Cambio frizione + volano!

pizzetta72":6wwa6nzh ha detto:
So benissimo che per queste cose ci vuole l'attrezzatura, altrimenti non fai un bel niente.

non servono attrezzi speciali per sostituire la trasmissione, con un cick, 2 cavalletti, una serie di chiavi inglesi o a cricco da 13 a 19, una bussola da 36 per il semiasse e 2 persone la frizione si cambia in poche ore, considera che nel mio garage ho sostituito volano frizione e cambio alla mia 147, ad una lancia Y, ad una bravo 2.0 HGT ed ho rifatto ponti e cambio alla mia campagnola (da solo ma la campa si presta meglio), l'unico problema del rimontare i cambi da soli è che pesano troppo per riuscire contemporaneamente a posizionarli in sede centrando il 1000 righe e impanare il primo bullone perchè non ti cada la campana in testa mentre sei sotto, ma se si è in due a fare quel lavoro una volta centrato il 1000 righe insieme, 1 regge il cambio in posizione mentre 1 appunta i bulloni ed il gioco è fatto, roba di 1/4 massimo 1/2 ora di sforzi ed il resto poi si può continuare a farlo da soli senza problemi...


il ponte, la capra ed i sollevatori da ponte servono solo se il lavoro lo fa una persona da sola, per il resto non serve una grossa attrezzatura per eseguire un lavoro a regola d'arte risparmiandosi spese salate...

:spin) :spin) :spin)
 
Stefano75":1ny3bm21 ha detto:
pizzetta72":1ny3bm21 ha detto:
So benissimo che per queste cose ci vuole l'attrezzatura, altrimenti non fai un bel niente.

non servono attrezzi speciali per sostituire la trasmissione, con un cick, 2 cavalletti, una serie di chiavi inglesi o a cricco da 13 a 19, una bussola da 36 per il semiasse e 2 persone la frizione si cambia in poche ore, considera che nel mio garage ho sostituito volano frizione e cambio alla mia 147, ad una lancia Y, ad una bravo 2.0 HGT ed ho rifatto ponti e cambio alla mia campagnola (da solo ma la campa si presta meglio), l'unico problema del rimontare i cambi da soli è che pesano troppo per riuscire contemporaneamente a posizionarli in sede centrando il 1000 righe e impanare il primo bullone perchè non ti cada la campana in testa mentre sei sotto, ma se si è in due a fare quel lavoro una volta centrato il 1000 righe insieme, 1 regge il cambio in posizione mentre 1 appunta i bulloni ed il gioco è fatto, roba di 1/4 massimo 1/2 ora di sforzi ed il resto poi si può continuare a farlo da soli senza problemi...


il ponte, la capra ed i sollevatori da ponte servono solo se il lavoro lo fa una persona da sola, per il resto non serve una grossa attrezzatura per eseguire un lavoro a regola d'arte risparmiandosi spese salate...

:spin) :spin) :spin)

questa cosa mi piace :D
anche la mia è alla frutta mi sa, e dici che in 2 è un lavoro che si può fare con cavalletti e crick idraulici?? di manualità ne ho abbastanza.
a breve devo fare distribuzione, e me la farò da solo, per fare le cose bene si trovano le dime apposta a 50 euro, e vedo come va.
:eek:fftopic) Dovrei anche sostituire i supporti motore, pensi che con un paio di crick idraulici a bottiglia (martinetti) sia un lavoro complicato?? :eek:fftopic)
 
ciao caste91

è tutto fattibile tranquillamente a casa, preferibilmente non in mezzo alla strada :D

specialmente i supporti motore o cambio basta che metti il crick (io ne uso uno a carrello è molto comodo) con una tavoletta di legno o sotto la coppa o sotto al cambio e una volta svitato il bullone centrale del supporto fai scendere lentamente il crick fino a che non hai spazio sufficiente per sostituire il supporto da sotto al longherone, poi rialzi il crick e riavviti il bullone centrale che regge motore o cambio!!

se la tua è benzina 16V ti consiglio oltre alle dime di recuperare il manuale di officina elearn o DTE li trovi scaricabili su emule in formato iso, ci trovi tutte le procedure.

se invece si tratta della diesel non serve nulla, la puleggia della camma ha una tacca e c'è il segno sul carter per la posizione. prima di rimuovere la vecchia cinta con una marcia inserita fai ruotare la distribuzione finchè i segni non sono allineati, a quel punto puoi procedere alla sostituzione facendo attenzione a non muovere piu ne la camma ne l'albero motore. comunque una volta allineate le tacche sulla cinta c'è una linea che deve essere messa in corrispondenza del segno sulla puleggia della camma, per l'altra puleggia quella sull'albero motore anche quella c'è una tacca che deve corrispondere ad un secondo segno riportato sempre sulla cinta nuova. una volta messa in fase con i segni della cinta messi in corrispondenza delle tacche tiri il tendicinghia e lo chiudi ed è fatta la distribuzìone, riguardo alla tensione della cinta c'è un segno sulla base del cuscinetto tendicinta nuovo, prima di chiuderlo deve raggiungere quel segno... ricorda che i due segni sulla cinta non sono equidistanti dalla metà della cinta perciò ci sono lunghezze diverse a seconda di dove misuri avrai perciò una semicirconferenza lunga ed una corta, il lato corto deve essere orientato frontemarcia, se monti la cinta al contrario i segni non corrispondono alle tacche sulle pulegge...
 
