Battito in testa Alfa 147 JTD (risolto)

Ciao. Allora riguardo l'argomento prestazioni, posso dirti che ho riscontrato un miglioramento, non abissale, ma comunque più che percepibile riguardo la capacità di riprendere sin dai regimi più bassi (il comando dell'acceleratore è come se fosse diventato più sensibile alla pressione esercitata dal piede); inoltre il motore un po' a freddo ma soprattutto a caldo sembra essere diventato più fluido e "pastoso". Riguardo i consumi ancora non ti so dire: mi ha detto il pompista che un certo miglioramento dovrei averlo ma io fino ad ora, a pelle, non mi sembra di poter confermare. Sto comunque verificando con il metodo del pieno per vedere se effettivamente ci sono stati dei miglioramenti, se non è cambiato nulla o, peggio ancora, peggioramenti (speriamo di no). Come mai queste due domande?
 
moro32":20zmlplg ha detto:
Ciao. Allora riguardo l'argomento prestazioni, posso dirti che ho riscontrato un miglioramento, non abissale, ma comunque più che percepibile riguardo la capacità di riprendere sin dai regimi più bassi (il comando dell'acceleratore è come se fosse diventato più sensibile alla pressione esercitata dal piede); inoltre il motore un po' a freddo ma soprattutto a caldo sembra essere diventato più fluido e "pastoso". Riguardo i consumi ancora non ti so dire: mi ha detto il pompista che un certo miglioramento dovrei averlo ma io fino ad ora, a pelle, non mi sembra di poter confermare. Sto comunque verificando con il metodo del pieno per vedere se effettivamente ci sono stati dei miglioramenti, se non è cambiato nulla o, peggio ancora, peggioramenti (speriamo di no). Come mai queste due domande?

vorrei farlo sulla Punto 1.3mj di casa e, se mi troverò bene, anche sulla nasona, nella speranza di eliminare il ticchettìo che sento oltre a ridurre l'effetto sulle prestazioni del tipo di gasolio utilizzato.
 
ciaaaao conterraneo vedo che sei di messina! ma dove hai fatto eseguire il lavoro???? complimenti per la completa illustrazione!

Ciao amico messinese, se non sbaglio ci eravamo già sentiti riguardo l'insonorizzazione posteriore della tua auto ed io ti avevo consigliato di insonorizzare la parete verticale dove ci sono le cernire di aggancio della seduta del sedile posteriore. Avresti qualche dritta da darmi riguardo l'insonorizzazione a livello di rumore motore/pneumatici e non di scricchiolii? grazie

riguardo il lavoro agli iniettori, l'ho fatto eseguire da un pompista molto competente che lavora dalle parti di Mili, si trova sulla nazionale davanti ad un ditributore Esso; se non sbaglio l'officina si chiama PiùDiesel:lì ci lavorano due fratelli, uno si occupa solo dell'impianto iniezione (pompe, iniettori ecc) l'altro di meccanica. Ma hai problemi pure tu alla tua auto?
 
certo che mi ricordo ! carissimo! :p

allora , no, non ho problemi alla mia auto fortunatamente, era solo per sapere dove l'avevi effettuata! riguardo al rumore motore, potresti mettere un altro pannello adesivo di gomma, ci sono delle ditte che vendono di questi prodotti per insonorizzare macchinari, quindi sono ottimi prodotti. Potresti applicarlo sulla parte verticale dietro il motore e sulla parte interna , smontando la moquette sotto le sedute anteriori, deve essere una gomma sottile comunque.. è un lavorone e ti consiglio il fai - da - te , se vuoi un risultato impeccabile ( ci vuole molta pazienza)

Per il rumore di rotolamento potresti applicare uno strato di gomma bituminosa a contatto con la lamiera.. naturalmente c'e' da smontare ruota, passaruota... ;)

ciao :A)
 
vorrei farlo sulla Punto 1.3mj di casa e, se mi troverò bene, anche sulla nasona, nella speranza di eliminare il ticchettìo che sento oltre a ridurre l'effetto sulle prestazioni del tipo di gasolio utilizzato.

