Centralina AUTOADATTATIVA

joker2cv

Nuovo Alfista
9 Agosto 2005
358
0
16
Roma
Ho letto da qualche parte che la 147 monta questo tipo di centralina che si dovrebbe "abituare" allo stile di guida del conducente. Come funziona esattamente?
Se per un periodo si guida tranquillamente e poi si inizia a tirare di più, dopo quanto tempo la centralina effettua gli aggiustamenti del caso?
E' prevista sul JTD 115 del '04?
Thanks

;)
 
La centralina che si adatta allo stile di guida non esiste...come può un organo elettronico adattarsi a come guida un umano ?!?

La centralina è autoadattiva perchè è in grado,entro certi limiti, di variare dei parametri relativi appunto all'iniezione,carburazione,aspirazione e scarico.

Faccio un esempio.
Se noi su un motore originale,cambiamo il filtro aria cn uno piu permeabile,avverrà che si avrà un afflusso maggiore di aria in aspirazione,di conseguenze la centralina provvederà ad aumentare sensibilemnte la portata di carburante per far si che il rapporto stechimetrico venga sempre rispettato.
Se cosi non fosse ci troveremo automaticamente una miscela piu magra!

ATTENZIONE
Ho detto entro certi limiti perchè se noi ci montiamo un aspirazione diretta,l'incremento sarà talmente alto che l'adattamento della centralina non sarà sufficiete,ma si dovrà procedere manualmente con una rimappatura!

Ciao!
 
Borghese":2kq302gm ha detto:
La centralina che si adatta allo stile di guida non esiste...come può un organo elettronico adattarsi a come guida un umano ?!?

La centralina è autoadattiva perchè è in grado,entro certi limiti, di variare dei parametri relativi appunto all'iniezione,carburazione,aspirazione e scarico.

Faccio un esempio.
Se noi su un motore originale,cambiamo il filtro aria cn uno piu permeabile,avverrà che si avrà un afflusso maggiore di aria in aspirazione,di conseguenze la centralina provvederà ad aumentare sensibilemnte la portata di carburante per far si che il rapporto stechimetrico venga sempre rispettato.
Se cosi non fosse ci troveremo automaticamente una miscela piu magra!

ATTENZIONE
Ho detto entro certi limiti perchè se noi ci montiamo un aspirazione diretta,l'incremento sarà talmente alto che l'adattamento della centralina non sarà sufficiete,ma si dovrà procedere manualmente con una rimappatura!

Ciao!

come volevasi dimostrare :elio)
 
In realtà c'è una funzione di autoadattamento, ma riguarda il recupero alle variazioni determinate dall'usura. Ad esempio è noto che con i km sugli iniettori si formano dei depositi che tendono a ridurre il calibro degli ugelli. La centralina rileva la situazione di progressivo ed imprecettibile smagrimento della miscela e corregge il tiro aumentando il tempo di iniezione. Si tratta comunque di margini di variazione ridottissimi.
 
Borghese":1dm0ehmy ha detto:
La centralina che si adatta allo stile di guida non esiste...come può un organo elettronico adattarsi a come guida un umano ?!?

come può il cambio selespeed della gta, quando usato in modalità completamente automatica, capire se vuoi andare e tirare e ti lascia dentro la terza senza cambiare, o se vuoi passeggiare e ti mette anche la 6 dolcemente? :)
semplicemente in base a un paio di logiche elementari fa 2+2 e regola il tutto di conseguenza


in realtà la centralina autoadatta in base a tutta una lunga serie di parametri, per cui regola e decide il tutto di conseguenza
come "fonti" di informazione ha l'acceleratore, il misuratore di massa d'aria debimetro, i sensori di detonazione, la temperatura dell'acqua, la presenza o meno di condizionatore, la posizione di scoppio dei cilindri, la farfalla sull'aspirazione, analisi del gas di scarico, numero di giri, la lunghezza dei condotti di aspirazione (sul 2000) la posizione della fasatura, del variatore ecc


in base all'adattamento modifica le mappature, adegua così ai cambiamenti e alle modificazioni del motore... tipo quando si spompa con l'età :asd)
principalmente il tutto è per regolare le emissioni e l'invecchiamento del motore, esempio il battito in testa e il rumore

e poi ovviamente controlla tutto il resto... anzi in pratica controlla e decide tutto, può anche spegnere un cilindro...
di solito modifica l'anticipo di ogni singolo cilindro in modo da regolarlo bene in base allo scoppio che fa

se avvii a freddo cambia i parametri di iniezione in base alla temperatura dell'aria, del motore, alla batteria ecc...
questo si nota benissimo al mattino in inverno, chiaramente lo fa per evitare che il motore si spenga, tiene più alti i giri fino a quando non è in temperatura corretta


ah beh forse pochi lo sanno ma se hai il clima acceso ma tiri come un dannato, te lo stacca


detto questo, se vai tranquillo per due giorni, la macchina risponde tranquilla
gli dai una sveglia con 10 o 15 km tirati e vedi il mattino dopo se risponde ancora come prima...

