Aiuto Faro Xeno originale di nuovo fulminato

Frarosafr

Nuovo Alfista
15 Maggio 2010
1,278
0
36
Ciao ragazzi,
oggi dopo 3 gg che è rimasta ferma, ho riacceso la mia 147 Cup e ho notato con dispiacere che nuovamente il faro SX allo xeno si è spento.
Vi spiego un pò:
a Maggio ho comprato la macchina usata, e lo xeno non funzionava a causa della centralina esterna che mi è stata inviata 1 mese e 10gg dopo (causa tempo tecnici, pare sia introvabile) , la montai e tutto ok.
Nel mentre mi son 'goduto' gli xeno sempre con la massima cura, per cui accendo sempre le luci dopo qualche secondo dall'avvio del motore e le spengo qualche secondo prima di spegnere il motore, di giorno evito di usarle accendendo i fendinebbia.
Unica cosa che ho notato è una certa umidità all'interno del faro di cui non mi son mai preoccupato tanto, visto che all'autolavaggio vedo tantissime macchine che dopo il lavaggio hanno i fari leggermente appannati.
Ho anche provato a risolvere il problema silicondando la guarnizione del coperchio posteriore che era rotta ma nulla, evidentemente bisogna proprio risiliconare il faro ma io non lo so fare e non mi ci metto a impiastrare tutto!!!
Secondo voi cosa può essere?
Possibile che l'umido in soli 2 mesi abbia di nuovo fatto fuori la centralina?
VI risulta che la centralina di destra vada sul faro di sinistra? perchè in tal caso farei una prova invertendole?
grazie
ciaociao
Lunedì vedrò di chiamare il concessionario per 'attivare' la garanzia, però devo anche sapergli dire cos'ha la macchina....
 
Mi pare sia successa una cosa abbastanza classica.....non è mai normale che ci sia umidità interna al faro, per cui se c'è anche un lieve appannamento i fari sono da sostituire. Questo perchè la componentistica interna al faro (come centraline, lampadine ecc..) può andare in corto a causa dell'umidità.

Questo è, purtroppo, quello che secondo me ti è successo.... :OK)
 
Purtroppo i fari allo xeno originali sono fatti a membro di segugio :swear) maledetti imbecilli gli ingegneri e produttori che fanno quei fari a risparmio :mad2) :mad2) le centraline dovrebbero essere intercambiabili prova, comunque l'unica soluzione è siliconare per bene e tenere silica gel nei coperchi e sostituirlo periodicamente, anche comprando fari nuovi, vista la loro progettazione pessima non è detto che il problema si risolva.
 
Controlla per sicurezza i fusibili e il connettore dietro al faro, potrebbe essere la lampada xenon dovresti provare a scambiare le centraline e vedere se il faro si accende. Se fosse la centralina prendi il codice stampato sopra e cerca sul web, quelle centraline sono prodotte dalla AL e sono montate su tantissime auto, tedesche comprese.

Per l'appannamento ogni tanto cel'ho anche io :mad2)
 
mi dispiace per il tuo problema.. ne so qualcosa..
purtroppo credo che le centraline non siano intercambiabili perchè una delle due ha la gestione dei motorini per regolare il fascio luminoso
 
nitrous":366nlehl ha detto:
mi dispiace per il tuo problema.. ne so qualcosa..
purtroppo credo che le centraline non siano intercambiabili perchè una delle due ha la gestione dei motorini per regolare il fascio luminoso

Lo sono ;) Io le ho scambiate senza problemi.
Probabilmente la centralina che sta sul faro dove ci sono collegati i sensori di livellamento auto apprende di essere la master, l'altra la slave.
 
Master e slave ha solo a che fare con la regolazione in altezza, fatta da una centralina che sta dentro al faro sinistro. La centralina sotto, invece, è per l'accensione della lampada ed è intercambiabile tra i 2 fari. Controlla bene i fusibili.... quando ho dovuto sostituire i fari per infiltrazioni acqua, nel 2007, trovammo un fusibile bruciato poichè l'umidità di uno dei 2 fari era scesa fino alla centralina di accensione.
 
dallas140cv":2d6mp312 ha detto:
Master e slave ha solo a che fare con la regolazione in altezza, fatta da una centralina che sta dentro al faro sinistro. La centralina sotto, invece, è per l'accensione della lampada ed è intercambiabile tra i 2 fari. Controlla bene i fusibili.... quando ho dovuto sostituire i fari per infiltrazioni acqua, nel 2007, trovammo un fusibile bruciato poichè l'umidità di uno dei 2 fari era scesa fino alla centralina di accensione.

