Frenata a ruote bloccate

fab147

Nuovo Alfista
15 Novembre 2004
321
0
16
Roma
E' un comportamento normale quello che, pur avendo l'ABS, in caso di frenata brusca quasi d'emergenza, le ruote si blocchino e scivolano sull'asfalto?

M'è successo l'altra sera che, a velocità comunque contenuta, ho valutato all'ultimo istante che il semaforo diventato arancione a circa 50-70 metri da me non l'avrei mai superato. E allora giù col freno, l'ABS l'ho sentito attivato, ma ruote bloccate e fischianti. Ho tirato su il pedale per 'sbloccarle' e poi di nuovo giù e stesso comportamento. Ho rifatto la stessa cosa una terza volta, e alla fine, visto che stavo arrivando ormai in mezzo all'incrocio, mi sono fermato comunque con ruote bloccate e strisciata di gomma sull'asfalto dietro.
Da dire pure che non ho avuto il tempo di pensare di scalare le marce.
 
con i 15" la macchina in generale frena meno...quindi non avendo scalato le marce la macchina si è dovuta affidare totalmente all'impianto frenante per fermarsi...e con gomme strettine non è il massimo...
credo sia questo, perchè se l'abs funziona non può essere altro... :ka)
 
Ummm, darei per scontato che c'è un limite fisico oltre al quale l'ABS non può far molto e allora le ruote si bloccano..ma a voi è mai capitato?

Fermo restando che non affido mai la mia sicurezza ai vari dispositivi contraddistinti dalle varie sigle, piuttosto alla condotta di guida, vorrei solo sapere se è normale che pur avendo l'ABS le ruote si blocchino, così pure, aggiungerei, pur avendo l'ASR in casi particolari alcune ruote mi pattinano (es. alla partenza con più giri del normale).
 
1) lo scalare le marce in situazione d'emergenza nn serve a molto.... infatti il panic-stop si fa con pestone simultaneo su frizione e freno...
il freno motore aiuta per un'impercettibile momento all'inizio della scalata... poi per tutto il tempo che la marcia è dentro nn serve.. .anzi in casi limite (specie con i td) è controproducente, visto che invece di "frenare" in certi range di giri "spinge"...
anche in corsa o guida al limite.. si frena SOLO con in Freni... le scalate alla staccata servono solo ad avere il giusto rapporto per l'uscita e la ripresa. Il motore può contribuire per qualche Cv contrario in frenata, mentre per i freni normalmente la loro potenza è sull'ordine delle migliaia di cv... basta vedere questo per capire le proporzioni in gioco...
se poi il motore "s'imballa" addio a tutti i sistemi di assistenza elettronica, al servofreno e al servosterzo (oltre al fatto che la macchina se ne andrà clamorosamente dritta)

2) ha guardato per caso le strisciate? erano a "trattini"....le gomme fanno rumore e fischiano anche quando non sono bloccate bloccate (tipo in curva ad esempio) perchè il fischio e dato dall'attrito... prob ti sembrava che fossero bloccate per i micro bloccamente che appunto è il lavoro dell'ABS (anche perchè le pulsazioni dell'ABS dicevi di sentirle e quindi "sensazione di ruote bloccate + pulsazioni del freno" tutto normale... (e infatti dall'avvento dell'ABS, le strisciate per terra delle frenate non sono più lunghe e uniformi, ma appunto a "tratteggi"
:OK)
 
mancio83":3hv01k0g ha detto:
con i 15" la macchina in generale frena meno...quindi non avendo scalato le marce la macchina si è dovuta affidare totalmente all'impianto frenante per fermarsi...e con gomme strettine non è il massimo...
credo sia questo, perchè se l'abs funziona non può essere altro... :ka)

no no non buttiamo confusione così

la macchina si ferma con le gomme, e questo è chiaro, più sono larghe più frena
però non è che se scali frena di più... come potrebbe migliorare con gomme strette se invece di frenare e basta provi a frenare e scalare?

gli impianti moderni inoltre hanno potenza sufficente da bloccare le ruote, con o senza freno motore
non è quindi più necessario scalare le marce per fermarsi, non sono più le auto di 30 anni fa

anzi al contrario, andrebbe premuta la frizione nelle frenate brusche perchè altrimenti il motore in tiro andrebbe a ostacolare e impedire il corretto funzionamento dei freni e dell'azione ABS
 
Non sono d'accordo, certo l'abs ha un limite, oltre al quale non fa di più, però secondo me non dovrebbe cmq far bloccare le ruote. Bisognerebbe chiedere! Con la Mia vecchia Mondeo sw (mi manca!!! :mecry2)), con i 15 e abs non si sono mai bloccate le ruote, anche in staccate da 200 a 0.
:ciao)
 
fab147":2lhqra6h ha detto:
Ummm, darei per scontato che c'è un limite fisico oltre al quale l'ABS non può far molto e allora le ruote si bloccano..ma a voi è mai capitato?

