[xenon aftermarket] omologato? certificato? si può?

codicealpha

Nuovo Alfista
30 Giugno 2006
1,575
0
36
Torino
Salve ragazzi, come emerso in un mio post, si è parlato di legalità di installare un sistema di fari Xenon aftermarket. Ora, secondo due ragazzi qui, non è legale perchè manca il lavafari e la regolazione automatica. Secondo una nota (di questo forum) ditta di HID invece è tutto in regola.. riporto la mia richiesta e la loro risposta..

IO:

Gentile xxxxx,
posseggo una Alfa Romeo 147 1.9 mJet del 2006 e volevo chiederVi se posso montare le luci Xenon rimanendo a norma del C.d.S. e relative omologazioni.
Distinti Saluti.

RISPSOTA:
certo...i nostri kit sono omologati cee E4 IL PREZZO E DI 280 PIU SPESE DI SPEDIZIONE

chi ha ragione? :grazie)
 
sono omologati cee nel senso che non arrecano danni a cose persone ecc è diverso dal fatto che tu puoi usarli in strada... anche i neon da mettere sottoscocca sono certificati cee cosa vuol dire questo non ti autorizza a montarli e usarli in stada pubblica
 
Confermo: secondo il c.d.s. le lampade xeno devono necessariamente essere abbinate a lavafari e correttore autometico d'incidenza. L'omologazione europea del prodotto non significa che possa essere installato e usato sulle pubbliche strade senza i summenzionati apparecchi.
Per contro la presenza dei fari allo xeno non risulta dalla carta di circolazione, per cui la trasformazione è possibile anche after market.
Se non vuoi cambiare il fanale intero, puoi almeno installare un impianto lavafari home made (semplicissimo da costruire), mentre l'assenza del correttore automatico è molto difficile da constatare (se muovi i fari con le mani da dentro il cofano senti i motorini girare e quindi potresti sostenere che vanno in "automatico" :p ).
 
io ho richiesto conferma al venditore che mi ha risposto di nuovo..

IO:
Cioè posso installarli nella mia auto circolando sulle strade pubbliche?

(la domanda è più che chiara)

RISPOSTA:
certamente si, noi vendiamo a tutte le concessionarie audi bmw nissan lancia alfa di quasi tutta italia


non ci capisco niente..
 
...Mah

infatti la risposta che ti ha dato è correttissima...,te li puoi montare, di per se loro nn hanno problemi di omologazione, è che purtroppo per poterli utilizzare in regola dovresti abbinarli agli altri due sistemi (lavafari e regolatore)...questa è la storia.
I kit sono omologati , ma senza le altre due cose nn puoi utilizzarli su strada..!Però a questo punto entra in gioco il fattore preparazione delle f.d.o.
Cioè, se te monti un kit, poi ci abbini un kit lavafari, che è una cavolata alla fine da fare, la maggior parte delle f.d.o. nn riescono a risconoscere che sia Aftermarket, in quanto la regolazione automatica dei fari è impossibile da verificare ad auto ferma....!
Logicamente se becchi uno pignolo e praparato in queste cose..se ne accorge da molte cose...dal tipo di fanale che monti, se apri il cofano se ne accorge dalle centraline, dai fori aftermarket praticati nel guscio del fanale per far passare i cavi....,dai lavafari che pur fatti bene nn saranno mai come quelli di serie...., e volendo, sdraiandosi quasi a terra, capisci anche se hai la regolzaione automatica dei fari.....!
In giro penso ci siano gia migliaia di kit xenon aftermarket, e grandi verbali nn li ho sentiti sinceramente...,il problema potrebbe essere nel caso di incidente con feriti ecc...., che in quel caso le assicurazioni si attaccano a tutto e sicuramente come cosa salterebbe fuori e giocherebbe a tuo sfavore purtroppo.
Tcs147
 
codicealpha":3s3cf1fa ha detto:
io ho richiesto conferma al venditore che mi ha risposto di nuovo..

