Aiuto per nuovo Pc

Nighthawk":11vnwwn9 ha detto:
InterNik":11vnwwn9 ha detto:
zazzu":11vnwwn9 ha detto:
vista fa pietà sempre, indipendentemente dal 32 o 64 bit...
non concordo

:?: Forse ho capito male io.. ma "il grande IN" sta parlando bene di Vista?? :matto) :matto)
Ho sempre parlato bene di Vista 64, anche perchè sono quasi 3 anni che lo uso :asd)

Se proprio bisogna "morire" con Vista, almeno fatemi vedere i miei 16GB di FB :asd)
 
PaoloXP":1udxe3re ha detto:
E' incredibile come un update, sia grosso quanto un s.o., ma che ci ficcano dentro?! L'unica cosa che mi viene da pensare, è che, se non proprio tutto, la stragrande maggioranza del codice venga riscritto perchè il precedente era pieno di buchi e si rendono conto che non è possibile modificarlo solo in parte....
ri- :shrug03) :jolly)
E come lo dovresti modificare, visto che è composto da centinaia di file, dei quali basta cambiare un bit per renderli obsoleti?

Non si possono mica fare patch differenziali con le millemila versioni diverse semipatchate semipistolate blablabla.

Tocca mettere un sottoinsieme relativamente "omogeneo", il che significa quasi tutto :shrug03)
 
[software development OT mode ON]

PaoloXP":31aedm7g ha detto:
E' incredibile come un update, sia grosso quanto un s.o., ma che ci ficcano dentro?! L'unica cosa che mi viene da pensare, è che, se non proprio tutto, la stragrande maggioranza del codice venga riscritto perchè il precedente era pieno di buchi

In effetti non è così. Anzi, una delle regole d'oro è "riscrivi il meno possibile": il codice vecchio - contrariamente a quanto si pensi - ha un valore immenso per un sacco di buone ragioni, tra le quali il fatto che sia

- collaudato
- affidabile
- ultrapatchato per retrocompatibilità.

Uno degli errori più gravi che si possano fare in fase di sviluppo è proprio buttare il codice vecchio e riscriverlo da zero. In un solo colpo si perdono anni di affinamenti che, piaccia o no, erano funzionanti. Il nuovo codice non funzionerà MAI bene come il primo se non dopo molto, molto, molto tempo (e fatica. e soldi. e clienti inca$$ati).

L'unica alternativa valida è uno strappo netto col passato che mantenga la retrocompatibilità con un barbatrucco... un pò come fece Apple nel passaggio a OS X, quando affiancò al codice nuovissimo (e malfunzionante) una semi-emulazione di OS 9 per limitare i danni nei confronti della base utenti.

Gli aggiornamenti sono grandi perchè per mantenere coerenza nella codebase è ormai obbligatorio, data la complessità del sistema, estendere le modifiche (anche quando queste siano di fatto marginali) a tutte le parti di sorgente coinvolte. Sarebbe altrimenti impossibile mantenere il controllo e arrivare a qualcosa di funzionante e stabile in tempi ragionevoli.

Il che significa (ad esempio) che una modifica ad una parte di un qualsiasi sottosistema causerà la presenza nell'update non solo dei binari risultanti dal codice modificato, ma di parecchie librerie ad esse correlate che hanno subìto una rapida messa a punto per funzionare con il nuovo codice. E' un inevitabile trade-off tra volume di dati e tempo di sviluppo... ci vuole meno a portarsi dietro tutto ciò che è stato toccato piuttosto che verificare che questo non sia effettivamente necessario.

[software development OT mode OFF]
 
Ok ragazzi, il ragionamento fila! Ma vorrei davvero capire...

Perchè in una KB della Microzzoz indicavano in modo quasi mandatorio di non installare la SP3 su un XP senza SP, mentre consigliavano vivamente di installarla su uno precedentemente aggiornato prima a SP1 e poi a SP2?
Aggiungevano anche che era possibile aggiornare dalla 1 alla 3, ma non propriamente cosigliato.

Se è vero che "ci vuole meno a portarsi dietro tutto ciò che è stato toccato piuttosto che verificare che questo non sia effettivamente necessario", non capisco perchè si debba prima passare da SP1 a SP2 e poi finalmente alla 3. Nella SP3 non dovrebbe essere contenuta anche la totalità del codice riscritto nella SP1 e nella 2?
 
InterNik":3deouph6 ha detto:
Nighthawk":3deouph6 ha detto:
InterNik":3deouph6 ha detto:
zazzu":3deouph6 ha detto:
vista fa pietà sempre, indipendentemente dal 32 o 64 bit...
non concordo

:?: Forse ho capito male io.. ma "il grande IN" sta parlando bene di Vista?? :matto) :matto)
Ho sempre parlato bene di Vista 64, anche perchè sono quasi 3 anni che lo uso :asd)

Se proprio bisogna "morire" con Vista, almeno fatemi vedere i miei 16GB di FB :asd)

e poi? un lucano non ce lo metti? :asd)
 
PaoloXP":2x4fyqhw ha detto:
Perchè in una KB della Microzzoz indicavano in modo quasi mandatorio di non installare la SP3 su un XP senza SP, mentre consigliavano vivamente di installarla su uno precedentemente aggiornato prima a SP1 e poi a SP2?

