3.0 jtd... perchè è in attesa??

miguel147

Nuovo Alfista
17 Settembre 2005
332
0
16
Ostia Lido (roma)
ho letto che la potenza dei motori JTD è fermo a 2.4cc da 200cv e che si è in attesa di un 3.0cc da 250cv, che c'è l'idea ma mancano i fondi per lo sviluppo...

ma :?: :?: il motore già esiste... oggi ho viso un DUCATO (fiat) che era 2.8 JTD... ed aveva ancora il vecchio marchio fiat (quello con le lettere dentro dei quadrati)...

che cosa mi rappresenta?? perchè non ne parlano?? chi ne sa di più?? :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig)
 
miguel147":gjkald66 ha detto:
ho letto che la potenza dei motori JTD è fermo a 2.4cc da 200cv e che si è in attesa di un 3.0cc da 250cv, che c'è l'idea ma mancano i fondi per lo sviluppo...

ma :?: :?: il motore già esiste... oggi ho viso un DUCATO (fiat) che era 2.8 JTD... ed aveva ancora il vecchio marchio fiat (quello con le lettere dentro dei quadrati)...

che cosa mi rappresenta?? perchè non ne parlano?? chi ne sa di più?? :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig)

il 2.8 jtd del ducato è un vecchio 4 cilindri sofim con l'iniezione diretta di gasolio... adatto piu' a un furgone che a una berlina... (la thema lo montava nella versione 2.5 ad iniezione indiretta)
...il motore 3000 che è in attesa dovrebbe essere un V6 ... per mettersi alla pari con mercedes e bmw che hanno 6 cilindri tremila
 
dylo":2oefhmk9 ha detto:
miguel147":2oefhmk9 ha detto:
ho letto che la potenza dei motori JTD è fermo a 2.4cc da 200cv e che si è in attesa di un 3.0cc da 250cv, che c'è l'idea ma mancano i fondi per lo sviluppo...

ma :?: :?: il motore già esiste... oggi ho viso un DUCATO (fiat) che era 2.8 JTD... ed aveva ancora il vecchio marchio fiat (quello con le lettere dentro dei quadrati)...

che cosa mi rappresenta?? perchè non ne parlano?? chi ne sa di più?? :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig)

il 2.8 jtd del ducato è un vecchio 4 cilindri sofim con l'iniezione diretta di gasolio... adatto piu' a un furgone che a una berlina... (la thema lo montava nella versione 2.5 ad iniezione indiretta)
...il motore 3000 che è in attesa dovrebbe essere un V6 ... per mettersi alla pari con mercedes e bmw che hanno 6 cilindri tremila

a che punto stanno con il 3.0cc?? sai nulla?
 
Il 3.0 Mjet 250 arriverà a Settembre 2006 assieme ai nuovi cambi automatici di derivazione giapponese. Questo perchè la politica del gruppo è di manterere sempre fresco l'interesse per la vettura aggiornandolo continuamente e con delle novità.
 
fanno bene a mantener vivo l'interesse per la vettura,è quello che fanno i tedeschi, dei quali si ha sempre qualcosa di fresco di cui parlare.
 
il matto":1jvxz2dk ha detto:
Il 3.0 Mjet 250 arriverà a Settembre 2006 assieme ai nuovi cambi automatici di derivazione giapponese. Questo perchè la politica del gruppo è di manterere sempre fresco l'interesse per la vettura aggiornandolo continuamente e con delle novità.

Da quale Casa giapponese dovrebbero derivare, scusa? Io non l'ho mai sentita 'sta cosa.
 
Settembre 2006? tra un po le concorrenti fanno il facelift e l'alfa non ha ancora la gamma completa... bisogna aspettare max 2-3 mesi...o come ha fatto bmw...lanciare nuovi motori con la sw....
 
