ho da poco accorciato la leva del cambio della mia alfa e vi allego immagini e spiegazioni in modo che possa esser utile anche a voi, l'auto è una gt ma come sapete non c'è differenza con una 147.
comincio con una premessa,ho voluto mantenere il pomello originale e perciò il metodo convenzionale usato dagli altri utenti (tagliare la parte superiore per i centimetri che si vogliono togliere) non va bene perché pomello e siringa hanno bisogno della lunghezza originale della parte superiore, quella con minor diametro che poi va ad inserirsi nel tubo inferiore, se accorciassi la parte superiore potrei reinserite il pomello ma non la siringa perché non riuscirebbe a scendere oltre la connessione tra i 2 tubi (la siringa ha un diametro interno nella parte inferiore di 16mm ma poi restringe al cono dove inseriamo le dita).si portebbe tagliare il cono e attaccare la la parte con 16 mm di diametro interno direttamente al disco che entra nel pomello, ma io ho voluto mantenere anche quello.
quindi ho deciso di tagliare 4 centimetri dalla parte inferiore del tubo tagliando poi 4 centimetri alla siringa nella parte centrale.
per questo lavoro ho usato un dremel per tagliare le varie aste, importante prima di procedere è trovare un tubo per poter giuntare poi la leva del cambio, la difficoltà sta nel trovare il diametro perfetto, 14 mm interno (che è il diametro esterno della leva) e 16 mm esterno (che è il diametro interno della siringa).
fortunatemente ho trovato dal ferramenta quello che mi serviva, un tubo in alluminio delle specifiche che cercavo.
proseguiamo con il lavoro:
leva prima dell'inizio:
		
		
	
	
		 
	
smonto portacenere ginocchiere e cornice cambio per avere più spazio di manovra
		 
	
avvolgo la leva con un sacco della spazzatura per proteggere gli interni e lo snodo del cambio da polvere e detriti
		 
	
procedo al taglio della leva, questo è il particolare senza i 4 centimetri tolti
		 
	
base della leva dopo il taglio
		 
	
parte superiore della leva, tubo di giunzione e siringa dopo l'accorciamento
		 
	
procedo con l'attacco della leva tagliata,il tubo va ad incastro ma ho comunque usato l'acciaio liquido per fissarlo al meglio, ho fatto ciò con il pomello montato per poter centrare bene la filettatura
		 
	
leva senza pomello dopo il fissaggio
		 
	
fatto ciò si prosegue rimontando tutto
		 
	
ed ecco la leva a lavoro finito
		 
	
nonostante qualcuno potrebbe avere dubbi sulla resistenza strutturale della leva dopo questo procedimento non c'è alcun rischio, il tubo che ho usato per fissare non si piega nemmeno con le mani facendo leva sul ginocchio nella sua lunghezza originale quando l'ho acquistato (1 metro) figurarsi su una lunghezza di 7 cm, tenendo conto che le parti tagliate della leva combaciano, non c'è aria tra di loro percui la sollecitazione è minima.
un ultima cosa,prima di accorciare la leva ho cambiato l'olio del cambio aggiungendo il gearlube della sintoflon. nonostante ciò dopo aver accorciato la leva era dura, tanto che mi ero prefissato di aspettare un pò di tempo per vedere se la cosa migliorava per poi decidere se ripristinare 2 centimetri alla leva.
fortunatamente dopo 2000 km circa il gearlube ha cominciato a fare effetto (avevo già letto che ci voleva un paio di migliaia di chilometri per sentirlo) e ora la leva è di burro,favolosa.
per chi avesse in mente di accorciare la leva perciò io consiglio di cambiare innanzi tutto l'olio del cambio,a vostra scelta se aggiungere anche il gearlube.
i vantaggi con l'accorciamento sono la risoluzione dei tempi biblici per cambiare marcia della leva a lunghezza originale, migliore estetica e non si rischia più di toccare la gamba del passeggiero in retromarcia o in 6a.
				
			comincio con una premessa,ho voluto mantenere il pomello originale e perciò il metodo convenzionale usato dagli altri utenti (tagliare la parte superiore per i centimetri che si vogliono togliere) non va bene perché pomello e siringa hanno bisogno della lunghezza originale della parte superiore, quella con minor diametro che poi va ad inserirsi nel tubo inferiore, se accorciassi la parte superiore potrei reinserite il pomello ma non la siringa perché non riuscirebbe a scendere oltre la connessione tra i 2 tubi (la siringa ha un diametro interno nella parte inferiore di 16mm ma poi restringe al cono dove inseriamo le dita).si portebbe tagliare il cono e attaccare la la parte con 16 mm di diametro interno direttamente al disco che entra nel pomello, ma io ho voluto mantenere anche quello.
quindi ho deciso di tagliare 4 centimetri dalla parte inferiore del tubo tagliando poi 4 centimetri alla siringa nella parte centrale.
per questo lavoro ho usato un dremel per tagliare le varie aste, importante prima di procedere è trovare un tubo per poter giuntare poi la leva del cambio, la difficoltà sta nel trovare il diametro perfetto, 14 mm interno (che è il diametro esterno della leva) e 16 mm esterno (che è il diametro interno della siringa).
fortunatemente ho trovato dal ferramenta quello che mi serviva, un tubo in alluminio delle specifiche che cercavo.
proseguiamo con il lavoro:
leva prima dell'inizio:
 
	smonto portacenere ginocchiere e cornice cambio per avere più spazio di manovra
 
	avvolgo la leva con un sacco della spazzatura per proteggere gli interni e lo snodo del cambio da polvere e detriti
 
	procedo al taglio della leva, questo è il particolare senza i 4 centimetri tolti
 
	base della leva dopo il taglio
 
	parte superiore della leva, tubo di giunzione e siringa dopo l'accorciamento
 
	procedo con l'attacco della leva tagliata,il tubo va ad incastro ma ho comunque usato l'acciaio liquido per fissarlo al meglio, ho fatto ciò con il pomello montato per poter centrare bene la filettatura
 
	leva senza pomello dopo il fissaggio
 
	fatto ciò si prosegue rimontando tutto
 
	ed ecco la leva a lavoro finito
 
	nonostante qualcuno potrebbe avere dubbi sulla resistenza strutturale della leva dopo questo procedimento non c'è alcun rischio, il tubo che ho usato per fissare non si piega nemmeno con le mani facendo leva sul ginocchio nella sua lunghezza originale quando l'ho acquistato (1 metro) figurarsi su una lunghezza di 7 cm, tenendo conto che le parti tagliate della leva combaciano, non c'è aria tra di loro percui la sollecitazione è minima.
un ultima cosa,prima di accorciare la leva ho cambiato l'olio del cambio aggiungendo il gearlube della sintoflon. nonostante ciò dopo aver accorciato la leva era dura, tanto che mi ero prefissato di aspettare un pò di tempo per vedere se la cosa migliorava per poi decidere se ripristinare 2 centimetri alla leva.
fortunatamente dopo 2000 km circa il gearlube ha cominciato a fare effetto (avevo già letto che ci voleva un paio di migliaia di chilometri per sentirlo) e ora la leva è di burro,favolosa.
per chi avesse in mente di accorciare la leva perciò io consiglio di cambiare innanzi tutto l'olio del cambio,a vostra scelta se aggiungere anche il gearlube.
i vantaggi con l'accorciamento sono la risoluzione dei tempi biblici per cambiare marcia della leva a lunghezza originale, migliore estetica e non si rischia più di toccare la gamba del passeggiero in retromarcia o in 6a.
 
				
		