Vibrazioni in rilascio frizione...è normale

Bracco

Nuovo Alfista
24 Aprile 2006
21
0
1
Fabriano - Senigallia
Salve a tutti, ho percorso ormai 27.000km con la mia 147 1.9 JTD 8V del 2004, di cui gli ultimi 10.000 negli ultimi (scusate la ripetizione) tre mesi. :sedia)
Saranno un paio di settimane che quando lascio la frizione per partire da fermo, se sono sotto i 1000giri (non faccio morire il motore, do gas), la macchina comincia a muoversi trotterellando.
Questo trotterellamento sembra dovuto ad una fastidiosa vibrazione come se la frizione ed il volano non fossero allineati.
Una volta partiti non ci sono più problemi se escludiamo la stessa leggera sensazione nelle cambiate veloci con le marce basse.

Mi sembra che il problema peggiori con l'aumentare dei km.
Cosà può essere?
Ho sempre avuto Alfa Romeo a benzina, e sono arrivato a percorrere più di 140.000km senza mai avere problemi alla frizione, possibile che dopo soli 27k km la coppia del diesel mi abbia fatto fuori la frizione?

Se avete una risposta in proposito vi ringrazio.
 
Bracco":l4k4ia20 ha detto:
Salve a tutti, ho percorso ormai 27.000km con la mia 147 1.9 JTD 8V del 2004, di cui gli ultimi 10.000 negli ultimi (scusate la ripetizione) tre mesi. :sedia)
Saranno un paio di settimane che quando lascio la frizione per partire da fermo, se sono sotto i 1000giri (non faccio morire il motore, do gas), la macchina comincia a muoversi trotterellando.
Questo trotterellamento sembra dovuto ad una fastidiosa vibrazione come se la frizione ed il volano non fossero allineati.
Una volta partiti non ci sono più problemi se escludiamo la stessa leggera sensazione nelle cambiate veloci con le marce basse.

Mi sembra che il problema peggiori con l'aumentare dei km.
Cosà può essere?
Ho sempre avuto Alfa Romeo a benzina, e sono arrivato a percorrere più di 140.000km senza mai avere problemi alla frizione, possibile che dopo soli 27k km la coppia del diesel mi abbia fatto fuori la frizione?

Se avete una risposta in proposito vi ringrazio.

A me un po lo fa..e mi vibra anke il bracciolo :asd)
 
Bracco":1a4mufll ha detto:
Salve a tutti, ho percorso ormai 27.000km con la mia 147 1.9 JTD 8V del 2004, di cui gli ultimi 10.000 negli ultimi (scusate la ripetizione) tre mesi. :sedia)
Saranno un paio di settimane che quando lascio la frizione per partire da fermo, se sono sotto i 1000giri (non faccio morire il motore, do gas), la macchina comincia a muoversi trotterellando.
Questo trotterellamento sembra dovuto ad una fastidiosa vibrazione come se la frizione ed il volano non fossero allineati.
Una volta partiti non ci sono più problemi se escludiamo la stessa leggera sensazione nelle cambiate veloci con le marce basse.

Mi sembra che il problema peggiori con l'aumentare dei km.
Cosà può essere?
Ho sempre avuto Alfa Romeo a benzina, e sono arrivato a percorrere più di 140.000km senza mai avere problemi alla frizione, possibile che dopo soli 27k km la coppia del diesel mi abbia fatto fuori la frizione?

Se avete una risposta in proposito vi ringrazio.
Spingidisco...
 
Succede anche a me da un po'... ho 70000 km... non lo fa sempre, solo ogni tanto quando gli gira :confusbig)
 
Ragazzi non voglio spaventarvi e spero per voi che non sia quello che è capitato a me sul 1.6 105 CV a 65000 Km. Quando spingevo la frizione sentivo vibrare il pedale (perchè è idraulica e quindi trasmette ogni piccola vibrazione anomala). Inoltre si sentiva anche dei colpetti metallici piuttosto secchi in fase di rilascio, ma la cosa buffa è che non lo faceva sempre. La porto in concessionaria e dopo due giorni di prova decidono di cambiare la frizione, il cuscinetto e l'attuatore idraulico e ristringono il volano (570 euro !). La riprendo anche se loro mi dicono che non hanno notato niente di anomalo sui pezzi sostituiti e vorrebbero tenerla per fare altre prove. Io insisto (era venerdi) e la porto via, ma dopo trenta Km riecco il solito rumorino/vibrazione molto più attenuato quasi impercettibile. Riporto la macchina in concessionaria il sabato e dopo avermela provata il lunedi e il martedi successivo il capo officina prende la decisione di alzarmela sul ponte e staccare la coppa dell'olio....... TRISTE SORPRESA. GLI SPALLAMENTI CENTRALI DELL'ALBERO MOTORE ERANO MANGIATI :swear) con stupore di Tutti i presenti me compreso :mecry2). Preventivo pauroso (anche se mi scalavano la manodopera della frizione che era buona?!!?). Mi sono fatto fare una valutazione e ......... l'ho ordinata nuova e Lunedì me la consegnano :alfa)
 
Mmmmmmm, beh, sinceramente non vibra il pedale della frizione ma la macchina.
Inoltre io non sento rumori metallici, stamattina comunque il problema è molto meno accentuato, ieri avevo percorso 220km di strada extraurbana mista per lavoro e magari la frizione si era un pò scaldata.
Sicuramente il problema non è risolto, ma vedo fino a che punto peggiora.
 
Bracco":wmxj34rp ha detto:
Mmmmmmm, beh, sinceramente non vibra il pedale della frizione ma la macchina.
Inoltre io non sento rumori metallici, stamattina comunque il problema è molto meno accentuato, ieri avevo percorso 220km di strada extraurbana mista per lavoro e magari la frizione si era un pò scaldata.
Sicuramente il problema non è risolto, ma vedo fino a che punto peggiora.

Idem...fammi sapere ;)
 
L'albero motore

L'albero motore difettoso fa girare male le pulegge della distribuzione e le relative cinghie e anche quelle dei servizi. Quindi basta smontare il carterino di protezione e osservare le cinghie se quando girano vibrano. I ripetitori frizione sono fatti apposta per non trasmettere nessuna vibrazione dal pedale frizione al cambio perchè usano l'olio idraulico e non come nelle precedenti frizioni che avevano il cavo, quindi cavo acciaio = ferro = vibrazione che si trasmette . In rilascio la vibrazione potrebbe essere causata da molti fattori che così, senza vedere il motore non è facile individuare .Quindi un controllo da un meccanico è da farsi
 
Misteri

Misteri della meccanica....o dell'elettronica ?? Apparizioni ,sparizioni , capita che questi difetti strani, come vengono se ne vanno da soli
 
Top