IO:
Cioè posso installarli nella mia auto circolando sulle strade pubbliche?

(la domanda è più che chiara)

RISPOSTA:
certamente si, noi vendiamo a tutte le concessionarie audi bmw nissan lancia alfa di quasi tutta italia


non ci capisco niente..

dai non puoi aspettarti che ti dicano che il kit non può essere montato senza regolatore e lavafari, loro ti dicono una mezza verità nel senso che vendono un prodotto certificato e poi sono cavoli tuoi dove li monti :OK)
 
Tcs147":2eq12vcy ha detto:
...,il problema potrebbe essere nel caso di incidente con feriti ecc...., che in quel caso le assicurazioni si attaccano a tutto e sicuramente come cosa salterebbe fuori e giocherebbe a tuo sfavore purtroppo.
Tcs147

Addirittura? vabbè la multa, ma rivalersi su delle lampadine? capisco i distanziali, o altre modifiche meccaniche che, per un perito potrebbero pregiudicare la dinamicità del veicolo...ma le lampade? o sono accese o spente..?!! :confusbig)
Non è che non ti do ragione, poichè le assicurazioni si sa...se non possono pagare...
..ma sarei curioso di sapere a cosa si aggrappano..
 
teoricamente si aggrappano al fatto che tu hai gli xenon senza regolatore automatico magari erano regolati male, hai abbagliato qualcuno e bom cioccato.
si cmq non ci vuole molto conta che se fai un'incidente le prime cose che si vanno a benedire son proprio le lampadine chi cavolo mai te le guarderà e pure le ballast ad ogni modo ci vogliono 5 secondi x staccare dal cofano motore quando te la devono periziare.
dai su monta stò xenon e non te nè pentirai :OK)
 
147SuperSport":pmc9ki63 ha detto:
teoricamente si aggrappano al fatto che tu hai gli xenon senza regolatore automatico magari erano regolati male, hai abbagliato qualcuno e bom cioccato.
si cmq non ci vuole molto conta che se fai un'incidente le prime cose che si vanno a benedire son proprio le lampadine chi cavolo mai te le guarderà e pure le ballast ad ogni modo ci vogliono 5 secondi x staccare dal cofano motore quando te la devono periziare.
dai su monta stò xenon e non te nè pentirai :OK)

In caso di sinistro senza morti o feriti gravissimi hai ragione, in caso di morti o feriti gravissimi (coma ecttc) l'auto è sequestrata a dispisizione delle autorità giudiziarie e tu non l apuoi sfiorare con un dito, a quel punto una perizia di parte o della tua assicurazione ci sta 2 secondi a trovare ballast o che altro hai, far scattare al volo una rivalsa dell'assicurazione con tutto cosa ne consegue.....se c'è un morto in mezzo ti auguro di avere una famiglia con qualche centinai di migliai di euro da buttar via :\
 
secondo me anche con gli xenon non ti "incastreranno" mai e contando che le ballast io le ho vicine ai fari in un'urto così violento non oso immaginare che fine fanno diventano due lattine, ad ogni modo che le trovano o meno secondo me non si possono rivalere su di quelle a tal punto da non risarcire niente.
 
Mi sa che è meglio se ti schiarisci le idee :|
la rivalsa la farebbero perchè la auto cosi di fatto non saerbbe più quella omologata percui loro ti hanno assicurato, non serve dimostrare nulla, cosi pur per un distanziale un impianto freni etctc, tutto ciò fa decadere l'omologa delle vettura e da diritto a una rivalsa.
P.S. I sinistri non sono sempre frontali....
 
cat147":235zf9hi ha detto:
Confermo: secondo il c.d.s. le lampade xeno devono necessariamente essere abbinate a lavafari e correttore autometico d'incidenza. L'omologazione europea del prodotto non significa che possa essere installato e usato sulle pubbliche strade senza i summenzionati apparecchi.


Per contro la presenza dei fari allo xeno non risulta dalla carta di circolazione, per cui la trasformazione è possibile anche after market.

