info cicli di rigenerazione del DPF su 147

Con questo filtro anche I cambi olio Devono essere ravvicinati, per via dello scambio Che c'e col gasolio , e una seccattura Appena posso Levo via tutto!
 
Ragazzi chiedo ai più esperti , vorrei capire se il gasolio si mischia all'olio ogni volta che ce una rigenerazione in atto oppure solo se questa viene interrota spegnendo il motore ??? Grazie
 
Per il cambio d'olio non è sempre vero che bisogna farlo più di frequente, infatti anche sul libretto uso e manutenzione c'è scritto che nelle versioni con dpf il cambio olio non segue più i soliti tagliandi ma si dovrebbe cambiare quando ti viene segnalato dal computer di bordo. Molto influisce quanta strada fai. Tutto questo è scritto anche in una faq sul forum.
Io preciso che il cambio olio lo faccio lo stesso ogni 20000 peró ho provato a non resettare il sistema che calcola quanto è "sporco" l'olio dopo le varie rigenerazioni e mi si è accesa la spia dopo 32000 km. Io faccio 80 per cento città e restante autostrada. Infatti la pulizia riesco a fargliela fare nel week end in autostrada circa ogni 3 settimane.
Sulla spia del dpf non è del tutto vero che non c'è. Sui libretti nuovi è specificato che la spia esiste e si accende solo quando proprio la rigenerazione del filtro non bisognerebbe interromperla. In un altro post c'erano le scansioni del libretto relative al dpf.
 
Scusa e come sarebbe fatta questa spia della rigenerazione? No perchè io proprio non l'ho mai vista e il dpf mi si è intasato un sacco di volte...
Non so se sia solo nelle ultimissime versioni, perchè a me sinceramente non risulta proprio che ci sia.
 
Io la spia non l'ho mai vista accendersi , nonostante mi accorga sempre quando parte la rigen!
A me preoccupa la diluizione del gasolio con l'olio!
sapete spiegarmi bene questa cosa??? Avviene sempre o solo se si interrompe??
 
Ma neanche io l'ho mai vista ma sul libretto è segnata, sulla mia del 2007 è solo accennato. Poi è uscito un aggiornamento del libretto, circa 4 pagine se non ricordo male che spiega meglio. Non so dirti da che anno peró. Sul mio libretto è scritto a pagina 82.
 
lampu85":whw70o8r ha detto:
Ma neanche io l'ho mai vista ma sul libretto è segnata, sulla mia del 2007 è solo accennato. Poi è uscito un aggiornamento del libretto, circa 4 pagine se non ricordo male che spiega meglio. Non so dirti da che anno peró. Sul mio libretto è scritto a pagina 82.
A memoria sono abbastanza scarso, ma forse questa questione era già uscita sul forum, e forse la spia è menzionata solo sul libretto ma in realtà non esiste.
Dovrei fare una ricerca in merito.
Ritornando al discorso rigenerazioni e consumo olio, sempre se non vado errando, l'olio viene utilizzato sempre durante il processo di pulizia del dpf; va da se che se non si permette il completamento del ciclo, al successivo utilizzo dell'auto essa riparte daccapo col processo di pulizia, utilizzando sempre olio come previsto. Se le interruzioni dei cicli avvengono troppo spesso, e quindi troppo spesso succede che il ciclo stesso deve essere rifatto daccapo, avviene un sovra utilizzo dell'olio che ne determina la diluizione e lo scadimento delle prestazioni in tempi più brevi accorciandone la vita.
Un inverno mi è capitato che ad un certo punto sul bc mi comparisse la segnalazione del cambio olio (non ricordo la scritta esatta), anche se avevo percorso poco più di 10.000km, proprio perchè avevo stoppato, e quindi fatto rifare troppe volte la rigenerazione.
 
A me sembrava che un utente aveva il problema al dpf e a lui la spia si accendeva. Mi sembra che si chiamasse vlc 89 o qualcosa del genere. Non ricordo di che hanno era la macchina.
 
