DaDo":dgvdz9wm ha detto:
perchè una ruota che gira passivamente ha meno capacità di mantenere la traiettoria rispetto ad una che ha a disposizione una trazione?
Attenzione, è esattamente l'opposto!
Quoto da un altro thread che tratta argomeni strettamente correlati a questo: "una ruota dotata di pneumatico (e sottoposta ad una forza normale al terreno) può generare una quantità limitata di azioni (di forze, per intenderci), conseguenza degli scorrimenti longitudinali e trasversali, quando il pneumatico è sottoposto CONTEMPORANEAMENTE a forze longitudinali (di trazione o frenatura) e trasversali (curve). Quindi, le risultanti delle forze longitudinali e trasversali non devono oltrepassare, non devono superare, la forza di reazione al terreno generata da tutti gli elementi in contatto con il terreno."
Ciò significa che se una ruota impegna il 70% della sua aderenza complessiva per l'aderenza trasversale solo il 30% resta disponibile per l'aderenza longitudinale, espressa come trazione o frenatura. Superare questo valore (ad esempio aumentando la coppia motrice/frenante applicata portando il pneumatico al di la di questo simbolico 30%) mentre la ruota è già come descritto impegnata farà inevitabilmente superare il limite di aderenza, innescando uno strisciamento.
Questo è il motivo per cui alle ruote anteriori non si può imporre contemporaneamente una grande coppia longitudinale (motrice/frenante) e una forte deriva (sterzatura) ma è necessario bilanciare l'una e l'altra.
Considerate che questa spiegazione è MOLTO spannometrica e semplificata... spero che l'autore della frase citata sopra non mi legga altrimenti becco un cazziatone
quindi anche una TP ha la stessa tenuta di una TA?
Semplificando al massimo, si. E non solo.
SE (ed è ovviamente un "se" grande come una casa) esistessero tre vetture identiche in tutto (pneumatici, sospensioni distribuzioni delle masse, misure caratteristiche... capite perchè il "se" è grande) di cui una TA, una TP e una a trazione integrale, la tenuta di strada in percorrenza di curva sarebbe la stessa identica per tutte e tre. La differenza fra i tre schemi emerge in altre caratteristiche, in altri punti della curva.