1.9 JtdM "Fiacco" (RISOLTO!!!)

waver

Nuovo Alfista
29 Settembre 2010
41
0
6
Da qualche mese posseggo un alfa GT con il 1.9 JtdM 150cv con 90.000km all'attivo

Purtroppo il motore non mi è mai apparso molto "brillante".
Ai bassi non mi sembra avere molta coppia ed in allungo, anche tirando le marce,[editato da denny1977] fatica a salire ulteriormente.
Inoltre mi da l'impressione che rilasciando leggermente il pedale il motore spinga meglio rispetto a quando lo si tiene tutto giù.
Aggiungo (a titolo informativo) che ogni tanto all'accensione ricevo l'allarme "acqua nel filtro gasolio" che poi regolarmente scompare per ripresentarsi dopo qualche settimana.

Ho letto vari topic sull'argomento e mi sembra di capire che i possibili imputati siano:

- filtro gasolio
- valvola EGR
- debimetro

Vi vorrei chiedere su cosa dovrei intervenire prima (valutando anche i costi).
Grazie anticipatamente!




Edit di denny1977:
ricordiamoci per favore che da Regolamento del Virtual (punto L) non è concesso in alcun modo parlare di velocità massime oltre limite raggiunte per strada. Grazie.
 
scusa ma a prescindere da quale sia il problema, devi aspettare di rimetterci gli iniettori per cambiare il filtro?
 
Ok grazie... allora primo passaggio filtro Gasolio...

Tempo fa ero stato in un'officina (non autorizzata alfa) e mi avevano detto che messa in diagnosi non dava valori molto anomali.

Cmq credo che la porterò in un'autorizzata per capire cosa possa essere!

Grazie!
 
Dopo un pò di tempo... e circa 10.000km passati così per trascuratezza, poco tempo e pochi soldini vi aggiorno:

Fatto qualche giorno fa un tagliandino dei 100.000Km, Cambio Olio, Filtro Olio e Filtro Gasolio.

Provata la macchina sembra un pò migliorata ma ancora siamo lontani da ciò che dovrebbe essere...
un esempio su tutti: 80-120 è dato in 12 e qualcosa in sesta, a me ci ha messo 17 in quinta!

Tra qualche giorno smonto e pulisco EGR... vi terrò informati!
 
Riassumo gli interventi di oggi:
EGR smontata e pulita a specchio... già che c'ero ho pulito anche il colletore lato EGR che era zozzissimo....
rimontata ma non collegata al suo connettore (la mia essendo euro 3 pensavo non dovesse accorgersi di nulla)
Accendo, tutto ok nessuna spia... prova su strada:
quasi uguale a prima, molto vuota sotto i 2300-2500...
prova cronometrica 80-120 in 6a..... più di 30 secondi!

Ormai sono piuttosto rassegnato!

Ultima sorpresa, dopo la prova la rimetto in moto e TIIIIC..... "avaria controllo motore" con la sua bella spia gialla.... Ma negli euro 3 non dovrebbe essere escludibile la EGR?

Vi ringrazio per la comprensione, la solidarietà che mi vorrete esprimere ed eventuali consigli!!!
 
allora.. a questo punto pulisci o direttamente sostituisci il debimetro che evidentemente qualcosa che non va lo ha, pulisci il sensore turbo (anche se è una cosa marginale, ma male non fa).
il filtro aria in che stato è?
se dopo anche questo la situazione non cambia non saprei che dirti.. probabilmente iniettori..
riguardo ai tempi di ripresa si, hai evidentemente qualcosa che non va, ier sera per curiosità ho provato l'80-120 in 6a e nonostante i 170000km la mia lo fa sempre in 12 secondi circa
 
