Xenon originali serie 0 fanno poca luce

il_laureato

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2005
382
0
16
Dopo 11 anni i fari cominciano a cedere. Ho gli xenon originali lenticolari che su eBay vengo 700 euro l'uno. Ho cambiato le lampade originali 3 anni fa con delle Philips 85122+ pagate 60 euro in Germania. Ho sempre avuto il sospetto che fossero false. Il policarbonato ha cominciato a opacizzarsi. Ho però il sospetto che le parabole dietro la lente si siano annerite e che sia questa la causa Della scarsa efficienza.

Come fare a controller questa ipotesi? Immagino solo aprendo il faro. Qualcuno ha un'esperienza diretta con questi fari e li ha mai aperti per controllare le parabole dietro la lente?

Buon Natale
 
Nessuno sa se il gruppo del lenticolare si può estrarre da dietro? Lo scopo è quello di ispezionare lo stato della parabola dietro la lente. I fari li ho trovati su eBay nuovi a 700 euro entrambi. È un affare dato che sono presenti anche le lampade originali ma sono un sacco di soldi
 
Mi rispondo da solo.
Il proiettore Xenon si smonta, seppur con qualche difficoltà per estrarlo, da dietro.
Si tratta di un proiettore AL/Bosch E46 montato su moltissime altre auto, specie BMW.
Sembra che la parabola di questo proiettore non si cuocia tanto facilmente e c'è la speranza che parabola e lente siano solo sporche.

Ho fatto alcuni esperimenti su un faro Xenon originale, dello stesso anno dei miei, comprato su Subito a 100 Euro.

Estratto il proiettore Xenon ho separato la lente dalla parabola.
La lente può essere pulita con un batuffolo di cotone idrofilo bagnato in una soluzione di acqua distillata e Vetril.
Asciugarla subito con un fazzolettino non profumato di carta bianca. Torna come nuova.

La parabola si lava immergendola in una soluzione di acqua di rubinetto tiepida e detersivo per piatti. Muovere il proiettore nella soluzione per un paio di minuti avendo cura di non toccare l'interno della parabola con niente.

Risciacquare sotto l'acqua corrente tiepida.

L'ultimo risciacquo fa fatto versando sulla parabola acqua distillata per evitare la formazione di macchie di calcare.

Lasciare asciugare all'aria. Non usate nulla per asciugare l'interno della parabola. Il proiettore torna lucidissimo.

Per lavare l'interno del fanale, togliete prima il motorino, le lampade, il ballast e la centralina. Non serve rimuovere il cablaggio interno.

Fara le stesse operazioni di sopra, riempendo il faro di acqua di rubinetto tiepida e qualche goccia di detersivo per piatti.
Agitare, facendo scorrere la soluzione ovunque dentro il faro, specialmente sulle parabole.

Svuotare e risciaquare tutto sotto acqua corrente per togliere ogni traccia di detersivo.

Riempire il faro di acqua distillata. Agitare come sopra. Ripetere questa operazione più volte.

Lasciare asciugare il faro all'aperto con il trasparente verso il basso ma non sotto il sole.

Attendere che il faro sia perfettamente asciutto. Torna come nuovo.

Ho fatto questo su un faro che era già messo bene.

I miei devono essere prima di tutto riverniciati perchè la vernice trasparente del policarbonato è bella che andata.
Una volta fatti riverniciare farò il trattamento descritto qui sopra, sperando che la luminosità torni quella di una volta.
 
Top