ecco non so specificarti dove e in quale delle varie programmazioni fa questo adattamento allo "stile di guida" ma apparentemente è una cosa che fa :)
 
Che si adattiva, c'ho le prove.

Per sistemarmi (e due) il filo della retromarcia che si era staccato, mi hanno dovuto togliere la batteria per un'ora.
Quando l'hanno rimessa, si erano cancellate tutte le impostazioni del BC e, soprattutto, le informazioni autoadattive della centralina.
Per almeno 15-20Km sembrava avessi 110 cv :mecry) al che ho pensato che mi avessero aggiornato qualcosa nel software della centralina, e fosse andato storto.
Invece, dopo circa 20km, piano piano il motore e' tornato brillante come prima :)
 
certo che è come dice lope...

e certo che può adattarsi allo stile di guida... variando i diversi parametri, in base allo stile di guida (si intende questo per piede)

Lope, ha dimenticato, per esempio, che l'acceleratore e la farfalla sono poteziomentri... e la centralina ha la possibilità di leggere le aperture relative e le velocità delle stesse (esattamente poi gli stessi valori che servono anche al Selespeed sopra citato, o anche per alcuni parametri all'ASR e al VDC)

infatt il Selespeed, per decidere come "comportarsi" lo fa in base a quanto è premuto in % l'acceleratore e anche la velocità con cui si è premuto l'acceleratore.....

come anche tutti hanno notato che dopo una "sgroppata" di certo non risponde come dopo 2 giorni di coda cittadina...

@Konturotsi: esatto.. quando si toglie corrente.. parte dalle impostazioni base, poi in circa 30km o mezz'oretta... elabora tutti i dati dai sensori per mettere a punto la mappatura all'interno dei range preimpostati...
 
Xanto.net":1yv25i1y ha detto:
@Konturotsi: esatto.. quando si toglie corrente.. parte dalle impostazioni base, poi in circa 30km o mezz'oretta... elabora tutti i dati dai sensori per mettere a punto la mappatura all'interno dei range preimpostati...

Ahhhh, ha sbagliato il mio nick!! :eek:hmamma)

Pretendo le dimissioni immediate :asd) oppure che lo scrivi 100 volte sulal lavagna come Bart :sarcastic)
 
ragazzi ho cercato per mezz'ora una discussione recente sulla centralina autoadattiva in cui ero intervenuto ma sembra sparita :?:

perciò scrivo in questa...

oggi pomeriggio facendo altre cose ho staccato per una 15ina di minuti la batteria e quando l'ho riattaccata e sono partito la nasona era molto più reattiva e slegata :love)

nell'altra discussione si era trovata la causa negli accumuli dei gas di scarico che, tirando un pò l'auto, vanno via migliorando l'erogazione... ma oggi il cambiamento l'ho notato subito appena partito :?:

allora la leggenda della centralina autoadattiva può essere vera... :scratch)
 
Fonzie444":nqp1mga5 ha detto:
ragazzi ho cercato per mezz'ora una discussione recente sulla centralina autoadattiva in cui ero intervenuto ma sembra sparita :?:

perciò scrivo in questa...

oggi pomeriggio facendo altre cose ho staccato per una 15ina di minuti la batteria e quando l'ho riattaccata e sono partito la nasona era molto più reattiva e slegata :love)

nell'altra discussione si era trovata la causa negli accumuli dei gas di scarico che, tirando un pò l'auto, vanno via migliorando l'erogazione... ma oggi il cambiamento l'ho notato subito appena partito :?:

allora la leggenda della centralina autoadattiva può essere vera... :scratch)

per esperienza personale, ti posso dire che risolvi il problema anche facendoti il classico "passetto di nontagna" con andatura allegrotta... :nod)
 