ciao, la mia è jtd-m 16V, ma allora come mai vendono l'attrezzo di messa in fase per i multijet :) ??
Comunque mi sto facendo fare un preventivo da un venditore ebay per tutti i supporti motore, così appena ho tempo faccio questo lavoro, il tagliando e cambio anche l'olio del cambio (già che c'ero lo ho preso, bardhal anche lui.
La frizione penso sia alla frutta, quindi se ce la faccio prendo anche lei e mi metto un paio di giorni a fare tutto.
Ho letto qualcuno che monta frizioni e volani diversi, cosa mi consigli (naturalmente rimanendo in costi umani)?? anche per quanto riguarda la durezza del pedale si può fare qualcosa??
L'elearn lo ho già, mi è molto utile soprattutto la parte delle funzioni elettriche :)
scusate per l' :eek:fftopic) :D :D
 
modifico in quanto mi sono informato bene, relativamente al diesel la distribuzione tra 8 e 16V è identica però mentre l'8V in realtà non ha bisogno di attrezzi specifici in quanto le pulegge di camma e albero motore hanno dei segni per la messa in fase (GARANTISCO PERSONALMENTE) e quindi è sufficiente mettere in fase la puleggia della camma con la freccia riportata sul coperchio punterie e poi la cinta ha 2 righe trasversali gialle o arancio che vanno messe in corrispondenza delle tacche sulle pulegge... non c'è possibilità di errore. comunque per non sbagliare prima di togliere la cinta vecchia fate ruotare la distribuzione fino a che la puleggia della camma non è in fase con la freccia del coperchio punterie e vi ritrovate già tutto in fase per quando rimontate la cinta nuova... occhio sempre al verso della cinta mi raccomando...

relativamente alla 16V invece visto che le cose erano troppo semplici si sono inventati un fermo da inserire nel coperchio punterie per bloccare le camme e l'attrezzo per mettere in fase l'albero motore eliminando quelle fastidiose tacche sulle pulegge e sulle cinte!!!
in questo caso perciò va bloccata la camma con il fermo e allentato il dado della puleggia in modo che possa muoversi, poi va calzata la cinta nuova, va montato sulla puleggia dell'albero motore l'attrezzo per la messa in fase, poi va chiuso il cuscinetto tendicinta ed a questo punto si può cerrare nuovamente il bullone della puleggia della camma e rimuovere tutti gli attrezzi che la distribuzione è montata ed in fase...

mi scuso per l'informazione errata precedentemete fornita e per farmi perdonare vi allego le procedure tratte dai manuali di officina in formato word con le relative immagini per fare la distribuzione alle vostre JTD 8V e 16V con i relativi codici degli attrezzi specifici che RIPETO anche se indicati pure per l'8V in realtà servono ESCLUSIVAMENTE PER IL 16V!!!
 

Allegati

  • Procedura Sostituzione Comando Distribuzione 147JTD-JTDm 8V.rar
    138.8 KB · Visualizzazioni: 317
  • Procedura Sostituzione Comando Distribuzione 147JTDm 16V.rar
    191.8 KB · Visualizzazioni: 444
io sarei in procinto di cambiare frizione alla mia 147 1.9 jtdm 120cv posso montare la frizione del fiat coupè senza problemi sul volano originale?????
ricordo che la mia è mappata.................... :A)
 
Stefano,io ho una ex 5 marce,ma con il cambio getrag.Se dispongo pure di un cambio con attuatore esterno posso montare ugualmente il kit del fiat coupè?In fin dei conti gli attacchi delle campane coincidono e l'unica differenza è che i tubi del circuito idraulico della frizione vanno sull'attuatore esterno invece di quello interno.
E' da tanto che voglio fare questa modifica ma il dubbio mi attanaglia; metti pure il fatto che fino ad ora non sono riuscito a trovare un volano compatibie,a meno di pagarlo 200€ :eek:hmamma) +50€ di rettifica :ka)
Monto già il 6m del Q2 sulla mia campana originale.
 
ciao lisacco
ripeto il problema è che la frizione è a tirare non a spingere, per montare il kit del coupè completo il cambio deve avere la leva esterna con il cilindro a vista e la forchetta interna che inserita nel cuscinetto lo può tirare...

se il tuo attuale cambio ha questo sistema allora puoi montare il monomassa del coupè tranquillamente!!!
 
