147 1.9 jtd 115cv: seconda distribuzione, è già ora?

nerofuoco47

Nuovo Alfista
9 Dicembre 2012
131
0
16
ciao a tutti e buona festa!
ho una 147 1.9jtd 115cv del 2002, la prima volta è stata fatta la cinghia di distribuzione in officina Alfa Romeo ad 82.000km nel luglio del 2007, ora sono a quota 160.000km, secondo voi è già ora di rifarla?
sul libretto mi pare che si parli di 5 anni o 120.000km come intervallo di sostituzione...
grazie per i preziosi consigli! :clap)

p.s. non ricordo se la prima volta fosse stata anche sostituita la pompa dell'acqua!
 
Ciao purtroppo sì visto che la cinghia è un componente che invecchia e col tempo può sgretolarsi. Ti conviene fare anche la pompa visto che ci sei sempre se la macchina la vuoi tenere.
 
nerofuoco47":zuat1898 ha detto:
ciao a tutti e buona festa!
ho una 147 1.9jtd 115cv del 2002, la prima volta è stata fatta la cinghia di distribuzione in officina Alfa Romeo ad 82.000km nel luglio del 2007, ora sono a quota 160.000km, secondo voi è già ora di rifarla?
sul libretto mi pare che si parli di 5 anni o 120.000km come intervallo di sostituzione...
grazie per i preziosi consigli! :clap)

p.s. non ricordo se la prima volta fosse stata anche sostituita la pompa dell'acqua!

se la pompa acqua ha 160.000km ritieniti fortunato. se sul libretto si parla di 5 anni o 120.000 va da se che sei fuori dai termini da circa 1 anno.
 
sarebbe da fare, però se ha così pochi km puoi controllarla e vedere se effettivamente la gomma è invecchiata e inizia a screpolarsi.

la mia nasona per esempio ha passato da circa 4 mesi i 5 anni di scadenza, però siccome ha solo 80.000 km, ho controllato la cinghia e ho constatato che è ancora perfetta, quindi ho deciso di farla tra un'altro annetto o 2 quando avrò raggiunto circa 100.000 km..

ok che il libretto u&m dice 5 anni, però bisogna vedere anche in che condizioni è effettivamente la cinghia, nel mio caso non presenta crepe ne niente, quindi ho deciso di tirare avanti ancora un po, ovviamente se si notano segni di invecchiamento va cambiata e stop..

aggiungo che è un mio parere e che non dico che sia il modo giusto di operare, però quando l'ho controllata insieme al capo officina dove lavoro, mi è stato detto che posso tranquillamente arrivare a 100.000 km
 
Il problema principale,non è dato tanto dala resistenza della cinghia,a livello di materiale,ma tutto il contorno(tendicinghia,etc..)..
Inoltre,se la pompa dell'acqua non è mai stata sostituita,è già bella usurata..
 
si, vero.. però, se il tendicinghia non fa rumori e non ha problemi e se la pompa non perde, direi che il problema non c'è..

ovviamente appena farà la distribuzione va sostituito sia il tendicinghia che la pompa..
 
nerofuoco47":2mwk95ls ha detto:
ciao a tutti e buona festa!
ho una 147 1.9jtd 115cv del 2002, la prima volta è stata fatta la cinghia di distribuzione in officina Alfa Romeo ad 82.000km nel luglio del 2007, ora sono a quota 160.000km, secondo voi è già ora di rifarla?
sul libretto mi pare che si parli di 5 anni o 120.000km come intervallo di sostituzione...
grazie per i preziosi consigli! :clap)

p.s. non ricordo se la prima volta fosse stata anche sostituita la pompa dell'acqua!
cambia cambia :nod) inutile tirare avanti,prima o poi ti tocca..meglio prima e scongiurare un'eventuale rottura con le conseguenze che provocherà
 
Cambiala subito,a rompersi è un attimo,alla vecchia 156 a 70000 km si è rotta piegate 10 valvole di 16...
 
era una 156 benzina?

perchè se era benzina va fatta a 60.000 km, in oltre i t.spark sono famosi per rompere la cinghia anche prima dei 60.000


io comunque, visto il basso chilometraggio non mi preoccuperei così tanto, ovvio che tra poco è da fare, ma non è che passati i 5 anni la cinghia scade come uno yogurt..
anche perchè, chi ci garantisce che la cinghia che compriamo dal ricambista non è stata prodotta 3,4 o 5 anni prima del momento in cui noi la acquistiamo?
 
