x utenti veterani...una domanda

boniak

Nuovo Alfista
17 Dicembre 2006
897
0
16
io sono di CUNEO neeee
è un po' che ci penso...
Ma una realtà come il virtualClab , non ha nessun tipo di contatto con l'alfa romeo? intendo un responsabile o qualcuno delle pubbliche relazioni"" :shrug03)
Chiedo questo perchè si potrebbe fare una bella collaborazione " azienda-cliente" per migliorare la :147) visti anche i tipi di problemi , non insormontabili con la qualità in fase di costruzione ecc... non bisogna cambiare il progetto... non sò se mi sono spiegato; a voi i commenti
 
per quanto ne so...

dal virtual la cosa è stata più volte richiesta e più volte riproposta, anche a diversi livelli e seguendo diversi canali, ma c'è mai stata possibilità di partire con questa (a mio avviso molto buona, carina e credo anche redditizia per casa madre)

ancora in ultimo colloquio informale, non c'è nulla in prospettiva

sono scelte e decisioni... :ka)

vi è anche da dire che il virtual è nato e resta indipendente e libero, nel senso che qualsiasi collaborazione è tale, ma non si concepisce nessun tipo di "incorporazione" che possa in qualche modo "imbavagliarlo"

spero di aver reso l'idea
 
la battuta ci sta, ma, come già detto in altre discussioni, non è la prima volta che arrivano raccomandate per quanto scritto in questo forum per quanto a certi argomenti (potrete immaginare quali)

vi è poi da considerare che questo, oltre ad essere una realtà libera ed indipendente, ma non per questo senza regole, qui si discute di passione ma anche di problemi, di soluzioni, di aspettative e questi ultimi occorre verificare come vengono presi...mi spiego, un conto è sollevare e far rilevare un problema per sparare a zero e stop e altro è sollevare una questione per cercare di trovare una soluzione o cercare di farla trovare a chi dovrebbe

io ho scoperto il virtual pe ril secondo spirito costruttivo e la linea non è mai cambiata e mai cambierà credo, perchè è la più corretta e coerente
 
sono d'accordo per lo spirito indipendente e anche le critiche fatte in modo obbiettivo;
Quello che intendevo io era una collaborazione al fine di migilorare e far presente i difetti principali ,non essere inglobati dall ALFA ROMEO o diventare un forum "pubblicità""
Io pensavo a un rapporto tipo stilista di moda e critici che scrivono sui giornali e fanno recensioni ( è un'esempio stupido ma per fare notare come i giornalisti contino parecchio...).... non sò se rendo bene l'idea
 
non c'è neanche la possibilità di mandare a qualcuno i problemi rilevati...

in ogni caso, come detto, casa madre legge il forum...

per quanto al rapporto con gli organi di stampa (se ho capito bene) spesso e volentieri i nostri eventi più importanti vengono pubblicati e recensiti - il che non è affatto facile sia inteso - e questo anche grazie ai soci e collaboratori si staff
 
boniak":54vwxcn3 ha detto:
è un po' che ci penso...
Ma una realtà come il virtualClab , non ha nessun tipo di contatto con l'alfa romeo? intendo un responsabile o qualcuno delle pubbliche relazioni"" :shrug03)
Chiedo questo perchè si potrebbe fare una bella collaborazione " azienda-cliente" per migliorare la :147) visti anche i tipi di problemi , non insormontabili con la qualità in fase di costruzione ecc... non bisogna cambiare il progetto... non sò se mi sono spiegato; a voi i commenti

Buio e silenzio......


Qualcuno accende una candela.....


Poi, una voce cupa ...


"C'è chi sa e c'è chi non sa.

Chi dice che sa, a volte sa e a volte non sa.

Chi dice che non sa, a volte sa, ma spesso non sa

....


La prima regola del Virtual Clab è: non parlate mai del Virtual Clab

La seconda regola del Virtual Clab è: NON PARLATE MAI del Virtual Clab

etc. etc.

