Cito pari pari da Borsaitaliana.it:
http://www.borsaitaliana.it/borsa/area- ... 36&lang=it
Alfa Romeo: Cub, museo Arese dimostra disinteresse Fiat
ARESE (MF-DJ)--"Ieri 8 settembre ha riaperto i battenti il museo Alfa al Centro Direzionale di Arese dopo nove mesi di chiusura, ma la speranza di interventi migliorativi e' stata totalmente vanificata attraverso una visita da normali visitatori: un vero e proprio disastro dovuto a una situazione di estremo degrado e di sporcizia totalmente inaccettabili, un chiaro segno di disinteresse da parte della Fiat per l'Alfa Romeo".
E' quanto si legge in una nota della Confederazione Unitaria di Base nella quale i sindacalisti dell'FLMUniti-Cub presenti alla ricognizione affermano che "il rilancio del marchio Alfa deve partire proprio dal Museo, la cui gestione potrebbe occupare un certo numero di lavoratori. Ancora una volta un'iniziativa del tutto innocua ha creato scompiglio nei vertici Fiat, segno che mettere in piazza le loro negligenze da sempre fastidio".
"E' noto inoltre - prosegue la nota - che nei primi giorni di agosto e' stata firmata la convenzione tra i comuni per il piano sull'area di Arese, sulla cui area si discute circa la costruzione di un centro commerciale con villette e alberghi, e lo stesso Motor Village, nel totale silenzio di Fiat. Inoltre, come in ogni stabilimento Fiat, anche ad Arese esiste un problema occupazionale in cui almeno formalmente la Cigo e' ordinaria, ma senza garanzie di ripresa di attivita' quali progettazione, sperimentazione e stile. Ricordiamo inoltre la chiusura della cassa integrazione presso lo stabilimento di Balocco e la procedura di mobilita' di 450 lavoratori (320 Fiat, 90 Powertrain e 40 uffici acquisti)". Com/mur
http://www.borsaitaliana.it/borsa/area- ... 36&lang=it
Alfa Romeo: Cub, museo Arese dimostra disinteresse Fiat
ARESE (MF-DJ)--"Ieri 8 settembre ha riaperto i battenti il museo Alfa al Centro Direzionale di Arese dopo nove mesi di chiusura, ma la speranza di interventi migliorativi e' stata totalmente vanificata attraverso una visita da normali visitatori: un vero e proprio disastro dovuto a una situazione di estremo degrado e di sporcizia totalmente inaccettabili, un chiaro segno di disinteresse da parte della Fiat per l'Alfa Romeo".
E' quanto si legge in una nota della Confederazione Unitaria di Base nella quale i sindacalisti dell'FLMUniti-Cub presenti alla ricognizione affermano che "il rilancio del marchio Alfa deve partire proprio dal Museo, la cui gestione potrebbe occupare un certo numero di lavoratori. Ancora una volta un'iniziativa del tutto innocua ha creato scompiglio nei vertici Fiat, segno che mettere in piazza le loro negligenze da sempre fastidio".
"E' noto inoltre - prosegue la nota - che nei primi giorni di agosto e' stata firmata la convenzione tra i comuni per il piano sull'area di Arese, sulla cui area si discute circa la costruzione di un centro commerciale con villette e alberghi, e lo stesso Motor Village, nel totale silenzio di Fiat. Inoltre, come in ogni stabilimento Fiat, anche ad Arese esiste un problema occupazionale in cui almeno formalmente la Cigo e' ordinaria, ma senza garanzie di ripresa di attivita' quali progettazione, sperimentazione e stile. Ricordiamo inoltre la chiusura della cassa integrazione presso lo stabilimento di Balocco e la procedura di mobilita' di 450 lavoratori (320 Fiat, 90 Powertrain e 40 uffici acquisti)". Com/mur