info cicli di rigenerazione del DPF su 147

axl23

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
961
0
16
seveso
Ciao a tutti,

ho appena acquistato una 147 con il DPF e leggendo quà e là qualcosa su questo filtro ho notato che in tanti non ne parlano troppo bene!
come funzionano i cicli di rigenerazione del DPF su 147?
se viene interrotta la rigenerazione che succede?
 
Non se ne parla bene poichè il dpf è praticamente un tappo nello scarico :lol: con tutte le conseguenze del caso
aggiungo in 115.000 km non ho mai visto una rigenerazione
se l'ha fatta non l'ha segnalata quindi potrei averla interrotta in tal caso non succede niente :D
 
endrius":2s9hllhe ha detto:
Non se ne parla bene poichè il dpf è praticamente un tappo nello scarico :lol: con tutte le conseguenze del caso
aggiungo in 115.000 km non ho mai visto una rigenerazione
se l'ha fatta non l'ha segnalata quindi potrei averla interrotta in tal caso non succede niente :D

si , e proprio una seccatura, se volessi toglierlo?

non ce nessuno che può darmi qualche dritta?
 
Se interrompi un ciclo di rigenerazione semplicemente ripartirà daccapo al prossimo utilizzo dell' auto. Se per esempio ti capita di fare molto spesso tragitti brevi e cittadini, può capitare di non dare mai il tempo al filtro di rigenerarsi, ed ecco che puoi incappare nel problema del filtro intasato...
Purtroppo non esiste una spia che ti avverte quando si è in fase di rigenerazione, bisogna quindi imparare a riconoscere i segnali che da l'auto quando è in atto e permetterne la conclusione.
 
C.Burton":2b9pczrs ha detto:
Se interrompi un ciclo di rigenerazione semplicemente ripartirà daccapo al prossimo utilizzo dell' auto. Se per esempio ti capita di fare molto spesso tragitti brevi e cittadini, può capitare di non dare mai il tempo al filtro di rigenerarsi, ed ecco che puoi incappare nel problema del filtro intasato...
Purtroppo non esiste una spia che ti avverte quando si è in fase di rigenerazione, bisogna quindi imparare a riconoscere i segnali che da l'auto quando è in atto e permetterne la conclusione.

si ho notato dal consumo istantaneo che i consumi crollano, il suono del motore cambia, e diventa più cupo!
ma la cosa che mi preoccupa e il fatto che ad ogni rigenerazione avviene una specie di scambio tra il gasolio incombusto e l'olio in coppa!
tutto questo credo che comporti delle sostituzioni olio motore molto ravvicinate o sbaglio?
e comq non è il massimo che l'olio del motore venga inquinato dal gasolio............
 
R: info cicli di rigenerazione del DPF su 147

Ma sulle nostre 147 non c'é la spia che avverte quando si é in rigenerazione?
 
no quando rigenera non c'è nessuna spia sulle 147 ma c'è invece esempio sulle brera. Cmq quando rigenera si sente per via del cambio di rumore dello scarico i consumi si alzano in maniera esponenziale. Se la si interrompe troppe volte si accende la spia avaria motore e con la diagnosi bisogna forzare la rigenerazione.
 
Thekid":4u3pk5gn ha detto:
no quando rigenera non c'è nessuna spia sulle 147 ma c'è invece esempio sulle brera. Cmq quando rigenera si sente per via del cambio di rumore dello scarico i consumi si alzano in maniera esponenziale. Se la si interrompe troppe volte si accende la spia avaria motore e con la diagnosi bisogna forzare la rigenerazione.
quindi se si guida sempre in città, o si fà sempre guida da nonno, la rigenerazione non avviene?
 
Guarda non riuscirei a essere preciso nel descriverti il processo di rigenerazione, se sei interessato ti suggerisco di usare la funzione cerca e leggerti i diversi topic in cui se ne parla in maniera più esaustiva.
Quel che posso dirti a grandi linee è che questo processo avviene quando il motore raggiunge una situazione ottimale, quindi quando è ben caldo e magari si sta viaggiando a velocità costante. Questa situazione in città è più difficile da raggiungere, prova a pensare in inverno nel traffico cittadino, è per questo che è bene cercare di prestarci attenzione perchè come è già stato scritto, a furia di tentare di completare il ciclo, va a finire che il filtro si intasa e poi è necessario far fare delle rigenerazioni forzate.
E' il mio caso visto che faccio un sacco di città, e soprattutto in inverno quando tendo a girare un po' meno, e con le temperature molto basse, mi capita inevitabilmente di vedere la spia avaria accendersi e l' auto non rende più, costringendomi a portarla in officina per la rigenerazione forzata :mad2) .
 
burton per caso conosci un posto affidabile dove poter rimuovere questo filtro di m.....in zona milano?
 
Ciao,
per quanto riguarda la parte software da centralina MPGarage di Erba, nostro convenzionato
per la parte meccanica (eliminazione fisica del dpf) dipende cosa vuoi fare, tubo dritto , cat sportivo, cat originale ecc ecc.........

CiaO!!
 
x-one":3942bcmx ha detto:
Ciao,
per quanto riguarda la parte software da centralina MPGarage di Erba, nostro convenzionato
per la parte meccanica (eliminazione fisica del dpf) dipende cosa vuoi fare, tubo dritto , cat sportivo, cat originale ecc ecc.........

CiaO!!

ciao x-one
io sono molto vicino a como quindi sarebbe perfetto!
guarda io voglio eliminare questa seccatura anche perchè sò che poi la macchina consuma qualcosa meno, mi basterebbe anche un tubo dritto semplice semplice!
secondo te cosa spenderei in tutto, tra parte meccanica e software?
magari ... :asd) se il prezzo fosse interessante potrei anche pensare ad una rimappa! :asd)
 
Ciao,
stileo, un utente del forum, produce e vende tubi dritti per la sostituzione al dpf........pero' installando quello "ti viene via" anche il catalizzatore.........

la modifica software in se' e' gia' una rimappa.....gia' che ci sei dai su un po' di cavalleria.........ti mando in pm i costi.....
 
Non saprei consigliarti una officina che sappia fare il lavoro, ho provato una volta a chiedere vicino a casa mia a uno autorizzato Alfa, giusto per sapere cosa mi avrebbero detto, e sti pazzi hanno iniziato a parlare di cifre vicino ai 1.000 euro :lol:
Comunque se elimini il dpf devi anche mappare, e anche io lo farei da mpgarage, perchè non ricordo se rimane un errore o se per eliminare l' imput a far partire la rigenerazione :scratch)
 
ciao io ho fatto esattamente il lavoro di eliminazione del dpf per la mia nasona ho acquistato dall'utente stileo del forum il tubo per eliminare il fap che viene fornito con i fori per le sonde ecc e si monta senza problemi. Dopodiche sono andato da Teo (mpgarage) per farmi levare l'errore relativo alla mancanza del fap e visto che c'ero ache una bella mappatina a condire il tuto come prezzo diciamo siamo sui 150€ mi sembra di ricordare o qualcosa del genere per il tubo e poi il costo della mappatura. E tutt'ora ne sono assolutamente soddisfatto
 
Allora prima della mappatura ho fatto la revisione senza nessun problema li ho portato la macchina bella calda e il test sullo scarico dell'opacimetro è passata senza nessun problema. Ora dopo aver fatto la mappa non sono ancora andato alla revisione. Vedremo quando sarà il momento cioè a settembre :).
 
Top