Ciao Elvis si era benzina,comunque la cinghia in tensione è diversa da una sullo scaffale....sara' ma sono rimasto scottato,è forse l'unico consiglio che do'.....
 
come immaginavo era un benzina.. a 70.000 km eri fuori chilometraggio.. qui invece stiamo parlando di una cinghia che la casa consiglia di cambiare a 120.000 km.. contro i 60.000 consigliati per i t.s.
io la mia la faccio arrivare a 100.000 km, ovviamente la terrò sotto controllo almeno ogni 6 mesi ma sto sereno visto che non presenta screpolamenti, sfilacciamenti o cose varie..
anche se in tensione, non scade una volta arrivata a 5 anni, anche perchè come ho già detto, nessuno garantisce che una cinghia che si compra da qualsiasi ricambista non è stata prodotta 5,6 o 7 anni fa..

l'importante è tenerla d'occhio e assicurarsi che sia in ordine.. la cinghia si può rompere di botto ma solo quando la gomma è crepata, se la gomma è bella e non ci sono sfilacciamenti non si rompe..
 
elvis":1ugcvs5i ha detto:
come immaginavo era un benzina.. a 70.000 km eri fuori chilometraggio.. qui invece stiamo parlando di una cinghia che la casa consiglia di cambiare a 120.000 km.. contro i 60.000 consigliati per i t.s...

Consiglia 120.000,ma andare oltre i 100,è pericoloso(per non parlare di 5 anni..)..sul forum,a più di uno è capitato di rompere a quel kilometraggio :nod)
Il problema dei T.S. sono i tendicinghia a cedere..
 
si, ok.. ma bisogna vedere in che stato è la cinghia.. se a 5 anni e 80.000 km (come nel mio caso) controllando la cinghia la si trova in condizioni perfette e con ancora la gomma bella nera e morbida, si può tirare avanti ancora un po..

ovvio che è solo un parere personale, però anche in officina dove lavoro mi hanno detto tutti che è messa benissimo e che può andare avanti fino ai 100.000 km..
non arriverei mai a 120.000, però cambiarla ad 80.000 mi girano parecchio, quindi vado avanti ancora un po..
 
sui jtd (diciamo su 6-7 motori,tra auto mie e della ditta),sia 8 che 16v,ho cambiato le cinghie sempre a 120.000km (diciamo di solito al massimo ogni 3 anni) e mai avuto problemi.Tra l'altro non si può nemmeno parlare di fortuna,visto che alcuni mezzi,tra cui la mia gt,hanno piu' di 300.000km (la multipla è prossima ai 400.0000km!!!! :jaw) ).Ovviamente ho sempre fatto cambiare tutti i tendicinghia e la pompa dell'acqua :nod) :OK)
 
ciao!
come posso verificare la cinghia di distribuzione con i miei occhi?
c'è un vano di ispezione o va rimossa qualche copertura?

a vista, la cinghia servizi sembra nuova!era stata cambiata insieme a quella della distribuzione..

grazie
 
se smonti la copertura del motore, guardandolo da davanti, a destra del coperchio punterie c'è un carter di plastica nero, ci sono 2 o 3 viti da svitare (non ricordo di preciso), svitate quelle viti il carter si sposta e vedi la cinghia..
 
elvis":25c5kf0z ha detto:
se smonti la copertura del motore, guardandolo da davanti, a destra del coperchio punterie c'è un carter di plastica nero, ci sono 2 o 3 viti da svitare (non ricordo di preciso), svitate quelle viti il carter si sposta e vedi la cinghia..
..."a sinistra" elvis... :OK)
 
visto che nel 2007 a 83.000km insieme alla cinghia era già stata sostituita la pompa dell'acqua in officina Alfa Romeo, questa volta a 160.000km potrei cambiare solo cinghia e cuscinetti vari?
oppure è rischioso?

secondo voi, prezzo corretto solo per la manodopera da un meccanico generico?
grazie
:OK)
 
Top