Fermo restando che non affido mai la mia sicurezza ai vari dispositivi contraddistinti dalle varie sigle, piuttosto alla condotta di guida, vorrei solo sapere se è normale che pur avendo l'ABS le ruote si blocchino, così pure, aggiungerei, pur avendo l'ASR in casi particolari alcune ruote mi pattinano (es. alla partenza con più giri del normale).

Riguardo all'ABS, il suo funzionamento è proprio quello di allentare la pressione nell'istante in cui si verifica il bloccaggio, poi di aumentarla nuovamente appena le ruote ricominciano a girare, da cui la pulsazione che si avverte sul pedale del freno. A bassa velocità comunque un accenno di bloccaggio è fisiologico e con le ruote e l'asfalto caldo si possono lasciare segni anche se non si arriva al bloccaggio completo.

Per l'ASR il discorso è simile, la centralina ABS richiede al motore di togliere coppia quando vede slittare le ruote, ma un accenno di sgommata è assolutamente fisiologico se si esagera con l'acceleratore da fermi. :OK)
 
v6Boss":3ql53v6n ha detto:
Non sono d'accordo, certo l'abs ha un limite, oltre al quale non fa di più, però secondo me non dovrebbe cmq far bloccare le ruote. Bisognerebbe chiedere! Con la Mia vecchia Mondeo sw (mi manca!!! :mecry2)), con i 15 e abs non si sono mai bloccate le ruote, anche in staccate da 200 a 0.
:ciao)

no non hai capito... semmai il limite dell'abs è quello di lasciarle fin troppo libere...
e NON esiste nessuna logica dell'ABS che "nn può far di più" e le lascia bloccate, proprio per sua natura...
il limite massimo se avesse fatto 30 metri a ruote bloccate... sarebbe stato una bella spia di avaria ABS sul cruscotto e assolutamente NON l'avrebbe sentito lavorare sotto il pedale

non ha sgommato per 30 metri con ruote fumanti.....
ha sentito la "SENSAZIONE" che gli si bloccassero... che è assolutamente normale ;)
 
fab147":1n32ul5r ha detto:
vorrei solo sapere se è normale che pur avendo l'ABS le ruote si blocchino, così pure, aggiungerei, pur avendo l'ASR in casi particolari alcune ruote mi pattinano (es. alla partenza con più giri del normale).

no non è normale, cioè l'abs evita il bloccaggio e l'asr evita il pattinamento

ma probabilmente nel caso che tu dici in realtà è normale, cioè non si sono veramente bloccate le ruote

l'abs interviene al limite di bloccaggio, spesso molto prima di quel punto la gomma sta già fischiando
(le mie a caldo fischiano anche senza far intervenire l'abs se le carichi molto)


idem l'asr, lascia un certo margine di slittamento prima di intervenire
 
Xanto.net":3jyxzu4w ha detto:
non ha sgommato per 30 metri con ruote fumanti.....
ha sentito la "SENSAZIONE" che gli si bloccassero... che è assolutamente normale ;)

oltre che pericolosa, perchè molti invece di frenare levano il piede
per questo sono nati i sistemi BAS brake assistance, che frenano a manetta anche se levi il piede o non premi con forza

ok fine angolo "cultura automobilistica" :p diciamo che anche pochi metri con le ruote bloccate li senti, soprattutto a livello di puzza e fumo che fai :)
 
lope":199h6ep0 ha detto:
oltre che pericolosa, perchè molti invece di frenare levano il piede
per questo sono nati i sistemi BAS brake assistance, che frenano a manetta anche se levi il piede o non premi con forza

Sì, infatti il Brake Assistance misura quanto veloce è la pressione sul pedale del freno: in una frenata normale la pressione cresce gradualmente con una certa legge, in caso di pestone da panico la forza esercitata sul pedale è improvvisa, ma spesso non abbastanza intensa da raggiungere la massima efficacia frenante (perché per istinto di solito non si frena così!). E in questo caso la centralina ABS sopperisce dando la sovra-pressione necessaria. :OK)
 