Questo mi sembra fondamentale, infatti sulla carta di circolazione non
risulta da nessuna parte questa dicitura.



quote]
 
cat147":1app5eac ha detto:
Confermo: secondo il c.d.s. le lampade xeno devono necessariamente essere abbinate a lavafari e correttore autometico d'incidenza. L'omologazione europea del prodotto non significa che possa essere installato e usato sulle pubbliche strade senza i summenzionati apparecchi.
Per contro la presenza dei fari allo xeno non risulta dalla carta di circolazione, per cui la trasformazione è possibile anche after market.
Se non vuoi cambiare il fanale intero, puoi almeno installare un impianto lavafari home made (semplicissimo da costruire), mentre l'assenza del correttore automatico è molto difficile da constatare (se muovi i fari con le mani da dentro il cofano senti i motorini girare e quindi potresti sostenere che vanno in "automatico" :p ).

Hai per caso l'articolo di riferimento? Tempo fa si diceva qui sul forum che non cè menzione di fari xenon nel codice della strada...
 
No, infatti il C.d.S. non parla di fari allo Xeno, penso si ricada nelle modifiche costruttive del veicolo, e per quello si deve far riferimento alla fiches di omologazione, non alla carta di circolazione.
 
Gheroppa":2toahkp0 ha detto:
Mi sa che è meglio se ti schiarisci le idee :|
la rivalsa la farebbero perchè la auto cosi di fatto non saerbbe più quella omologata percui loro ti hanno assicurato, non serve dimostrare nulla, cosi pur per un distanziale un impianto freni etctc, tutto ciò fa decadere l'omologa delle vettura e da diritto a una rivalsa.
P.S. I sinistri non sono sempre frontali....
Precisiamo: il nesso causale modifica-incidente deve essere provato dall'assicurazione.

In realtà la situazione, come al solito in Italia, non è ben definita, in quanto la primissima cosa è leggere il contratto assicurativo (la polizza).

Se la polizza è esplicita nel menzionare le modifiche -> la rivalsa tipicamente c'è.

Se la polizza non è esplicita -> non si sa.

Pare strano ma non ho mai visto, ad es., una rivalsa per incidenti ad auto non revisionate, nè a quelle con impianto GPL (se uno ci pensa bene un GPL incide enormemente più di ad, es, una rimappa).

Al contrario per i motorini "ultraillegali", ovvero da 50 a 90cc la rivalsa è pressochè automatica.

Indi per cui? La prima volta che vado in trib (quindi metà settembre) chiederò ad un paio di GI "in gamba" un parere spassionato :OK)
 
confermo... quello detto da Internick

in più qualcosa qui e là

sono illegali
la certificazione è di qualità, nulla centra con l'utilizzo
la carta di circolazione altra cazzata, riporta solo i dati fondamentali
fa fede la fiche di omologazione...
quindi si ricade sempre nell'arti 72, (modifiche alla caratteristiche costruttive dei veicoli)
ad esempio sulla carta di circolazione non è segnata la circonferenza dei dischi freni, ma sanno tutti che è illegale cambiarla ;)

in caso di incidente, se piccoli non stanno a far rivalse (molto più costoso portare in tribunale)
se grandi si va in giudizio e la prima cosa che si fa, deve essere provato il nesso causale

se si ha un incidente e c'è il morto, cinicamente, è la condizione più favorevole in assoluto... i morti valgono sempre assolutamente MENO di qualsiasi danno definitivo...
non per nulla le assicurazioni, cinicamente, sperano SEMPRE che ci siano morti e non feriti :asd) :asd)

in conclusione: come tutte le cose di tunig è a rischio e pericolo ;)

per forza loro ti risponderanno sempre così... devono vendere...
basta vedere altre ditte, che cmq sono molto più "trasparenti" da questo punto di vista ;)

prova a leggere questi
alla voce "certificati"
http://www.xenonlamp.it/
:OK)
 
Top