1.6ts 120cv - 1.6 turbo cca 200cv - ho bisogno d'aiuto

Tartaruga

Nuovo Alfista
6 Aprile 2006
197
0
16
Ciao ragazzi, ho aperto questo topic xche ho un paio di domande da farvi...
Intendo transformare il mio 1.6 ts in un 1.6 turbo, ma ho ancora dei dubbi a rigurado

Il 1.6 ts 120cv che ci fu sulla 145 e lo stesso motore della 147?
Perche la guarnizione testata da 1.8mm l'ho trovata solo per l'alfa 145

poi.. sa qualcuno di voi se si puo mappare la centralina originale o bisogna cambiarla.. xche so che le mappe dei turbo occupano cca 2mb a confronto con i 500kb-1mb di un motore aspirato
- consiglio buonissima officina per mappa o cambio centralina e mappa ?

Grazie, spero mi rispondiate presto perche ho anche altre domande :asd)
 
Tartaruga":org809ye ha detto:
Ciao ragazzi, ho aperto questo topic xche ho un paio di domande da farvi...
Intendo transformare il mio 1.6 ts in un 1.6 turbo, ma ho ancora dei dubbi a rigurado

Il 1.6 ts 120cv che ci fu sulla 145 e lo stesso motore della 147?
Perche la guarnizione testata da 1.8mm l'ho trovata solo per l'alfa 145

poi.. sa qualcuno di voi se si puo mappare la centralina originale o bisogna cambiarla.. xche so che le mappe dei turbo occupano cca 2mb a confronto con i 500kb-1mb di un motore aspirato
- consiglio buonissima officina per mappa o cambio centralina e mappa ?

Grazie, spero mi rispondiate presto perche ho anche altre domande :asd)



Vuoi turbizzare la 147? Benissimo...

Punto primo: scordati la centralina originale, scordati i 500Kb o i 2mb e utilizzi una buona ecu emulabile; in primisi la Iaw della delta integrale, oppure una walbro o una efi euro1;

Punto secondo:lascia perdere la guarnizine originale ed orientati su un modello dotato di anelli di acciaio.

Punto terzo: se hai altre domande, chiedi pure :OK)
 
oooo finalmente :rotolo)

la guarnizione e marca spesso racing... con anelli in acciaio ne fanno solo per in 2.0ts :(
Non va comunque bene?

- centralina: va bene, bisogna cambiarla.. pero pensavo che di questo se ne puo occupare l'officina che fa la mappa.. giusto? (Magari Officina Torelli?) :elio)

Turbina che vorrei utilizzare GT2056
Intercooler massa radiante: 600 x 180 x 65
4 strumenti: temperatura olio, pressione olio, pressione turbo, miscela aria-benz.
Blow-off meccanico
radiatore olio
regolatore pressione benzina
scarico: il primo pezzo 4-2 lo tengo al posto del 2-1 un flancia che collegi la turbina col 4-2 e down pipe fino al catalizzatore, cat. 200celle, centrale monopancia, terminale. (ho pensato di tenere il primo pezzo perche ha gia la configuratione 1-3 2-4 )

Pressione turbo, dai miei caloli risulta a 0.7 bar boost cca 170cv e a 0.98bar cca 200cv :rotolo)

Altri dubbi che ho sarebbero: colli aspirazione, flauti iniettori, iniettori, pompa benzina e centralina. E che mi piacerebbe lasciare un officina a occuparsi di questo

dubbio nel senso se sono da cambiare o no... perche mi piacerebbe sostituire il meno possibile.. dati anche i costi totali
 
I tuoi dubbi dovrebbero ricadere sulla sostituzione di bielle e bronzine con modelli rinforzati, pistoni più robusti, valvole moooolto più robuste perchè con le temperature che svilupperai in camera saranno le prime a cedere.
Inoltre è consigliato un bel trattamento superficiale all'albero e ai cilindri.

Scusa, ma visto che spenderai circa 5-6.000E se non di più per un motore che se non spacca oggi spacca domani e consuma un botto, non fai prima a sedere il 3.2V6 che è pure affidabile oltre ad essere più potente?
 
concordo con torelli sulla centralina, che va sostituita, ma per la guarnizione della testata ho sentito dire che ultimamente sono migliorate molto le caratteristiche delle guarnizioni di tipo rinforzato ma non con anelli cooper, che, ho letto, potrebbero causare danni al monoblocco (oltre che rendere non reversibile l'intervento).

p.s. per conisgliarti qualche preparatore dovresti dirci in che città vivi
 
tuoi dubbi dovrebbero ricadere sulla sostituzione di bielle e bronzine con modelli rinforzati, pistoni più robusti, valvole moooolto più robuste perchè con le temperature che svilupperai in camera saranno le prime a cedere.
Inoltre è consigliato un bel trattamento superficiale all'albero e ai cilindri
.

non credo si debbano cambiare cosi tante cose, alla fine sono 80 cavalli in + e non 200 (vedi utente Dublino) .. le temperature non saranno molto piu alte.. o almeno non capisco il xche... si va con un boost di 0.8-09 diciamo... quindi ad un andamento regolare saranno 0.4bar... quindi non c'e pericolo...
C'e un utente greco che ha gia montato il turbo.. qualche anno fa. e lui non a cambiato cosi tante componenti. E come lui ance Awe che monta il volumetrico.

