147 Q2 Vs VW Golf V 2.0 TDI 4motion!

squalo87

Nuovo Alfista
28 Maggio 2007
915
0
16
Roma
Ragazzi mi frulla da un pò in testa questo pensiero!
Praticamente un mio amico ha appena comprato un Golf 2.0 TDI quattro ruote motrici e parlando così mi ha detto che la sua essendo appunto 4motion è tutta un'altra cosa rispetto alla mia Q2, nel senso che la sua è più piazzata e tiene molto meglio la strada, tralasciando la qualità del motore che per me il mio è molto più grintoso.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
 
squalo87":3bnxsay1 ha detto:
Ragazzi mi frulla da un pò in testa questo pensiero!
Praticamente un mio amico ha appena comprato un Golf 2.0 TDI quattro ruote motrici e parlando così mi ha detto che la sua essendo appunto 4motion è tutta un'altra cosa rispetto alla mia Q2, nel senso che la sua è più piazzata e tiene molto meglio la strada, tralasciando la qualità del motore che per me il mio è molto più grintoso.
Voi cosa ne pensate?
Grazie


Che la 4motion sia piu efficace in trazione in condizioni avverse ( vedi neve ) sono d'accordo per il resto è una palese cazzata galattica :) non si tratta nemmeno di una trazione integrale permanente ma con una frizione a controllo elettronico che sposta, all'occorrenza, coppia al posteriore ... se questo può aiutare in fase di spunto non capisco come possa aumentare la tenuta di strada di una vettura visto che, in quella situazione, è come una normalissima trazione anteriore ..........
 
credo che sulla neve o in situazioni di difficile trazione la 4motion vada meglio rispetto all'anteriore, ma non per questo ha una tenuta maggiore di strada rispetto alla q2 nell 99% delle situazioni quotidiane.
sul motore il 2.0 tdi 140 cv commonr ail è una bella unità molto progressiva , e con un ottimo allungo, 5000 giri,
il jtm ti tira la botta quando la turbina attacca, peccato che sotto i 2000 giri sia morto e che non abbia l'allungo dell'unità vw.
 
Non c'è dubbio che in condizioni difficili di aderenza una trazione integrale (anche finta come la Haldex) sia in grado di spostare la vettura in modo più efficace di qualsiasi 2WD. Nota bene che scrivo "spostare", cioè solamente "scaricare a terra la coppia per consentire alla vettura di iniziare a muoversi". Per inciso, in quelle condizioni il Q2 è inutile in quanto non è un autobloccante e quindi se una ruota non ha trazione la vettura non può muoversi.

Per qualsiasi altra condizione di marcia è bene ricordare che la trazione integrale non aumenta la tenuta di strada e non offre alcun vantaggio in percorrenza di curva. Zero, nicht, nada. Chi sostiene il contrario non capisce un concetto di base della dinamica del veicolo.
 
Secondo me in teoria è vero che la crucca dovrebbe essere meglio in condizioni di scarsa aderenza ma motore a parte :evil: una trazione integrale nella guida dalle nostre latitudini di persè è inutile visto che raramente si presentano le condizioni in cui una 4X4 si dimostra (parliamo sempre di auto con meno di 200 250 cv) superiore mentre l'aumento di peso e consumi con minori prestazioni (dovuti al trascinamento dei organi di trasmissione) lo vedi sempre senza contare che comunque senza gomme adatte non si va da nessuna parte :nod)
 
DriftSK":1fuh42zq ha detto:
Non c'è dubbio che in condizioni difficili di aderenza una trazione integrale (anche finta come la Haldex) sia in grado di spostare la vettura in modo più efficace di qualsiasi 2WD. Nota bene che scrivo "spostare", cioè solamente "scaricare a terra la coppia per consentire alla vettura di iniziare a muoversi". Per inciso, in quelle condizioni il Q2 è inutile in quanto non è un autobloccante e quindi se una ruota non ha trazione la vettura non può muoversi.

Per qualsiasi altra condizione di marcia è bene ricordare che la trazione integrale non aumenta la tenuta di strada e non offre alcun vantaggio in percorrenza di curva. Zero, nicht, nada. Chi sostiene il contrario non capisce un concetto di base della dinamica del veicolo.