:p
 
puoi capire cosa gliene frega ai vertici dell'alfa delle nostre lamentele.......gia'me li immagino..... :tired)
 
invece secondo me gliene fregherebbe eccome...Altrimenti non esisterebbero tutti quegli scocciaatori che telefonano per sapere che prodotti usi ecc...
Approposito.. qualcuno conosce Jeremi Clarcson (nn si scrive così) che fà Top gear , un programma inglese davvero bello che prova le auto e le commenta incondizionatamente ? lui si che è un grande... Qualche volta ci và giù pesante (è un po' esibizionista) tipo con la golf GT o le BMW ecct....
 
boniak":228s5ci8 ha detto:
invece secondo me gliene fregherebbe eccome...Altrimenti non esisterebbero tutti quegli scocciaatori che telefonano per sapere che prodotti usi ecc...
Approposito.. qualcuno conosce Jeremi Clarcson (nn si scrive così) che fà Top gear , un programma inglese davvero bello che prova le auto e le commenta incondizionatamente ? lui si che è un grande... Qualche volta ci và giù pesante (è un po' esibizionista) tipo con la golf GT o le BMW ecct....

Se fai un Cerca su Jeremy Clarkson o top Gear troverai numerose discussioni su questo forum dove se ne parla.

Penso che Alfa (o pittosto Fiat), come tante altre grandi imprese, sia attenta alla problematica della disseminazione di informazioni che potrebbero nuocere all'integrità delle suo capitale intellettuale e industriale.
Molte ditte offrono servizi, spesso automatizzati, di verifica e controllo del flusso di informazioni, per eventualmente bloccare tentativi di disinformazione o semplicemente possibili scoop non desiderati.
In altri casi dipendenti del dipartimento Marketing della ditta danno un'occhiata all'uso di certi termini sulla rete, nel nostro caso particolare potrebbe essere l'aumento delle apparizioni del termine "Alfa 149" o "Alfa Junior", non solo per bloccare eventuali spy-shots o informazioni rubate, ma anche per valutare le prime impressioni del pubblico di (fanatici) potenziali acquirenti.
Tutto ciò non è per niente fantascienza, anzi, è pratica comune già dalla metà degli anni novanta.
Comunque sia, ci sono contatti: spesso tramite avvocati :asd), ma inviti a presentazioni o colloqui, come lo farebbero con la stampa.
Altri contatti del tipo "ingegnere X incontra Boniak in un parcheggio buio e gli mostra le foto della futura Alfa Romeo Giulia GTA Turbo America Supersprint Quadrifoglio Oro (*)" sono rarissimi e certamente contrari a qualsiasi regolamento interno della ditta.

(*) ué, è un segreto eh, mi raccomando, io non so gnente, me lo ha detto mio cuggino... :p
 
Neuropean":1zes742g ha detto:
Penso che Alfa (o pittosto Fiat), come tante altre grandi imprese, sia attenta alla problematica della disseminazione di informazioni che potrebbero nuocere all'integrità delle suo capitale intellettuale e industriale.
Guarda, su questo "timore" ho sempre avuto grossissimi dubbi per i seguenti motivi:
1. tutta la documentazione tecnica è disponibile per le officine non autorizzate (è un obbligo)
2. tutte le officine autorizzate hanno un sacco di turnover: significa che tizio che ha fatto il corso per il selespeed non ci vuol niente che diventi un meccanico VAG o viceversa
3. una casa automobilistica "seria" non ci mette NULLA a "smontare" un'auto della concorrenza per vederne pregi e difetti (nota: gli unici che non lo fanno mi constano proprio essere Fiat, perchè non hanno i $$$)
4. lo boiate tipo ABS, ESP/VDC etc non sono significative, in quanto NON sono sviluppate da Fiat (bensì da Bosch, TWR, Delphi o dalle pochissime case tipo BMW e Subaru che fanno "in casa")
5. tutta la parte elettrica, meccanica ed idraulica di un'auto è nota e stranota da almeno 80 anni
6. l'elettronica "interessante" è quella del controllo-motore, ma anche qui quelle "serie" di Fiat (ovvero i mjet) sono stati concessi in licenza a cani-e-porci.
 