Scusa, ma visto che spenderai circa 5-6.000E se non di più per un motore che se non spacca oggi spacca domani e consuma un botto, non fai prima a sedere il 3.2V6 che è pure affidabile oltre ad essere più potente?

E difficile arrivare a 5-6k euro, anche perche.. se fosse cosi il kit turbo, compreso di montaggio all Autodelta UK costa sui 6k euro.. e allora nn c'e nessun affare. La maggior parte dei pezzi gli ho gia trovati... sotto prezzo (nuovi e di qualita). Poi il 3.2 consuma sempre... il 1.6T no

concordo con torelli sulla centralina, che va sostituita, ma per la guarnizione della testata ho sentito dire che ultimamente sono migliorate molto le caratteristiche delle guarnizioni di tipo rinforzato ma non con anelli cooper, che, ho letto, potrebbero causare danni al monoblocco (oltre che rendere non reversibile l'intervento).

anch'io sono d'accordo a sostituire la centralina, anche se ha un costo non idifferente, anche perche se hai una buona centralina, una buona mappa ed un buon preparatore.. le possibilita di spaccare tutto si riducono quasi a zero.
La guarnizione.. il problema non sarebbe di che tipo.. o quale.. il problema e che solo la Spesso Racing le fanno e per il 1.6 hanno un solo tipo. Quindi per ora non c'e scelta :(

p.s. per conisgliarti qualche preparatore dovresti dirci in che città vivi
Vivo fuori italia.. pero la preparazione finale la vorrei fare in italia.. penso sia il paese piu adatto per lavorare un motore Alfa Romeo :D
 
Il 3.2 andando con poco gas (e cmq va che è una bellezza, senza sforzi girando sornione a 2000 giri) comsuma pochissimo per essere una tale cilindrata!
Un 1.6 turbo ti si svuota parecchio in basso e lì devi insistere col gas...
 
Marco147 2.0":1jo6y1ah ha detto:
Il 3.2 andando con poco gas (e cmq va che è una bellezza, senza sforzi girando sornione a 2000 giri) comsuma pochissimo per essere una tale cilindrata!
Un 1.6 turbo ti si svuota parecchio in basso e lì devi insistere col gas...

una media di 10km/l.....
 
306 Maxi":mysmky23 ha detto:
Ehm... e alla frizione nessuno ci pensa....?

Più che frizione direi cambio :asd)

...più che turbo direi volumetrico ;) ...non devi cambiare centralina, non devi cambiare pistoni, bielle o chissà cosa... con il volumetrico (meglio se centrifugo) si aumenta solo il coefficiente di riempimento dei cilindri e puoi lasciare tutto originale, a parte un radiatore dell'olio che ti consiglio sempre e comunque di aggiungere anche con auto originale :)
 
SoloUnNick":3blcqdpr ha detto:
Più che frizione direi cambio :asd)

...più che turbo direi volumetrico ;) ...non devi cambiare centralina, non devi cambiare pistoni, bielle o chissà cosa... con il volumetrico (meglio se centrifugo) si aumenta solo il coefficiente di riempimento dei cilindri e puoi lasciare tutto originale, a parte un radiatore dell'olio che ti consiglio sempre e comunque di aggiungere anche con auto originale :)

scusate l'ignoranza ma il volumetrico cosa fa? sapevo che il turbo è sostanzialmente un compressore azionato dai gas di scarico, che aumenta la pressione di aspirazione.
il voumetrico che fa? e perchè non ha bisogno di rimappe?
grazie
 
No no no... preferisco il 1.6 turbo :rotolo) Il 3.2 c'e l'hanno alcuni.... e non e niente di nuovo...

Frizione.. sara in materiale organico sportivo se c'e ne sara bisogno.
Il cambio invece penso che tenga, anzi ne sarei sicuro... Raramente si cambia qualcosa al cambio - vedi autodelta.

