ne al supermercato ne in note catene bricolage, dove però si trova abbastanza facilmente un olio sempre marchiato Selenia ad un prezzo inferiore, chissà, magari è lo stesso olio con un packaging differente :scratch)

Onestamente mi è capitato di vederlo, in latte. Ma per poco.

Quello che si trova in genere ha un'altra denominazione (con scheda tecnica e caratteristiche leggermente diverse, sul sito. Come son diversi il 20K dal 20K A.R.)
Ma son poi dettagli.


Comunque, il primo "cappello" che fissa l'albero a camme e la zona attorno, si vedono abbastanza bene dal tappo di riempimento olio (sul ts e jtd come su altri motori). Ma onestamente una roba del genere non mi è mai capitato di vederla dal vivo.
Manco con la 145 jtd con 140000 km di sint 2000 td ...rigorosamente preso al supermarket...
 
romeo58":3nt5d3nh ha detto:
C'è poco da fare,questi sono gli oli da supermercato,o cambi troppo lunghi nel kilometraggio,non è consigliabile grattare o rimuovere parti di morchia,dei pezzi possono cadere in coppa olio e tappare la succhiarola,una volta c'erano degli oli per la pulizia interna del motore,si faceva girare poi si scaricava,ora non so' se ci sono ancora,non immagino neanche cosa c'è sotto.....

Gli oli dei supermercati,sono identici,se non migliori degli altri al doppio del prezzo...
 
C'è Patrick76 che ha sempre usato il selenia e non mi pare che abbia avuto problemi.... Patrick!! Apri il coperchio punterie e facci vedere le tue camme!!!! :)
 
selenia 20k + uso cittadino + cambi a intervalli lunghi.

gli hai dato una bella pulita... ora usa 5w40 sintetici.

ps: mi sono permesso di postare la tua immagine su un altro forum per far capire la "bontà" del selenia 20k.
 
Cerotto":225lnlry ha detto:
C'è Patrick76 che ha sempre usato il selenia e non mi pare che abbia avuto problemi.... Patrick!! Apri il coperchio punterie e facci vedere le tue camme!!!! :)
:crepap) :crepap) :crepap)
però la mia è diesel....in effetti ho sempre usato il selenia WR 5-40,ma a dire la verità,per fortuna,non ho mai dovuto aprire il motore....e sul jtd 16v è un po' complicato....se avessi avuto un fire,in 10 min lo avrei tolto.... :asd) :asd)
 
Io credo che qualsiasi olio, su quel motore, in quelle condizioni, avrebbe fatto più o meno quella melmazza :ka) Più o meno :lol:
 
Top