In realtà la gestione delle DLL (o meglio delle versioni dei file) in Vista è qualcosa di assolutamente ridicolo e cervellotico; per quanto riguarda il registo non vi è alcun problema a fare un Windows SENZA un file di registro come quello correntemente usato, considerato che si usano chiamate API per leggervi e scriverci non c'è problema a migrare verso "qualsiasi cosa", da un file INI fino ad un database relazionale.
se consideri che la maggior parte delle dll del sistema fanno parte di applicazioni il problema come dici tu non sarebbe così grosso...
se però consideri anche che le dll fanno purtroppo in molti casi anche del supporto dei driver di molte periferiche, beh allora tocca per forza tenersele.
insomma ci si lamenta perchè non ci sono i driver, quando in realtà nella versione 32 bit gran parte delle periferiche risultano funzionanti, pensate però a riscrivere tutti i driver di tutte le periferiche per la sola questione delle dll... praticamente impossibile e allora si che il problema diventa macroscopico