Ludutrus":26j6h2pc ha detto:
allora.. a questo punto pulisci o direttamente sostituisci il debimetro che evidentemente qualcosa che non va lo ha, pulisci il sensore turbo (anche se è una cosa marginale, ma male non fa).
il filtro aria in che stato è?
se dopo anche questo la situazione non cambia non saprei che dirti.. probabilmente iniettori..
riguardo ai tempi di ripresa si, hai evidentemente qualcosa che non va, ier sera per curiosità ho provato l'80-120 in 6a e nonostante i 170000km la mia lo fa sempre in 12 secondi circa
stasera provo anch'io,cosi' possiamo fare un confronto! :OK)
 
@ Centoquarantasette:
No, anche se ho preso in debita considerazione il tuo consiglio, non ho "toccato" debimetro e pressione turbo perchè avrei dovuto usare l'auto l'indomani per fare circa 600Km in 2 giorni... ho avuto paura di rovinare il debimetro pulendolo... trovandomi poi magari l'auto inservibile!

@Ludutrus:
Filtro appena sostituito neanche 200Km fa... quello vecchio era piuttosto sporco ma adesso è NUOVO così come il filtro gasolio.
Si ormai gli indiziati penso siano debimetro, pressione turbo, iniettori... (può essere anche geometria variabile turbina?)

@patrik
facci sapere il tuo tempo 80-120... così mi arrabbio ancora di più e sarò più spronato a fare tutto il possibile per stare al vostro passo!


A proposito di debimetro: ne trovo uno di concorrenza sulla baya, dalla Krukkia, 50euro spedito... pensate mi possa fidare?
sensore pressione turbo dove lo trovo? che devo smontare per accedervi?

ricronometrati anche oggi gli 80-120.... 2 run, uno a 29 e uno a 27..... che rabbia!

Grazie comunque ragazzi! cn voi mi sento a casa!
 
Ok, individuato sensore turbo, se riesco gli do una pulita già in giornata...
intanto mi ordino il debimetro dalla Germania.... con 50 euro quasi quasi non ci pagherei neanche la messa in diagnosi... tantovale provare, al limite ho comunque un debimetro nuovo!

mi stò spulciando in continuazione il forum per capire se chi ha dovuto cambiare il debimetro aveva i miei stessi sintomi... motore :dead) sotto i 2500rpm... migliora sensibilmente intorno ai 3500rpm con calcio di turbina annesso... anche se poi in allungo non mi sembra entusiasmare... nessuna particolare fumosità... in alcuni casi dico si si son proprio quelli i sintomi da debimetro... in altri sembra di no... vedremo!

Grazie per l'aiuto!
 
si ma effettivamente riguardo alla geometria variabile non ci stavo pensando, ma potrebbe essere un buon indiziato, funziona l'attuatore della geometria??
è questo, la prova è veloce, apri il cofano lo inidiui, fai salire uno in macchina a dare sgassate in folle e tu controlli se il piolo su muove su e giù
AttuatoreVGT.JPG
 
Ho appena comprato una Gt

Ciao ho appena comprato una Gt avevo il tuo stesso identico problema , spia avaria controllo motore e macchina che non andava ... collegata alla diagnosi dopo che la spia si accendeva mi diceva , problema debimetro , cambiato con il primo non originale, preso sempre da una GT ma non aveva lo stesso numero , la spia non accendeva più ma la macchina non andava , non faceva più il vuoto fino a 2000 giri come faceva prima , ma era molto lenta esattamente come la tua ... ho ripreso il debimetro originale gli ho smontato la farfalla elettronica che c'è all'interno e son riuscito a trovare usata solo la farfalla .. la macchina va come dovrebbe ma la spia si è riaccesa .. ora però sono sicuro che era il debimetro perchè la macchina spinge bene e di sesta 80-120 fa 12 secondi ...quindi ora comprerò il debimetro originale e credo che il problema sarà risolto .
Premettendo che ho cambiato tutti i filtri , sporadicamente però con questo debimetro mi fa un piccolo vuoto di 1 secondoa qualsiasi velocità , ma è davvero sporadico , può dipendere dal debimetro ??
Spero di esserti stato utile e ti consiglio di prenderlo originale , portando il numero del telaio al ricambista , se si sbaglia un numero anche se sembra uguale , credimi non lo è....
 
