Battito in testa Alfa 147 JTD (risolto)

moro32

Nuovo Alfista
16 Giugno 2007
850
0
16
Messina
Ragazzi, in riferimento a queste mie due discussioni passate

https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... a+jtd+tipo



https://forum.alfavirtualclub.it/view ... ght=rumore

finalmente ho risolto il problema del battito in testa!!!!

il lavoro mi è costato un bel po' (220 eurini :mecry2) ma ne è valsa la pena).
Finalmente ho trovato, dopo tanti tentativi, un bravo meccanico che si occupa solo di pompe di iniezione e di iniettori; l'altro ieri, dopo aver provato la nasona (l’altro pompista non si è nemmeno degnato di farlo) mi ha collegato il computer alla presa diagnosi della vettura, e si è accorto che due iniettori erano starati così ieri mattina gliel'ho lasciata. La cosa bella è che mi ha fatto seguire tutti i lavori di taratura elettrica degli iniettori nonché la loro pulizia (ho fatto delle foto che spero possano interessarvi). Allora, durante i lavori, il meccanico mi ha detto che gli iniettori avrebbero dovuto avere una tensione di 890 mV mentre i miei avevano tutti valori compresi tra 920 e 980 mV; il tutto l'ha potuto costatare con un'apparecchiatura pazzesca dotata di colonnine contenenti del gasolio che gli permettevano di valutare in quale iniettore scendesse più velocemente ed in quale più lentamente il gasolio (spero di riuscire a inserire un video in cui si vede, tramite l’apparecchiatura, che ogni iniettore possiede circa 4 fori che spruzzano il gasolio lateralmente e non sulla verticale come spesso fanno vedere nei disegni). Una volta fatto il quadro della situazione, ha smontato le punte degli iniettori, ha tolto da dentro una specie spessorino in metallo ed una piccola molla ed ogni punta di ciascun iniettore l'ha pulita con gli ultrasuoini. Ma la cosa più importante che ho capito è che oltre a dover pulire gli iniettori, bisogna tararli elettricamente e per far questo bisogna cambiare lo spessorino sotto forma di rondellina in metallo che sta all’interno dell'iniettori. Finite le operazioni di pulizia e taratura elettrica, vi ha messo di sopra una specie di grasso e li ha rimontati. A quel punto mi ha detto, provala! Io accendo l’auto (impiegando qualche secondo in più del solito ad accendersi) e comincio a partire: inizialmente ho avuto l’impressione che il motore stesse per battere di nuovo (e mi son detto, ci risiamo come al solito) ma capisco subito dopo dal rumore del motore via via più basso che la centralina nel frattempo si stesse autocalibrando per adattarsi agli iniettori che adesso funzionavano a dovere: morale della storia, adesso il motore delle 147 sembra un orologio svizzero ed in più, basta toccare a malapena l’acceleratore, che l’auto si sente essere molto più reattiva già a soli 1200-1300 giri. Comunque volevo ringraziare a tutti voi del forum per la mano che mi avete dato per risolvere il problema, in particolare i consigli datemi da maurovoice e 306 Maxi.


url]


controlloiniettori2ex2.jpg


controlloiniettori3dd6.jpg
 
sono contento che tutto si sia risolto.. vedo che anche la cifra combacia con quello detto da me infatti io spesi 350€ di 4 iniettori revisionati.. va beh prezzo particolare per me che sono del mestiere.. tu hai speso di 2 220€.. + o meno ci siamo..

cmq ero sicuro che fossero loro.. dopo 10 anni che ho a che fare con i motori fiat ormai li conosco abbastanza :asd)

cmq l'importante è che ora vada bene :OK)
 
Si maurovoice, avevi proprio ragione e ti ringrazio ancora tanto. Ma quindi tu lavori nel campo delle pompe iniezione?
 
moro32":6gqi8yuh ha detto:
Ragazzi, in riferimento a queste mie due discussioni passate

https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... a+jtd+tipo



https://forum.alfavirtualclub.it/view ... ght=rumore

finalmente ho risolto il problema del battito in testa!!!!

