147 1.9 jtd 115cv: seconda distribuzione, è già ora?

quando fai la distribuzione ti conviene fare anche la pompa.. si trova il kit completo di pompa a cifre ragionevolissime (intorno ai 105 euro compresa pompa)

per la manodopera il prezzo può variare moltissimo..
diciamo che il lavoro in se si fa in meno di 3 ore, quindi dipende da quanto chiedono all'ora nell'officina dove andrai.. ho sentito anche prezzi assurdi tipo 300 euro solo di manodopera, oltre al fatto che se prendi il kit distribuzione direttamente dai meccanici sono in grado di farti pagare 70 euro una pompa dell'acqua e 150/180 euro di cinghia e cuscinetti..

qui sta a te trovare un meccanico onesto e prendere i ricambi per conto tuo se vuoi spendere il giusto..
 
ciao!
150€ di manodopera è un prezzo corretto per rifare distribuzione completa di pompa acqua e cusinetti vari?
L'operazione include anche la sostituzione della cinghia servizi e relativi cuscinetto e galoppino.
 
nerofuoco47":2men7f0o ha detto:
ho una 147 1.9jtd 115cv del 2002, la prima volta è stata fatta la cinghia di distribuzione in officina Alfa Romeo ad 82.000km nel luglio del 2007, ora sono a quota 160.000km, secondo voi è già ora di rifarla?
sul libretto mi pare che si parli di 5 anni o 120.000km come intervallo di sostituzione...

sì è ora di farla. :nod)
 
nerofuoco47":y2h9ikhs ha detto:
ciao!
150€ di manodopera è un prezzo corretto per rifare distribuzione completa di pompa acqua e cusinetti vari?
L'operazione include anche la sostituzione della cinghia servizi e relativi cuscinetto e galoppino.

si, diciamo che è assolutamente nella media..
 
ecco, questo è un prezzo onesto! sono circa 3 ore di lavoro a stare comodi, 33 euro all'ora direi che ci sta tutto come prezzo!

come volevasi dimostrare, basta cercare un po e chiedere ad amici/parenti/colleghi e un meccanico onesto si trova..
 
ciao a tutti!
a giorni porto l'auto dal meccanico per fare la seconda distribuzione!

Leggendo qualche post mi sono sorti dei dubbi su cosa far cambiare!
In linea di principio, d'accordo col meccanico, parliamo di 7 pezzi:
cinghia distribuzione + 2 cuscinetti + pompa acqua
cinghia servizi + 2 cuscinetti


I dubbi sono nati leggendo di gente che consiglia di sostituire anche:paraoli dell'albero a camme,puleggia alternatore,puleggia smorzatrice,ecc...
Secondo voi cosa è veramente utile sostituire in occasione del rifacimento distribuzione?
Parliamo di Alfa 147 1.9 jtd 115cv del 2002 con 160.000km

grazie
:hail)
 
Su mia esperienza personale, a quei km ti consiglio di cambiare la puleggia dell'alternatore. Per gli altri due non so, non ho mai letto nulla a riguardo
 
Ma l' usura della cinghia può variare a seconda dell' uso che si fa del veicolo? Tipo, uso prevalentemente cittadino è più usurante rispetto a un uso extraurbano (o viceversa), oppure è indipendente da questi fattori e tutto sta solo al tempo e al chilometraggio?
 
Con l'uso cittadino sicuramente soffre di più, credo sia anche per questo che il cambio oltre lo consigliano comunque entro 4 anni indipendentemente dai km percorsi. Anzi, mi pare di aver letto sul libretto che va cambiata ogni 4 o 5 anni, ma in un uso prevalentemente urbano entro 4. Alla fine le uniche cose in un'auto che si rovinano prima con l'autostradale piuttosto che l'urbano, salvo incidenti, sono il paraurti e il cofano :asd) :asd) :asd)
 
Traif1502":1y6rxeo7 ha detto:
Su mia esperienza personale, a quei km ti consiglio di cambiare la puleggia dell'alternatore. Per gli altri due non so, non ho mai letto nulla a riguardo


che tipo di problema hai avuto con puleggia alternatore?
 
Quando ho fatto la distribuzione per fischio dalla pompa dell'acqua si sono accorti che la puleggia alternatore era arrivata (era quasi bloccata). L'hanno sostituita, ma dopo 5.000km è partito l'alternatore e l'ho dovuto cambiare. Preservare è meglio che curare. Se ti si inchioda ti rompe la servizi e devi rifare tutto il kit da capo. Dopo 11 anni e 160.000km, meglio rimettere tutto a nuovo
 
Traif1502":1l8u3q7y ha detto:
Quando ho fatto la distribuzione per fischio dalla pompa dell'acqua si sono accorti che la puleggia alternatore era arrivata (era quasi bloccata).

Traif1502 ti spiacerebbe descrivere meglio il problema del fischio dalla pompa dell' acqua? Io a motore freddo quando avvio sento un rumore di ventola piuttosto evidente, che rimane per i primi 15 secondi poi va scemando. Non vorrei che si trattasse di una cosa simile :mecry)
 
Tra cinghia distribuzione e servizi sono molti i cuscinetti che possono fischiare o rumoreggiare,come inizio consiglio sempre di almeno togliere la cinta servizi e sentire se il rumore cessa,dipende dai Km fatti,se mai cambiati,se tolto il paramotore di acqua ne arriva tanta ai servizi,se si rompe la servizi poco male,mezzora e si cambia tutto,se rompe la distribuzione li' son dolori
 
C.Burton":2hr6w64p ha detto:
Traif1502 ti spiacerebbe descrivere meglio il problema del fischio dalla pompa dell' acqua? Io a motore freddo quando avvio sento un rumore di ventola piuttosto evidente, che rimane per i primi 15 secondi poi va scemando. Non vorrei che si trattasse di una cosa simile :mecry)
Ti linko la discussione a riguardo viewtopic.php?f=4&t=130752
Il mio fischio comunque è apparso da un momento all'altro e si sentiva davvero tanto, più acceleravo più peggiorava. Ci ho fatto circa 30-40km da quando ha dato il primo sintomo. L'ho cambiata giusto in tempo, se si inchiodava a quest'ora avevo due Q2 :asd)

Io comunque consiglio di seguire scrupolosamente la manutenzione nel reparto cinghie. Anche se la servizi è quella che se si rompe "non succede nulla", data la mia esperienza io ogni massimo 100.000km cambio tutto, pulegge, cinghie, pompa dell'acqua e liquido refrigerante. Per non aver fatto tutto in un colpo solo in 4 anni che ho la macchina e 90.000km percorsi ho cambiato due volte distribuzione e servizi perché i meccanici si "dimenticavano" di cambiarmi qualche componente che si rovinava e poi mi constringeva a ricambiare di nuovo tutto il resto..
 
Top