Di v6 3.0 diesel si parla da un bel po' in casa Fiat-Lancia-Alfa ed il ritardo è dovuto essenzialmente ad una scelta sbagliata originaria.
In origine vanne siglato un accordo con l'Isuzu per la produzione di questo motore, fissando come target i 175 cv. Il motore è stato fatto (è quello che viene montato sulla Saab 9.5) ma non se n'è fatto nulla perchè il risultato è penoso: i cv ci sono (ma ormai è un livello di potenza superato) ma vengono erogati nel peggiore dei modi. Il vuoto totale sotto i 2.000 giri (niente a che vedere con il "vecchio" 2.4 jtd 150 cv che riprende benone anche da 1.200 giri in VI) e assenza totale di allungo appena superati i 4.000.
Di fronte a questa cagata pazzesca (che comunque c'ha fatto perdere due anni durante i quali la concorrenza ha sviluppato eccellenti diesel da 3 litri) si è ritornati ai vecchi amori: la VM s'è resa disponibile a produrre il motore e si vocifera che stia già girando al banco da un bel po' ma che si stia lavorando di fino sulla gestione elettronica. Circa sei mesi fa eravamo sui 210 cv erogati benissimo, ma mi pare evidente che con un ottimo 2.4 da 200 cv già in vendita bisogna andare oltre.
 
Basterebbe mettere 2 turbo...come fanno le concorrenti...e i 270cv li ottieni :)

Ora mercedes ha fatto uscire il 4.0 da 314 cv, bmw il 4.5 da 330, audi il 4.2 da 326... xè non possiamo ottenere quei cv usando semplicemente 2 turbo come tutti?
 
Mollan":16usjkrr ha detto:
Basterebbe mettere 2 turbo...come fanno le concorrenti...e i 270cv li ottieni :)

Ora mercedes ha fatto uscire il 4.0 da 314 cv, bmw il 4.5 da 330, audi il 4.2 da 326... xè non possiamo ottenere quei cv usando semplicemente 2 turbo come tutti?

Stai parlando di motori a 8 cilindri a v, dove la scelta della doppia sovralimentazione in parallelo è pressoché necessaria. Un caso diverso è la sovralimentazione a doppio stadio sequenziale della bmw 535d, vero gioiello tecnologico, che però richiede sviluppi e investimenti ingentissimi.
 
Bè scusa...non è un po rischioso estrarre 250cv da un 3.0 v6 con una sola turbina? Secondo me scartando l'ipotesi della sovralimentazione in serie bisognerebbe metterne 2 in parallelo a minori bar...così credo sia anche + affidabile...(oltre ad essere + rimappabile :elio) )
 
Stai parlando di motori a 8 cilindri a v, dove la scelta della doppia sovralimentazione in parallelo è pressoché necessaria. Un caso diverso è la sovralimentazione a doppio stadio sequenziale della bmw 535d, vero gioiello tecnologico, che però richiede sviluppi e investimenti ingentissimi.

Scusa la mia ignoranza, ma il 1.9 con doppia turbina sviluppato da opel che eroga ben 212 cv (se non ricordo male), è una tecnologia impossibile da sviluppare su i nostri jtd (1.9 e 2.4) ed eventualmente su un futuro 3.0?

Tra l'altro,mi sembra di aver capito che forse vedremo qualcosa del genere fra un paio d'annetti con il 1.9 da 180 cv!Se è così, vuol dire che la tecnologia cmq c'è.Perchè non applicarla allo sviluppo di questo nuovo motore 3.0?
 
DeX":13r51fyj ha detto:
Scusa la mia ignoranza, ma il 1.9 con doppia turbina sviluppato da opel che eroga ben 212 cv (se non ricordo male), è una tecnologia impossibile da sviluppare su i nostri jtd (1.9 e 2.4) ed eventualmente su un futuro 3.0?


Il motore opel dovrebbe essere il 150cv mjet solo che ha 2 turbine in serie come la 535d...e in fiat non so xè nn viene sviluppata sta tecnologia...
 
Andiamo per gradi.