Mi sa che la spia che dici tu è quella gialla che si accende assieme all'avviso sonoro e alla scritta "avaria sistema controllo motore" quando il filtro è intasato. Ma si accende solo in questo frangente, non è la spia per indicare l'attività di rigenerazione.
 
Per la spia se n'è parlato si.
Alla fine pare che sia riportata sul libretto, ma nessuno di quelli che hanno il dpf l'ha mai vista :ka)
E' che io ho solo il libretto (ma ho un benzina...)

axl23":rixlckin ha detto:
Io la spia non l'ho mai vista accendersi , nonostante mi accorga sempre quando parte la rigen!
A me preoccupa la diluizione del gasolio con l'olio!
sapete spiegarmi bene questa cosa??? Avviene sempre o solo se si interrompe??

Tieni presente che "l'inquinamento" dell'olio dipende anche dai frequenti avviamenti a freddo e percorsi brevi.

Per la rigenerazione, moolto grossomodo, quando la centralina stabilisce che il filtro va rigenerato, inietta gasolio nel motore in maggior misura, in modo da poter innalzare le temperature all'interno del dpf etc...

Dato che il gasolio viene iniettato in quantità maggiore, va in sostanza a diluire l'olio motore. Avviene sempre in ogni caso.

Se tu interrompi la rigenerazione, quando riavvii il motore ne avvierà un'altra (appena trova le condizioni favorevoli), quindi in sostanza a parità km, avrai l'olio più diluito.

Però il numero di rigenerazioni dipende da un'infinità di cose: percorso, stile di guida..etc...

Se utilizzi l'auto per tragitti brevi o ti accorgi che fa tante rigenerazioni, non sostituire l'olio ogni 20.000 km, accorcia il cambio.
Purtroppo ci sono 2 "contatori" nel "quadro", uno conta i km, l'altro il numero di rigenerazioni, solo che spesso o non vengono azzerati o sono ignorati.

Edit
Burton può essere, è il libretto che è "ambiguo" :asd)
 
No no l'utente scriveva proprio che gli usciva la scritta rigenerazione dpf con la relativa spia. E un altro utente ribatteva che invece a lui non usciva quella ma appunto la spia di avaria controllo motore. È l'unico, che io ricordi che ha visto la spia.
 
Trovato il post. Utente vic 89. A lui la spia si accendeva spesso e invece all altro utente non si accendeva e segnalava "sistema avaria motore".
Oltre al simbolo diceva anche "trappola particolato intasata"
 
Io da quello che ho trovato in rete ho capito che ci sono due tipi di rigenerazione del filtro DPF, quella spontanea e quella indotta.
Fondamentalmente il filtro si rigenera “incendiando” le particelle catturate, riducendole così in particelle ancora più piccole che vengono espulse dal tubo di scarico.
Per incendiarsi il DPF deve per ovvi motivi raggiungere una certa temperatura. Se capita che il filtro si riempie ma non raggiunge una temperatura sufficiente a innescare la rigenerazione spontanea, la centralina provvede a iniettare un quantitativo di gasolio attraverso il sistema di scarico che una volta raggiunto il filtro, a causa della sua temperatura, si incendia provvedendo ad innalzare la temperatura interna e favorirne la rigenerazione.
Ora per far si che il carburante venga iniettato nel sistema di scarico, la valvola di ingresso del carburante dentro il cilindro rimane aperta (o si apre una seconda volta, non saprei dirlo) quando quella di scarico risulta anch’essa aperta (il pistone torna su) ed una parte di carburante potrebbe colare tra le pareti del pistone e quella del cilindro dentro la coppa dell’olio.
Ora la centralina non è che valuti la qualità del lubrificante ma tiene il conto del numero di queste rigenerazioni indotte per prevenire che i probabili trafilamenti di carburante “annacquino” troppo l’olio.
........................O almeno questo è quello che ho capito io............................
 
Top