160.000km...che spettacolo di auto!!

In 4 anni e mezzo (esattamente dal 4 Marzo 2003) ho effettuato tagliandi regolari ogni 20.000km, gli interventi straordinari sono stati la sostituzione della cinghia servizi e distribuzione a 120.000km.. La sostituzione dell'alternatore (era finito del gasolio dentro, quindi la rottura non è imputabile a un difetto del pezzo) a 150.000km sostituzione dischi anteriori e ammortizzatori a 155.000km.
Nei primi due anni di vita ( e di garanzia ) ho fatto sistemare i cigolii della barra stabilizzatrice (sostituita a 60.000km).
Io mi sono limitato (si fa per dire) a curarla dal punto di vista estetico, ovvero, visita dal carrozziere ogni qualvolta vi era un graffio degno di nota, e estrema cura per la pulizia degli interni, questo l'ha preservata dal tempo permettendomi di godermi la mia alfa 147 ogni giorno come se fosse il primo giorno.
 
Complimenti x l'ottimo traguardo!! :OK)

ot: questi sn i km ke ha la Lankia K di mio zio..è un 2.4 jtd..va ankora benissimo tranne un piccolo calo di prestazioni in velocita max..

1407072302bymattia88bz2.jpg
 
Stiloso":nymewk5f ha detto:
Complimenti x l'ottimo traguardo!! :OK)

ot: questi sn i km ke ha la Lankia K di mio zio..è un 2.4 jtd..va ankora benissimo tranne un piccolo calo di prestazioni in velocita max..

1407072302bymattia88bz2.jpg

beato et, in casa avevamo il 2.4 a precamera ed è stato un bagno di sangue, abbiamo rotto 2 volte la puleggia della distribuzione: a 7000km e a 140000km... ti lascio immaginare.

Ciao Matteo
 
innanzitutto complimenti ataru per come tratti la tua macchina!!se si vuole che la propria vettura "invecchi" bene bisogna riservarle un po' di attenzioni (alla fine neanche tante!!),ma si viene ripagati sulla distanza!!per lavoro uso diversi mezzi di cui curo anche la manutenzione,e spesso mi capita anche di prestarli,non vi dico la faccia delle persone quando salgono su furgoni che sembrano quasi usciti dal concessionario (sempre puliti sia dentro che fuori)ma che hanno tutti sopra a 250.000km!!!!!!!tornando al discorso 147,torno proprio ora dal riprendere lo scudo dell'azienda dall'officina fiat per il tagliando dei 240.000km e ho notato una 147 jtd progression molto sporca ,mi sono avvicinato per curiosità e il contachilometri recitava "278.000"km!!bella percorrenza!era al minimo e il motore sembrava nuovo!solo all'interno si notavano i segni dell'usura:il volante era liscissimo e la leva del cambio.......quasi non c'era piu' per quanto era consumata!!!!!!i sedili però erano ok!ho parlato col capofficina e mi ha detto che è di un ragazzo che fa il rappresentante e che in 4 anni gli ha cambiato solo la frizione a 250.000km!mitico jtd!!!!!!
 
Si se tenuti bene i jtd/multijet sn formidabili..però purtroppo a fine anno mio zio vuole cambiarla x prendere un mercedes classe c.. :(

ps. cmq appena arriva a 400.000 km(e vi assicuro ke conoscendolo ci arriva) posto un altra foto!! :OK)
 
ataru007":2s0m9b6t ha detto:
In 4 anni e mezzo (esattamente dal 4 Marzo 2003) ho effettuato tagliandi regolari ogni 20.000km, gli interventi straordinari sono stati la sostituzione della cinghia servizi e distribuzione a 120.000km.. La sostituzione dell'alternatore (era finito del gasolio dentro, quindi la rottura non è imputabile a un difetto del pezzo) a 150.000km sostituzione dischi anteriori e ammortizzatori a 155.000km.
Nei primi due anni di vita ( e di garanzia ) ho fatto sistemare i cigolii della barra stabilizzatrice (sostituita a 60.000km).
Io mi sono limitato (si fa per dire) a curarla dal punto di vista estetico, ovvero, visita dal carrozziere ogni qualvolta vi era un graffio degno di nota, e estrema cura per la pulizia degli interni, questo l'ha preservata dal tempo permettendomi di godermi la mia alfa 147 ogni giorno come se fosse il primo giorno.

Mi spieghi di preciso come ti comporti per la pulizia degli interni? Quali prodotti usi?
Io ho gli interni in tessuto sportivo nero che si sporcano che è un piacere solo a guardarli e ogni volta devo betemmiare come un pakistano :swear) per everli sempre puliti.
 
pis-pis":2n2ujx03 ha detto:
ataru007":2n2ujx03 ha detto:
In 4 anni e mezzo (esattamente dal 4 Marzo 2003) ho effettuato tagliandi regolari ogni 20.000km, gli interventi straordinari sono stati la sostituzione della cinghia servizi e distribuzione a 120.000km.. La sostituzione dell'alternatore (era finito del gasolio dentro, quindi la rottura non è imputabile a un difetto del pezzo) a 150.000km sostituzione dischi anteriori e ammortizzatori a 155.000km.
Nei primi due anni di vita ( e di garanzia ) ho fatto sistemare i cigolii della barra stabilizzatrice (sostituita a 60.000km).
Io mi sono limitato (si fa per dire) a curarla dal punto di vista estetico, ovvero, visita dal carrozziere ogni qualvolta vi era un graffio degno di nota, e estrema cura per la pulizia degli interni, questo l'ha preservata dal tempo permettendomi di godermi la mia alfa 147 ogni giorno come se fosse il primo giorno.