3.0 Mjet 250cv. E' biturbo e non con un solo turbocompressore come sta già pensando qualcuno. Ed eroga 250cv e 550 Nm di coppia. Però viene esclusivamente accoppiato ad un cambio automatico sequenziale a sei rapporti. Qualcuno mi chiedeva, dubbioso, la provenienza giapponese. Il fornitore è Aisin.

1.9 Mjet Opel e Fiat. Il 212cv viene sviluppato dal reparto corse Opel, OPC, che nulla ha a che fare con GM PowerTrain. Non a caso in CRF si sta studiando una soluzione differente che prevede l'accoppiata di un compressore volumetrico + turbocompressore, per un totale di 230 cavalli. In versione stradale erogherà comunque "solo" 200 cavalli.

Superdiesel: Audi, Mercedes e BMW investono su motori che possono anche applicare alle loro autovetture. Un V8 4.2....dove lo mettiamo? Su una Quattroporte? E i costi come li ammortizziamo? Pensiamoci....così come riflettiamo sul fatto che il 3.0 Mjet è stato sviluppato congiuntamente alla VM Motori, proprio per risparmiare sui costi di sviluppo.
 
Mollan":1hse81zu ha detto:
DeX":1hse81zu ha detto:
Scusa la mia ignoranza, ma il 1.9 con doppia turbina sviluppato da opel che eroga ben 212 cv (se non ricordo male), è una tecnologia impossibile da sviluppare su i nostri jtd (1.9 e 2.4) ed eventualmente su un futuro 3.0?


Il motore opel dovrebbe essere il 150cv mjet solo che ha 2 turbine in serie come la 535d...e in fiat non so xè nn viene sviluppata sta tecnologia...
la stanno sviluppando è da anni che ci lavorano in teoria l'uscita era prevista per il 2006 ma ora non si sente più nulla e dovrebbe avere appunto sui 210cv
 
Facciamo un pò di chiarezza perchè come al solito girano tante chiacchere ma poche fondate.

3.0 V6 JTDm 250 CV sviluppato con VM
Il motore sviluppato in collaborazione con VM è pronto da 1 anno (era esposto al Motor Show di Bologna dell'anno scorso allo stand VM).
I dati tecnici (già noti) tra cui la potenza di 250 CV e la coppia max di 550 Nm li avevo giuà pubblicati in un topic aperto un pò di tempo fa (potete cercarlo se vi interessa).
Il motore non è ancora stato commercializzato per una serie semplice di motivi:
- il propulsore è stato originariamente destinato alla 159 ed alla Brera ed è stato perciò inserito nel programma di aggiornamento della gamma che prevede di presentare le varie novità in maniera scaglionata nell'arco di 18 mesi per mantenere vivo l'interesse del pubblico
- la VM che lo produrrà sta allestendo la catena di montaggio e si stanno terminando le prove di affaticamento sia al banco che su muletti di prova
- la Magneti Marelli sta finendo di mettere a punto la sosfisticata elettronica del motore. Inoltre questo propulsore monterà probabilmente un common rail di terza generazione.
- ma il MOTIVO PRINCIPALE è che attualmente non è ancora pronta una trasmissione in grado di reggere la possente coppia di questo turbodiesel. Secondo indiscrezioni da fonti affidabili il motore, infatti, verrà inizialmente presentato solo in associazione alla trasmissione automatica Aisin o in alternativa al nuovo cambio robotizzato EcoShift a doppia frizione (simile al DSG VW ma con frizioni a secco e non a bagno d'olio) attualmente in avanzata fase di collaudo presso il CRF (attualmente è montato su muletti Thesis). Solo successivamente verrà reso disponibile il cambio manuale

Un'ultima precisazione: questo V6 è stato appositamente sviluppato in maniera "modulare" in maniera da poterne rivare (al bisogno) un V8 di 4.0 lt con spese si sviluppo contenute (si mantengono pistoni, bielle, valvole, ecc. ecc.). Questo nel caso l'impiego dei diesel si dovesse affermare anche nel campo delle berline superiori sportive, come la Maserati Quattroporte (si stanno monitorando i movimenti di Porsche che sembra potrebbe adottare un V8 diesel sulla Cayenne e sulla futura Panamera).