forse i fari xeno della restyling sono diversi perchè io ho trovato solo la centralina sotto al faro + l'accenditore integrato sulla lampada, dentro non c'è altro
sono sicuro al 100% perchè li ho aperti
 
Allora, intanto grazie delle risp.
Oggi alle 2 del pomeriggio mi è venuto l'idea, per far uscire l'acqua dal faro, di mettere la macchina sotto il sole cocente e togliere il tappo dei fendinebbia l'unico umanamente levabile nei 'simpaticissimi' fari xeno originali.
Ovviamente l'acqua è uscita del tutto e indovinate un pò?
Il faro si è riacceso.
Ora: secondo voi quale sarebbe la cosa migliore da fare? lo lascio aperto anche se la macchina è parcheggiata allo scoperto? (tanto oggi non piove) lo chiudo?.
Lunedì ho intenzione di smontarlo e portarlo da qualche parte per farlo siliconare bene mah....un carrozziere?
 
Frarosafr":1inwve1h ha detto:
Allora, intanto grazie delle risp.
Oggi alle 2 del pomeriggio mi è venuto l'idea, per far uscire l'acqua dal faro, di mettere la macchina sotto il sole cocente e togliere il tappo dei fendinebbia l'unico umanamente levabile nei 'simpaticissimi' fari xeno originali.
Ovviamente l'acqua è uscita del tutto e indovinate un pò?
Il faro si è riacceso.
Ora: secondo voi quale sarebbe la cosa migliore da fare? lo lascio aperto anche se la macchina è parcheggiata allo scoperto? (tanto oggi non piove) lo chiudo?.
Lunedì ho intenzione di smontarlo e portarlo da qualche parte per farlo siliconare bene mah....un carrozziere?

Siliconare la vedo un po invadente.... cmq prova a togliere la guarnizione del tappo, pulirla e spruzzarci un po di spry siliconico.
Non ho mai capito da dove entra quell'umidità.... un amico che per dei lavori ha tolto il trasparete del faro e poi risiliconato il tutto, ma ha ancora l'umidità!
Probabilmente la causa è il tappo dietro... oppure anche le prese d'aria
 
Se il problema è la guarnizione o i tappi dietro vanno sostituiti, altrimenti l'infiltrazione viene dal punto di giuntura tra vetro/corpo faro e non c'è niente da fare va sostituito. Altrimenti se è conveniente economicamente e trovi chi lo fa, fai scollare il vetro e risigillare tutto. Stavolta sei stato graziato, sistema il faro e non giocare con la fortuna.... ;)
 
Allora ragazzi per risiliconare intendo, staccare proprio il vetro e risiliconare tutto di nuovo, non dovrei risolvere? In genere chi fa questi lavori? il carrozziere?.
Il tappo dietro non credo sia il responsabile, anche se avevo già intenzione di comprarlo e sostituirlo...
Secondo voi la centralina ha avuto qualche danno? o semplicemente non accendeva per l'elevata umidità?
credo di aver peggiorato proprio siliconando il tappo dietro esternamente, devo aver infatti chiuso l'unica via di uscita dell'umido che infatti sta volta è rimasto nel faro per molti gg....
 
MarcoOk":2vndepom ha detto:
Se il problema è la guarnizione o i tappi dietro vanno sostituiti, altrimenti l'infiltrazione viene dal punto di giuntura tra vetro/corpo faro e non c'è niente da fare va sostituito. Altrimenti se è conveniente economicamente e trovi chi lo fa, fai scollare il vetro e risigillare tutto. Stavolta sei stato graziato, sistema il faro e non giocare con la fortuna.... ;)

Come ho scritto sopra un amico ha scollato i vetri e risiliconato ma ha ancora l'umidità. Io credo che il difetto dell'umidità sia dato dal tappo dietro.
 
marko.gem":r8v21ya8 ha detto:
MarcoOk":r8v21ya8 ha detto:
Se il problema è la guarnizione o i tappi dietro vanno sostituiti, altrimenti l'infiltrazione viene dal punto di giuntura tra vetro/corpo faro e non c'è niente da fare va sostituito. Altrimenti se è conveniente economicamente e trovi chi lo fa, fai scollare il vetro e risigillare tutto. Stavolta sei stato graziato, sistema il faro e non giocare con la fortuna.... ;)

Come ho scritto sopra un amico ha scollato i vetri e risiliconato ma ha ancora l'umidità. Io credo che il difetto dell'umidità sia dato dal tappo dietro.

bisogna usare un collante apposito, non silicone
 
Top