@Ludutrus:
si in effetti la turbina è quello che ho pensato anche io, se rimane tarata sulla geometria dei 3000 non potrà garantire il corretto rendimento al di sotto e al di sopra... spero però che non sia questa la causa... mettere mano a turbo e suoi attuatori son sempre rogne...
Intanto appena ho qualche ora libera faccio la prova che mi hai consigliato, poi do una pulitina al sensore turbo ed al debimetro (ho un pulitore apposito).
Vedo se così migliora qualcosa.
Se dovessi scoprire che è il debimetro lo comprerei originale.

@Spy:
Grazie per i consigli, io non ho segnali di anomalia (quelli che ho avuto sono dovuti solo all'aver staccato la EGR e sono spariti dopo averla ricollegata), però ormai spero tanto che sia davvero solo il debimetro perché le altre cause potrebbero essere davvero seccanti ed onerose da risolvere.
P.S. :welcome) Benvenuto tra i GTuristi.... vedrai... ti darà grandi soddisfazioni! ... nonostante i problemi che sto avendo ed i soldini che sto impegnando per le cure della mia Gattona sono innamoratissimo di lei! :love)
 
ALLELUYAAAA! (GRAZIE!)

Eccomi qua ad aggiornarvi su quanto fatto tra ieri e stamane:

Ieri sera ho verificato come suggerito da Ludutrus l'attuatore della geometria variabile... si muove... funziona un'altro indiziato in meno...
smontato e pulito il sensore pressione turbo nel collettore aspirazione, era molto sporco ed incrostato, comunque il mio pulitore per valvole, debimetri e corpi farfallati ha avuto la meglio...

comunque col mio fido compare di "officina" puntiamo dritti verso il debimetro... smontata batteria, scatola metallica... arriviamo sin sopra il sensore e poi... PORC!... C...Z.... M...A!... il sensore è fissato al corpo del debimetro con viti impossibili, (simili alle Retorx ma con sole 5 punte al posto di 6...)

Lasciato perdere perchè avevo allenamento e l'auto mi serviva... rimandato tutto a stamattina!
Richiuso tutto provo l'auto verso l'allenamento e poi al ritorno ma nulla 80-120 sempre in 29 anche con sensore pressione pulito.

Stamane con la luce e con nuove forze torniamo sul debimetro... fatto intacca sulle viti col dremel... smontato e pulito sensore col mio pulitore spry... sostituito le viti "assude" alfa con 2 normali per legno...testa per cacciavite a croce!

Poi si riveste tutto.... e finalmente si prova:
Da subito l'auto mi è sembrata più reattiva.. anche nel traffico... ogni tanto entrava l'antislittamento...insapettatamente... ma non mi volevo illudere... usciamo fuori per fare le prove e gia guidarla mi stava entusiasmando... un "tiro" ai bassi mai visto... però passiamo la parola al cronometro... che alle volte può sembrare spietato ma non mente mai:
proviamo gli 80-120 in un tratto leggermente in salita.... il cronometro si ferma a 14SECONDI - QUATTORDICISECONDI!!! :OK)
Poi altre prove misurati in tratti più pianeggianti anche i 12SECONDI.... :clap) :matto) :OK)
Non erano solo impressioni! la macchina ora va finalmente bene!
La prossima settimana mi ordino un debimetro nuovo così questo revisionato lo tolgo... e pensavo anche di fare nell'occasione un bel trattamento con Sintoflon DSC... la gatta se l'è meritato!
Grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli, finalmente la mia gatta miagola e "soffia" come dovrebbe!
 
sono contento tu abbia risolto!!!! :clap) comunque ieri sera ho effettuato anch'io la prova 80-120 in sesta.La mia lo fa in circa 14 secondi,ma c'è da dire che è tutta originale,non ho mai sostituito nessun sensore nè tantomeno pulito il debimetro.solo una volta,a circa 230.000km,ho pulito la valvola egr,neanche troppo sporca.Ah,dimenticavo,sono a quota 288.000km...... :asd)
 
Top