1.9 JTDm 16v doppia sovralimentazione
Si sa che è in sperimentazione da tempo una versione con doppia sovralimentazione (turbo bistadio o, in alternativa, compressore volumetrico-turbo) del noto 1.9 Multijet 16v che dovrebbe avere una potenza attorno ai 200 CV ( ma forse all'esordio attorno ai 180 CV per no pregiudicare l'affidabilità) e che nel tempo sostituirà l'attuale 2.4 JTDm 20v dotato della medesima potenza. Allo studio anche l'eventuale accoppiamento con il sistema Multiair che a partire dal 2007-8 equipaggerà progressivamente tutti i propulsori Alfa sia a benzina (Uniair già a partire dal 2007) che diesel (Multiair).

1.6 JTDm 16v 130 CV
Ormai in dirittura d'arrivo (2007) anche il nuovo 4 cilindri di 1.6 lt multijet 16v con potenze erogate tra i 90 e i 130 CV che prenderà il posto dell'attuale 1.9 JTDm 8v. A questo propulsore, già Euro5 con filtro DPF "for life", sembra possa essere interessata anche Ford che potrebbe preferirlo al 1.6 HDi di origine francese (nato dalla collaborazione PSA-Ford) attualmente non omologabile Euro5. Tra i possibili acquirenti esterni anche il gruppo GM, sia per le Opel che già montano i 1.3 M-Jet di origine FIAT, sia per Suzuki, anch'essa già acquirente del piccolo 4L diesel, ma che potrebbe trovare interessante acquisire anche il nuovo 1.6 per montarlo sulla nuova fuoristrada compatta costruita in collaborazione con FIAT (si sà già che questo motore equipaggerà in futuro anche la FIAT Sedici).

1.4 Turbo 16v Uniair
secondo automobilismo il CRF starebbe sperimentando da tempo un veloce 1.4 16v Turbo con potenze di 120 e 150 CV che dovrebbe trovare posto sulla nuova 149. Anche questo motore (probabilmente dotato di Uniair, visto il debutto non prima della prima metà del 2007) avrebbe incontrato l'interesse di Ford che vorrebbe acquistarlo per le future generazioni di Focus e Mondeo. Potrebbe inoltre trovare applicazione su altri modelli del Gruppo come Nuova Stilo, Delta, Punto, Fulvia HF, anche se le versioni più "sportive" nella messa a punto saranno riservate ad Alfa Romeo.

Dal 2007 tutti con l' Uniair. Multiair dall'anno seguente
La tecnologia Uni-Multiair si diffonderà a macchia d'olio nella gamma del Gruppo FIAT (comprese Ferrari e Maserati, che saranno, assieme ad Alfa, le prime ad adottarlo) e verrà applicato progressivamente su tutti i nuovi proprulsori benzina e diesel di fascia medio-alta.
Per quanto concerne Alfa, fonti interbe al CRF assicurano un'aumento della potenza del 10% ed un pari decremento dei consumi e delle emissioni inquinanti (omologazione Euro5): per fare degli esempi il 3.2 JTS raggiungerà una potenza di 280-300 CV (rispetto ai 260 attuali; oltre 300 nelle versioni destinate alla Maserati), il 4.3 Ferrari della F430 dovrebbe arrivare ai 540 CV e il 12V di 6 lt della Enzo a circa 770 CV (destinato alla nuova supercar attesa nel 2009).
Si possono ipotizzare una potenza attorno ai 200 CV per il 2.2 JTS e 165 CV per il 1.9 JTS.
Sul fronte dei diesel il chiaccherato 1.9 TwinTurbo potrebbe già essere dotato di Multiair, mentre per il V6 VM si ipotizzano potenze attorno ai 300 CV (Multiair e turbina bistadio).
 
Top