Che tipo di ticchettio? a freddo la fa pure la mia, intendiamoci. Gli iniettori fanno comunque un tipico ticchettio a freddo che si riduce un bel po' a caldo. Nella mia, se apro il cofano motore, a freddo, fa dei ticchetti che agli inizi credevo fossero anomali ma desso, anche a detta del pompista, ti posso assicurare essere normali. Comuqnue, secondo me, se non accusate rumori troppo forti (credetemi il mio era davvero pazzesco, l'auto sotto sforzo, a freddo, sembrava andare a tre) eviterei di far toccare gli iniettori. Mi sono reso conto che se il meccanico non è esperto, si rischia di avere più danni che benefici.
 
moro32":2mo41han ha detto:
vorrei farlo sulla Punto 1.3mj di casa e, se mi troverò bene, anche sulla nasona, nella speranza di eliminare il ticchettìo che sento oltre a ridurre l'effetto sulle prestazioni del tipo di gasolio utilizzato.

Che tipo di ticchettio? a freddo la fa pure la mia, intendiamoci. Gli iniettori fanno comunque un tipico ticchettio a freddo che si riduce un bel po' a caldo. Nella mia, se apro il cofano motore, a freddo, fa dei ticchetti che agli inizi credevo fossero anomali ma desso, anche a detta del pompista, ti posso assicurare essere normali. Comuqnue, secondo me, se non accusate rumori troppo forti (credetemi il mio era davvero pazzesco, l'auto sotto sforzo, a freddo, sembrava andare a tre) eviterei di far toccare gli iniettori. Mi sono reso conto che se il meccanico non è esperto, si rischia di avere più danni che benefici.

il ticchettìo non c'è sempre e quando si sente non è normale.
 
Potresti applicarlo sulla parte verticale dietro il motore e sulla parte interna , smontando la moquette sotto le sedute anteriori, deve essere una gomma sottile comunque.. è un lavorone e ti consiglio il fai - da - te , se vuoi un risultato impeccabile ( ci vuole molta pazienza)

Sei riuscito ad applicare anche tu dietro il motore? c'è davvero poco spazio, come ci sei riuscito? riguardo il discorso delle sedute anteriori, ho intenzione di farlo prossimamente, quando sostituirò i miei interni in pelle (lo so che mi darete tutti del pazzo, ma la pelle la odio perché è freddissima d'inverno e bollente d'estate) con interni in velluto. Sai un'altra fonte di rumore che ho scoperto essere abbastanza invadente? dietro le casse degli sportelli: perciò, prossimamente le smonterò e metterò uno strato di foglio bitumonoso ed una di feltro. Grazie per le dritte...
 
moro32":2vvmvmpv ha detto:
il ticchettìo non c'è sempre e quando si sente non è normale.

Allora fatti fare un controllo con il computer; se c'è qualche iniettore non funzionante a dovere, dovrebbe rilevarlo subito.

già fatto ma l'examiner non trova nulla, il fatto è che se il problema sta nella parte meccanica l'examiner non lo vede finché l'iniettore non si blocca
 
davvero strano, ma il posto dove sei stato, aveva il computer che verificava il funzionamento dettagliato di ogni iniettore?
 
moro32":3vejgkmr ha detto:
davvero strano, ma il posto dove sei stato, aveva il computer che verificava il funzionamento dettagliato di ogni iniettore?

questo non te lo so dire, è concessionaria Alfa, mi hanno attaccato l'examiner e sono andati a spasso con quello attaccato. Ho un altro problema, ma penso sia legato all'egr, in accelerazione (non fortissima) arrivo ad un determinato regime e l'auto, da sola, scatta in avanti. Inoltre le prestazioni sono massime se non premo tutto l'acceleratore (debimetro starato? Iniettori starati?)
 