Il volumetico e azionato da una cinghia collegata all albero. La differenza tra volumetrico e turbo e che il volumetrico consuma per darti cv invece il turbo usa qualcosa di cui tu non hai bisogno, i gas di scarico :elio)

...più che turbo direi volumetrico ...non devi cambiare centralina, non devi cambiare pistoni, bielle o chissà cosa... con il volumetrico (meglio se centrifugo) si aumenta solo il coefficiente di riempimento dei cilindri e puoi lasciare tutto originale, a parte un radiatore dell'olio che ti consiglio sempre e comunque di aggiungere anche con auto originale

Come puoi dire che col volumetrico non si modifica la centralina, ma con il turbo si.. entrambi ti danno piu aria nella camera = piu benzina, e la benzina te la da la centralina.
Poi il compressore centrifugo non mi sembra chissa che cosa.. e un turbo e al posto della girante azionata dai gas ne hai una azionata da una cinghia... Insomma :cry:
 
Allora direi che la soluzione migliore stia nel mezzo: ne turbo ne volumetrico, ma centrifugo.!

Costi minori, minore invasività, reversibilità certa e a poco costo...
senza aggiungere che si avrebbe potenza sempre e non la classica "botta".

Un intervento come questo, su un 1.6 120 viene sui 3500 euro fatto e finito. Compressore Rotax, rimappatura centralina, cinghia e puleggia supplementare più manodopera incluse. :OK)
Potenza circa 160-170cv meno di un turbo, ma più sfruttabili.
La pressione di esercizio rimane bassa. 0.3-max 0.4 bar. Una tale configurazione porta a mantenere il motore originale. Se invece si vuole più potenza si sostituisce la guarnizione della testa e si aumenta di 0.1 la pressione di esercizio.

Preventivo avuto in Aprile, poi non ne ho fatto nulla per altri motivi...
 
Non ho scritto da nessuna parte che non devi rimappare, quello per forza. Ma rimappi la STESSA centralina.. non devi cambiarla come consigliato invece da altri se passi ad un motore turbo.
 
Arj147":3iuhlbeo ha detto:
Allora direi che la soluzione migliore stia nel mezzo: ne turbo ne volumetrico, ma centrifugo.!

Costi minori, minore invasività, reversibilità certa e a poco costo...
senza aggiungere che si avrebbe potenza sempre e non la classica "botta".

Un intervento come questo, su un 1.6 120 viene sui 3500 euro fatto e finito. Compressore Rotax, rimappatura centralina, cinghia e puleggia supplementare più manodopera incluse. :OK)
Potenza circa 160-170cv meno di un turbo, ma più sfruttabili.
La pressione di esercizio rimane bassa. 0.3-max 0.4 bar. Una tale configurazione porta a mantenere il motore originale. Se invece si vuole più potenza si sostituisce la guarnizione della testa e si aumenta di 0.1 la pressione di esercizio.

Preventivo avuto in Aprile, poi non ne ho fatto nulla per altri motivi...

Chiesto anch'io... ma oltre un rotax C30-94 con radiatore olio e tutto il resto... anche intercooler frontale.
Solo che a me hanno chiesto circa 6 cocozzi :sedia)
Mi diresti, per favore, in pvt a chi hai chiesto preventivo? :) Te ne sarei molto grato :)
 
Marco147 2.0":3hy4hfxo ha detto:
Il 3.2 andando con poco gas (e cmq va che è una bellezza, senza sforzi girando sornione a 2000 giri) comsuma pochissimo per essere una tale cilindrata!
Un 1.6 turbo ti si svuota parecchio in basso e lì devi insistere col gas...


A Capellooooo!!!!..... :asd) ....cmq Tartaruga vai di turbazza, anche se ti costerà un okkio sai che soddisfazione sentire il 1.6 TS che fa.....PTSSSSSSSSSS!!!!!
 
Arj147":2hr8f2wi ha detto:
Allora direi che la soluzione migliore stia nel mezzo: ne turbo ne volumetrico, ma centrifugo.!

Costi minori, minore invasività, reversibilità certa e a poco costo...
senza aggiungere che si avrebbe potenza sempre e non la classica "botta".

Un intervento come questo, su un 1.6 120 viene sui 3500 euro fatto e finito. Compressore Rotax, rimappatura centralina, cinghia e puleggia supplementare più manodopera incluse. :OK)
Potenza circa 160-170cv meno di un turbo, ma più sfruttabili.
La pressione di esercizio rimane bassa. 0.3-max 0.4 bar. Una tale configurazione porta a mantenere il motore originale. Se invece si vuole più potenza si sostituisce la guarnizione della testa e si aumenta di 0.1 la pressione di esercizio.

Preventivo avuto in Aprile, poi non ne ho fatto nulla per altri motivi...

che cosa è un centrifugoe in che si differenzia da un volumetrico?
 
Top