fumo nero dopo guida tranquilla, NO INTERCOOLER

TheDarkPsycho

Nuovo Alfista
16 Novembre 2010
226
0
16
35
Napoli
Ragazzi proprio non capisco... la mia piccola centoquarantasettina tempo fa faceva molto fumo in accelerazione perchè aveva un intercooler bucato: lo feci sostituire e ripulire un pò tutte le cose che c'erano da pulire dal meccanico, così il problema è stato risolto parzialmente... nel senso che se ora tiro sempre la macchina non fuma mai, ma basta un oretta di guida tranquillissima che quando do di nuovo pesante sull'acceleratore mi esce una ciminiera per almeno le prime due tirate!! Capisco che la mia è una euro 3 e che un pò di fumo deve sempre e purtroppo uscire, ma non posso fare certe figure per strada facendo uscire tutto quel fumo nero solo perchè ho una guida tranquilla! Insomma secondo voi qual'è il prob? Dovrei far pulire/ vedere qualcosa?
 
sembra un problema di "carburazione" :scratch)
hai fatto fare una diagnosi per vedere se rileva qualche errore di sonde in giro che vanno in palla e poi ti sballano la miscela aria-gasolio dopo un certo regime del motore ? (come se si "ingolfasse" ............. scusate i termini vetusti ma rendono l'idea)
 
il fumo nero in genere è gasolio incombusto, e infatti in casi di forature dei tubi IC arriva meno aria del previsto e il gasolio non brucia completamente, nel tuo caso se non ci sono problemi di perdite di aria dovrebbe essere un errato dosaggio legato casomai a parametri delle centralina o sonde malfunzionanti
 
E' normalissimo che lo faccia, il problema piuttosto e' come si guida nella guida tranquilla.
Troppo spesso si commette l'errore (anche molti camionisti lo commettono) di sfruttare la grande coppia del diesel tenendo marce troppo alte e quindi il motore troppo basso di giri.
Prova anche nella guida tranquilla a cambiare piu' in alto, a non tenere mai il motore piu' basso di 1500/1800 giri (intendo quando inserisci la marcia piu' alta quindi).
Vedrai che il problema si attenuera'.
 
bigno72":s8gg43d2 ha detto:
E' normalissimo che lo faccia, il problema piuttosto e' come si guida nella guida tranquilla.
Troppo spesso si commette l'errore (anche molti camionisti lo commettono) di sfruttare la grande coppia del diesel tenendo marce troppo alte e quindi il motore troppo basso di giri.
Prova anche nella guida tranquilla a cambiare piu' in alto, a non tenere mai il motore piu' basso di 1500/1800 giri (intendo quando inserisci la marcia piu' alta quindi).
Vedrai che il problema si attenuera'.
Sono d'accordo, anche il mio meccanico mi ha consigliato (nei limiti del consentito) di evitare una guida troppo tranquilla. Anche essendo un diesel si tratta pur sempre di un motore prestazionale, meglio non farlo "dormire troppo"...I vantaggi sono molteplici, in termini soprattutto di pulizia. Sicuramente ad esempio si evita di imbrattare eccessivamente la EGR
A volte bastano anche 100 km ben fatti :asd) in autostrada per " sturare" perbenino un diesel "ingolfato" ;)
 
Superciuk":8zd4sw6g ha detto:
Sono d'accordo, anche il mio meccanico mi ha consigliato (nei limiti del consentito) di evitare una guida troppo tranquilla. Anche essendo un diesel si tratta pur sempre di un motore prestazionale,
Non e' questione di tranquillita': si puo' guidare tranquilli anche stando su di giri.
E non e' una questione di motore prestazionale.

Il fatto e' che avendo il diesel coppia in abbondanza si e' portati a considerarlo piu' elastico del benzina.
Ed e' invece vero il contrario.
Il diesel allontanandosi dal regime di coppia massima peggiora piu' di quanto non faccia un motore a benzina.

Come ho detto vale anche (e forse soprattutto) per i camion, che non sono certo "prestazionali" o sportivi :D
 
...raga certo che è pure un pò strano che se ti metti a 120 costanti alla prima accelerata dietro di te si forma quella nube...e questa è una cosa che mi capita spesso...non credo che per camminare a 120bisogna a tutti i costi camminare in quarta a 3000giri
 
Se non guidi SPESSO a 1200 giri premendo l'acceleratore (cosa che molti invece fanno), andare in autostrada a 120 per diciamo 100Km e poi dare una accelerata non dovrebbe causare un granche' di fumo.

Se c'e' molto fumo , magari visibile anche di giorno, o c'e' qualche problema al motore o appunto si ha una guida errata sempre, non nei Km subito precedenti la sgasata fumogena.