Quoto di brutto! a parte questo discorso motoristico-dinamico, io prima di acquistare la mia Q2 sono proprio andato a provare il golf 140cv TDI, impressioni stilistiche: quando mi siedo sul q2 e comincio a vedere le cuciture rosse, logo alfa rosso sui poggiatesta, volante in pelle con cuciture rosse, pomello satinato, pedaliera sportiva, quadro strumenti rosso..bianco di notte..cioè ragazzi...salgo sull'alfa e mi trasmette un sacco di emozioni, la golf è spenta(parlo sempre di estetica interiore), tutta nera la plancia, anonima.sedili belli ma al contempo anonimi pure loro..non mi trasmette niente! Ovviamente la cosa è soggettiva, però volevo esprimervi il mio pnsiero! Q2 4Life!!! :)
 
vogliamo parlare dei sedili del golf GTI :asd) ..


05-gti-seat.jpg
 
Riki149":3j3xwezv ha detto:
Dani_22":3j3xwezv ha detto:
vogliamo parlare dei sedili del golf GTI :asd) ..


05-gti-seat.jpg

portiamo posate bicchieri e piatti e apparecchiamo per un bel pic-nic, visto che la tovaglia c'è già Carpe Diem! XD

:sedia) :crepap) :lol:
comunque a me dei tdi crucchi piace solo un po il fatto che sono un po piu pronti ai bassi giri...
 
Quando leggo queste "diatribe" Alfa/Volkswagen oppure Alfa VS qualsiasi altra Casa, mi viene un po' da sorridere.
Perché, indipendentemente dalla bontà o meno di un prodotto nei confronti di un altro, le argomentazioni son colme del campanilismo più esagerato che ci sia. «La mia va meglio della tua» oppure «la mia è migliore esteticamente», sono frasi che lasciano un po' il tempo che trovano. Ciò poiché, come nel caso in esame, si confrontano 2 automobili che appartengono sì allo stesso segmento ma che, all'atto pratico, sono differenti. Una 2 ruote motrici con autobloccante e una 4 ruote motrici "on demand". È palese che, in condizioni difficoltose, la trazione sulle 4 ruote aiuti maggiormente rispetto a quella a 2, ma sono convinto di una cosa: la differenza, in molti casi, la fa il guidatore. Ho visto gente che, di fronte ad una nevicata, si è intraversata con auto a trazione integrale permanente sul dritto! I confronti vanno fatti con modelli aventi le medesime caratteristiche, punto.
Qualche tempo fa, sono andato da mia zia è lì trovo mio cugino che non vedevo da un sacco di tempo. Mi vede, ci salutiamo e mi dice: «Oh, lo sai che ho cambiato macchina?»
Io: «Ah sì? Cos'hai preso?» (aveva una Mini Cooper S con kit John Cooper Works da 210 cv).
Lui: «Una BMW serie 1. Dai che te la faccio vedere»
Scendiamo in garage e tira fuori una 123 D con pacchetto M-Line: 37.000 € per 204 cv.
Lui: «Lo sai che va più veloce della tua?»
Io: «Grazie al ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!; hai "solo" 84 cv in più...»
 
io ho una vw 4 motion, un monovolume sharan.

posso garantirti che è un mulo inarrestabile, e che con quattro gomme termiche il limite sulla neve è dato solo dall'effetto spazzaneve del paraurti.

per il resto, confrontandolo con la medesima macchina 2wd di mio padre che uso molto spesso, l'unica differenza che si nota nell'uso quotidiano è data dal maggiore consumo e dalla migliore accelerazione (il 4 motion ha i rapporti più corti).

per il resto, da buoni monovolume sono due barche assolutamente uguali :asd)
 
Puo averne anche 8 motion...le sospensioni sono ridicole quindi a parte sulla neve per il resto non vale neanche la metà del Q2...e poi 4 un par di balle...non è un 4 ruote motrici e solo in grado di spostare la trazione da davanti a dietro...e solo in casi eccezzionali altrimenti è una trazione anteriore normalissima!!!!
 
DriftSK":rt9m1yy7 ha detto:
Per qualsiasi altra condizione di marcia è bene ricordare che la trazione integrale non aumenta la tenuta di strada e non offre alcun vantaggio in percorrenza di curva. Zero, nicht, nada. Chi sostiene il contrario non capisce un concetto di base della dinamica del veicolo.

per quale motivo? nel percorrere una curva una 4WD permanente direi che ha dei vantaggi...
 
