Aggiornamento: l'oscuramento di Wikipedia ha suscitato una grande attenzione da parte di media, enti, associazioni e cittadini. Alcune personalità politiche hanno manifestato l'intenzione di presentare emendamenti che porrebbero Wikipedia al riparo dagli obblighi e modalità previsti dal comma 29 del decreto proposto. Il DDL in discussione si trova qui (approvato dalla Camera l'11 giugno 2009, modificato dal Senato il 10 giugno 2010).
Le voci rimarranno nascoste almeno fino alla discussione alla Camera dei Deputati, prevista per la mattinata del 6 ottobre 2011.
Il diritto di usare la Rete come fonte e luogo di conoscenza è e resta la nostra priorità.
Eh certo si tappa la bocca solo a wikipedia, il problema rimane lo stesso e pure bello grosso ! Dopo che hanno provato a censurare la rete passando per la agcom, ci stanno riprovando in modo ancora peggiore :KO) Con tutti i problemi che ci sono in italia, è una vergogna che sti schifosi pensino solo pararsi il sedere e a controllare i mezzi di informazione .
Eh certo si tappa la bocca solo a wikipedia, il problema rimane lo stesso e pure bello grosso ! Dopo che hanno provato a censurare la rete passando per la agcom, ci stanno riprovando in modo ancora peggiore :KO) Con tutti i problemi che ci sono in italia, è una vergogna che sti schifosi pensino solo pararsi il sedere e a controllare i mezzi di informazione .
Concordo.. sono davvero dei pezzenti.. Che pensino alle cose serie piuttosto che rovinare ancor di più la vita a noi.. Se penso che prendono 20.000 euro al mese mi viene da piangere..