Mi spieghi di preciso come ti comporti per la pulizia degli interni? Quali prodotti usi?
Io ho gli interni in tessuto sportivo nero che si sporcano che è un piacere solo a guardarli e ogni volta devo betemmiare come un pakistano :swear) per everli sempre puliti.


per il tessuto nero sportivo io uso una schiuma pulente della CBM, se ne trovano anche di altre marche ( tipo Arexons).. prima di tutto aspiro bene i sedili e la moquette, poi spruzzo sui sedili questa schiuma e la rimuovo con la spazzola in dotazione, il risultato è un tessuto nero come da nuovo e nessun granello di polvere, infatti se batto con la mano la seduta del sedile non si vede polvere svolazzare.
Questa operazione la effettuo ogni 15gg.
Successivamente spolvero le parti in plastica con un panno umido, anche perchè la schiuma che inevitabilmente finisce sul tunnel lascia delle macchioline che vengono tolte facilmente dal panno.
Per il cruscotto uso i panni della wizzy per cruscotti satinati, solo di rado uso lo spay per cruscotti satinati della Fiat lubrificanti.
 
kretinho":3m5birws ha detto:
ataru007":3m5birws ha detto:
merito delle mie attenzioni.. e di un lavaggio a settimana :p .

Il proprietario del lavaggio ringrazia sentitamente per il 911 4S che si è potuto comprare grazie a te :lol:

guarda che io me la lavo da solo... in 4 anni l'avrò portata una decina di volte all'auto lavaggio a mano.. mai in quello a spazzole.
 
ataru007":1kl2f4ey ha detto:
guarda che io me la lavo da solo... in 4 anni l'avrò portata una decina di volte all'auto lavaggio a mano.. mai in quello a spazzole.

Beato te che hai la pompa in casa, c'è chi deve portarla a far lavare "a mano" e pagarsi 25€ a botta ;)
 
contentissimo anche io ma in questo caso trattasi di commento troppo campanilistico nel senso che non è vero che se uno la lava sempre....sta sempre attento ecc.....la macchina andrà sempre bene.....quello che conta è QUELLO CHE ACCADE nel cofano MOTORE....spero vada sempre tutto bene a te e a tutti gli alfisti!!!! Ce lo meritiamo!
ataru007":7xl1cu0f ha detto:
Diabolmik":7xl1cu0f ha detto:
Son contento per te :OK)
Spero di arrivare anch'io a 160000km ed essere così soddisfatto della mia :147)

Non è un traguardo eccezzionale... basta curare l'auto e farle i tagliandi ogni 20.000km come previsto.. la 147 sa ripagare certe attenzioni in piacere di guida.
 
Complimenti per il mezzo e per il chilometraggio ;)
Io sono a quota 182000 ormai, ma la mia a livello di carrozzeria ha un pò di graffi qui e la.....dopo i primi tempi mi sono rotto a fare ritocchini.
Ciauz
 
lukameraweb":2yo2j2yl ha detto:
contentissimo anche io ma in questo caso trattasi di commento troppo campanilistico nel senso che non è vero che se uno la lava sempre....sta sempre attento ecc.....la macchina andrà sempre bene.....quello che conta è QUELLO CHE ACCADE nel cofano MOTORE....spero vada sempre tutto bene a te e a tutti gli alfisti!!!! Ce lo meritiamo!
ataru007":2yo2j2yl ha detto:
Diabolmik":2yo2j2yl ha detto:
Son contento per te :OK)
Spero di arrivare anch'io a 160000km ed essere così soddisfatto della mia :147)

Non è un traguardo eccezzionale... basta curare l'auto e farle i tagliandi ogni 20.000km come previsto.. la 147 sa ripagare certe attenzioni in piacere di guida.


La cura della carrozzeria è un fatto puramente personale.. per il resto non trascuro eventuali anomalie meccaniche, giusto per non farli diventare grossi problemi.. ma ad oggi solo il sensore di giri è stato capace di farla rientrare in officina.
 
ataru007":21uf3sqb ha detto:
per il tessuto nero sportivo io uso una schiuma pulente della CBM, se ne trovano anche di altre marche ( tipo Arexons).. prima di tutto aspiro bene i sedili e la moquette, poi spruzzo sui sedili questa schiuma e la rimuovo con la spazzola in dotazione, il risultato è un tessuto nero come da nuovo e nessun granello di polvere, infatti se batto con la mano la seduta del sedile non si vede polvere svolazzare.
Questa operazione la effettuo ogni 15gg.
Successivamente spolvero le parti in plastica con un panno umido, anche perchè la schiuma che inevitabilmente finisce sul tunnel lascia delle macchioline che vengono tolte facilmente dal panno.
Per il cruscotto uso i panni della wizzy per cruscotti satinati, solo di rado uso lo spay per cruscotti satinati della Fiat lubrificanti.

Capito!Anch'io ho provato una schiuma per la pulizia dei divani in tessuto ma mi ha combinato un disastro su un punto in particolare dove era sporco, perchè la schiuma stessa si è fermata all'interno del tessuto (nella trama) e ora non riesco più toglierla :member)

Da allora non ho più usato schiume. Probabilmente però è anche colpa mia perchè la schiuma in questione era in armadietto da un bel pò di anni e probabilmente si è deteriorata.

Se tu mi ddici che con questa non hai mai avuto problemi ci provo.
Riesci a farmi una foto della bomboletta e dirmi quanto costa?magari ci sentiamo in pvt almeno non togliamo spazio agli altri.

Grazie :OK)
 
Top