Pellicole adesive sui vetri - si applica l'art. 71 e non l'art. 78 Codice della Strada ?

secci

Nuovo Alfista
6 Ottobre 2004
26,402
4
38
Milano Città
ciao a tutti

durante procedimento avente per oggetto opposizione a sanzione amministrativa per pellicole oscuranti applicate ai vetri anteriori, ho richiesto intervento definitivamente chiarificatorio da parte del Ministero.

Infatti, ad oggi, alcune Autorità (ad esemplificazione, la Polizia Municipale di Milano), in caso di pellicole ai vetri, contestano l'articolo 78 del Codice della Strada (Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione) con RITIRO DELLA CARTA DI CORCOLAZIONE e sanzione aministrativa da euro 357,43 a euro 1.432,99.

Il ministero, mi ha risposto, confermando le precedenti circolari, contrastando alcune contrarie note di uffici periferici della motorizzazione che <<...il Ministero dell'Interno - Dipartimento di Pubblica Sicurezza, con nota del 18 maggio 2006, ha chiarito che la sanzione amministrativa da applicare in caso di applicazione di pellicole adesive non approvate sui vetri dei veicoli, è quella dell'art. 71, commi 1 e 6 del Codice della Strada>> (Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi) sanzione amministrativa da euro 71,05 a euro 286,26.

Quindi, attenzione, in caso di contestazione.

Spero di esserVi stato utile.
 
Cavolo, c'è un abisso sull'importo della sanzione... Quindi in caso di contastazione si riceve il verbale per l'art. 71. Devo tenerne conto se dovessero fermare mio fratello (vetri oscurati davanti) che non gli facciano la multa con ritiro del libretto.

Come sempre :grazie) secci.
 
vera la grossa differenza in termini di sanzione pecuniaria...

ma pensa a quanto ti costa, in termini di tempo e denaro, il ritiro del libretto, l'essere senza vettura, rimettere al posto l'auto e riportarla alla revisione (con tutti i rischi connessi)
 
secci":111vo7ip ha detto:
ma pensa a quanto ti costa, in termini di tempo e denaro, il ritiro del libretto, l'essere senza vettura, rimettere al posto l'auto e riportarla alla revisione (con tutti i rischi connessi)

Rimettere i finestrini originali costa sui 90 euro l'uno (parlo di doctor glass). Direi che sarebbe meglio non toccar nulla e lasciarli bianchi, ma mio fratello c'ha la testa così... :ka) :asd)
 
Ci sn passato ai "tempi" e l'art contestato era il 71 comma 1-6...
Poi anche li, dipende da chi ti ferma e da quale grado di oscuramento hai adottato "furbescamente"... :)
 
alla faccia del poco!
La prossima settimana a sto punto li faccio pure io, ho sempre avuto il freno di non volere l'effetto VAN, sempre analizzato in ogni minuscolo dettaglio di fare gli anteriori leggermente scuri, tanto da sfumare con queli dietro ed evitare lo stacco netto insomma.....
L'unica cosa Secci, puoi farci avere una copia del DOC? in qualceh modo in qualche formato :)
 
secci":1cyszq4o ha detto:
Gheroppa":1cyszq4o ha detto:
Secci, quindi col 71 nessun ritiro della cartadi cOrcolazione? solo una multa e relativo verbale e stop?

esatto :asd)

mica poco no? :D

Ti adoro Seccino!!!! :OK) Ora posso dormire finalmente sonni tranquilliiiii !!!
:A) :A) :A) :A)

Giusto per sicurezza, oltre alle mie parole, nella remota possibilità che mi fermino..devo/posso produrre qualche cosa per dar credito alla Lieta Novella dell'articolo 71 a delle distratte FdO che mi volessero sodomizzare il libretto?
 
se son "cocciuti" e prendono a base le note delle sedi territoriali e non quelle ministeriali (a mio avviso scorretto e irragionevole), puoi fargli vedere quello che vuoi che cambia poco

cmq posto la lettera (sarebbe bene recuperare però direttamente la citata nota 18.05.2006...per ora non ho avuto modo di cercarla)

(p.s. il 19/10/2005 è la data della richiesta di chiarimento inviata al Ministero)
 
secci":31jjkvkq ha detto:
se son "cocciuti" e prendono a base le note delle sedi territoriali e non quelle ministeriali (a mio avviso scorretto e irragionevole), puoi fargli vedere quello che vuoi che cambia poco

beh ma nel caso si andrebbe di ricorso al GIDIPI con qualcosa in mano....giusto?
cmq grazie mille per questo seccino :) sempre unico!
 
parere riguardo a cosa?

ti riferisci al caso in cui elevino ugualmente il 78 e ti ritirino il libretto...beh si, occorre fare ricorso al GdP
 
sbaglio o c'è un equivoco di fondo

a me sembra che abbiamo risposto che se si applicano pellicole NON OMOLOGATE si applichi l'art. 71



mentre si sta' discutendo della legalità delle pellicole sui VETRI ANTERIORI in cui si applica invece il 78..

morale il 71 lo danno se metti pellicole NON omologate su VETRI POSTERIORI (dove sarebbero legali SE omologate)

mentre il 78 per la PROIBIZIONE di mettere QUALSIASI pellicola sugli ANTERIORI... COMPRESE se fossero omologate


omologazione (che è un prerequisito di qualità e sicurezza) nulla centra con le ragioni del divieto di applicazione sull'anteriore (problemi di cambio di caratteristica della trasparenza dei vetri anteriori, quindi modifiche tipiche da art 78)

motivo appunto della differente e ben più pesante sanzione

;)
 
allora si è fatta una domanda specifica alla quale c'è stata una risposta non afferente

cmq le norme da leggersi e quindi la relativa giurisprudenza sono
- direttiva Direttiva 77/649/CEE (ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al campo di visibilità del conducente dei veicoli a motore)
- direttiva 2001/92/CE del 30.10.2001
- art 71 in poi (cioè tutta la sezione seguendo l'iter numero e logico)

passo e chiudo :OK)
 
secci":ntphe7iy ha detto:
secci":ntphe7iy ha detto:
(p.s. il 19/10/2005 è la data della richiesta di chiarimento inviata al Ministero)

comunque che ognuno la veda come vuole :OK)

(a questo punto, cancello l'immagine)

si ma non ho capito cosa significa quella frase... :p

il mio dubbio nasce dal fatto che non so' la domanda che è stata fatta?

il questito era :
applicazione di pellicole non omologate ai vetri?
oppure applicazione di pellicole ai vetri anteriori?

è in questo senso che, secondo me, cambia completamente, ovviamente, anche il tipo di risposta.. perchè si parla di due cose diverse
;)

è un po' come dire..
se metto delle pastiglie nei freni NON omologate... ho un certo tipo di infrazione..
se cambio TUTTO l'impianto frenante con uno più grande.. ho un altro tipo di illecito

non so' se mi sono spiegato
;)
 
Seccino, come si e' evoluta la cosa? Ha ragione xanto a dubitare?

La cosa mi interessa parecchio, visto che ultimamente ho fatto rifare le pellicole e l'installatore si e' sbagliato, mettendo all'anteriore pellicole uguali alle posteriori.

Io per ora le lascio cosi' perche' son trppo belle... ma se prima passavo "inosservato", ora la probabilita' che me le contestino e' decisamente piu' alta
 
Top