Video 16:9 con visione allungata

Come mi ha corretto InteNik il monitor è un 16:10. :nod)

Con risoluzione 1280x800 allarga le immagini;
con risoluzione 1440x900 (tra l'altro consigliata da HP con frequenza a 60 Hz) restringe le immagini.
Utilizzo Vista ed i driver aggiornati si fermano ad XP; penso che sia questo il problema, in quanto ricerche su internet non hanno avuto esito positivo.

Ergo, come ho fatto e sto facendo per altre periferiche, attendo; è un pò come avere un'auto e dover aspettare il carburante idoneo al suo funzionamento. Questo mi ha insegnato ad attendere il pieno sviluppo di un sistema operativo prima di passare ad esso.
Aggiungo che ho acquistato tutto nuovo e compatibile con Vista, ma non si è rivelato proprio così.
 
E figurati se non finiva ad essere colpa di Vista! :lol:

Per quel monitor la risoluzione di 1440x900 è FISICA, cioè data dalla matrice LCD: i driver e il sistema operativo non c'entrano niente in tutto questo! La ragione per cui ho postato il link al sito HP è che con i file di configurazione corretti si ha una ragionevole speranza di avere le giuste combinazioni di risoluzioni disponibili e frequenze di aggiornamento.

L'HP 19w ha una risoluzione di 1440x900, un aspect ratio di 16:10 e i pixel quadrati, e questo è un fatto. Se imposti la scheda video a quella risoluzione non c'è possibilità di errore: se le circonferenze risultano ellittiche è colpa delle circonferenze, non del monitor.

PS. qualsiasi altra risoluzione avrà di sicuro problemi quali aliasing e deformazioni. Non è una questione estetica ma una certezza. I monitor LCD devono essere usati alla loro risoluzione nominale... se no tanto vale un bel CRT.
 
DriftSK":23fxjcos ha detto:
E figurati se non finiva ad essere colpa di Vista! :lol:

Per quel monitor la risoluzione di 1440x900 è FISICA, cioè data dalla matrice LCD: i driver e il sistema operativo non c'entrano niente in tutto questo! La ragione per cui ho postato il link al sito HP è che con i file di configurazione corretti si ha una ragionevole speranza di avere le giuste combinazioni di risoluzioni disponibili e frequenze di aggiornamento.

L'HP 19w ha una risoluzione di 1440x900, un aspect ratio di 16:10 e i pixel quadrati, e questo è un fatto. Se imposti la scheda video a quella risoluzione non c'è possibilità di errore: se le circonferenze risultano ellittiche è colpa delle circonferenze, non del monitor.

PS. qualsiasi altra risoluzione avrà di sicuro problemi quali aliasing e deformazioni. Non è una questione estetica ma una certezza. I monitor LCD devono essere usati alla loro risoluzione nominale... se no tanto vale un bel CRT.
Se proprio vogliamo essere esatti diciamo che esistono anche driver con compensazione del rapporto di aspetto, ma sono specifici per certe accoppiate scheda video-programma, non credo ci siano "universali" per ndoz (vista, XP o quello che si vuole).

Riguardo alle frequenze di funzionamento degli LCD non c'è molto da dire: non servono assolutamente a nulla: 60hz sono tutto quello che serve (sono ben diversi rispetto ai CRT e, di conseguenza, non flickerano)
---

Infine sull'uso di risoluzioni minori di quella fisica sono d'accordo per ndoz, ma non per linux, su cui ci sono algoritmi di antialias 1000 volte migliori di quella merda di cleartype, e permettono di avere scritte di dimensioni dignitose anche con risoluzioni ultraelevate e, viceversa, scritte senza antialias ma antialias a livello di framebuffer.

Per completare ulteriormente ci sono risoluzioni a frazioni intere di quella nativa che, ovviamente, NON soffrono di deformazioni :culo)
 
Top