Per la spia se n'è parlato si.
Alla fine pare che sia riportata sul libretto, ma nessuno di quelli che hanno il dpf l'ha mai vista :ka)
E' che io ho solo il libretto (ma ho un benzina...)
axl23":rixlckin ha detto:
Io la spia non l'ho mai vista accendersi , nonostante mi accorga sempre quando parte la rigen!
A me preoccupa la diluizione del gasolio con l'olio!
sapete spiegarmi bene questa cosa??? Avviene sempre o solo se si interrompe??
Tieni presente che "l'inquinamento" dell'olio dipende anche dai frequenti avviamenti a freddo e percorsi brevi.
Per la rigenerazione,
moolto grossomodo, quando la centralina stabilisce che il filtro va rigenerato, inietta gasolio nel motore in maggior misura, in modo da poter innalzare le temperature all'interno del dpf etc...
Dato che il gasolio viene iniettato in quantità maggiore, va in sostanza a diluire l'olio motore. Avviene sempre in ogni caso.
Se tu interrompi la rigenerazione, quando riavvii il motore ne avvierà un'altra (appena trova le condizioni favorevoli), quindi in sostanza a parità km, avrai l'olio più diluito.
Però il numero di rigenerazioni dipende da un'infinità di cose: percorso, stile di guida..etc...
Se utilizzi l'auto per tragitti brevi o ti accorgi che fa tante rigenerazioni, non sostituire l'olio ogni 20.000 km, accorcia il cambio.
Purtroppo ci sono 2 "contatori" nel "quadro", uno conta i km, l'altro il numero di rigenerazioni, solo che spesso o non vengono azzerati o sono ignorati.
Edit
Burton può essere, è il libretto che è "ambiguo" :asd)