Non ricordo negli ultimi 8 anni di aver visto dietro di me fumate visibili di giorno.
Di notte con i fari di un'altra auto dietro forse forse qualcosina, ad esempio sulla corsia di accelerazione dell'autostrada se prima ho fatto molta strada sonnecchiosa, ma nulla di piu'.
 
a me così capita spesso, specie in autostrada.
Se sono a 120 o anche a 130 e dò una bella accelerata, mi fa una fumata nera "effetto seppia" anche di giorno.
E NON sono uno che guida a bassi regimi, anzi per natura tendo a non farla mai scendere sotto i 1500.
Sicuramente c'è qualcosa che non va (la turbina mi fa molto rumore, a freddo sembra una sirena di ambulanza).
Vorrei capire cosa possa essere. I tubi intercooler non mi sembrano bucati (anche se non è facile controllare), magari li cambierò lo stesso ma dubito sia quello.
Che mi stia lasciando la turbina?
Non mi sembra di notare però cali di prestazioni...
 
secondo me i giri motore in autostrada sono colpevoli in parte infatti,parlo per me a 120 sono già sopra i 2000giri...quindi non credo di essere sottocoppia!piuttosto credo che a quella andatura l'egr sia aperta e di conseguenza da passare del particolato che va ad accumularsi su scarico e aspirazione di conseguenza alla prima accelerata ecco che la nube prende il sopravvento...naturalmente sugli euro tre con qualche km sull spalle il tutto viene accentuato
 
max-mjet":ti7p8okw ha detto:
secondo me i giri motore in autostrada sono colpevoli in parte infatti,parlo per me a 120 sono già sopra i 2000giri
Ma infatti...
...quindi non credo di essere sottocoppia!piuttosto credo che a quella andatura l'egr sia aperta e di conseguenza da passare del particolato che va ad accumularsi su scarico e aspirazione di conseguenza alla prima accelerata ecco che la nube prende il sopravvento...
Il particolato si accumula soprattutto se stai basso di giri, e quando dai una accelerata non tiri via tutto quello che hai accumulato, qundi anche le fumate in autostrada dopo che sei andato a 120 sono causa di accumuli precedenti.
Sempre che non ci siano altri problemi ovviamente.
naturalmente sugli euro tre con qualche km sull spalle il tutto viene accentuato
Il mio Euro3 con 100mila Km non fumava.
 
nessuno che risponde a me però... io ho un euro 3 (il 115cv) con quasi 150.000 km, ultimamente fuma parecchio, specie in autostrada, ma ripeto non sono uno che gira a bassi regimi perché mi piace sentire il motore scattante.
Il fatto che anche la turbina sia molto rumorosa mi fa pensare a un tubo dell'intercooler o all'intercooler stesso bucato... però noto che il motore va come sempre.
Al limite consuma un po'di più.
Non mi si sono mai accese spie di avaria controllo motore o cose del genere...
cosa dite potrebbe essere? che ha troppi chilometri e o me la tengo così o la butto?
 
le sonde che controllano la nostra auto sono tutte a loro volta controllate dalla centralina che ,entro certi parametri,non danno anomalie...dico quest perché mi sembra molto strano che un auto fumi per colpa di qualche sonda staràta sanza avere errori in centralina...per la magior parte dei casi le nostre auto a velocità costanti(anche a 120)accumulano del particolato a causa del funzionamento dell'egr che alla prima sgasata viene espluso...naturalmente questo di giorno è poco visibile(poiché non stiamo parlando di gasolio incombusto)ma di notte invece il tutto cambia a causa dei fari proiettati proprio nella zona dello scarico
 
am78_ud":bizs8f1e ha detto:
nessuno che risponde a me però... io ho un euro 3 (il 115cv) con quasi 150.000 km, ultimamente fuma parecchio, specie in autostrada, ma ripeto non sono uno che gira a bassi regimi perché mi piace sentire il motore scattante.
Il fatto che anche la turbina sia molto rumorosa mi fa pensare a un tubo dell'intercooler o all'intercooler stesso bucato... però noto che il motore va come sempre.
Al limite consuma un po'di più.
Non mi si sono mai accese spie di avaria controllo motore o cose del genere...
cosa dite potrebbe essere? che ha troppi chilometri e o me la tengo così o la butto?
Un tubo IC forato non da grossi cali di prestazioni, ovviamente dipende dall'entita' del buco.

Anche una EGR che non chiude perfettamente potrebbe dare quei sintomi
 
Se l'EGR non chiudesse probabilmente la centralina mi darebbe qualche errore... ad ogni modo lo smontaggio e pulizia dell'EGR è una cosa che ho già programmato di fare, devo solo trovare il tempo per farlo.
E già che ci sono i tubi li cambio comunque, la macchina ha 7 anni quindi potrebbero benissimo essere bucati.
 
Se ti fischia la turbina è possibilissimo stia per saltare

Riguardo al fumo dopo le accelerate: questo è normale, dando una bella accelerata aumenta molto la pressione dei gas di scarico che si portano via tutto il particolato incombusto che si accumula lungo la linea di scarico.
Questo accumulo è dovuto al fatto che facendo tanti km a filo di gas non c'è abbastanza pressione da farlo fuoriuscire completamente.
Non è normale invece se il fumo lo fa sempre
 
Top