Albero a camme sporco

ale1220

Nuovo Alfista
16 Novembre 2009
33
0
6
Durante la sostituzione della guarnizione del coperchio punterie, ho notato la pessima condizione interna, con l'albero a camme e altro pieno di scorie d'olio (incrostazioni). Ho cercato di togliere il più possibile di quella schifezza ma volevo sapere cosa bisogna fare in queste circostanze. Il motore è un benzina 105 cv. Grazie
 

Allegati

  • IMG_1913.JPG
    237.6 KB · Visualizzazioni: 1,898
  • IMG_1914.JPG
    259.9 KB · Visualizzazioni: 1,882
C'è poco da fare,questi sono gli oli da supermercato,o cambi troppo lunghi nel kilometraggio,non è consigliabile grattare o rimuovere parti di morchia,dei pezzi possono cadere in coppa olio e tappare la succhiarola,una volta c'erano degli oli per la pulizia interna del motore,si faceva girare poi si scaricava,ora non so' se ci sono ancora,non immagino neanche cosa c'è sotto.....
 
L'olio del supermercato lo pagavo 11 euro al litro ed era quello che mamma alfa ci consiglia, ovvero il selenia 20k. Ad ogni 10-15000 km veniva e viene puntualmente sostituito nonostante i continui rabbocchi che gli faccio. Da circa tre anni uso il castrol tutto sintetico 5w40. Ed ho provato anche il bardahl. Nessuno sa consigliarmi qualche prodotto per pulire sto :cesso) ?
 
L'unica cosa da fare,togliere sottocoppa e pulire tutto,da sopra con la nafta quella robaccia si toglie poi la dovresti schizzare con la pistola,pero' si fa' un casino nel vano motore,seno' bisognerebbe sentire Sintoflon se hanno prodotti per sciogliere internamente a caldo tutta la morchia,e cambiare il filtro olio,per quanto riguarda l'olio,alla mia vecchia 156 ts 1,8 dopo 500.000 km non c'era niente del genere,semplicissima manutenzione,olio bardhal cambiato ogni 10.000 km con filtro oilo,a quel kilometraggio consumava un po' di olio(1 lt ogni 3000 km)ma era normale,a mio modesto parere il selenia 20 k non lo metterei a neanche se me lo regalano,entriamo nei meandri di consistenza olio,di punto goccia,fai questa prova,tiri fuori la stecca olio ti inumidisci un dito con l'olio e sfregalo tra due dita,dopo 10 secondi i diti sono asciutti,prova con un bardhal,asciuga dopo trenta,la morchia o residui che vedi è questo,poi mai cambiare tipo di olio di getto o per sentito dire,andrebbe di regola messo dentro un po' di olio,fatto girare scaricato e messo olio fresco(non c'è scritto da nessuna parte ma noi facevamo cosi')chiudo con un'ultima cosa,cambio olio alla mia jtd,1500 km ancora bello pulito....
 
Utilizzo oli da supermercato,(che comunque rispettano le caratteristiche della casa), da quando ho la patente e curo personalmente la manutenzione delle mie auto, mai visto nulla del genere.
Da quanto tempo possiedi l'auto? è sempre stata tua?
 
Ma hai usato l'auto per spostamenti molto brevi? Abiti in un luogo freddo? Io farei per un po' dei cambi abbastanza ravvicinati, magari con un olio di marca. Non consiglierei l'uso degli additivi per la pulizia, almeno non con quel casino, perchè se sciolgono pezzi di morchie anzichè disperderli nell'olio rischi di otturare qualche condotto o getto. Secondo me in generale 15 mila km sono troppi (ma devo ammettere che su questo aspetto sono un po' malato :matto) ), poi dipende anche dalle condizioni d'uso, in ogni caso non tenere l'olio per più di un anno e sopratutto il filtro è da cambiare sempre. Io controllerei anche che la valvola PCV non sia bloccata chiusa, o che comunque si apra bene, non si sa mai.
 