DaDo":16rv5ale ha detto:
DriftSK":16rv5ale ha detto:
Per qualsiasi altra condizione di marcia è bene ricordare che la trazione integrale non aumenta la tenuta di strada e non offre alcun vantaggio in percorrenza di curva. Zero, nicht, nada. Chi sostiene il contrario non capisce un concetto di base della dinamica del veicolo.

per quale motivo? nel percorrere una curva una 4WD permanente direi che ha dei vantaggi...

assolutamente nessun vantaggio...non è un 4 ruote sterzanti solo un 4 ruote che spingono!!!!se quelle dietro sterzassero allora si 4 ruote che girano ti aiutano in tenuta ma un 4x4 non ha piu tenuta solo piu grip in partenza su ghiaccio neve e terreni accidentati!
 
ale20886":67xt1c9p ha detto:
se quelle dietro sterzassero allora si 4 ruote che girano ti aiutano in tenuta...

Vero ;) ma è bene sapere che non si tratta di una soluzione rivoluzionaria, i sistemi a quattro ruote sterzanti alla fine dei conti permettono di avere un recupero di deriva sull'asse posteriore che si può avere - in modo assai più semplice ed economico - con un opportuno progetto delle sospensioni. Per inciso, un multilink ben fatto ottiene lo stesso effetto.


DaDo":67xt1c9p ha detto:
DriftSK":67xt1c9p ha detto:
la trazione integrale non aumenta la tenuta di strada e non offre alcun vantaggio in percorrenza di curva.
per quale motivo? nel percorrere una curva una 4WD permanente direi che ha dei vantaggi...

Semplice: perché la tenuta di strada (intesa come capacità di mantenere la traiettoria impostata con il volante) è determinata (esprimendosi in modo MOLTO semplicistico) dal limite di deriva dei pneumatici. E in percorrenza di curva tale limite dipende solo... dai pneumatici, cioè dalla loro capacità di scambiare forze tra strada e vettura.

Se non sei convinto potrei farti per contro questa domanda: per quale motivo secondo te la trazione integrale (permanente o meno) avrebbe dei vantaggi in percorrenza di curva? E visto che hai posto una distinzione, che differenza farebbe un sistema 4WD permanente (diciamo come Audi Quattro, quello vero) contro uno ritenuto "finto" (come l'Haldex)?
(è gradita una spiegazione tecnica ;) )
 
DaDo":dgvdz9wm ha detto:
perchè una ruota che gira passivamente ha meno capacità di mantenere la traiettoria rispetto ad una che ha a disposizione una trazione?

Attenzione, è esattamente l'opposto!

Quoto da un altro thread che tratta argomeni strettamente correlati a questo: "una ruota dotata di pneumatico (e sottoposta ad una forza normale al terreno) può generare una quantità limitata di azioni (di forze, per intenderci), conseguenza degli scorrimenti longitudinali e trasversali, quando il pneumatico è sottoposto CONTEMPORANEAMENTE a forze longitudinali (di trazione o frenatura) e trasversali (curve). Quindi, le risultanti delle forze longitudinali e trasversali non devono oltrepassare, non devono superare, la forza di reazione al terreno generata da tutti gli elementi in contatto con il terreno."

Ciò significa che se una ruota impegna il 70% della sua aderenza complessiva per l'aderenza trasversale solo il 30% resta disponibile per l'aderenza longitudinale, espressa come trazione o frenatura. Superare questo valore (ad esempio aumentando la coppia motrice/frenante applicata portando il pneumatico al di la di questo simbolico 30%) mentre la ruota è già come descritto impegnata farà inevitabilmente superare il limite di aderenza, innescando uno strisciamento.

Questo è il motivo per cui alle ruote anteriori non si può imporre contemporaneamente una grande coppia longitudinale (motrice/frenante) e una forte deriva (sterzatura) ma è necessario bilanciare l'una e l'altra.

Considerate che questa spiegazione è MOLTO spannometrica e semplificata... spero che l'autore della frase citata sopra non mi legga altrimenti becco un cazziatone :p


quindi anche una TP ha la stessa tenuta di una TA?

Semplificando al massimo, si. E non solo.

SE (ed è ovviamente un "se" grande come una casa) esistessero tre vetture identiche in tutto (pneumatici, sospensioni distribuzioni delle masse, misure caratteristiche... capite perchè il "se" è grande) di cui una TA, una TP e una a trazione integrale, la tenuta di strada in percorrenza di curva sarebbe la stessa identica per tutte e tre. La differenza fra i tre schemi emerge in altre caratteristiche, in altri punti della curva.
 
Top