Xanto leggi bene!
Hai scritto che il panic stop lo fai con frizione e acceleratore!
Sono morto! :crepap)

Comunque e' tutto giusto quello che e' stato scritto verso la fine (all'inizio si stava un po partendo per la tangente...)
In parole molto povere, semplicemente le ruote possono fischiare e lasciare tracce nere anche senza bloccarsi!
 
bigno72":1o8jqkb1 ha detto:
Xanto leggi bene!
Hai scritto che il panic stop lo fai con frizione e acceleratore!
Sono morto! :crepap)

Comunque e' tutto giusto quello che e' stato scritto verso la fine (all'inizio si stava un po partendo per la tangente...)
In parole molto povere, semplicemente le ruote possono fischiare e lasciare tracce nere anche senza bloccarsi!

oppppppppppps corretto....
eddaaaaaaaaaaaaai... sennò che "panic" era???!!!
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
A me, per quanto mi hanno detto in concessionaria, l'asr entra quando il volante non è dritto... se si accellera in rettilineo, la spia probabilmente si accende, ma se entrambe le ruote pattinano allo stesso modo, l'asr non entra in funzione; ben diverso invece se si accelera con le ruote sterzate...

Inoltre l'abs dovrebbe entrare (se non erro) tra gli 8 e i 3 km/h... il che vuol dire che non dovrebbe arrivare al bloccaggio delle ruote, tranne sotto i 3 km/h, cioè a macchina ferma...
o meglio... le blocca ma in una frazione di secondo le lascia, quindi i segni sull'asfalto devono essere impercettibili, altrimenti se si ha una striscia di 1 metro, vuol dire che la ruota è rimasta tantissimo bloccata e quindi c'è qualcosa che non va...
 
Vabes":26cfyiwz ha detto:
A me, per quanto mi hanno detto in concessionaria, l'asr entra quando il volante non è dritto... se si accellera in rettilineo, la spia probabilmente si accende, ma se entrambe le ruote pattinano allo stesso modo, l'asr non entra in funzione; ben diverso invece se si accelera con le ruote sterzate...

Inoltre l'abs dovrebbe entrare (se non erro) tra gli 8 e i 3 km/h... il che vuol dire che non dovrebbe arrivare al bloccaggio delle ruote, tranne sotto i 3 km/h, cioè a macchina ferma...
o meglio... le blocca ma in una frazione di secondo le lascia, quindi i segni sull'asfalto devono essere impercettibili, altrimenti se si ha una striscia di 1 metro, vuol dire che la ruota è rimasta tantissimo bloccata e quindi c'è qualcosa che non va...

L'ASR frena la ruota che pattina se è una sola (cosa che avviene se si accelera a ruote sterzate o con le ruote su superfici con aderenza diversa), mentre nel caso slittino entrambe le ruote richiede di togliere coppia al controllo motore. Come dicevo più sopra ciò non può avvenire in modo istantaneo, quindi un po' di slittamento è normale.

Per quanto riguarda le tracce di gomma, tieni presente che a 70 km/h si percorrono 20 m in un secondo, l'ABS ha tempi di bloccaggio e sbloccaggio dell'ordine delle decine di millisecondi, durante i quali la macchina percorre decine di centimetri.
 
Confermo il fatto che nella serie delle 3 frenate in sequena, sentivo l'Abs pulsare sul pedale del freno, ma mi è sembrato anche di avere le ruote bloccate che strusciano sull'asfalto ed è per questo che ho alzato il freno per ripremerlo subito dopo.
Era notte, non ho avuto modo di controllare le strisciate lasciate, le gomme comunque sembrano ok; d'altra parte non andavo molto veloce, sarò stato sui 55-60, era solo che ho deciso all'ultimo di fermarmi.
 
per quel poco che ne capisco concordo sul funzionamento dell'abs...

anche a me è capitato di percepire un lieve bloccaggio delle ruote..

poi pensavo alla tipo che avevo prima.....e mi tornava il buon umore :D:D

piuttosto volevo dire che il il cosiddetto panic stop lo faccio pestando tutti e tre i pedali

frizione col piede sinistro.....acceleratore col piede destro...

e la 3^ gamba la uso per il pedale + importante.....il freno

:elio) :elio) :elio) :elio) :elio) :elio)
 
Top