Outrun":3hczlndo ha detto:
Secondo me in generale 15 mila km sono troppi (ma devo ammettere che su questo aspetto sono un po' malato :matto) ),

:asd) io lo cambio ogni 20.000Km ma non ho tutte quelle morchie, il punto è questo:

poi dipende anche dalle condizioni d'uso, in ogni caso non tenere l'olio per più di un anno e sopratutto il filtro è da cambiare sempre

:nod)

Bisogna vedere a che livello di manutenzione,(presente e passata), è questo motore ;)
 
La macchina ha 190000 ed è del 2003 e monta da circa 80000 un impianto gpl (non so se questo influisce sulla condizione in cui si trova). Ripeto che ho sempre fatto manutenzione cambiando ogni volta anche il filtro. Fortunatamente Non ho mai avuto problemi col motore e ho cambiato la guarnizione coperchio punterie solo perché iniziavo a vedere trasudazioni d'olio. Abito a torino quindi clima freddo e la uso tanto in città ma spesso faccio lunghi viaggi. Poi vi allego la foto del motore dopo che con tanta pazienza ho rimosso le incrostazioni d'olio, con un cacciavite a taglio largo, cercando di non far cadere pezzi nel motore.
 
ale1220":3tytytuz ha detto:
La macchina ha 190000 ed è del 2003 e monta da circa 80000 un impianto gpl (non so se questo influisce sulla condizione in cui si trova).

Al contrario, con l'impianto a gas dovrebbe essere bello pulito l'olio e il motore in generale.

Abito a torino quindi clima freddo e la uso tanto in città

Già si inizia a spiegare come mai ci son tutti questi residui ;)

L'auto è sempre stata tua?
 
Secondo me devi cambiarlo più spesso :nod) Ma quanti chilometri fai l'anno? Rinnovo anche il consiglio di assicurarsi che la valvola PCV funzioni, anzi visto quello che costa cambiala direttamente e verifica che i passaggi non siano otturati.
 
Alle tue condizioni io cambierei l'olio due volte l'anno. La valvola è qualcosa di simile a questo:

Pcv_valve_1.jpg


e serve a regolare il "risucchio" da basamento e testa motore. Serve per far evacuare i residui di combustione che passano dalle fasce, i vapori di olio ed il vapore acqueo. Se il flusso d'aria è bloccato l'olio si degrada più rapidamente.
 
Grazie Outrun. Forse ho capito qual è la valvola incriminata. Se non erro questa valvola contiene una sfera al suo interno. Avevo chiesto tanto tempo fa ad un meccanico perché sentivo un rumore tipo scarica elettrica provenire da quelle parti, e mi disse che era quella valvola. Infatti schiacciando un pò il tubo collegato ad essa, il rumore cessava. Ma mi disse di lasciarla perdere. Allego foto dopo la pulizia fatta a mano e con tanta pazienza....
 

Allegati

  • IMG_1916.JPG
    291.1 KB · Visualizzazioni: 1,791
apri la coppa, tutto quello che hai trovato in testata ne troverai 3-4 volte tanto sotto...
smonta e pulisci la sugarola e se hai un compressore soffia nei condotti dell'olio per forzare l'uscita delle morchie, c'è il serio rischio che si ostruiscano i passaggi di lubrificazione delle bronzine di banco e biella...

in futuro usa solo olii sintetici 100% con gradazione 5W40 ed evita selenia come la peste, quello schifo tel'ha fatto il 20K...
 
Si Stefano, adesso uso solo oli sintetici. È un lavoro difficile smontare la coppa? Posso immaginare cosa si possa essere formato sotto. Anche perché al cambio non riesco a mettere più di 4 litri.
 
4 litri cambiando anche il filtro? Ci sarebbe quasi mezzo litro di morchia dentro?! Ma scolando l'olio te ne saresti dovuto accorgere, ammesso che riesca ad uscire dal tappo :scratch) O forse scolando le morchie si accumulano fino a bloccare l'uscita dell'olio che sembra finito ma in realtà ce ne è ancora un po', possibile?
 
Top