Perchè SP3 richiede un sistema aggiornato almeno a SP1 come prerequisito.
In aggiunta, NON devono essere installati ne Microsoft Shared Computer Toolkit ne l'Update 925877 (Remote Desktop Connection 6.0 MUI pack for Windows XP).

Aggiungevano anche che era possibile aggiornare dalla 1 alla 3, ma non propriamente cosigliato.

Questo mi suona molto strano. Indicami l'articolo della Knowledge Base in cui questo è descritto e vedrò di dargli un'occhiata.

E' più verosimile che contenesse una indicazione di questo tipo: "se in seguito all'applicazione di un disco di recovery il sistema fosse riportato a livello di aggiornamento XP Gold, è conveniente aggiornarlo direttamente a SP2 prima di procedere con l'installazione di SP3".

Se è vero che "ci vuole meno a portarsi dietro tutto ciò che è stato toccato piuttosto che verificare che questo non sia effettivamente necessario", non capisco perchè si debba prima passare da SP1 a SP2 e poi finalmente alla 3.

Infatti non è necessario :p

Nella SP3 non dovrebbe essere contenuta anche la totalità del codice riscritto nella SP1 e nella 2?

Si. Per maggior chiarezza cito dalla release note del SP3:

Fundamentally, deploying Windows XP SP3 works the same as deploying SP1 and SP2 for Windows XP:
- SP3 is cumulative, so users can install SP3 on top of Windows XP SP1 or SP2.
- Windows XP SP3 supports the same languages as Windows XP did in its initial release.
- You can run the SP3 update package on any edition of Windows XP SP1 or SP2. For example, you can run the SP3 update package on a computer running the Windows XP Media Center Edition with SP1. The exceptions are Embedded editions for XP.


Più chiaro di così...
 
PaoloXP":oyvepdgb ha detto:
in sostanza dice che devi avere almeno la SP1 installata ma consigliano vivamente di aggiornare alla 2 e poi passare alla 3.

Non è esatto.

To install SP3, your computer must meet the hardware and operating system requirements listed below. In addition, your computer must at least be running Windows XP with Service Pack 1 installed.

We recommended that you have Service Pack 2 installed before installing SP3. You can download Service Pack 2 at the Windows XP Service Pack 2 website.


Il computer deve avere almeno XP SP1 installato: è consigliato che abbia SP2 installato prima di installare SP3.

Questo non significa è consigliato installare SP1 e poi SP2 e poi SP3, ma che l'installazione di SP2 consente di ridurre il delta delle modifiche che SP3 andrà ad effettuare.
Ciò accade perchè SP3 è incrementale su SP2 e SP1, quindi installare SP3 su un sistema SP1 richiederà più tempo e - dato che l'aggiornamento tramite Windows Update svolge un controllo e scarica solo i package differenziali necessari - un download più oneroso.

Inoltre è prassi consolidata che nei documenti Microsoft sia sempre consigliato aggiornare XP al Service Pack 2, dato che trovarsi oggi indietro di SEI ANNI con gli aggiornamenti (settembre 2002...) equivale ad essere in guai seri.

Se si fossero portati dietro tutto il codice, non dovrebbe essere necessaria ne la SP1 ne la 2 prima di passare alla 3...

Infatti non si sono portati dietro tutto il codice ma, come ho detto in precedenza

- SP1 è un prerequisito per SP3
(cioè contiene codice mandatorio per l'installazione di SP3, dato che XP Gold non è aggiornabile direttamente: troppe differenze critiche)

- nei Service Pack sono contenuti solo i binari aggiornati e le librerie coinvolte correlate
(quindi decisamente non un intero sistema, ma un sottoinsieme per quanto voluminoso).

Quanto alla domanda latente "ma non si farebbe prima ad aggiornare l'intero sistema?", la risposta è ovviamente no :asd)
(e volendo essere pignoli si potrebbe aggiungere "in parte accade" ma qui si scenderebbe troppo in dettagli noiosi.)
 
DriftSK":3b2jyx41 ha detto:
Quanto alla domanda latente "ma non si farebbe prima ad aggiornare l'intero sistema?", la risposta è ovviamente no :asd)
(e volendo essere pignoli si potrebbe aggiungere "in parte accade" ma qui si scenderebbe troppo in dettagli noiosi.)
La risposta è "ovviamente SI'", se winzozz fosse ben progettato :p

Cosa sia poi un "intero sistema" è qualcosa di non così chiaro...
 
Top