Non sono proprio sicuro che con l'examiner riescano a vedere nei dettagli il funzionamento di ogni iniettore: il mio pompista aveva proprio un personal computer con un software che mostrava dettagliatamente il funzionamento di ogni iniettore espresso in percentuale. Tutti gli elettrauti con un normale sistema diagnosi motore non rilevavano infatti nulla negli iniettori della mia auto. Per il discorso dello scatto in avanti dell'auto, proverei a far pulire, fossi te, la valvola EGR. Per il calo delle prestazioni, non sono tanto propenso per il debimetro (quando questo componente ha problemi, l'auto non va proprio di solito) e quindi non so proprio a cosa possa essere dovto: magari il tubo intercooler forato, ma in quel caso l'auto dovrebbe fare un bel po' più di fumo, accompagnato da un sibilo del motore in accelerazione.
 
con l'examiner vedi i tempi di iniezione, le correzzioni di ogni singolo iniettore, le pressioni rail la quantità gasolio iniettata.. insomma bisogna saperlo usare, e per fare quelle prove non serve andare in giro...

cmq il 1.3 mjet aveva un'aggiornamento centralina per il battito al minimo... mi ricordo di una panda che al minimo sembrava sbiellata.. aveva valori di iniezione allucinanti e a forza di usarla 2 iniettori se erano sfondati... fatta la riprogrammazione la macchina picchiettava 1/4 rispetto a prima, ma purtroppo ormai il danno c'era fortuna che in garanzia il cliente non ha pagato...
 
Allora porbabilmente deve far aggiornare semplicemente la centralina. Ma senti, maurovoice, secondo te com'è possibile che in una panda praticamente nuova, gli iniettori si starino in maniera così evidente?
 
maurovoice":vn27ko2x ha detto:
con l'examiner vedi i tempi di iniezione, le correzzioni di ogni singolo iniettore, le pressioni rail la quantità gasolio iniettata.. insomma bisogna saperlo usare, e per fare quelle prove non serve andare in giro...

cmq il 1.3 mjet aveva un'aggiornamento centralina per il battito al minimo... mi ricordo di una panda che al minimo sembrava sbiellata.. aveva valori di iniezione allucinanti e a forza di usarla 2 iniettori se erano sfondati... fatta la riprogrammazione la macchina picchiettava 1/4 rispetto a prima, ma purtroppo ormai il danno c'era fortuna che in garanzia il cliente non ha pagato...

- io mi sono rivolto in concessionaria, a questo punto un centro bosch può andare bene (posto che sono in garanzia)
-per il 1.3 mjet, io il battito ce l'ho da 20000km e solo a motore non perfettamente caldo, però il motore mi perde qualche colpo a freddo se accelero appena un po' (al minimo è perfetto) in folle, il che mi fa pensare che ci sia un iniettore che non apre bene
 
Ho da poco scoperto anche io di avere due iniettori non perfettamente funzionanti. Come mi consigliate di procedere? Il meccanico mi ha consigliato di sostituirli e di evitare di revisionarli.

Il secondo iniettore, a detta sua, ha un recupero lunghissimo. Tramite conoscenze, in Fiat, riesco ad avere 4 iniettori a 350 €, lo stesso di Mauro a quanto ho letto. Mi conviene mettere questi o far rigenerare i miei 2 iniettori?

Qualcuno sa dove potrei rivolgermi a Torino e dintorni?
 
Stesso identico problema.... l'auto è in garanzia ma l'assistenza alfa è meglio lascairla perdere... mi consigliate un bravo pompista in Provincia di pavia-Alessandria... L'auto picchietta sempre di +....AIUTO!!!!!
 
secondo iniettore, a detta sua, ha un recupero lunghissimo. Tramite conoscenze, in Fiat, riesco ad avere 4 iniettori a 350 €, lo stesso di Mauro a quanto ho letto. Mi conviene mettere questi o far rigenerare i miei 2 iniettori?

Se hai questa fortuna, compra i 4 iniettori senza la benché minima esitazione: ti confermo che gli iniettori, quando troppo starati, anche tarandoli , poco dopo tendono a non andare più alla perfezione. Perciò mettili nuovi:350 euro è un prezzo davvero conveniente. Ciao
 
Top