InterNik":1xrqyfzx ha detto:
Neuropean":1xrqyfzx ha detto:
Penso che Alfa (o pittosto Fiat), come tante altre grandi imprese, sia attenta alla problematica della disseminazione di informazioni che potrebbero nuocere all'integrità delle suo capitale intellettuale e industriale.
Guarda, su questo "timore" ho sempre avuto grossissimi dubbi per i seguenti motivi:
1. tutta la documentazione tecnica è disponibile per le officine non autorizzate (è un obbligo)
2. tutte le officine autorizzate hanno un sacco di turnover: significa che tizio che ha fatto il corso per il selespeed non ci vuol niente che diventi un meccanico VAG o viceversa
3. una casa automobilistica "seria" non ci mette NULLA a "smontare" un'auto della concorrenza per vederne pregi e difetti (nota: gli unici che non lo fanno mi constano proprio essere Fiat, perchè non hanno i $$$)
4. lo boiate tipo ABS, ESP/VDC etc non sono significative, in quanto NON sono sviluppate da Fiat (bensì da Bosch, TWR, Delphi o dalle pochissime case tipo BMW e Subaru che fanno "in casa")
5. tutta la parte elettrica, meccanica ed idraulica di un'auto è nota e stranota da almeno 80 anni
6. l'elettronica "interessante" è quella del controllo-motore, ma anche qui quelle "serie" di Fiat (ovvero i mjet) sono stati concessi in licenza a cani-e-porci.

Ho ben detto "capitale intellettuale e industriale". Non si tratta solo del risultato (un'automobile) ma di come funziona tutta la ditta, i suoi dipendenti, le sue procedure, le sue strategie. Forse non è il caso in FIAT, ma la maggior parte dei costruttori automobilistici sanno esattamente quale frazione di questo capitale è visibile dalla concorrenza e quale frazione va tenuta sotto controllo costante.
I valori spesi per queste attività non sono strabilianti. Ripeto, spesso si tratta di agenti di ricerca automatici che forniscono cifre e statistiche. Nulla di fantascientifico....
Se gli investitori leggessero che FIAT dà poca attenzione al proprio know-how penso che il valore della ditta perderebbe facilmente 10% durante la notte. E gli avvocati di FIAT perderebbero la faccia (e 10% del sedere) in poche ore.

Per concludere, penso che tutte le informazioni "segrete" ottenute dalla stampa o veicolate sulla rete e nei forum automobilistici sino ben spesso lasciate volontariamente al vento per chi le vuole acchiappare...
 
otttisssiiimo
InterNik":1bt8xbyr ha detto:
Neuropean":1bt8xbyr ha detto:
Penso che Alfa (o pittosto Fiat), come tante altre grandi imprese, sia attenta alla problematica della disseminazione di informazioni che potrebbero nuocere all'integrità delle suo capitale intellettuale e industriale.
Guarda, su questo "timore" ho sempre avuto grossissimi dubbi per i seguenti motivi:
1. tutta la documentazione tecnica è disponibile per le officine non autorizzate (è un obbligo)
come tutte le altre case non penso che reali segreti vi siano

InterNik":1bt8xbyr ha detto:
2. tutte le officine autorizzate hanno un sacco di turnover: significa che tizio che ha fatto il corso per il selespeed non ci vuol niente che diventi un meccanico VAG o viceversa
e quindi? fa parte del bagaglio d conoscenzedi ogniuno piu che altro i piu bravi dovrebbero essere tenuti e non lasciati andare ma e' un'altra storia
InterNik":1bt8xbyr ha detto:
3. una casa automobilistica "seria" non ci mette NULLA a "smontare" un'auto della concorrenza per vederne pregi e difetti (nota: gli unici che non lo fanno mi constano proprio essere Fiat, perchè non hanno i $$$)
sicuro sicuro???
InterNik":1bt8xbyr ha detto:
4. lo boiate tipo ABS, ESP/VDC etc non sono significative, in quanto NON sono sviluppate da Fiat (bensì da Bosch, TWR, Delphi o dalle pochissime case tipo BMW e Subaru che fanno "in casa")
veramente bosch le fa ma la taratura avviene in casa con l'aiuto ovvio del produttore
InterNik":1bt8xbyr ha detto:
5. tutta la parte elettrica, meccanica ed idraulica di un'auto è nota e stranota da almeno 80 anni


6. l'elettronica "interessante" è quella del controllo-motore, ma anche qui quelle "serie" di Fiat (ovvero i mjet) sono stati concessi in licenza a cani-e-porci.
sono d'accordo come detto piu su non vi sono segreti piu che altro ricerca su migliori prestazioni dalle conoscenza ed esperienza sul campo



it

sarebbe una bella cosa un reale scambio con casa madre come gia detto 'e stato proposto e qualcosina si 'e fatto, ma penso, da parte d casa madre, e' stato poco in confronto alla massa pubblicitaria e di esperienza che diamo... ah di sicuro molti interni ci leggono :asd) e "pesiamo" tanto che ""diamo anche fastidio"" alle volte :asd)
 
Top