Grazie per la risposta.
Il fatto è che io non ho il sistema con attuatore esterno,ma il getrag con attuatore interno.Possiedo le campane di tutti e due i tipi di cambio e volevo solo la conferma che sotituendo il cambio insieme al gruppo volano frizione il lavoro vada a buon fine.Ho letto in qualche forum che sul getrag monta il volano del coupè turbo 16v,che ovviamente sopporta meno coppia del 20v :ka)
 
si il diametro anzichè 235mm è 230.
a vista sono identici e la corona del motorino è la stessa in caso puoi metterci un disco frizione con pattini in rame
mantenendo lo spingidisco classico ma rinforzato, certo in inserimento il rame è piu scorbutico ma in fatto di tenuta non ci sono rivali!!
 
ma visto il peso del volano della coupe e metà di quello originale bimassa
qualli effetti si ha con un volano di 6KG al posto di12KG?
 
Quelli del t16 e t20 sono diversi. Hanno la stessa corona ma il per l centrale sul 16 e più piccolo mentre sul 20 e quasi il doppio. Per il peso, e di più di 6kg il monomassa del coupe. Dovrebbe essere intorno ai 9kg. La differenza sta nel fatto che va su di giri molto più velocemente. Li prende più velocemente insomma è ai bassi hai un auto più reattiva che già a 1500 comincia a tirare senza problemi. Sul diesel bisogna stare attenti a non abbassare troppo il lesi, sotto i 7/8 kg diventa controproducente perchè il peso serve per dare forza alla trasmissione per girare. Troppo leggero spacca tutto!
 
FrenkyFitta":158zva3a ha detto:
Quelli del t16 e t20 sono diversi. Hanno la stessa corona ma il per l centrale sul 16 e più piccolo mentre sul 20 e quasi il doppio. Per il peso, e di più di 6kg il monomassa del coupe. Dovrebbe essere intorno ai 9kg. La differenza sta nel fatto che va su di giri molto più velocemente. Li prende più velocemente insomma è ai bassi hai un auto più reattiva che già a 1500 comincia a tirare senza problemi. Sul diesel bisogna stare attenti a non abbassare troppo il lesi, sotto i 7/8 kg diventa controproùducente perchè il peso serve per dare forza alla trasmissione per girare. Troppo leggero spacca tutto!
Hai proprio raggione, non avevo visto che si parlava di t16... stavo legendo tutti I post riguardanti I volani compatibili in tutto l'avc in una volta..
mia culpa! :worship)
suona comunque bene un aumento di accellerazione... :scratch)
 
FrenkyFitta":1yll963g ha detto:
Quelli del t16 e t20 sono diversi. Hanno la stessa corona ma il per l centrale sul 16 e più piccolo mentre sul 20 e quasi il doppio. Per il peso, e di più di 6kg il monomassa del coupe. Dovrebbe essere intorno ai 9kg. La differenza sta nel fatto che va su di giri molto più velocemente. Li prende più velocemente insomma è ai bassi hai un auto più reattiva che già a 1500 comincia a tirare senza problemi. Sul diesel bisogna stare attenti a non abbassare troppo il lesi, sotto i 7/8 kg diventa controproùducente perchè il peso serve per dare forza alla trasmissione per girare. Troppo leggero spacca tutto!
Hai proprio raggione, non avevo visto che si parlava di t16... stavo legendo tutti I post riguardanti I volani compatibili in tutto l'avc in una volta..
mia culpa! :worship)
suona comunque bene un aumento di accellerazione... :scratch)
 
FrenkyFitta":2pxknfsp ha detto:
Quelli del t16 e t20 sono diversi. Hanno la stessa corona ma il per l centrale sul 16 e più piccolo mentre sul 20 e quasi il doppio. Per il peso, e di più di 6kg il monomassa del coupe. Dovrebbe essere intorno ai 9kg. La differenza sta nel fatto che va su di giri molto più velocemente. Li prende più velocemente insomma è ai bassi hai un auto più reattiva che già a 1500 comincia a tirare senza problemi. Sul diesel bisogna stare attenti a non abbassare troppo il lesi, sotto i 7/8 kg diventa controproùducente perchè il peso serve per dare forza alla trasmissione per girare. Troppo leggero spacca tutto!
Hai proprio raggione, non avevo visto che si parlava di t16... stavo legendo tutti I post riguardanti I volani compatibili in tutto l'avc in una volta..
mia culpa! :worship)
suona comunque bene un aumento di accellerazione... :scratch)
 
nstnkt":1ix9gn37 ha detto:
Il mio telefono fa brutti scherzi...

Volevi essere chiaro proprio con 3 messaggi xD comunque sisi e proprio diverso. Apparte il foto centrale per il resto sembrano identici. Sarebbe da capire se magari fresando il centro e portandolo alla misura del T20 si potrebbe poi montare. Se così fosse ci sarebbe molto più campo su cui mietere! La frizione ha la pista più corta mi sembra. O più grande :sgrat) non ricordo se è 230 o 240. Mentre il T20 e 235. Ma questo non sarebbe neanche un problema perchè se il t16 si riuscisse a montare poi basterebbe abbinarlo alla sua frizione, magari rinforzata e via il gioco e fatto :D chi fa da cavia? :)
 
Ecco le differenze:

Questo e il T16:

u8ane9eg.jpg

3ujyjy7y.jpg


Questo e il T20:

3ebe3uqe.jpg
 
Top