Motore freddo fa alti e bassi...

mimmetto

Nuovo Alfista
28 Dicembre 2005
616
0
16
salve a tutti
una volta ogni 7-10 gg si sta presentando questo problema
il motore , di solito a freddo al primo colpo ma anche con la seconda accensione nel giro di pochi minuti , sento che va su e giù di giri da solo , la macchina quasi non riesce a partire , poi dopo un po' di sgasate torna normale e posso partire tranquillamente
ora la domanda è , cosa mi sta abbandonando secondo voi? :D
 
è uscito il problema...oggi mentre andavo a lavoro s'è staccato il collettore della marmitta con il pezzo che è rimasto a penzoloni...
sono andato a farlo saldare dal marmittaio , 30€ :OK)
 
Anche la mia lo fa praticamente sempre col freddo, parte perdendo qualche colpo per 1-2 secondi (fumata puzzolente allo scarico) poi si normalizza.
 
Non ho risolto, ma nemmeno ci ho provato. :ka) prima devo sistemare il reparto sospensioni che è alla frutta.. Anzi se qualcuno ne scopre la causa fa un favore a molti! :clap)

Leggendo in giro:
-iniettore che gocciola crea un eccesso di gasolio in camera di scoppio all'accensione
-turbina alla frutta / altro che fa bruciare olio al motore appena acceso
 
ha un diesel, il corpo farfallato non c'entra.
ho anche io questo problema a freddo, so di gente che ha risolto cambiando il regolatore di pressione del gasolio sulla pompa rail
 
come ti ha detto am.... una delle soluzioni potrebbe essere proprio il regolatore!

io tempo fa avevo il problema del minimo ballerino e sporadiche mancate accensioni al primo colpo: dopo aver cambiato il sensore giri e pulito completamente la egr il problema è sparito per un po di tempo ma poi mi era ritornato tale e quale...

andando ad esclusione di altri componenti di alimentazione (perchè in tiro il motore non dava problemi) e collegando il pc in modo che registrasse le letture sul valore del regolatore pressione , ho pensato bene che fosse quello: ordinato, sostituito e problema risolto al 100%...

alcuni invece che sostituire tutto il regolatore, lo smontano e sostituiscono i 2 or che ha.... sembra che risolvano ma sinceramente non so quanto possa durare...
anche perchè per smontatlo non è subito fatto, visto il posto dove è
 
Il meccanico dice che forse è colpa delle valvole swirl (nel mio caso ho tolto l'astina che era staccata) però ha valore solo sul 150cv.
La mia parte quasi sempre con 2 accensioni.. non insisto mai oltre i 2 secondi con la prima..al secondo tentativo parte immediatamente.
Magari manca pressione e ci vuole tempo..
 
Neanche tanto poco se devi provare a caso.. Tu come avevi fatto ad individuare che era proprio lui?
 
calcola che a listino ricambi costa piu di 230 se non vado errato....

con multiecuscan e ragionandoci un po...

-sensore giri nuovo
-egr pulita
-iniettori li ho esclusi perchè non avevo nessun altro problema all'infuori del minimo
-pompa alta pressione idem
-mi rimaneva il rwegolatore... infatti controllando con mes, al minimo dava valori molto altalenanti e lontani dall'obiettivo... ho deciso di comprarlo e cambiarlo: infatti dop oaverlo cambiato, resettato l'autoapprendimento ha valori molto piu costanti e vicini all'obiettivo e il minimo è regolarissimo
 
Fabio85BG":f3s6b7n6 ha detto:
-mi rimaneva il rwegolatore... infatti controllando con mes, al minimo dava valori molto altalenanti e lontani dall'obiettivo... ho deciso di comprarlo e cambiarlo: infatti dop oaverlo cambiato, resettato l'autoapprendimento ha valori molto piu costanti e vicini all'obiettivo e il minimo è regolarissimo
ecco questo è dove volevo arrivare... anche se i valori altalenanti vogliono dire poco se è altalenante anche il target, non si sa se la pressione varia a causa del minimo ballerino o viceversa...
se invece il target è bello piatto e fisso e la pressione attuale si discosta abbastanza da quella target, allora sì sono pienamente d'accordo...
o è il sensore o l'attuatore.
personalmente, proverei prima col sensore che costa molto meno, e poi eventualmente passerei all'attuatore.

purtroppo di lavoro faccio il controllista e coi regolatori PID ci vivo, quindi prima di cambiare pezzi a caso voglio essere certo... :)

piuttosto, avendo io un euro 3 EDC15, non posso fare il reset dell'autotuning.
quindi mi chiedo che effetto potrebbe avere il cambio...
probabilmente i parametri si adatteranno lo stesso, ma in molto più tempo... dato che in teoria tutti questi "self-learning" alla fine sono degli integratori molto lenti... il reset dovrebbe permettere solo un autoapprendimento più rapido evitando tutto il wind-up dell'integratore...
 
am78_ud":36t6jhld ha detto:
Fabio85BG":36t6jhld ha detto:
-mi rimaneva il rwegolatore... infatti controllando con mes, al minimo dava valori molto altalenanti e lontani dall'obiettivo... ho deciso di comprarlo e cambiarlo: infatti dop oaverlo cambiato, resettato l'autoapprendimento ha valori molto piu costanti e vicini all'obiettivo e il minimo è regolarissimo
ecco questo è dove volevo arrivare... anche se i valori altalenanti vogliono dire poco se è altalenante anche il target, non si sa se la pressione varia a causa del minimo ballerino o viceversa...
se invece il target è bello piatto e fisso e la pressione attuale si discosta abbastanza da quella target, allora sì sono pienamente d'accordo...
o è il sensore o l'attuatore.
personalmente, proverei prima col sensore che costa molto meno, e poi eventualmente passerei all'attuatore.

purtroppo di lavoro faccio il controllista e coi regolatori PID ci vivo, quindi prima di cambiare pezzi a caso voglio essere certo... :)

piuttosto, avendo io un euro 3 EDC15, non posso fare il reset dell'autotuning.
quindi mi chiedo che effetto potrebbe avere il cambio...
probabilmente i parametri si adatteranno lo stesso, ma in molto più tempo... dato che in teoria tutti questi "self-learning" alla fine sono degli integratori molto lenti... il reset dovrebbe permettere solo un autoapprendimento più rapido evitando tutto il wind-up dell'integratore...

esatto... nella edc15 manca quella funzione.. ma non credo sia un grosso problema visto che comunque la centralina lo vede che il segnale è molto piu stabile e regolare...

il sensore intendi il sensore pressione sul flauto rail?
 
Top