Volumi all'idrogeno per Torino capitale mondiale del libro

erikuzza

Nuovo Alfista
12 Dicembre 2005
4,637
0
36
Il prossimo 23 aprile si terrà, al Pala Isozaki di Torino, "Volumi all'idrogeno", un mega evento multimediale coordinato dai Subsonica. Lo spettacolo, con accesso gratuito nei limiti della capienza dell'impianto concluderà la due giorni inaugurale per Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma (23 aprile 2006 - 22 aprile 2007). Per la prima volta infatti l'Unesco ha assegnato questo titolo a due città come riconoscimento (secondo quanto detto nella motivazione ufficiale) "che esse occupano nella storia mondiale della letteratura, dell'editoria e della cultura. Alla loro capacità di lavorare insieme. Ma soprattutto allo straordinario impegno delle due città per promuovere il libro e la lettura come occasioni di crescita civile e di solidarietà fra i propri cittadini e nel mondo". Il tema fulcro delle celebrazioni sarà "Re-Tour", ovvero la riproposizione aggiornata ad oggi del Grand Tour in Italia, un viaggio senza il quale la formazione culturale delle elite sette/ottocentesche non p oteva dirsi completa.
La data non e' scelta a caso: il 23 aprile ricorrono infatti la data della morte di Cervantes, nonché quella che si ipotizza essere la data di nascita e di morte di Shakespeare, ed è stato per questo proclamato dall'Unesco Giornata Mondiale del Libro. Sul palco, oltre a alla band di Boosta e Ninja, ci saranno gli Africa Unite, Linea77, Marlene Kuntz, Mau Mau, Perturbazione, Lalli, e i Gatto Ciliegia in una serata che non vuole essere un semplice concerto, ma piuttosto un grande happening in cui i gruppi, interagendo tra loro, daranno vita anche ad inediti percorsi letterari declinati in chiave musicale. Parteciperanno infatti anche gli autori del collettivo Wu-Ming, per costruire una narrazione trasversale attraverso un gioco di citazioni e immagini che scorrerà sui megaschermi appositamente installati.
In occasione di "Volumi all' idrogeno", i Marlene Kuntz e i Mau Mau oltre a presentare pezzi estratti dal proprio repertorio, coglieranno l'occasione per realizzare insieme un brano ispirato ai due scrittori. Il battito ipnotico dei quattro percussionisti di Salvador de Bahia presenti nell'attuale formazione dei Mau Mau, contaminerà il noise elettrico dei Marlene per un'esperienza sonora unica, in cui le voci di Cristiano Godano e Luca Morino faranno da elemento narrante.
Il titolo della show e' ovviamente ispirato al romanzo di Allen Ginsberg "Juke box all'Idrogeno", ma si riferisce anche al utilizzo di generatori ad idrogeno a basso impatto ambientale (progettati e realizzati proprio nella città olimpica) che alimenteranno parte della struttura scenica. La Torino della letteratura, unita a quella della musica, incontrerà idealmente così anche la città dell'innovazione , per un evento simbolo del suo nuovo volto. Il Pala Isozaki, inoltre, sarà dotato di tutte le più moderne tecnologie legate al mondo della comunicazione per far toccare con mano ai professionisti di questo settore quali e quante opportunità creative stiano prendendo forma ai piedi delle Alpi dopo il ciclone dei giochi.
La produzione di "Volumi all'idrogeno", è della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. La produzione esecutiva è affidata a CasaSonica. La regia è di Michele di Mauro, la regia degli schermi video di Luca Pastore. L'ideazione del palco e della struttura scenografica è di Mamo Bozzoli. Il direttore di produzione è Mirco Veronesi. L'ideazione del progetto è di Max Casacci dei Subsonica e della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.

Info: www.trwbc.it tel. 011 5184268
 
Top