il lavoro mi è costato un bel po' (220 eurini :mecry2) ma ne è valsa la pena).
Finalmente ho trovato, dopo tanti tentativi, un bravo meccanico che si occupa solo di pompe di iniezione e di iniettori; l'altro ieri, dopo aver provato la nasona (l’altro pompista non si è nemmeno degnato di farlo) mi ha collegato il computer alla presa diagnosi della vettura, e si è accorto che due iniettori erano starati così ieri mattina gliel'ho lasciata. La cosa bella è che mi ha fatto seguire tutti i lavori di taratura elettrica degli iniettori nonché la loro pulizia (ho fatto delle foto che spero possano interessarvi). Allora, durante i lavori, il meccanico mi ha detto che gli iniettori avrebbero dovuto avere una tensione di 890 mV mentre i miei avevano tutti valori compresi tra 920 e 980 mV; il tutto l'ha potuto costatare con un'apparecchiatura pazzesca dotata di colonnine contenenti del gasolio che gli permettevano di valutare in quale iniettore scendesse più velocemente ed in quale più lentamente il gasolio (spero di riuscire a inserire un video in cui si vede, tramite l’apparecchiatura, che ogni iniettore possiede circa 4 fori che spruzzano il gasolio lateralmente e non sulla verticale come spesso fanno vedere nei disegni). Una volta fatto il quadro della situazione, ha smontato le punte degli iniettori, ha tolto da dentro una specie spessorino in metallo ed una piccola molla ed ogni punta di ciascun iniettore l'ha pulita con gli ultrasuoini. Ma la cosa più importante che ho capito è che oltre a dover pulire gli iniettori, bisogna tararli elettricamente e per far questo bisogna cambiare lo spessorino sotto forma di rondellina in metallo che sta all’interno dell'iniettori. Finite le operazioni di pulizia e taratura elettrica, vi ha messo di sopra una specie di grasso e li ha rimontati. A quel punto mi ha detto, provala! Io accendo l’auto (impiegando qualche secondo in più del solito ad accendersi) e comincio a partire: inizialmente ho avuto l’impressione che il motore stesse per battere di nuovo (e mi son detto, ci risiamo come al solito) ma capisco subito dopo dal rumore del motore via via più basso che la centralina nel frattempo si stesse autocalibrando per adattarsi agli iniettori che adesso funzionavano a dovere: morale della storia, adesso il motore delle 147 sembra un orologio svizzero ed in più, basta toccare a malapena l’acceleratore, che l’auto si sente essere molto più reattiva già a soli 1200-1300 giri. Comunque volevo ringraziare a tutti voi del forum per la mano che mi avete dato per risolvere il problema, in particolare i consigli datemi da maurovoice e 306 Maxi.


url]


controlloiniettori2ex2.jpg


controlloiniettori3dd6.jpg

lavoro coi controcoglioni. Vorrei conoscere uno così dalle mie parti.

Ciao Matteo
 
Allora, se mi dite come fare, carico il filmato perché è abbstanza interessante (si vede l'iniettore quando spruzza il gasolio). Allora, ho visto tutto il lavoro e gli iniettori erano starati elettricamente; in pratica, mi ha detto il pompista, che non lavoravano in maniera bilanciata tra loro e quindi magari uno spruzzava più carburante di un altro e ciò mi provocava un rumore, soprattutto la mattina a freddo del tipo TA TA TA TA TAN che si sentiva anche al minimo con l'aria condizionata accesa; l'auto era praticamnete fuori fase. Appena tarati e puliti gli iniettori, l'auto è risultata tutta un'altra cosa, credetemi ragazzi
 
lukameraweb":14goq6cu ha detto:
306 Maxi":14goq6cu ha detto:
lukameraweb":14goq6cu ha detto:
ma i JTD battono in testa????
No... :shrug03)
allora come sta la cosa quà?

allora:

appena inietti il gasolio esso non si accende subito, ma si scalda durante il cosiddetto tempo di incubazione finché non raggiunge la temperatura di accensione, nel frattempo altro gasolio è stato iniettato, appena esso si accende in un punto si accende di botto tutta la massa, causando il tipico rumore. Se l'iniettore è sporco le particelle di gasolio sono più grosse e passa più tempo prima che esse si accendano, dimodoché il rumore è più consistente. Se un iniettore inietta più gasolio di un altro il funzionamento non è "rotondo" ma compare anche un tipico "ta-ta-ta-ta"
 
moro32":19usyulk ha detto:
Allora, se mi dite come fare, carico il filmato perché è abbstanza interessante (si vede l'iniettore quando spruzza il gasolio). Allora, ho visto tutto il lavoro e gli iniettori erano starati elettricamente; in pratica, mi ha detto il pompista, che non lavoravano in maniera bilanciata tra loro e quindi magari uno spruzzava più carburante di un altro e ciò mi provocava un rumore, soprattutto la mattina a freddo del tipo TA TA TA TA TAN che si sentiva anche al minimo con l'aria condizionata accesa; l'auto era praticamnete fuori fase. Appena tarati e puliti gli iniettori, l'auto è risultata tutta un'altra cosa, credetemi ragazzi

Registrati su youtube e mettilo li, è semplicissimo ;)
 
Mi rendo conto che non è corretto parlare di battito in testa per un diesel, ma serve a far capire in modo chiaro che tipo di rumore fa l'auto quando lo si vuol cercare di far capire alle persone. Il video è questo e vi chiedo scusa per la qualità non eccezionale, fatta purtroppo con il cellulare


http://www.youtube.com/watch?v=K7cvH7uIeko
 
moro32":q1hyf7tw ha detto:
Mi rendo conto che non è corretto parlare di battito in testa per un diesel, ma serve a far capire in modo chiaro che tipo di rumore fa l'auto quando lo si vuol cercare di far capire alle persone. Il video è questo e vi chiedo scusa per la qualità non eccezionale, fatta purtroppo con il cellulare


http://www.youtube.com/watch?v=K7cvH7uIeko

Ammazza che nebbione che fanno! :?:
Non pensavo iniettassero cosi tanto!!
 
Allora, quel nebbione faceva agli inizi della prova; dopo un poco le iniezioni di combustibile erano così fini che il pompista doveva usare una cartina che metteva vicino all'iniettore per verificare l'uscita del gasolio
 
moro32":3lwlxnb5 ha detto:
Allora, quel nebbione faceva agli inizi della prova; dopo un poco le iniezioni di combustibile erano così fini che il pompista doveva usare una cartina che metteva vicino all'iniettore per verificare l'uscita del gasolio

domanda:

hai riscontrato miglioramenti delle prestazioni e/o dei consumi?

Ciao Matteo
 
Top