1.6ts 120cv - 1.6 turbo cca 200cv - ho bisogno d'aiuto

Entrambi sono compressori pero sfruttano diversamente l'aria

volumetrico - sono 2 "spire" diciamo.. che comprimono l aria e la portano verso il motore


Centrifugo - ha una turbina da un lato ha il guscio classico della turbina ma dall' altra parte ha una puleggia.





Il vantaggio di quest'ultimo e che cre piu pressione del volumetrico e ne perde di meno agli alti giri. Il svantaggio e il prezzo molto piu alto perche non si monta su nessuna macchina di serie e si trova solo nuovo.
 
ma la puleggia ha una frizione, o è fissa?
non ho capito la causa della differenza di prezzo.

preticamente il secondo raggiunge le pressioni di un turbo?
 
non ha nessuna frizione..

Che io sappia si.. ha pressioni piu alte.
Un buon volumetrico per 1.6-2.0 e l'eaton M45 (che tralaltro era montato sulla mini cooper s) arriva a 14.000 giri e se non sbaglio una pressione massima di 12PSI (cca 0.7-0.8bar ) ma lui e solito funzionare a 0.4-0.5 bar.

Magari dico scemenze.. che mi corregga qualcuno se sbaglio :matto)

So di sicuro che la pressione al volumetrico la controlli tramite il diametro delle puleggie - invece al turbo classico col wastegate
 
Tartaruga":2oriyox0 ha detto:
So di sicuro che la pressione al volumetrico la controlli tramite il diametro delle puleggie - invece al turbo classico col wastegate

mi pare ragionevole...
quella del centrifugo si potrebbe controllare con ambedue...così da avere molta coppia in basso (valvola chiusa) e non rischiare di rovinare il tutto in alto...

ragazzi, mi state facendo ingolosire: BASTA!!!! :ignore)

poi io che vado a GPL non avrei nemmeno il problema delle detonazioni!!! :elio) :elio)
 
al cetrifugo non c'e l'hai il wastegate.. perche quello funziona solo coi gas di scarcio... per TUTTI i tipi di compressori.. la pressione la regoli con le pulegge.


Il calcolo e cosi : a nr max di giri del motore = nr max di giri del compressore.

esempio: 1.6 - 120cv limite massimo 7000rpm = 13000rpm del compressore => 1.85:1

Se il compressore ha un max di 14k giri scadi 1k per andare tranquillo, stessa cosa anche con i giri del motore.

Il problema piu grave del compressore e che ad un nr grande di giri.. l'aria da lui compressa e troppo calda e quindi la potenza si perde, ed a un nr piccolo di giri ha bisogno di molta coppia per funzionare.

Un po come il compressore dell'aria condizionata...


quindi si dovrebbe tenere conto dei giri motore, giri compressore, temperatura aria, dimensioni intercooler per ottenere un rapporto ottimo tra queste 4.
 
io al momento non ho optato ne per centrifugo ne per volumetrico ne per turbo classico

La mia sola opzione e: piu cavalli + sovralimentazione...

quale.. quando.. e tutto da vedere :asd)

PS. Sappiamo pero dove :rotolo) :ignore)
 
Tartaruga":2eauj4dx ha detto:
Centrifugo - ha una turbina da un lato ha il guscio classico della turbina ma dall' altra parte ha una puleggia.
Quella è la chiocchiola di un compressore, perchè la turbina non c'è, essendo appunto collegato ad una puleggia.
 
Ci sono 2 chiocciole - compressore e turbina.

Sul centrifugo c'e solo la chiocciola del compressore, perche al posto della chiocciola della turbina c'e la puleggia

Se ho sbagliato a scrivere, mi spiace:) e per questo che ho messo anche 2 foto :p
 
Caro Tartaruga il tuo post è molto interessante, potresti gentilmente condividere i calcoli che hai fatto? Circa quello che dice sbenga sono in parte d'accordo, andrebbe rifatta una verifica a carico di punta delle bielle e bisognerebbe vedere che le bronzine non lavorino con pressioni superficiali troppo alte (in parte il problema si potrebbe recuperare aumentando la pressione del lubrificante), se i calcoli non denunciassero una situazione troppo limite potresti limitare un po' il regime di giri (che generalmente con un turbo male non fa). Circa l'albero andrebbe anche lui riverificato. Per il discorso valvole fai dei bei lavaggi come regolazione della messa in fase e vedrai che la temperatura scenderà di suo. Discorso cambio-frizione, immaginando di portare la potenza massima a 5500 rpm potresti pensare di adattare il cambio del 150cv mjet sostituendo il rapporto finale, avresti così un 6 marce magari Q2....

Ciao Matteo
 
Prima di tutto un saluto.. perche non ho visitato da molto questo forum (vergogna)

Di preciso non so a che calcoli ti riferisci... se mi dici piu esattamente magari capisco meglio. Pero ti posso dire che la maggior parte di quello che ho letto a riguardo lo trovi su http://www.turbobygarrett.com/turbobyga ... ch101.html e qui trovi 3 capitoli molto interessanti Tech 1-2-3. Spiega in modo abbastanza semplice (dato che ho capito pure io :p)

Adesso, riguardo la mia macchina, ho lasciato un po indietro l'idea turbo-compressore, anche perche a novembre mi si e rotto il cambio (o meglio, l'ho rotto) e quindi sono un po scettico su potenziamenti del motore..
E secondo anche i prezzi che ho trovato in giro sono un po sopra a quello che mi aspettavo (non dico non giusti) e un po perche aspetterei ancora 1 anno fin quando esce la Junior - ho sentito parlare di un 1.8 JTB 230cv - speriamo bene :p

Ho fatto un pensierino anche all'idea di comprare un motore intero 2.0 ts, spendendo un po meno... oppure anche un 3.2 che pero ha bisogno di molti altri cambiamenti per farlo funzionare...e non so se si piu "serie 1 + 3.2 serie 0"
 
Dimenticavo.. tra altri cambiamenti recenti ho cambiato lo scarico, centrale senza pance e terminale 'novitec cup' di diametro maggiorato 64mm e terminale doppio :sarcastic) Segue Collettori :elio)
 
Io c'e l'ho messo, ed ho anche il filtro conico e non va male la macchina, e non mi e sembrato che andasse meglio con filtro pannello sport e centrale ad 1 pancia... Magari a bassi giri (2-3000) sara peggio che di serie - anche se a me non sembra - ma sopra i 3000 giri va molto meglio... ed a essere sincero mi sembra che adesso sale molto piu in fretta a 6500 giri.. e non si tappa piu.. arriva a 7000 giri senza cali di potenza...

Vorrei vedere con un Kat metallico se c'e differenza, ma ho troppa paura della spia avaria motore :p
 
Top