Simone_Q2":14tbboil ha detto:
per esperienza personale, ti posso dire che risolvi il problema anche facendoti il classico "passetto di nontagna" con andatura allegrotta... :nod)

lo so ma in quel caso si potrebbe obiettare che non è la centralina che cambia bensì sono i residui nello scarico che vengono spurgati e quindi l'erogazione migliora...

ma a me oggi è migliorata senza camminare, mi è bastato staccare la batteria ed è come se la centralina si sia resettata non usando più i valori dati dalla mia guida precedente, davvero sembrava di avere un altro motore :nod)
 
Non si sa nemmeno se staccando la batteria la macchina vada piu forte o piu piano :asd) .C'è chi dopo aver staccato la batteria si deprime xche gli sembra che la macchina abbia 110 cv e chi subito dopo aver riattaccato la batteria dice di sentire la macchina che va piu forte :shrug03) .Che faccciamo?Lo chiamiamo effetto placebo o ci accordiamo almeno sulle sensazioni da provare alla guida dopo che stacchiamo e riattacchiamo la batteria? :p
Quanto alla maggiore reattività dopo una guida spinta,non credo sia una legenda metropolitana,lo noto anche io. :OK)
 
Potrebbe essere come sulla mia ex delta in caso di stacco della batteria...
Sembra più potente, per il fatto che va come un interruttore, ma alla fine senti solo il "botto" poi di fatto va molto, ma molto meno.
 
intaccator":nz5sicwh ha detto:
.Che faccciamo?Lo chiamiamo effetto placebo o ci accordiamo almeno sulle sensazioni da provare alla guida dopo che stacchiamo e riattacchiamo la batteria? :p

guarda io quando ho acceso l'auto e sono partito non ci pensavo minimamente al fatto di aver staccato la batteria, guidando mi sono accorto della maggior reattività pensando "wow :elio) " e solo dopo ho collegato con la batteria ;)
 
joker2cv":2e1i4o49 ha detto:
Ho letto da qualche parte che la 147 monta questo tipo di centralina che si dovrebbe "abituare" allo stile di guida del conducente. Come funziona esattamente?
Se per un periodo si guida tranquillamente e poi si inizia a tirare di più, dopo quanto tempo la centralina effettua gli aggiustamenti del caso?
E' prevista sul JTD 115 del '04?
Thanks

;)

IMHO la faccenda della centralina autoadattitiva non ha niene a che fare con l stile di guida
in realta quello che fa è Ricordare (memorizzare) i parametri di carburazione ottimali e tende ad adoperare sempre quelli,
ti faccio un esempio reale, se il filtro dell'aria ormai è alla fine cioè intasato che fa passare meno aria la centralina manda meno carburante per ottenere una combustione ottimale
la stessa cosa se per l'usura la pompa carburante non e piu performante come quando era nuova (meno pressione)
insomma entro certi limiti corregge i "difetti" e alla accensione dell'auto si utilizzano i parametri memorizzati prima senza aspettare che il motore si scaldi e le sonde lamba entrano in temperatura, ecc..
questo e un sistema ottimo (fa risparmiare carburante e l'auto ha un comportamento ottimale)
però un piccolo neo c'è (se cosi si puo dire) ci andrebbe un pulsantino che azzera i parametri memorizzati reimpostando quelli "fabrica" (per fare questo ci vuole l'examiner)
 
staccando la batteria per un pò si dovrebbe azzerare la mappa adattativa (poi al ricollegamento la centralina riprenderà ad aggiornarla con il funzionamento del motore).

Quotando cosa ha scritto lope parecchio rempo fa, faccio una precisazione sulle terminologie usate che son piuttosto confuse.

non esiste nessuna centralina autoadattativa, la centralina è una sola, quella del motore, che implementa nel software diverse strategie di funzionamento (presenti in 3 tipologie, mappe, vettori e fix, di cui non sto a scrivere che c'è gente più ferrata di me su questo). Una di queste strategie è l'autoadattività, cioè la possibilità pe rla centralina di scriversi una mappa da modificare tenendo conto dell'invecchiamento motore e di alcuni suoi componenti. Come ho scritto sopra, è una mappa che dovrebbe "azzerarsi" staccando la batteria per un tot di minuti, ma non so se negli anni siano cambiate le cose (anche su questo è meglio sentire il parere di chi ci lavora più a contatto).
Questa strategia è presente su tutte le centraline motore.
 
Top